

Tutti i benefici del dormire con la mascherina sugli occhi
Una luce di standby, la luna, un'auto che passa: di notte ci sono moltissime fonti di luce che possono influenzare negativamente il sonno. Con il buio completo dormirai meglio e la tua giornata sarà più efficiente. Forse è il caso di provare a dormire con una mascherina!
Negli spazi pubblici, le mascherine per dormire si trovano soprattutto in un posto: in aereo sui voli a lungo raggio. La mascherina blocca infatti tutte quelle fastidiose luci che hai attorno a te e ti permette di dormire tranquillamente. Indossarla è un bene, perché il fuso orario altera il ritmo del sonno. La mascherina ti fa dormire meglio perché il corpo rilascia melatonina, l'ormone del sonno, solo al buio.
In camera da letto la situazione cambia: non ci sono le vie di fuga illuminate e non ci sono problemi di fuso orario. Eppure, indossare una mascherina sugli occhi può fare la differenza anche a casa. Lo dimostra un recente studio del Regno Unito. È emerso che le persone che dormono con una mascherina sugli occhi sono più sveglie il giorno dopo, reagiscono più rapidamente e mostrano migliori prestazioni di memoria.
Gli scienziati attribuiscono l'effetto al fatto che con una mascherina per il sonno le influenze luminose sono meno fastidiose. Il buio assoluto fa sì che il corpo trascorra più tempo nel cosiddetto «slow wave sleep», cioè nel sonno profondo.
A prescindere dai dati scientifici, indossare una mascherina sugli occhi può realmente garantirti un sonno migliore e ristoratore. Quando ti sdrai a letto e indossi la mascherina, il segnale al cervello è: fine della giornata, inizio del relax, è ora di dormire.
Come trovare la mascherina giusta
Per raggiungere il suo scopo, una mascherina occhi deve soprattutto calzare bene e non deve far passare la luce. Ti ricordi quando si giocava a «Mosca cieca» o al «Kim del gusto»? Idealmente, una mascherina per dormire dovrebbe rendere tutto proprio così buio.

Fonte: YoutTube Screenshot
Ovviamente, la tua mascherina non deve essere così brutta. In ogni caso, il comfort è molto più importante dell'aspetto. Le mascherine realizzate in tessuti traspiranti sono particolarmente efficaci, come quelle in seta o in cellulosa rigenerata, meglio conosciute con il marchio Lyocell o Modal. Il cotone è meno adatto alle persone che tendono a sudare: sebbene sia in grado di assorbire molto il sudore, si asciuga lentamente.
La mascherina deve aderire bene alla testa, ma non deve essere troppo stretta, altrimenti può provocare un mal di testa. Un cinturino regolabile è ideale per adattarla alla forma della testa.
Un'ulteriore opzione per garantire una perfetta vestibilità è offerta dai modelli dotati di cuscinetti oculari fissabili singolarmente.
Un'altra cosa importante è la forma: deve offrire spazio a sufficienza soprattutto sopra gli occhi. Ce ne sono di quelle con delle mezzelune o degli anelli imbottiti intorno agli occhi. Se il tessuto poggia direttamente sulle palpebre, può disturbare il sonno in fase REM, quando gli occhi sotto le palpebre si muovono e toccarle può causare problemi.
A proposito di punti di contatto: la mascherina si sporca di sudore e di desquamazioni cutanee. È quindi necessario lavarla regolarmente, almeno una volta alla settimana e sarebbe meglio un lavaggio delicato a mano.
Ci vuole tempo per abituarsi a dormire con la mascherina
Se sei alle prime armi: è molto probabile che le prime notti con la maschera siano meno rilassanti di quanto speri. Il corpo deve prima abituarsi alla nuova sensazione. Anche una mascherina perfettamente aderente provoca una sensazione di pressione. Potrebbe addirittura capitarti di togliertela inconsciamente durante la notte e svegliarti senza al mattino.
Dopo un po' di tempo, tuttavia, il beneficio si fa sentire. Se desideri dormire con una mascherina in aereo o in vacanza, l'ideale sarebbe iniziare ad abituarsi qualche giorno prima, nel tuo ambiente domestico abituale.
Vedi la selezione completa delle mascherine da notte disponibile da noi in negozio.
A 21 persone piace questo articolo


Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi.