

Come viene prodotto lo shampoo di Rausch?
Sugli scaffali in farmacie, si trova il longevo shampoo alle erbe di Rausch. Ho visitato la tradizionale azienda svizzera per osservare da vicino il processo di produzione, dall'idea alla bottiglia finita.
La trafficata strada principale, con il suo rumore di fondo, si trova a pochi metri di distanza, ma è completamente inghiottita dall'idillio. Intorno a me si estende un verde lussureggiante, punteggiato di fiori colorati, intorno cui svolazzano le piccole api. Tutto sembra naturale, eppure è chiaro che questa oasi è stata realizzata con molto lavoro e sensibilità.
Mi trovo nel bel mezzo del giardino di erbe aromatiche della Rausch AG, un'area di 2 000 metri quadrati direttamente dietro l'edificio dell'azienda. A Kreuzlingen, la mia città natale sul Lago di Costanza, questa tradizionale azienda svizzera produce da 133 anni prodotti a base di erbe per la cura dei capelli e del corpo. I loro prodotti vengono commercializzati in tutto il mondo. «Nel giardino coltiviamo erbe e fiori autoctoni che utilizziamo per scopi di ricerca e sviluppo. Alcuni di essi finiscono addirittura in produzione perché devono essere lavorati freschi. Lo spazio verde serve anche come area ricreativa per i collaboratori e collaboratrici, che possono servirsi di frutta e verdura», mi spiega Silvia Banz, Key Account Manager di Rausch e responsabile dell'e-commerce nel mercato europeo.

Fonte: Christian Walker
Uno sguardo al passato
La nostra visita inizia nel passato. Più precisamente, nel piccolo museo interno dove sono esposte numerose fiale e tinture in una grande vetrina. Queste sono testimoni di tempi passati e dimostrano come le ricette e il design dei prodotti siano cambiati nel corso degli anni.
L'azienda è stata fondata dal maestro parrucchiere tedesco Josef Wilhelm Rausch nel 1890. All'epoca, molti clienti di Rausch lamentavano la perdita di capelli. Ha quindi sviluppato la sua prima lozione per capelli, una tintura di erbe che dovrebbe aiutare a contrastare il problema. Seguì poi lo shampoo alle erbe per il quale l'azienda è ancora oggi conosciuta. Quello che molti non sanno è che Rausch ha anche inventato lo shampoo liquido. A proposito, la tintura di capelli è ancora disponibile per l'acquisto, ovviamente con adeguamenti normativi e qualitativi agli standard odierni. «È il nostro prodotto più longevo ed è particolarmente apprezzato nel mercato arabo», dice Silvia.

Fonte: Christian Walker
«Sviluppiamo i nostri shampoo con un approccio orientato alla soluzione. Ciò significa che offriamo prodotti per diverse problematiche: tussilaggine contro la forfora, cardiospermum per un cuoio capelluto sensibile, aronia per i primi capelli grigi e così via», mi spiega la responsabile vendite Barbara Banzhaf. Ripenso con nostalgia allo shampoo alla quercia marina che si trovava nella nostra doccia ai tempi della mia infanzia e la cui versione mini portavo sempre con me alle lezioni di nuoto nella borsa della palestra. All'epoca non mi interessava molto il fatto che l'estratto di quercia marina contenuto in questo prodotto dovesse aiutare a contrastare il cuoio capelluto grasso. Ero convinta che anche le sirene usavano questo shampoo. Dopo tutto, conteneva quercia marina. Ma la strada dalla quercia marina allo shampoo nella borsa della palestra è lunga. Ed è proprio questa che oggi voglio scoprire.

Fonte: Christian Walker
Dall'idea alla produzione
La responsabile del laboratorio Fabienne Wach ci accoglie nel laboratorio di ricerca e sviluppo. Qui vengono testati nuovi estratti, colori e fragranze, come anche la loro compatibilità e durata. Con gli ingredienti di origine vegetale, Fabienne elabora nuovi prodotti e studia come migliorare quelli esistenti.
Le idee di nuovi prodotti vengono sviluppate in stretta collaborazione con il marketing e collaboratori esterni. «A volte i fornitori di materie prime si rivolgono a noi anche con informazioni sulle tendenze dei principi attivi», spiega Fabienne. Una volta che il team ha concordato un'idea, definisce ciò che il prodotto deve essere in grado di fare. A partire da questa idea, poi, viene prodotta una miscela di tensioattivi come base. «Questa viene scelta in base a quello che il prodotto è destinato a soddisfare. Ecco perché la composizione di ogni shampoo è diversa», spiega la responsabile del laboratorio.

Fonte: Christian Walker
Poi entrano in gioco le piante. «Ad esempio, per i capelli danneggiati utilizziamo piante con proprietà idratanti o diversi oli. Il colore corrispondente viene sviluppato in una fase successiva. Poi scriviamo alle case di profumi e diciamo loro che tipo di fragranza abbiamo in mente». Pertanto, uno stesso briefing produce campioni di fragranza completamente diversi. Tra questi campioni, il team di Fabienne ne seleziona tre da aggiungere allo shampoo. Poi distribuiscono i campioni a trenta persone con tipi di capelli corrispondenti che danno il loro feedback.
Una volta che la formula è pronta, seguono studi di efficacia e vari test di stabilità e tollerabilità. «Sottoponiamo ogni prodotto che arriva sul mercato a un test di stabilità. Ciò significa che viene conservato in un armadio riscaldato a 40° C per tre mesi e poi controllato», ci spiega Fabienne. Nella produzione di shampoo, un processo in cui il team ha già molta esperienza, il passaggio dall'idea alla produzione può richiedere un anno. Nel caso di nuovi prodotti, la durata può essere anche di due anni.
Le generazioni più anziane conoscono Rausch soprattutto per il suo rimedio antipidocchi, un prodotto che ora non viene più emesso a causa di modifiche normative. «Oggi solo le aziende farmaceutiche sono autorizzate a farlo», spiega la responsabile delle vendite Barbara. «Quello che però continuiamo a produrre è uno shampoo che fornisce una protezione preventiva contro le infestazioni da pidocchi. È particolarmente apprezzato dai genitori che vi lavano i capelli dei loro figli». Ma come funziona?
«È qui che entra in gioco la corteccia di salice», spiega Fabienne, responsabile del reparto di sviluppo. «I pidocchi non amano la corteccia di salice. Per determinare se la prevenzione attraverso uno shampoo alla corteccia di salice ottenga davvero effetti significativi, sono stati distribuiti flaconi di shampoo in diverse classi scolastiche per più decenni. Lo studio ha dimostrato che i bambini che si lavavano regolarmente i capelli con il prodotto avevano meno probabilità di essere infestati dai pidocchi». L'effetto deriva principalmente dal profumo della corteccia di salice. «I pidocchi odiano questo profumo. Ma anche le persone», dice Fabienne ridendo. Sì, il profumo richiede un po' di tempo per abituarsi, ma se può essere d'aiuto, ben venga.

Nonostante contengano oltre il 90% di ingredienti naturali, i prodotti Rausch non sono certificati come cosmetici naturali. «È stata una decisione consapevole», dice Barbara. «I nostri prodotti contengono il maggior numero possibile di ingredienti naturali senza sacrificare l'efficacia e la tolleranza». Fabienne continua: «Una certificazione di cosmetica naturale avrebbe per noi lo svantaggio di dover ricorrere esclusivamente a oli essenziali per profumare i nostri prodotti. Questo comporta un potenziale allergico più elevato». Secondo Fabienne, le composizioni di profumi sono costituite da circa 70-100 sostanze, che possono anche includere oli essenziali. «Tuttavia, il vantaggio di un profumo rispetto all'olio essenziale è che possiamo facilmente eliminare gli allergeni dalle sue composizioni».
L'erboristeria
Quando entriamo nel magazzino, veniamo accolte da un profumo di tè aromatico. Davanti a noi ci sono file di scaffali su cui sono impilati grandi sacchi. È qui che le materie prime che Rausch acquista da fornitori esterni vengono temporaneamente stoccate prima di essere ulteriormente trasformate in estratto. Principalmente in forma essiccata, ad eccezione di alcune piante fresche, come le ortiche.

Fonte: Christian Walker
«Cerchiamo di reperire il maggior numero possibile di erbe dalla regione e dalla Svizzera. Lavoriamo anche a stretto contatto con dei raccoglitori che vanno alla ricerca di erbe selvatiche specifiche per noi», dice Silvia. «Alcune materie prime, come il ginseng e la quercia marina, provengono dall'estero, principalmente dall'Europa dell'Est. Purtroppo, non tutte le materie prime possono essere coltivate in Svizzera senza perdere in qualità. Perché, tra l'altro, il terreno qui non fornisce i nutrienti necessari».
L'estrazione
Nella cosiddetta stanza di percolazione, dalle erbe viene ottenuto l'estratto. Gli estratti di erbe vengono pre-prodotti, conservati e successivamente trasformati in shampoo secondo le necessità. Dzeljalj Kazimi, responsabile del controllo qualità, ha il compito di garantire che nulla vada storto. Foglie, fiori, cortecce, radici e persino piante intere vengono lavorate nel processo interno, con l'aiuto di un agente di estrazione che rilascia delicatamente i loro principi attivi.

Fonte: Christian Walker
Per uccidere tutti i germi, gli estratti vengono pastorizzati a 80° centigradi per quattro ore. Il calore uccide i microrganismi e consente di conservare l'estratto fino a due anni. «Inoltre, gli estratti devono subire in parte un processo di maturazione naturale, in modo da non influenzare negativamente la stabilità del prodotto. Tuttavia, grazie a varie misure, questo tempo può essere ridotto o addirittura azzerato», spiega Dzeljalj. A seconda dell'estratto, il processo di produzione dura da due a cinque giorni. «Gli estratti che hanno un tempo di maturazione di dieci o dodici mesi sono complicati. Pongono una sfida alla pianificazione». Ogni anno vengono prodotte tra le 45 e le 50 tonnellate di estratto di erbe puro e liquido in serbatoi da 500 e 800 litri. La quantità di estratto contenuta in un singolo flacone di shampoo è un segreto. «Ma posso dirvi questo: è superiore alla media».

Fonte: Christian Walker
La produzione
Jens Brünisholz, un personaggio allegro e straordinariamente simpatico, è responsabile della fabbricazione ed è una delle tre persone che lavorano alla produzione. Ci guida attraverso l'impianto di una sorta di cantina dello shampoo. «Oggi non c'è molto da fare, il programma di pulizia è alle porte», ci dice. Da Rausch si produce un solo tipo di shampoo (o balsamo o tonico per capelli, a seconda dei casi) in lotti. Dopodiché, le macchine devono essere pulite per un giorno prima di poter iniziare la produzione dello shampoo successivo. In questa cantina vengono prodotti circa un milione di litri di prodotto all'anno per tutte le categorie.

Fonte: Christian Walker
«Qui di solito viene creata la base per i balsami», dice Jens, indicando due tini. «In quello più grande, viene riscaldata la fase acquosa, mentre in quello più piccolo viene fuso il grasso. Ad esempio, il burro di karité. Per mescolare le due fasi è necessario un omogeneizzatore che assicura che l'acqua e l'olio possano essere mescolati per formare un'emulsione. Poi viene aggiunto l'estratto di erbe». Per la produzione di shampoo, la procedura è diversa: «Per questo, mescoliamo tutte le materie prime, compresi gli estratti e i tensioattivi, a freddo, secondo la nostra ricetta». Secondo Jens, tutte le formule di shampoo possono essere prodotte in un giorno. Al giorno vengono prodotti 4 000 chilogrammi di shampoo.
Una volta miscelato, lo shampoo non va direttamente all'impianto di riempimento. «Ogni singolo lotto di shampoo viene controllato microbiologicamente nel nostro laboratorio nell'arco di diversi giorni. In questo modo si può escludere la presenza di germi», dice Jens. Una volta completata l'ispezione di qualità, gli shampoo vengono stoccati o collegati all'impianto di riempimento situato un piano sopra di noi tramite un sistema di tubi flessibili. È lì che facciamo la prossima tappa.

Fonte: Christian Walker
L'impianto di riempimento
Eccoci nel cuore dell'azienda. Almeno così Raoul Munari, responsabile dell'intralogistica, descrive il suo impianto di riempimento. Sotto la sua ispezione, le bottiglie vengono riempite, sigillate ed etichettate. A seconda della macchina, si ottiene una capacità di riempimento da 10 000 a 20 000 bottiglie al giorno.

Fonte: Christian Walker
Si distinguono due tipi di produzione, mi spiega. «Per i Paesi principali, come la Svizzera e i Paesi limitrofi, produciamo in stock. Per l'esportazione, ad esempio in Asia o nei Paesi arabi, produciamo su ordinazione». Affinché la liquidazione degli ordini di esportazione non richieda troppo tempo, vengono prodotti i cosiddetti semilavorati. «Si tratta di bottiglie riempite sulle quali è stampata la data di produzione e manca solo l'etichetta corrispondente che viene adattata al rispettivo Paese». Un processo costoso che regala al team la necessaria flessibilità per la limitata capacità spaziale.

Fonte: Christian Walker
Quello che in sottofondo sembra una macchina per popcorn in azione è il sistema di coperchi. I tappi di plastica bianchi vengono versati in uno scivolo dove passano su una piattaforma girevole che li separa e li conduce alle bottiglie dall'aspetto leggermente ingiallito. «Un anno fa siamo passati all'rPET, o PET riciclato, che conferisce alla bottiglia una sfumatura gialla», spiega Silvia mentre Raoul ci guida attraverso l'impianto. «Questo fa sembrare la bottiglia più vecchia di quanto non sia, creando confusione tra la nostra clientela. Spesso ci viene chiesto perché lo shampoo ha improvvisamente un colore diverso. Spieghiamo poi che ciò è solo dovuto all'imballaggio. Non abbiamo cambiato nulla della formula».

Fonte: Christian Walker
L'etichettatrice applica le etichette anteriori e posteriori e il codice del lotto. Una telecamera controlla se il posizionamento delle etichette è corretto. «In passato, ogni bottiglia veniva controllata singolarmente. Oggi, per fortuna, ci pensa un sistema di telecamere. Ma ogni 15 minuti controlliamo di nuovo con un calibro se le etichette sono davvero centrate. Altrimenti, devono essere rimosse», dice Raoul.
Dopo che le bottiglie sono state riempite, chiuse ed etichettate a macchina, vengono infine controllate a mano da tutti i lati per l'ultima volta. Poi viaggiano verso paesi lontani, verso lo scaffale della farmacia locale o verso il magazzino di Galaxus, tra gli altri luoghi.
Immagine di copertina: Christian WalkerA 42 persone piace questo articolo


Sono una fanatica estrema di Disney e il mio mondo è tutto rosa e fiori. Venero le serie tv anni '90 e sono devota alle mie sirenette. Se non sto danzando sotto una pioggia di glitter, mi trovi a un pijama party o a incipriarmi il naso. P.s.: con la giusta tecnica puoi conquistarmi.