Cosa succede durante il parto? Sette fatti sul venire al mondo
Retroscena

Cosa succede durante il parto? Sette fatti sul venire al mondo

Partorire è una forza della natura. Ogni vita umana inizia così e lo fa ogni giorno da milioni di anni. Tuttavia, ancora oggi il parto in sé è un mistero per la scienza. Ti presento sette fatti noti.

Venire al mondo è un'esperienza eccezionale che nessuno ricorda più. Per la partoriente si tratta di una prova di forza, fisicamente, mentalmente ed emotivamente incomparabile per la sua intensità. Che cosa succeda esattamente durante il parto non è ben studiato ed è ancora oggi un mistero per la medicina.

Dopo il clitoride, le mestruazioni, la vulva e il seno femminile ti presento il parto in sette fatti.

Un mistero medico: cosa succede esattamente durante il parto?

Partorire è una delle cose più ordinarie del mondo. Scopri perché se ne sa così poco, perché il parto cesareo è sempre più frequente e che cos'è il parto orgasmico.

1. Il parto è uno degli ambiti meno studiati della medicina

I bambini nascono tutti i giorni. In Svizzera nascono circa 224 bambini al giorno. Tuttavia, la medicina sa molto poco dei processi chimici, ormonali e fisici che interagiscono prima, durante e dopo il parto, del modo in cui madre e figlio interagiscono e di come il bambino si sente durante questo processo.

In un'esauriente inchiesta della Süddeutsche Zeitung (articolo a pagamento) si può leggere il perché. Secondo Wolf Lütje, primario di Ginecologia e Ostetricia dell'Ospedale Evangelico Amalie Sieveking di Amburgo, il parto è «l'area meno studiata di tutta la medicina». Secondo lui le ragioni sono due.

Uno: gli studi sulla nascita si basano attualmente sull'osservazione e sull'esperienza clinica. Tuttavia, non esistono studi su larga scala con gruppi di controllo, perché non potrebbero essere moralmente giustificati, poiché a un gruppo di donne dovrebbe essere permesso partorire naturalmente, mentre il gruppo di controllo verrebbe sottoposto a parti cesarei non necessari.

Due: il finanziamento degli studi. L'industria farmaceutica ha scarso interesse a ricercare gli effetti dei farmaci sulla gravidanza e sul parto, dato che le partorienti non possono comunque assumere alcun farmaco.

2. La preparazione al parto inizia quattro settimane prima

Nei film, l'inizio del parto è caratterizzato da un'alluvione. In realtà, l'inizio è lento, le acque si rompono di solito solo durante il travaglio e possono passare ore prima di doversi recare in ospedale o in una casa del parto. Il primo parto può durare in media tra le 12 e le 18 ore (anche se può succedere praticamente di tutto, da 1 a 48 ore); con ogni parto successivo la durata si riduce a sei-otto ore. Le eccezioni confermano la regola.

Tuttavia, l'inizio vero e proprio del travaglio avviene in segreto, molto prima di pensare al parto: circa quattro settimane prima della data prevista. Il corpo inizia ad allenarsi per il grande evento e si verificano le prime contrazioni. Il bambino scivola nel bacino, la sua testa si adatta alla forma del bacino per poter passare in seguito attraverso il canale del parto e la pancia della mamma si abbassa letteralmente.

Inoltre, i ricercatori dell'Università di Stanford hanno notato nelle settimane prima del parto un aumento di sostanze messaggere come il progesterone e il cortisolo nelle analisi del sangue delle future mamme. Secondo i risultati, vengono rilasciate anche sostanze anti-coagulanti per ridurre al minimo la perdita di sangue durante il parto. Nelle settimane prima della data prevista, anche il sistema immunitario si prepara: il corpo produce una proteina che mette l'utero in allerta.

3. Il bambino avvia il parto

Non è stato chiarito in modo definitivo cosa dia il segnale finale dell'inizio del travaglio. Tuttavia, gli studi suggeriscono che il segnale d'inizio è dato nientemeno che dal bambino stesso, o meglio da pezzi di materiale genetico del tessuto placentare del bambino che entrano nella circolazione sanguigna della madre. Il DNA fetale può essere rilevato nel sangue materno già a partire dalla quarta settimana di gravidanza; più si avvicina la nascita, più alta è la concentrazione. Il DNA del bambino scatena un'infiammazione nel corpo della madre, che segnala che è arrivato il momento.

Inoltre, una proteina importante per il processo di respirazione sembra indurre il travaglio. I polmoni maturi del nascituro rilasciano la proteina e quindi assicurano che il parto inizi solo quando il bambino è in grado di respirare autonomamente.

4. Il parto avviene in quattro fasi

Una volta dato il segnale di avvio, il parto si svolge in quattro fasi. Le contrazioni regolari iniziano nella fase dilatante, innescate dall'ormone ossitocina. Le contrazioni regolari dell'utero spingono la testa del bambino più in profondità nel bacino della madre. Per mesi la relaxina, un ormone, ha ammorbidito i tendini, i legamenti e successivamente la cervice. La pressione della testa del bambino aumenta, facendo sì che la cervice e la vagina si accorcino ulteriormente e formino una sorta di imbuto.

Quando la cervice è completamente dilatata (10 centimetri), inizia la fase espulsiva: nella maggior parte dei casi, il sacco amniotico si rompe e il bambino scivola nel canale del parto. Ci sono però ancora degli ostacoli da superare: il bacino della madre, lo spinge istintivamente a piegare il mento verso il petto. Poi deve ruotare di 90 gradi e superare l'osso pubico, il che funziona solo con il collo dritto. È bene che le placche del cranio del nascituro non si siano ancora fuse tra loro, perché questo permette alla testa di deformarsi nello stretto canale del parto. Un team di ricerca francese ha osservato questo processo con l'aiuto della risonanza magnetica e ha quindi creato queste scansioni 3D.

L'importante trasferimento del microbioma tra madre e figlio avviene durante l'espulsione. Nella vagina ci sono 400 ceppi diversi di microbi, che il bambino assorbe attraverso gli orifizi naturali del corpo. Questa è la base per costruire un microbioma diversificato e un forte sistema immunitario. Uno studio britannico ha analizzato i campioni di feci di 600 neonati, metà dei quali nati con parto cesareo. Risultato: il microbioma dei neonati nati per taglio cesareo presentava un numero significativamente inferiore di ceppi, il che li rende statisticamente più suscettibili alle malattie respiratorie o alle allergie.

La terza fase è quella delle spinte. La madre sostiene il travaglio spingendo attivamente. Questo riflesso di Ferguson è innescato dalla pressione della testa del bambino sul plesso nervoso del coccige, che stimola il «nervo pudendo». La testa attraversa il perineo, poi segue una spalla e poi la seconda e infine il resto del corpo.

Una volta conclusa questa impresa segue la quarta fase, il secondamento: dopo circa 30 minuti viene espulsa anche la placenta. La placenta viene esaminata per verificarne la completezza e gli eventuali resti vengono rimossi dall'utero, dopodiché vengono suturate eventuali lesioni da parto, come le lacerazioni perineali.

5. Forte aumento del tasso di parti cesarei

In Germania, il tasso di parti cesarei è raddoppiato dal 1991. Nel 2020, una donna su tre ha partorito per taglio cesareo. Con il 32,3 percento, la Svizzera ha anche un numero relativamente alto di bambini nati con taglio cesareo rispetto alla media europea. Si tratta di una percentuale di gran lunga superiore a quella che l'OMS ritiene necessaria dal punto di vista medico: l'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda un tasso compreso tra il 10 e il 15 percento. Secondo questo studio, l'ambiente ha un effetto sulla modalità del parto, le cosiddette «sale parto attrezzate in modo alternativo» potrebbero probabilmente ridurre il numero di parti cesarei.

Le ragioni dell'aumento sono molteplici. In Svizzera, la maggior parte dei parti cesarei viene effettuata in caso di posizione podalica del nascituro, cioè quando la testa del bambino è rivolta verso l'alto. Secondo uno studio austro-italiano (https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rspb.2018.2425), anche le dimensioni del bambino rispetto alla madre aumentano in modo significativo, con un conseguente aumento delle complicazioni e della necessità di ricorrere al parto cesareo.

6. Fino al 68 percento in tutto il mondo: molte donne subiscono traumi da parto

La nascita di un figlio è un'esperienza decisiva nella vita di una donna. La composizione ormonale della madre è completamente ricalibrata durante e dopo questo periodo, e anche il cervello cambia di conseguenza.

Molte vivono il parto non solo come un'esperienza drastica, ma anche come un vero e proprio trauma. Forti dolori, interventi ostetrici indesiderati (episiotomia, dilatazione della cervice) o preoccupazione per il benessere del bambino: le donne spesso sperimentano l'impotenza e la sensazione di essere in balia degli altri durante il travaglio.

A seconda del paese, nel mondo tra il 20 e il 68 percento di tutte le donne soffre di traumi da parto. Lo stress mentale è una conseguenza frequente. La rete svizzera di elaborazione del parto, Netzwerk Verarbeitung Geburt (solo nella Svizzera tedesca) fornisce importanti indirizzi di istituzioni specializzate che offrono supporto professionale nell'elaborazione delle esperienze del parto.

7. Orgasmo durante il travaglio: raro, ma possibile

Il parto non è traumatico per tutte le donne. Spesso è un momento magico in cui finalmente si conosce il proprio figlio e per alcune donne il parto si conclude in modo estatico. Tuttavia, secondo i pochi studi disponibili, le cosiddette nascite orgasmiche si verificano solo in circa lo 0,3 percento dei parti vaginali (almeno negli Stati Uniti).

Un'esperienza di parto particolarmente piacevole, compreso l'orgasmo, è rara perché il dolore in sala parto prende il sopravvento e la privacy è poca. Ma non è impossibile. Da un lato, perché nel parto sono coinvolte le stesse parti del corpo che durante un rapporto. Dall'altro, perché vengono rilasciati gli stessi ormoni, ad esempio l'ossitocina, che vengono rilasciati durante l'orgasmo.

Tuttavia, la possibilità di provare un orgasmo durante il travaglio dipende da molti fattori, come la tolleranza al dolore o l'anatomia individuale. Secondo uno studio canadese cercare però di vivere il parto come un'esperienza più piacevole e non solo dolorosa, anche se non si conclude con l'orgasmo, dà alle donne un maggiore senso di autodeterminazione e controllo, riducendo così il rischio di traumi da parto.

Immagine di copertina: shutterstock

A 10 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar
Olivia Leimpeters-Leth
Autorin von customize mediahouse

Adoro le frasi enfatiche e il linguaggio allegorico. Le metafore intelligenti sono la mia kryptonite, anche se a volte è meglio arrivare dritti al punto. Tutti miei testi sono curati dai miei gatti. E non è una metafora, perché credo che si possa «umanizzare l'animale domestico». Quando non sto seduta alla scrivania, mi piace fare escursioni, suonare musica attorno al fuoco o attivare il mio corpo stanco praticando sport o andando a una festa. 


Potrebbero interessarti anche questi articoli

Commenti

Avatar