Analisi dell'andatura nel laboratorio di movimento
Retroscena

Analisi dell'andatura nel laboratorio di movimento

Michael Restin
3/2/2022
Immagini: Thomas Kunz
Traduzione: Leandra Amato

Voglio saperne di più sull'andatura umana e so anche dove andare per sapere ogni dettaglio. Gli esperti dell'analisi del movimento di Zurigo, all'ospedale universitario Balgrist, mi aiutano in questo. La storia di un primo passo e delle sue conseguenze.

Mark Huybrechts mette un marcatore dopo l'altro. Il fisioterapista mi palpa le ossa e le articolazioni, rade gli ultimi peli dalla pelle degli stinchi, mi dipinge con un pennarello verde e sale dai piedi alle spalle per attaccare 53 perline riflettenti. Vengo misurato, pesato e spostato, fotografato e interrogato. 16 elettrodi registrano ogni contrazione muscolare.

Piastre di misurazione della forza nascoste aspettano di essere inserite, mentre telecamere a infrarossi e video catturano ogni movimento. Davanti a me ci sono solo dieci metri di terreno grigio topo, una linea bianca e marcature colorate. Eppure non so dove porterà tutto questo. In ogni caso, a nuove intuizioni. E una settimana dopo, al debriefing, agli aggettivi irritanti.

Mark Huybrechts ottimizza la posizione dei marcatori che mi trasformeranno in un modello.
Mark Huybrechts ottimizza la posizione dei marcatori che mi trasformeranno in un modello.

Tutto bene?

Sono nel laboratorio di analisi del movimento all'ospedale universitario Balgrist, dove il fisioterapista Mark Huybrechts, la scienziata dello sport Dr. Gerda Strutzenberger e il capo medico Prof. Johannes Scherr esaminano qualcosa di molto individuale, come la nostra impronta digitale, durante l'analisi dell'andatura. Ogni modello di movimento è unico. E ad ogni passo, succede così tanto nel corpo che questa interazione assomiglia ad un piccolo miracolo. E lo diamo per scontato. La domanda «Come va?» non si riferisce letteralmente all'andatura. È una frase comune per iniziare una piccola conversazione. E la risposta di solito è «bene», anche se non è vero.

Proprio come ci sforziamo di mantenere la facciata, anche il nostro corpo maschera i problemi emergenti. Equilibra, ridistribuisce il carico, si sforza di mantenere il sistema in funzione finché non può più farlo. La dolorosa verità è che anche per i corridori dilettanti, i sovraccarichi o gli infortuni sono la regola piuttosto che un'eccezione. Molti abbandonano lo sport per questo motivo. Io non ci sono ancora arrivato. Ma so che le cose stanno andando male per me. Tuttavia, rispondo «bene» quando Huybrechts e Strutzenberger mi salutano con la domanda «Come va, Michael?». Vedremo.

Questo «cuscinetto a sfere» va sul mio corpo.
Questo «cuscinetto a sfere» va sul mio corpo.

Sostituzione sulla linea di partenza

È una ricerca personale che voglio mostrarti nel corso dei prossimi mesi. Si tratta di imparare di più su come le cose siano collegate. Che tu faccia sport o no, camminare è qualcosa che riguarda tutti noi. È bene sapere dove possono sorgere i problemi e come ci riguardano. Ecco perché oggi sono sulla linea di partenza come una cavia. I dati saranno un punto di partenza per esplorare più a fondo i temi legati alla corsa. Ci sono abbastanza domande: cosa succede nel piede, nel ginocchio, nell'anca? Cosa è normale, cosa non lo è? Cosa può essere allenato? Esiste l'andatura perfetta? E se sì, che aspetto ha?

Il professor Scherr fa subito uscire l'aria da questa concezione ideale: «Se qualcuno cammina in modo ottimale, ciò non significa che corre in modo ottimale», dice il capo del Centro Universitario di Prevenzione e Medicina dello Sport dell'Ospedale Universitario Balgrist. Dipende sempre dal gruppo di riferimento e dalle rispettive sfide: «Usain Bolt è un velocista perfetto dal punto di vista biomeccanico». Ma anche un ostacolista ha bisogno di prerequisiti un po' diversi.

Il Prof. Johannes Scherr analizzerà i miei dati insieme a Strutzenberger e Huybrechts.
Il Prof. Johannes Scherr analizzerà i miei dati insieme a Strutzenberger e Huybrechts.

Non ci saranno risposte facili. Le interrelazioni sono troppo complesse. Per questo, il mio primo compito è chiaro e semplice: «Per favore, cammina», chiede una voce computerizzata.

Un pezzo del puzzle diagnostico

Sono solo dieci o undici passi che mi trasformano in un modello. Avanti e indietro in questa stanza sterile piena di telecamere, ancora e ancora. Questo si traduce in una raccolta di dati che cresce con ogni movimento. Il mio riferimento non è Usain Bolt, ma la popolazione normale. Una media sana che mi mostrerà dove mi trovo. O meglio, come cammino.

Cammino in media 1,44 m/s, con il piede sinistro a 89 cm e il destro a 87 cm per passo.
Cammino in media 1,44 m/s, con il piede sinistro a 89 cm e il destro a 87 cm per passo.

Il fatto che la mia anatomia sotto le ginocchia prenda una piega idiosincratica è così evidente che non mi sorprende la secca constatazione iniziale di Gerda Strutzenberger di fronte al mio avatar sugli schermi: «Si vede che hai le gambe ad arco».

Per questa intuizione, non sono necessari marcatori e sensori, né modelli 3D degli assi del corpo. Ci vogliono per capire le connessioni e per misurare ciò che significa camminare. «La cosa speciale è che posso guardare il quadro olistico e includere l'intera catena del movimento», dice Strutzenberger. «Lo stress interno non potrebbe essere mostrato solo da un video».

Gerda Strutzenberger tiene i dati sotto controllo.
Gerda Strutzenberger tiene i dati sotto controllo.

L'analisi del movimento è un pezzo del puzzle diagnostico. Renderà visibili le forze e le loro conseguenze che rimangono nascoste ad occhio nudo. «Il grande vantaggio sta nella combinazione con altri metodi», aggiunge Huybrechts. Una risonanza magnetica o una radiografia rivelano problemi strutturali, l'analisi del movimento mostra cosa significa questo per il sistema nel suo complesso. Le persone con malposizioni o lesioni ne beneficiano tanto quanto i professionisti dello sport che cercano un potenziale di ottimizzazione.

Cammina normale

Sui monitor, il mio corpo è coperto da linee verdi, rosse, blu e gialle che risultano dalle posizioni dei marcatori. In un'altra vista, danzo solo sotto forma di punti colorati attraverso uno spazio nero reticolato. A questo si aggiungono i dati sull'attività muscolare che sfarfallano sugli schermi di Strutzenberger.

Ogni punto un marcatore: così la mia camminata è visibile sullo schermo.
Ogni punto un marcatore: così la mia camminata è visibile sullo schermo.

Mark Huybrechts si assicura che tutto sia a posto con l'esterno del mio corpo. Aggiusta i riflettori, ottimizza la posizione dei sensori e si esercita a camminare con me. «Ora cerchiamo la migliore posizione di partenza», dice il fisioterapista e specialista in neuro-ortopedia, che mi dà istruzioni calme e amichevoli: «Vai alla linea blu e metti quella bianca tra i piedi. Poi puoi iniziare con un ritmo normale».

Normale. Cosa è normale? C'è un'atmosfera rilassata, ma sono in piedi davanti alle telecamere con i pantaloni coperti di palline e sensori e devo seguire una linea sul terreno sotto uno sguardo attento. Ogni passo diventa un esercizio mentale e la cavia incerta. «I pazienti di solito camminano un po' esitanti all'inizio», dice Strutzenberger, «ma vogliamo mappare il modello di andatura normale, che richiede un po' di tempo per abituarsi». Solo allora i dati hanno un valore.

I sensori EMG registrano l'attività muscolare.
I sensori EMG registrano l'attività muscolare.

Un corpo calibrato

Molte delle cose che mi fanno le capisco solo dopo. Non solo il sistema viene calibrato all'inizio, ma anche io. Man mano che mi abituo a camminare nel costume a palla, sono indirizzato a colpire inconsciamente le piastre di misurazione della forza nel pavimento. Mostreranno come carico i miei piedi. Più spesso li tocco, migliore è il database.

«Cerchiamo di ottenere tra le cinque e le otto impronte per gamba in modo da poter poi calcolare un valore medio per ogni lato», mi spiega più tardi Gerda Strutzenberger. Vengo ripreso dalla suola al torso. Questo permette una visione olistica del mio cammino. A un certo punto, la routine si instaura, cammino in modo uniforme e non strofino più accidentalmente i marcatori, che spuntano dai lati delle mie gambe come un'antenna, sulla gamba della sedia. Sono nei posti giusti, i passi anche, la misurazione vera e propria può iniziare. Gran parte del lavoro sta nella preparazione perfetta.

«Antenna» sulla gamba: non sono telecomandato, vengo solo analizzato.
«Antenna» sulla gamba: non sono telecomandato, vengo solo analizzato.

Visto dall'esterno, l'avanti e indietro non è spettacolare. I dati ottenuti invece sì. «In passato, ci sarebbe voluta una settimana per registrare tutto questo», spiega Strutzenberger. Siamo impegnati per circa un'ora e mezza finché lei dice: «Ora misureremo per tre secondi come i segnali dei tuoi muscoli sono a riposo» e tre secondi dopo ridendo: «Questo è tutto con il rilassamento, grazie! Non abbiamo molto tempo!». C'è molto da fare, perché i dati fanno il lavoro. Scoprirò come saranno valutati una settimana dopo. Senza pallini sul corpo, ma con una leggera palpitazione.

Oh, le gambe

«Quando parliamo di come appare visivamente, è interessante», dice il capo medico Scherr. E con un sorriso aggiunge: «Oh, interessante». Pausa. «È quello che dicono di solito nei ristoranti quando chiedono se qualcosa non andava bene».

Quello che mi viene servito allora è una serie di realizzazioni, di cui solo la prima non mi sorprende affatto: «Quello che vedi sulle tue gambe si chiama Genova Vara», lo so. Non ha niente a che vedere con la città portuale italiana, ma descrive le mie gambe a «O», che mandano in confusione l'intera statica.

Le mie ginocchia puntano leggermente verso l'interno, i miei stinchi fanno una curva verso l'esterno.
Le mie ginocchia puntano leggermente verso l'interno, i miei stinchi fanno una curva verso l'esterno.

Più sorprendente è la visione della mia anatomia da parte di un'esperta che utilizza immagini e dati che rendono visibile ciò che è meno ovvio. «Questo è il tuo ciclo dell'andatura, che scomponiamo e confrontiamo con lo standard», sottolinea Gerda Strutzenberger sul suo schermo: «Qui sei in piedi con il piede a terra, questa è la fase di stance, qui c'è la gamba in aria, questa è la fase di swing», spiega, tracciando le linee rosse e blu che rappresentano la mia gamba sinistra e destra. In alcune aree seguono la norma, in altre si discostano estremamente da essa. Anche in parti del corpo che non avevo guardato prima.

«L'articolazione della caviglia è un po' più estesa dorsalmente perché hai questa flessione del ginocchio», spiega Strutzenberger, e Scherr traduce: «Poiché sei piegato al ginocchio, la parte inferiore della gamba è più inclinata in avanti». Imparo che non posso estendere completamente la gamba, quali sono le conseguenze e cos'altro non va bene. Dall'alto del bacino ai piedi, che in fondo hanno un bell'arco. Il rotolino sul bordo esterno è solo logico a causa della curvatura degli stinchi, perché «la catena del movimento è collegata». In una comunità composta da muscoli, ossa, nervi, tendini e articolazioni.

Un muscolo deve pagare le conseguenze

Il fatto che le mie gambe siano ancora appese insieme mi stupisce, perché il carico sulle mie ginocchia va quasi fuori scala: «Soprattutto nella prima metà della fase di stance hai un carico molto più alto», sottolinea Strutzenberger, e devo cercare le linee blu e rosse molto al di fuori dello spettro standard. Quando la mia gamba tocca terra, nel ginocchio agiscono coppie molto elevate. Il muscolo della coscia è estremamente pronunciato nel mezzo perché il corpo cerca di tamponare questo carico», dice Scherr. Fondamentalmente, è come se qualcuno avesse costruito un modello che in realtà non può reggere e poi in qualche modo l'abbia legato insieme con del nastro adesivo. Subottimale. Dopo tutto, il corpo è abbastanza intelligente da costruire muscoli nei punti critici.

Mentre regredisco mentalmente dall'uomo moderno all'uomo di Neanderthal sul famoso grafico della teoria dell'evoluzione, devo affrontare un'altra brutta notizia: «In media, un'articolazione dell'anca può ruotare insieme verso l'esterno e l'interno di circa 90 gradi», spiega Mark Huybrechts. Tu hai una gamma da 20 a 15 sul lato sinistro, che è speciale».

Non si può fare molto: Mark Huybrechts testa la rotazione dell'anca.
Non si può fare molto: Mark Huybrechts testa la rotazione dell'anca.

Un altro aggettivo educato. «Probabilmente ci sono ragioni strutturali», conclude Scherr, «per questo trovo sorprendente che la camminata sia stata finora ragionevolmente priva di dolore». Continua in questo stile, dall'anca alla base, per un po'. Mi sembra di conoscere veramente le mie gambe solo dopo 40 anni.

Non cambiare mai un sistema in funzione

Interessante, speciale, sorprendente – come una cavia, mi piacerebbe cambiare settore ora, saltare in un cappello a cilindro ed essere trasformato. Scherr pensa di più al trucco con la sega. Anca o no, il problema principale è lo sforzo sul ginocchio. Registra ciò che accade durante un'osteotomia di aggiustamento: «Si taglia un cuneo dalla tibia per correggere il disallineamento». O in giovane età, o quando il dolore cronico si instaura in età adulta. Questo non è ancora il mio caso.

«Al momento, è un sistema ragionevolmente stabile», mi rassicura il primario, «e come si dice, 'never change a running system'». Sono Windows XP se fosse una persona, in attesa, ragionevolmente stabile, che il sistema si blocchi. Ma funziona ancora. Rigidità dell'anca e gambe a «O». Ma funziona. Io dico di sì: l'andatura umana è ai limiti del miracoloso. Non solo la mia, ma in generale. Vale la pena di entrare nei dettagli. Impegnarsi con le strutture coinvolte. Formare, correggere e informare su problemi comuni. Voglio farlo passo dopo passo insieme agli esperti del Centro di Medicina dello Sport. A partire dai piedi. Una parte del corpo spesso trascurata che svolge un ruolo di supporto.

A 32 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scienziato sportivo, padre di alto livello e ufficiale di casa al servizio di Sua Maestà la Tartaruga.


Potrebbero interessarti anche questi articoli

Commenti

Avatar