
Retroscena
Come prevenire la perdita di massa muscolare con l'avanzare dell'età
di Claudio Viecelli
Con l'età, la forza muscolare diminuisce e la massa muscolare si riduce. Ma fino a che punto si può influire su questo processo? Uno studio condotto nel Regno Unito ha dimostrato che la mancanza di vitamina D può influire sulla forza neuromuscolare. In questo articolo ti spiego quanto è importante avere una quantità sufficiente di vitamina D per l'allenamento di forza.
La vitamina D è una vitamina liposolubile che viene prodotta dal colesterolo nel corpo umano, importante per l'assorbimento di calcio e fosforo, necessari per ossa e denti forti. La vitamina D viene prodotta dall'organismo sulla pelle attraverso l'esposizione al sole, ma si trova anche in piccole quantità in alcuni alimenti come il pesce e le uova.
Le scoperte scientifiche suggeriscono che la vitamina D è importante non solo per la salute delle ossa e dei denti, ma anche per l'intero apparato muscolo-scheletrico e forse anche per altri aspetti della salute. Ad esempio, si discute se la vitamina D possa svolgere un ruolo protettivo nelle malattie cardiovascolari [1] e nei tumori [2], nelle malattie neurologiche [3], nelle malattie autoimmuni [4] e nelle infezioni [5]. La carenza di vitamina D può portare a fratture osteoporotiche [6], rachitismo [7] nei bambini e ad altri problemi di salute [8].
In uno studio su larga scala, Delinocente et al. [9] hanno analizzato la relazione tra la vitamina D (25-idrossivitamina D) e il declino della forza neuromuscolare legato all'età (dinapenia). Il campione dello studio comprendeva 3205 persone di età pari o superiore a 50 anni. Solo persone senza dinapenia (forza di presa su dinamometro manuale maggiore o uguale a 26 kg negli uomini e maggiore o uguale a 16 kg nelle donne) sono state incluse nello studio e osservate per 4 anni. All'inizio, il contenuto di vitamina D è stato determinato in tutti i soggetti utilizzando una concentrazione sierica di 25-idrossivitamina D e classificato come segue:
Dalle analisi è emerso che il 30% dei soggetti esaminati presentava una concentrazione sierica insufficiente di vitamina D e il 22% addirittura una carenza.
Tra coloro che avevano livelli sufficienti di vitamina D durante i 4 anni di follow-up, la dinapenia si è verificata con un tasso di 13,1 casi per 1000 persone all'anno. Tra i soggetti con livelli insufficienti di vitamina D, l'incidenza della dinapenia era più elevata, con 20,2 casi per 1000 persone all'anno. I soggetti con carenza di vitamina D hanno avuto la più alta incidenza di dinapenia, con 27,4 casi per 1000 persone all'anno.
La conclusione principale che si può trarre dal presente studio è che la carenza di vitamina D rappresenta un fattore di rischio per l'insorgenza di dinapenia. Le persone con carenza di vitamina D (< 30 nmol/L) avevano un rischio del 70% maggiore di sviluppare la dinapenia entro la fine del periodo di studio rispetto alle persone con livelli normali di vitamina D (> 50 nmol/L).
Se si escludono dall'analisi le persone affette da osteoporosi e quelle che integrano la vitamina D, la soglia di rischio è ancora più alta (maggiore o uguale a 50 nmol/L). Pertanto, non solo la carenza di vitamina D (< 30 nmol/L) ma anche una concentrazione sierica di vitamina D insufficiente (tra 30 e 50 nmol/L) è un fattore di rischio per la dinapenia. I ricercatori hanno così potuto dimostrare che il rischio di sviluppare debolezza muscolare alla fine del periodo dei quattro anni era del 78% più alto nelle persone con carenza di vitamina D all'inizio dello studio rispetto alle persone con livelli normali di vitamina D e del 77% più alto nelle persone con insufficienza di vitamina D (30-50 nmol/L).
A livello globale, più della metà della popolazione, per lo più anziana, soffre di insufficienza o carenza di vitamina D [10,11]. Ma a causa della scarsa intensità solare in inverno, anche le persone più giovani e i bambini sono colpiti da questa carenza.
L'Ufficio federale della sanità pubblica raccomanda la seguente integrazione di vitamina D:
I risultati di questo studio dimostrano che è importante assumere vitamina D in caso di carenza o insufficienza. Chi non ha livelli sufficienti di vitamina D rischia di perdere forza muscolare. Per mantenere la forza muscolare con l'avanzare dell'età si consiglia di prendere il sole, di assumere alimenti o integratori ricchi di vitamina D e di fare allenamenti di forza. Tuttavia, sono necessari altri studi clinici per verificare se una terapia combinata di allenamento di forza e integrazione di vitamina D aumenti la forza muscolare in persone con dinapenia e carenza di vitamina D di 50 anni e più.
Quindi si consiglia di uscire al sole o assumere una quantità sufficiente di vitamina D dall'alimentazione e combinarla con l'allenamento di forza. Perché con l'età si determinano la forza e la massa muscolare.
Biologo molecolare e muscolare. Ricercatore presso l'ETH Zurigo. Atleta di forza.