

Dalla monoblocco alla spaghetti chair: 9 sedie da giardino che elevano il tuo spazio esterno
Ti do il benvenuto alla mia immersione profonda nell'assortimento, in cui cerco il meglio del meglio di ogni categoria di mobili. Il focus di oggi: le sedie da giardino per la tua zona pranzo all'aperto, indipendentemente dallo spazio che hai a disposizione.
Per chi vive in città come me, i balconi e le terrazze sono come una stanza per gli ospiti urbana: offrono un rifugio (spesso piccolo) quando il resto dell'appartamento è già completamente utilizzato. Ma non preoccuparti, anche se non hai molto spazio a disposizione, puoi ricavarne qualcosa di molto carino con i mobili giusti. Le versatili sedie da giardino sono un must per chi ama mangiare e rilassarsi all'aperto. Ecco i miei top pick di diverse fasce di prezzo: queste 9 sedie non solo sono comode, ma anche molto estetiche.
1. Look da bistrot
La sedia da giardino «Miami Bistrot» del produttore francese Grosfillex è praticamente una «Monobloc» aggiornata: entrambe le varianti sono realizzate in plastica e in un unico stampo, sono leggere, impilabili e resistenti alle intemperie. La classica sedia monoblocco – che, tra l'altro, è il mobile più venduto al mondo – convince per la sua forma universale e i suoi braccioli. La «Miami Bistrot», invece, ha una silhouette più sottile e una palette di colori opachi e protetti dai raggi UV. E la cura? Basta una spugna umida con un detergente delicato e la sedia torna come nuova.

Fonte: Grosfillex

2. Forma sfaccettata
Lo schienale squadrato della sedia «Foppe» del marchio olandese di mobili Woood è un dettaglio che ha stile e che cattura immediatamente l'attenzione. Il sedile anatomico con braccioli in polipropilene di facile manutenzione è confortevole e un cuscino di seduta lo rende ancora più comodo. La combinazione di plastica robusta e gambe in metallo con rivestimento nero opaco è molto resistente, ma dovrebbe essere riposta al riparo dal vento e dalle intemperie.

Fonte: Woood
3. Greige per il giardino
Con la sua calda tonalità grigia e la finitura opaca, la sedia «Tiberina Bistrot Tortora» del marchio italiano Nardi è una boccata d'aria fresca in giardino o sul balcone. Realizzata in polipropilene riciclato in fibra di vetro resistente ai raggi UV, resiste facilmente a sole, pioggia e vento ed è facile da pulire. I piedini antiscivolo assicurano una seduta sicura anche su superfici scivolose. Le fessure dello schienale permettono una piacevole ventilazione.

Fonte: Nardi
4. Curve delicate
Il vimini incontra il legno curvato: la sedia «Nomade» del marchio Giardimo combina una seduta e uno schienale imbottiti in corda verde con un'elegante struttura in legno. Le sue curve sinuose e la struttura robusta rendono la seduta confortevole e invitano al relax. Suggerimento per la cura: ricorda di riporre i cuscini all'interno in caso di forti piogge per mantenerli in buono stato più a lungo. Così la sedia non solo sarà un highlight visivo, ma anche un comodo compagno per molti anni a venire.
5. Eleganza monocromatica
Alcuni mobili sono degli evergreen: senza tempo e sempre in. La spaghetti chair «Säntis» di Schaffner, un classico del design degli anni '50, è uno di questi. Con le sue corde intrecciate a mano, simili a spaghetti, conferisce a qualsiasi area un aspetto arioso e leggero e si integra senza sforzo in vari stili di arredamento. I suoi materiali, come il metallo e la plastica resistenti alle intemperie, garantiscono un utilizzo prolungato. Le corde si adattano comodamente al corpo e creano graziosi disegni di luci e ombre che apportano ulteriore fascino all'area esterna. Quali sono le novità di questa versione? Il look monocromatico. Se non ti piace, trovi anche diversi altri colori e varianti. È sufficiente pulire la sedia con un detergente delicato e acqua.

Fonte: Schaffner
6. Semplice ma sofisticata
La poltroncina «Bona» di Kave Home è perfetta per dare un tocco di classe al tuo ambiente esterno. Con una struttura in alluminio e un robusto teak sui braccioli per una maggiore comodità, questa sedia impilabile è progettata per resistere alle intemperie. Il comodo cuscino completa il tutto e promette una seduta confortevole. Quest'ultimo, tuttavia, è meglio riporlo dentro in caso di pioggia. «Bona» è disponibile in bianco e in nero e c'è anche un tavolo abbinato in diverse grandezze.

Fonte: Kave Home
7. Mix di materiali con stile
Potrebbe quasi passare inosservata se il suo mix di materiali non catturasse l'attenzione: la sedia da giardino «Amora» crea un elegante contrasto con la tua area esterna grazie al suo mix di seduta in teak caldo, struttura in metallo bianco e vimini grigio. Con schienale e braccioli in vimini flessibile, è progettata per offrire comfort e stabilità. La trama in poliestere e la struttura in acciaio la rendono facile da pulire e resistente alle intemperie. Perfetta per chi vuole aggiungere un tocco di eleganza al proprio spazio outdoor.

Fonte: Venture Home
8. Perforazioni
La «Balcony Chair» del marchio danese HAY è un vero e proprio richiamo visivo sul balcone o sulla terrazza. Questa sedia unisce lo stile minimalista all'eleganza scandinava. Realizzata in acciaio verniciato a polvere, non solo è resistente alle intemperie e facile da pulire, ma anche robusta. Disponibile in tre diversi colori, si adatta perfettamente a qualsiasi vibe. Un altro vantaggio è che è leggera e impilabile, caratteristica super pratica se dovessi aver bisogno di spazio. Se vuoi, puoi dotarla dei cuscini abbinati per renderla ancora più comoda.
9. Statement da giardino
La sedia con braccioli del marchio francese Petite Friture nel tuo terrazzo o giardino attirerà l'attenzione di tutti. Progettata dallo Studio Brichet-Ziegler, fa parte della collezione 2017. Con la sua forma ovale, «Weekend Bridge» è uno statement grafico ed è disponibile in molti colori – da quelli più tenui a quelli più audaci. I mobili sono resistenti all'acqua e ai raggi UV, impilabili e disponibili anche con braccioli per un comfort ancora maggiore. Realizzata in alluminio con verniciatura epossidica, «Weekend Bridge» si distingue per stile e robustezza. La cosa migliore: basta un po' di acqua e detersivo e lo sporco sparisce in un attimo.

Fonte: Petite Friture
Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.