La solitudine fa ammalare, stare da soli aiuta a prevenirla
27/2/2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli
Nel cinema, nell'arte e nella filosofia, la solitudine è considerata una preziosa fonte di ispirazione e di conoscenza. In realtà, però, le persone sole perdono i contatti, con gravi conseguenze per la salute. E come ha scoperto la ricerca, il proprio cervello impedisce persino di socializzare di nuovo.
Per due anni, Christopher McCandless ha viaggiato da solo attraverso la natura selvaggia del Nord America verso l'Alaska. La compagnia era rara, fino a quando trascorse gli ultimi mesi prima della sua morte, nel 1992, in un autobus distrutto bianco e verde in completa solitudine. La sua storia è affascinante, non da ultimo per la questione di cosa abbia spinto volontariamente l'allora 24enne all'isolamento sociale. Il suo diario, scritto durante i suoi viaggi, diventa un successo globale grazie all'adattamento del libro «Into the Wild», seguito poco dopo da lungometraggi e documentari.
La tragica fine di McCandless in solitudine è stata in seguito romanticizzata da molti. Il suo autobus diventa un luogo di pellegrinaggio finché degli avventurieri non sono coinvolti in un incidente cercando di raggiungerlo e il relitto viene rimosso.
In realtà, la solitudine ha ben poco di glorioso. Non c'è bisogno di un vecchio autobus nella natura; la solitudine può nascere ovunque: nella vita di tutti i giorni o anche in coppia.
Johannes Gorbach, project manager della «Plattform gegen Einsamkeit» in Austria (piattaforma contro la solitudine), fornisce una panoramica sul mondo della solitudine, sui motivi per cui è così difficile uscirne e su quali possono essere i primi passi da compiere.
Sempre più persone giovani colpite dalla solitudine
Se oggi immagini una persona che si sente sola, non vedi un giovane entusiasta, ma piuttosto una persona anziana in una casa di riposo. Tuttavia, la solitudine non è qualcosa che si verifica solo in età avanzata.
Al contrario: i dati tedeschi dell'istituto di ricerca Splendid Research, elaborati dalla Frankfurter Allgemeinen Zeitung, mostrano addirittura che sempre più persone giovani tra i 18 e i 29 anni si sentono sole.
In Svizzera, la solitudine secondo le statistiche diminuisce addirittura con l'aumentare dell'età: mentre il 48 percento degli intervistati nella fascia di età compresa tra i 15 e i 24 anni si sente spesso solo, la percentuale è solo del 32 percento per gli over 65.
«La solitudine si presenta nelle fasi di transizione del corso della vita», afferma l'esperto Gorbach. «L'adolescenza è una fase particolare: cambiare casa, cambiare scuola o iniziare a lavorare sono tutti cambiamenti che aumentano il rischio di solitudine». Spiega perché l'attenzione si concentra sempre di più sui giovani come gruppo a rischio: «La pandemia ha puntato i riflettori su di loro e la solitudine è stata fortemente de-tabuizzata tra i giovani».
Digitalizzazione e social media: fattori di solitudine?
La misura in cui la digitalizzazione, i social network e gli smartphone svolgono un ruolo è un argomento molto dibattuto in ambito scientifico: «I media digitali hanno cambiato in modo significativo le nostre relazioni sociali negli ultimi due decenni – in tutte le fasce d'età».
Gli scienziati sono giunti a conclusioni diverse su questo sviluppo. Secondo uno studio pubblicato nel 2023, più tempo trascorso sui social network è chiaramente collegato a una maggiore sensazione di solitudine.
Per Gorbach, tuttavia, il quadro non è in bianco e nero: «Stiamo assistendo a effetti problematici, ad esempio il ritiro in mondi esclusivamente digitali. Ma vediamo anche delle opportunità: la digitalizzazione spesso rende più facile per le persone colpite fare il primo passo per uscire dalla solitudine. Per i giovani in particolare è spesso più facile entrare in contatto online». Ma una cosa è certa per l'esperto: «Il nostro bisogno umano di contatto sociale e di vicinanza non può essere soddisfatto solo nello spazio digitale».
Un segnale d'allarme: cosa sta cercando di dirti la solitudine
La scienza come descrive la solitudine? Come stato soggettivo e negativo: «Una mancanza percepita tra i contatti desiderati e quelli disponibili», dice Gorbach. Dal punto di vista evolutivo, si tratta di un segnale di allarme, simile alla fame o allo stress: «La sensazione di fame non è di per sé una cosa negativa. Mi ricorda solo che devo andare in cerca di cibo e mangiare qualcosa».
Come la fame, la solitudine sembra essere un antico programma di evoluzione e un sentimento umano del tutto normale. Ti ricorda di uscire di nuovo e socializzare con altre persone.
«Nessun problema», potresti pensare, hai abbastanza contatti salvati sul tuo smartphone. Ma questo da solo non è decisivo: «Dobbiamo anche percepire la qualità della relazione come soddisfacente». Per questo motivo, anche chi vive in coppia o ha un'ampia cerchia di amici può spesso sentirsi solo. «Queste persone spesso desiderano amicizie ancora più profonde, con cui condividere interessi comuni».
Una situazione che forse conosci anche tu. Tutti si sentono soli di tanto in tanto, dice Gorbach. Trascorrere del tempo da soli ogni tanto è persino un'abilità che può prevenire la solitudine. Per definire brevemente il termine: a differenza della solitudine, l'essere soli è qualcosa di neutro. Se si è soli, ci si separa fisicamente dalle altre persone, il che può avere aspetti positivi: «Se si riesce a stare da soli a volte e ad avere un buon rapporto con se stessi, si impara molto sui propri bisogni nelle relazioni», dice Gorbach. Quali contatti ti fanno bene? Cosa cerchi nelle relazioni e di quali argomenti ti piace parlare?
Essere soli può essere un'opportunità, la solitudine occasionale è del tutto normale. «Essere soli è un'esperienza umana. Diventa problematico quando mi sento solo e non ho contatti che soddisfino il mio bisogno di appartenenza o di intimità».
Come la solitudine danneggia la salute
Prima di tutto: la solitudine non è una diagnosi o una malattia, ma può far ammalare. Se dura più a lungo, cioè se diventa cronica, può lasciare segni profondi sulla salute. Letteralmente.
Ad esempio, alcuni studi hanno dimostrato che la solitudine prolungata aumenta la pressione sanguigna e il rischio di attacchi cardiaci e altre malattie coronariche. Inoltre, il rischio di diabete di tipo 2 raddoppia e il rischio di demenza aumenta di ben il 40 percento.
Il risultato è che le persone cronicamente sole hanno un aumento del rischio di morte dell'83 percento, che è superiore alla mortalità dovuta all'obesità o al consumo di tabacco.
Ecco perché l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha recentemente annunciato il lancio di una commissione contro la solitudine. L'obiettivo è indagare come i contatti sociali possano essere promossi per contribuire a una buona salute. Nel Regno Unito, invece, dal 2018 esiste un apposito Ministero per la Solitudine, che sta svolgendo un lavoro pionieristico sull'argomento e mira ad affrontare il problema della troppa solitudine che causa malattie, tra l'altro con il Tackling Loneliness Hub.
Come la solitudine cambia il cervello
E come se tutto questo non fosse abbastanza drammatico, negli ultimi anni la ricerca sulla solitudine è giunta anche a una spaventosa constatazione: il cervello cambia con la solitudine prolungata. Studi condotti su scienziati di stazioni di ricerca antartiche isolate hanno dimostrato che il volume della corteccia prefrontale – l'area del cervello dietro la fronte – diminuisce con la solitudine. È il luogo in cui si prendono le decisioni, si risolvono i problemi ed è considerato la sede della personalità.
In linea con ciò, studi come questo o questo hanno dimostrato che i primati che vivevano in gruppi più numerosi avevano cervelli più grandi e anche più materia grigia nella corteccia prefrontale. Non è molto diverso negli esseri umani. Questo spiega almeno il collegamento con la demenza.
Un'altra cosa che spiegano questi risultati: con il tempo, le persone che si sentono sole pensano che il loro ambiente sia più negativo di quanto non sia in realtà. Secondo la ricerca, le persone cronicamente sole percepiscono gli stimoli sociali negativi (risposte brevi, assenza di contatto visivo) due volte più rapidamente delle persone con una vita sociale sana. Inoltre, la solitudine rende l'interazione sociale meno gratificante, poiché il centro della ricompensa nel cervello si restringe. In breve, anche se lo si volesse, il proprio cervello rende difficile sfuggire all'isolamento sociale.
«Se si è già isolati, la socializzazione ha di per sé una connotazione negativa», afferma Gorbach. La sensazione di solitudine è accompagnata da una marea di sentimenti negativi, dubbi su se stessi e mancanza di autoefficacia. È l'inizio di una spirale involontaria verso il basso: «A un certo punto, si percepisce la vita là fuori come molto più ostile di quanto non sia e ci si avvicina agli altri con una certa dose di sospetto. Questo rende difficile uscire dalla solitudine».
Trascorrere del tempo da soli protegge dalla solitudine
«Esci un po' tra la gente» è un consiglio che le persone sole si sentono spesso dare. Questo è utile quanto consigliare a una persona depressa di essere più ottimista. Gorbach definisce questo consiglio «altamente problematico». «Non si possono accusare le persone colpite perché si sentono sole. Il pensiero cambia nel tempo e le abilità sociali regrediscono. Bisogna poi reimparare cose come la capacità di comunicazione ed esercitarsi regolarmente».
Ad essere utili, invece, sono le offerte dirette. In primo luogo, è importante trovare una via d'uscita dall'isolamento sociale e permettere alle persone di socializzare. Se noti che qualcuno del tuo ambiente si ritira sempre più dalla vita sociale, puoi accompagnarlo al centro di quartiere, al bar d'incontro o a una sessione di prova al club sportivo.
Alcuni studi hanno dimostrato che le persone sole sono meno capaci di sincronizzarsi con gli altri, di scambiarsi sguardi o di ricambiare un sorriso. Creare potenziali contatti in forma accompagnata può aiutare a vivere di nuovo piccoli momenti positivi con gli altri e a contrastare la solitudine.
Tuttavia, l'esperto afferma che spetta ancora alle persone colpite agire. Il primo passo è ammettere che manca qualcosa nella vita sociale e chiedersi che tipo di scambio si vuole e dove si possono trovare persone con interessi comuni. Può aiutare anche la consapevolezza che nessuno è immune dalla solitudine. Gorbach sottolinea: «Può colpire chiunque. Non c'è nessuna colpa personale».
Se tu o qualcuno a te vicino ne è affetto, puoi trovare maggiori informazioni sull'argomento sulla piattaforma contro la solitudine o contattare le iniziative svizzere come Malreden.ch, Prävention.ch o la piattaforma Helden gegen Einsamkeit, nata durante il lockdown pandemico.
Il desiderio di solitudine alla fine divenne la rovina di McCandless. Morì presumibilmente di fame, da solo, a pochi chilometri dalla città più vicina. Nelle ultime pagine del suo diario, giunse alla tardiva consapevolezza: «La felicità è reale solo se condivisa».
Immagine di copertina: shutterstock
Olivia Leimpeters-Leth
Autorin von customize mediahouse
Adoro le frasi enfatiche e il linguaggio allegorico. Le metafore intelligenti sono la mia kryptonite, anche se a volte è meglio arrivare dritti al punto. Tutti miei testi sono curati dai miei gatti. E non è una metafora, perché credo che si possa «umanizzare l'animale domestico». Quando non sto seduta alla scrivania, mi piace fare escursioni, suonare musica attorno al fuoco o attivare il mio corpo stanco praticando sport o andando a una festa.