Ero felice e non lo sapevo: come prendevo le decisioni d'acquisto
Retroscena

Ero felice e non lo sapevo: come prendevo le decisioni d'acquisto

David Lee
14/2/2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Un tempo ero solito acquistare dispositivi senza saperne nulla. Non sapevo nemmeno che potesse essere un problema. Anche se oggi molte cose sono migliori, a volte rimpiango quei tempi ingenui.

Dispositivi fotografici, apparecchiature audio, computer: sono tutte cose che compravo anche prima. Solo in modo molto, molto diverso. La differenza tra allora e oggi non potrebbe essere più grande. Quando ci ripenso oggi, mi sembra surreale – come se fosse un altro mondo.

In gran parte è dovuto a come si è sviluppato Internet, ma anche a come sono cambiato io. E ho il sospetto che tra queste due cose ci sia un nesso.

Il modo migliore per raccontare questa storia è tramite la mia esperienza con gli strumenti musicali. Anche se non suoni uno strumento, se hai più di 40 anni ti rivedi sicuramente in questo comportamento d'acquisto. E forse anche se ne hai meno.

Pronti, partenza, comprato

Da adolescente brufoloso, nel 1992 decisi di imparare a suonare la chitarra elettrica. Così entrai nell'Andy’s Music Shop a Uster e dissi: «Salve, vorrei una chitarra elettrica». Quindici minuti dopo, ero l'orgoglioso proprietario di quello che pensavo fosse uno strumento superfigo.

Neanche per un secondo mi sono chiesto perché esistano chitarre diverse e quali siano le loro differenze. Perché mai avrei dovuto? Il venditore me lo avrebbe spiegato. E infatti lo ha fatto. Solo che non capivo una parola di quello che diceva Andy, il proprietario del negozio. Una di queste parole incomprensibili era «Strat». Oggi so che è l'abbreviazione di Stratocaster, un certo tipo di chitarra elettrica. All'epoca non sapevo nemmeno che stessi comprando una Strat. A rigore, si trattava di un'imitazione della Strat, quindi non del produttore originale Fender, ma di un marchio coreano economico chiamato Vester. Non sapevo nemmeno questo, ovviamente, e non mi importava affatto.

Questa è una Stratocaster. La mia le assomigliava.
Questa è una Stratocaster. La mia le assomigliava.
Fonte: Fender

«Posso collegare la chitarra all'impianto stereo?», volevo sapere. «Sì sì, si può fare», rispose Andy, dovevo solo evitare di alzare troppo il volume. Mi sembrava un buon affare. Poco prima, infatti, avevo comprato un impianto stereo con i soldi della cresima ed ero più o meno al verde. Ripensandoci, anche questo acquisto è stato bizzarro: l'angolo hi-fi del centro commerciale aveva due impianti stereo. Ho comprato quello più costoso. Aveva più pulsanti ed iscrizioni, quindi doveva essere migliore.

Poco dopo mi presentai di nuovo nel negozio di musica: «Salve, vorrei un amplificatore». Non so perché, ma la mia chitarra non aveva un buon suono con lo stereo. Dopo un brevissimo periodo di permanenza nel negozio, acquistai un piccolo ed economico amplificatore per chitarra.

Ma anche con questo, il suono continuava a non essere buono. Non spaccava. Non come quello dei miei idoli rock. Un compagno di scuola che suonava la chitarra mi disse che avevo bisogno di un distorsore.

«Salve, vorrei un distorsore…».

Nel frattempo, ottenevo degli sconti al negozio di musica, dove Andy non calcolava esattamente il prezzo, ma lo fissava come riteneva opportuno. Penso che facesse degli sconti a tutti per principio, così come dava del tu per principio.

Il distorsore era una scatola di metallo arancione che veniva collegata tra la chitarra e l'amplificatore. Nome: Boss Distortion DS-1. Ce l'ho ancora ed è in vendita ancora oggi.

Ma persino con questo, il suono continuava a non essere buono. Era diverso – e per il momento mi bastava.

Grazie al Digitech GNX2, mi si sono aperte possibilità completamente nuove per creare suoni di merda.
Grazie al Digitech GNX2, mi si sono aperte possibilità completamente nuove per creare suoni di merda.
Fonte: Reverb.com

Un amplificatore valvolare! È questa la soluzione… O anche no.

Anni dopo, quando ebbi di nuovo dei soldi, mi convinsi che avevo bisogno di un amplificatore valvolare. È quello che mi hanno detto diverse persone: un amplificatore valvolare suona molto meglio di un amplificatore a transistor.

«Salve, vorrei un amplificatore valvolare».

Ora ero in un altro negozio, a Zurigo. Era grande, ma piuttosto vuoto. Sembrava una liquidazione totale. Nel mio budget era rimasto solo un amplificatore valvolare, di seconda mano, da 500 franchi. Il venditore me l'ha mostrato. L'ho provato e, non sapendo cosa potrebbe esserci di sbagliato, ne ero soddisfatto. L'ho comprato. Come tutti gli amplificatori valvolari, era estremamente pesante. Non senza fatica, l'ho portato alla fermata del tram, sul treno, sull'autobus, fino a casa.

L'amplificatore valvolare aveva due canali, uno di essi era distorto. Il suono era migliore rispetto a quello della piccola scatoletta, ma non era molto buono. Ma, almeno, questo coso sì che sapeva fare rumore.

E così via

È andata avanti così per molti anni. Ho comprato una chitarra che assomigliava a quella del mio insegnante, perché quando suonava lui, il suono era buono. Ho comprato un effetto overdrive invece di un distorsore – un'altra scatola di metallo, ma gialla invece che arancione. Perché per l'altra band nella nostra sala prove, il suono con questo era molto, molto buono. Da me un po' meno.

Il chitarrista dell'altra band aveva un dispositivo con uno schermo a più righe attaccato al suo amplificatore, un vero e proprio computer che impiegava diversi minuti ad avviarsi. Non avevo la più pallida idea di cosa facesse esattamente questo dispositivo, ma ne ho comprato uno anch'io. Un'unità multieffetto di marca Digitech, perché il venditore del negozio aveva detto che era l'unica cosa decente. Potevo passarci interi pomeriggi, programmando suoni infiniti che facevano tutti più o meno schifo.

Grazie al Digitech GNX2, mi si sono aperte possibilità completamente nuove per creare suoni di merda.
Grazie al Digitech GNX2, mi si sono aperte possibilità completamente nuove per creare suoni di merda.
Fonte: Immagine: Reverb.com

Nel frattempo, era nato un nuovo millennio, sapevo suonare abbastanza bene la chitarra ed ero diventato adulto. Ma ancora non capivo perché qualcosa suonasse bene o no. Almeno ho capito che non aveva senso continuare a comprare roba a caso.

Prima troppe poche informazioni, ora troppe

Oggi è tutto diverso. Possono passare mesi prima che io decida di fare un acquisto. Guardo molti video incredibilmente lunghi su YouTube in cui una chitarra viene presentata in dettaglio e ascolto come suona. Ciononostante, non so ancora come suona davvero, perché numerosi altri fattori influenzano il suono: l'amplificatore, gli eventuali pedali per gli effetti e il modo in cui il chitarrista suona. Quindi guardo video sugli amplificatori, sugli effetti e sul chitarrista.

Inoltre, esistono centinaia di chitarre simili. Devo ricordare a me stesso che il mio hobby è suonare la chitarra, non guardare video di chitarra.

Che cosa è successo?

È successo Internet. Esisteva già nel 1992, ma non ne avevo mai sentito parlare. E quando lo conobbi nel 1996, non fu altro che una divertente perdita di tempo. Su Internet non potevo ottenere informazioni e non potevo fare acquisti. È fu così per molto tempo.

Se all'epoca il web fosse esistito nella sua forma attuale, avrei potuto acquisire le mie conoscenze più rapidamente. Avrei preso decisioni d'acquisto più informate e non sarei rimasto all'oscuro per anni. Probabilmente avrei comprato meno robaccia. Ma non ne posso essere del tutto sicuro; senza Internet non conoscevo nemmeno la maggior parte delle cose insensate e quindi non correvo il rischio di acquistarle.

Ricerca compulsiva

Le nuove opportunità mi hanno anche cambiato. Sono molto più critico, metto in discussione tutto. Ma sono anche molto più ansioso: non comprare nulla che possa essere scarso o troppo costoso! Quindi non risparmio solo tempo perché posso informarmi meglio. Perdo anche tempo. Perché guardo troppi video e penso troppo.

Questo ha anche a che fare con un fenomeno chiamato «Choice Overload» (eccesso di scelta). C'è così tanta scelta che non arrivo mai al punto di essere sicuro che non ci sia qualcosa di meglio. Questo può portarmi a rimandare per sempre l'acquisto, anche se non sono soddisfatto della situazione attuale.

Per acquisti grandi e costosi, può avere più o meno senso. Ma conosco persone che non riescono a comprare un bollitore senza aver prima letto numerose recensioni. Passano settimane a studiare i bollitori e poi sono convinti di saperne di più di chiunque altro sulla terra. Ma a che serve? Anche il miglior bollitore del mondo fa solo bollire l'acqua.

Confronti ancora o vivi già?

Il punto è: non ero più insoddisfatto quando compravo le cose senza avere la minima idea. Naturalmente ci sono state delle delusioni, ma non la prendevo male. Oggi, un acquisto sbagliato mi infastidisce molto di più: dopo tutto, ho investito molto tempo e avrei potuto, anzi dovuto, saperlo meglio.

Sono combattuto. Non voglio assolutamente essere stupido come lo ero a 16 anni e commettere di nuovo gli stessi errori. Ma vorrei riavere un po' di quell'ingenuità ottimistica. Di questo atteggiamento: non fare confronti in continuazione, ma provare e vedere come va. Acquisire le mie esperienze. Fare le cose da solo invece di guardare quello che fanno gli altri. Non preoccuparmi di ciò che potrei avere, ma di ciò che ho. In breve: vivere.

Immagine di copertina: Shutterstock/GTS Productions

A 222 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Potrebbero interessarti anche questi articoli

Commenti

Avatar