I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Shutterstock
Guida

Conoscenze di base: amplificatori per chitarra e repliche digitali

David Lee
30/8/2024
Traduzione: Leandra Amato

Perché le chitarre elettriche hanno bisogno di amplificatori speciali con tecnologia degli anni '50? E quali alternative esistono nell'era digitale? Ecco un'introduzione per principianti.

Una chitarra elettrica deve essere amplificata perché non ha una cassa armonica ed è quindi molto silenziosa. In teoria, puoi collegare il cavo della chitarra direttamente all'ingresso audio di un impianto stereo, di una console di mixaggio o di un computer, ma non è una buona idea. In questo video puoi vedere un esempio:

Un amplificatore hifi riproduce il segnale audio nel modo più fedele possibile, ma non è affatto auspicabile con la chitarra elettrica. Al contrario, il suono deve essere «modellato» in un certo modo. Ciò richiede un amplificatore speciale per chitarra.

La cassa dell'altoparlante (cabinet)

Non è solo l'amplificatore a dare forma al suono, ma anche gli altoparlanti. Anche l'equipaggiamento della chitarra ha le sue peculiarità. I cabinet per chitarra sono solitamente dotati di uno, due o quattro altoparlanti identici. I diametri di dieci o dodici pollici sono i più comuni. Ciò conferisce al suono un profilo chiaro che enfatizza i medi e, se necessario, la gamma dei bassi superiori.

In molti amplificatori per chitarra, il cabinet dell'altoparlante è già incorporato – si tratta di una combo. In altri casi, è necessario collegare una cassa esterna. In genere, le combo hanno uno o due altoparlanti, mentre le casse separate ne hanno due o quattro.

La distorsione

Un amplificatore per chitarra produce toni diversi a seconda di come è impostato. Il controllo del guadagno, cioè il livello di ingresso, svolge un ruolo importante. Se lo alzi, aumenta anche il volume. Ma solo se il livello non è sovradimensionato. Se alzi ulteriormente il volume all'inizio dell'overdrive, il suono non diventa più forte, ma più distorto.

In origine, questa distorsione era vista semplicemente come un difetto tecnico; solo in seguito è stata utilizzata come espediente stilistico. Ironicamente, gli amplificatori completamente privi di distorsione sono stati costruiti solo quando non erano più desiderabili.

Oggi la distorsione è una caratteristica. La forza che deve avere dipende dallo stile. Alcuni amplificatori distorcono al minimo livello di guadagno, altri non lo fanno neanche al massimo. Molti amplificatori hanno due o tre canali, che si differenziano principalmente per l'inizio anticipato o posticipato della distorsione. Il canale più distorto è di solito anche più forte e viene attivato tramite l'interruttore a pedale quando inizia un assolo.

Gli svantaggi degli amplificatori a valvole

Non sorprende quindi che da decenni vengano immessi sul mercato prodotti che imitano il suono delle valvole, ma che non ne hanno. Inizialmente, a questo scopo sono stati ideati circuiti a transistor. Anche se alcuni di essi suonavano abbastanza bene, non è mai come il vero suono delle valvole.

Amplificatore simulato (amp modelling)

Un approccio più recente crea un modello digitale di un amplificatore reale, di solito un amplificatore a valvole. Il processo esiste da oltre 20 anni e col tempo è migliorato notevolmente.

A prima vista, gli amp modelling sembrano amplificatori a valvole classici. Anche il loro funzionamento può essere analogo. Tuttavia, oltre a eliminare gli svantaggi tipici delle valvole, un amplificatore di questo tipo offre anche maggiori possibilità. Di solito puoi scegliere tra diversi modelli di amplificatori. Quindi puoi simulare il suono di diversi amplificatori con un solo amplificatore di questo tipo.

Per confrontare, ecco un amplificatore simulato e uno a valvole. Entrambi hanno un altoparlante da 12 pollici integrato, ma l'amplificatore simulato pesa solo la metà. Il Boss Katana 50 pesa 11,6 kg, il Black Cat 21 kg. Il prezzo molto più elevato del Black Cat non ha a che fare solo con la tecnologia a valvole.

Amplificatore simulato ma senza amplificatore

La simulazione dell'amplificatore digitale può anche essere affidata a un dispositivo esterno. Questo dispositivo ha solitamente la forma di un interruttore a pedale e può emulare non solo amplificatori, ma anche altoparlanti per chitarra. Può quindi essere collegato direttamente a un computer per la registrazione, senza dover ricorrere a costosi microfoni. Inoltre, può anche essere collegato alla console di mixaggio per prove, jam session o performance dal vivo.

Qui riproduco la stessa cosa del video precedente, sempre sull'impianto stereo, ma con un piccolo simulatore di amplificatore, il Line 6 Pod Express.

Questo è particolarmente utile se l'amplificatore stesso è più che altro un one-trick-pony, ossia specializzato in un'unica cosa. Ho due combinazioni di amplificatori che hanno entrambi lo stesso problema: il suono distorto non è qualcosa di speciale perché si basa su un vecchio circuito a transistor. I suoni clean, invece, suonano entrambi molto bene. Il pedale simulatore di amplificazione li trasforma in amplificatori versatili e dal buon suono.

Un altro passo avanti: solo software

Per quanto riguarda la registrazione sul computer, puoi anche rinunciare al pedale e installare un software che simuli l'amplificatore e gli altoparlanti. Questo perché la tecnologia di modellazione è essenzialmente un software.

Tra i prodotti più noti in questo settore ci sono Guitar Rig di Native Instruments o AmpliTube di IK Multimedia. Ma GarageBand di Apple include anche una serie di amplificatori per chitarra.

Questa procedura consente di modificare liberamente il suono di una registrazione una volta effettuata. Con il pedale, invece, si decide come deve suonare il suono durante la registrazione.

Perché gli amplificatori per chitarra non sono ancora obsoleti

Meno fatica per il trasporto, meno spese, più flessibilità: l'amp modelling presenta ovviamente grandi vantaggi. Sembra quasi troppo bello per essere vero. Ciononostante, molti chitarristi si attengono ancora oggi alla configurazione classica, trascinando i loro amplificatori a valvole da un concerto all'altro. Al massimo possono passare all'amp modelling, ma rinunciare definitivamente all'amplificatore è una scelta di pochi.

Le ragioni sono molteplici. Forse l'originale suona un po' meglio, nonostante i progressi della tecnologia digitale. Oppure la sensazione è più diretta e dinamica. Ma entrambi possono anche essere immaginati.

Con la tecnica della simulazione ci si può anche limitare a pochi e semplici suoni. È un processo di apprendimento. Penso che oggi valga sicuramente la pena dare un'occhiata. Inoltre, oggi esistono strumenti poco costosi e comunque buoni.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 33 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Altoparlanti nel test di Stiftung Warentest: i dettagli fanno la differenza

    di Florian Bodoky

  • Guida

    Estate, sole e cinque altoparlanti Bluetooth a confronto

    di Livia Gamper

  • Retroscena

    Ero felice e non lo sapevo: come prendevo le decisioni d'acquisto

    di David Lee