Materassi, alcol e cuscini: cinque fatti sul tema sonno
Retroscena

Materassi, alcol e cuscini: cinque fatti sul tema sonno

Martin Jungfer
23/8/2024
Traduzione: Sanela Dragulovic

Sapevi che l'homo sapiens bruciava i materassi? Oppure che non per forza dormi meglio dopo aver bevuto un bicchiere di vino la sera? Leggi il mio articolo per saperne di più.

In media una persona dorme più o meno otto ore al giorno. Per lo più a letto. Con un'aspettativa di vita media di 80 anni, ciò equivale a circa 24 anni. Curiosità: i cavalli dormono solo due ore al giorno. Non c'è dubbio che il sonno svolga un ruolo importante per noi esseri umani. Difatti la nostra clientela acquista sempre più prodotti progettati per favorire il buon sonno.

Anche se non sei in vena di fare acquisti, leggi queste cinque piccole storie a proposito del sonno.

L'uomo dell'età della pietra dormiva su un materasso

Qualche anno fa, ricercatori hanno trovato in Sudafrica i resti di un dormitorio dell'età della pietra. Questa prima forma di materasso risale a 77 000 anni fa ed è la prima prova che l'umanità apprezza il valore di un letto confortevole da molto tempo.

La particolarità del ritrovamento in Sudafrica è che l'Homo sapiens non solo ha usato ramoscelli, foglie ed erbe per la base, bensì ha anche incorporato foglie triturate di un particolare albero di alloro che rilasciavano sostanze chimiche e respingevano gli insetti. Se il mio collega Lorenz Keller lo avesse saputo, non avrebbe dovuto usare un aspirapolvere speciale per eliminare gli acari dal suo materasso moderno.

  • Test del prodotto

    Polvere, acari, sporcizia: questo aspirapolvere mostra cosa c'è nel tuo letto

    di Lorenz Keller

Per gli uomini dell'età della pietra era diventato importante costruire un materasso adeguato perché avevano iniziato a dormire sempre più spesso nello stesso letto. Circa 75 000 anni fa, questa è stata una delle tappe evolutive con cui l'uomo si è emancipato dai suoi simili. Alcune specie di scimmie costruiscono nidi sugli alberi. Tuttavia, li ricostruiscono di continuo (e quindi non devono preoccuparsi delle cimici dei letti). Gli antropologi hanno scoperto che le popolazioni dell'epoca, a un certo punto, bruciavano i loro materassi: il modo più efficace per eliminare una superficie di riposo infestata da parassiti.

Un piccolo consiglio: non farlo con i materassi di oggi. Questi contengono schiume di poliuretano, molle e innumerevoli tipi di plastica che devono essere riciclati correttamente.

Formato del cuscino

In Svizzera il cuscino nelle dimensioni 50 x 70 centimetri è molto popolare. Lo dimostrano le analisi dei dati di vendita. Oltre la metà dei cuscini che vendiamo sono in questo formato. Questo potrebbe anche avere a che fare con il fatto che 50 x 70 centimetri è la «misura standard internazionale» per i cuscini, disponibile in quasi tutti i paesi del mondo.

Billerbeck Bambù (50 x 70 cm)
Cuscino

Billerbeck Bambù

50 x 70 cm

Albis Cuscino Arven 200 con legno Arven (50 x 70 cm)
Cuscino

Albis Cuscino Arven 200 con legno Arven

50 x 70 cm

Billerbeck Bambù (50 x 70 cm)

Billerbeck Bambù

50 x 70 cm

Albis Cuscino Arven 200 con legno Arven (50 x 70 cm)

Albis Cuscino Arven 200 con legno Arven

50 x 70 cm

Sono altrettanto apprezzati anche i cuscini da 40 x 60 centimetri. E nella Svizzera tedesca, piace il cuscino quadrato 65 x 65 centimetri. A quanto pare, anche in Germania alle persone piace posare la testa su una base quadrata. Tuttavia, le misure standard sono di 80 x 80 centimetri. I set di biancheria da letto includono quasi sempre una federa di queste dimensioni. In Svizzera, la situazione varia da cantone a cantone. I set di biancheria da letto contengono cuscini di dimensioni diverse, non si può dunque parlare proprio di uniformità.

Il cervello lavora mentre dormiamo

Durante il sonno, il cosiddetto sistema glinfatico del cervello lavora intensamente per eliminare i prodotti di scarto. Gli scienziati hanno già trovato prove evidenti che questa pulizia potrebbe aiutare a prevenire malattie come l'Alzheimer. Gli esperimenti hanno dimostrato che l'attività del sistema di smaltimento dei rifiuti funziona fino al 95% in meno quando quando si è svegli.

Dormire troppo poco o male, favorisce uno stato di disordine nel cervello. Detti come «posso dormire quando sarò morto» non sono quindi la prova di un leader potente, ma piuttosto di qualcuno che non riconosce a sufficienza l'importanza del sonno. O di un cavallo che, come già detto, riesce a dormire solo due ore.

Tra l'altro, gli studenti che studiano la sera prima di un esame non si fanno un favore. Senza la fase di sonno profondo, il cervello difficilmente riesce a immagazzinare nuove informazioni nella memoria a lungo termine.

Perché dormiamo (Tedesco, Albrecht Vorster, 2019)
Saggistica

Perché dormiamo

Tedesco, Albrecht Vorster, 2019

Perché dormiamo (Inglese, Matthew Walker, 2018)
Saggistica

Perché dormiamo

Inglese, Matthew Walker, 2018

Il sonno: l'elisir di lunga vita (Tedesco, Prof Dr med Clemens Heiser, Prof. Dr. Ulrich Sommer, 2024)
Manuale

Il sonno: l'elisir di lunga vita

Tedesco, Prof Dr med Clemens Heiser, Prof. Dr. Ulrich Sommer, 2024

Perché dormiamo (Tedesco, Albrecht Vorster, 2019)

Perché dormiamo

Tedesco, Albrecht Vorster, 2019

Perché dormiamo (Inglese, Matthew Walker, 2018)

Perché dormiamo

Inglese, Matthew Walker, 2018

Il sonno: l'elisir di lunga vita (Tedesco, Prof Dr med Clemens Heiser, Prof. Dr. Ulrich Sommer, 2024)

Il sonno: l'elisir di lunga vita

Tedesco, Prof Dr med Clemens Heiser, Prof. Dr. Ulrich Sommer, 2024

Il mito del «bicchierino»

Spesso chi ha difficoltà ad addormentarsi perché la mente corre, si concede volentieri un bicchiere di una [bevanda alcolica] la sera. Questa pratica è ampiamente accettata culturalmente nella nostra società e tutti noi conosciamo il famoso «bicchierino» (anche se esistono varianti analcoliche). In effetti, l'alcol è un calmante e in genere ha un effetto rilassante. Questo può facilitarti il sonno e potresti avere la sensazione di dormire meglio.

Tuttavia, si tratta di un'idea sbagliata: gli studi hanno dimostrato che dopo una prima metà del sonno relativamente buona, la seconda è davvero impegnativa, in senso negativo.

In una notte normale, attraversiamo quattro diverse fasi del sonno: addormentamento, sonno leggero, sonno profondo e sonno REM con fase onirica, alcune delle quali si ripetono. Chi va a letto dopo una sbronza, salta le prime due fasi e si addormenta subito come un sasso e questa fase di sonno profondo dura più a lungo. Ciò va a scapito delle fasi REM, che sono più brevi e soprattutto più agitate. Il risultato: ci si sveglia più spesso, si suda di più e si sogna in modo meno rilassato e riposante. Inoltre, il corpo è impegnato nella digestione dell'alcol. Molte persone si svegliano perché devono andare in bagno. Non è raro dover fare anche un salto in cucina per «spegnere» la sete da alcol con un bicchiere d'acqua.

Russare è un problema, non un vantaggio

Uomini (in particolare) state molto attenti! Perché no, russare non è un vantaggio evolutivo. Se disturbi il sonno della tua partner, non puoi fare nulla per addolcire la situazione. Russare è, almeno secondo i risultati attuali, un segno di problemi di salute. Diversi fattori sono responsabili del rumore notturno: vie aeree strette, tonsille ingrossate, setto nasale deviato, consumo di sigarette e alcol o obesità. Questo può bloccare il flusso d'aria nelle vie aeree superiori durante il sonno e il tessuto inizia a vibrare. Un intero settore sta cercando di ridurre il russare con gadget, prodotti e metodi. Il collega Patrick Vogt ne ha provati alcuni e ne ha già parlato in diversi articoli pubblicati.

  • Test del prodotto

    Basta russare!

    di Patrick Vogt

Torniamo alla teoria secondo cui il russare potrebbe avere qualche beneficio, dopotutto. A tal proposito ci sono due teorie altamente speculative. Uno: in un gruppo sociale, il membro che russa può indicare un problema di salute, rendendo gli altri più solidali. Due: ci si potrebbe chiedere se un gruppo che russa in natura abbia avuto meno probabilità di essere attaccato dai predatori in passato, teoria esposta da un ricercatore del sonno di Erlangen. Non tanto perché le tigri dai denti a sciabola e i loro simili temessero il russare in sé, quanto piuttosto perché rendeva più facile riconoscere la presenza dell'uomo e quindi un potenziale pericolo per loro.

La teoria di Paul Niquette si spinge oltre. Nel 1996 pubblicò un articolo e spiegò che il russare attirava gli animali selvatici. Poiché sono soprattutto gli uomini in la con l'età a russare, diventavano una preda privilegiata. In questo modo i membri più giovani del gruppo avrebbero avuto maggiori possibilità di sopravvivenza. Finora, tuttavia, nessuno nella comunità scientifica ha affrontato seriamente la questione in modo approfondito. Rimane quindi più che altro un espediente intellettuale che Internet può conservare per sempre su un sito web dal design anni '90.

Come te che ti interessi a dormire bene, ci sono molte altre persone. Il collega Daniel Borchers ha analizzato i dati del negozio e ha scoperto che le vendite di dispositivi per la terapia del sonno sono salite alle stelle, soprattutto negli ultimi tre anni. Qui trovi il suo articolo.

  • Dietro le quinte

    Sogni d'oro con qualche aiuto: boom di vendite di ausili per il sonno su Galaxus

    di Daniel Borchers

Immagine di copertina: Shutterstock

A 25 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Potrebbero interessarti anche questi articoli

Commenti

Avatar