Nintendo
Recensione

Dimentica gli Europei di calcio e preparati per la Nintendo World Championships

Domagoj Belancic
27/6/2024
Traduzione: Leandra Amato

In «Nintendo World Championships: NES Edition», l'obiettivo è battere i punteggi più alti nelle sfide lampo dei vecchi classici NES. Ho giocato in anticipo al campionato mondiale Nintendo e ne sono entusiasta.

Il 18 luglio Nintendo pubblica il «Nintendo World Championships: NES Edition», una compilation di sfide lampo basata sui leggendari campionati mondiali Nintendo. 34 anni fa, Nintendo organizzò il «Nintendo World Championships» negli Stati Uniti. I partecipanti dovevano padroneggiare tre popolari giochi per NES («Super Mario Bros.», «Rad Racer» e «Tetris») e collezionare punteggi elevati. L'evento è stato ripetuto nel 2015 e nel 2017 con vari giochi moderni e retrò.

Ho già partecipato all'evento in anteprima e sono diventato campione del mondo Nintendo. Beh, più o meno.

La dipendenza da sfide lampo

In «Nintendo World Championships: NES Edition» ci sono diverse modalità di gioco, ma il principio è sempre lo stesso: giocare a brevi frammenti di tredici leggendari giochi per NES il più velocemente possibile in cosiddette sfide lampo. Alcune di queste durano letteralmente solo pochi secondi, altre possono durare diversi minuti.

La prima volta mi sfogo nella semplice modalità sfida per giocatore singolo. Posso affrontare le singole sfide quando ne ho voglia e cercare di aumentare il mio punteggio massimo. La seconda volta devo arrivare al traguardo il più velocemente possibile in «Excitebike». In una sfida di «Zelda», elimino tutti gli avversari su una schermata nel minor tempo possibile. E in «Donkey Kong», mi arrampico sulle scale in un attimo per salvare Pauline dalla scimmia. Un breve video di anteprima mi mostra cosa devo fare ogni volta.

C'è un'ampia scelta di sfide lampo da sbloccare.
C'è un'ampia scelta di sfide lampo da sbloccare.
Fonte: Nintendo

Dopo ogni sfida, alle mie prestazioni viene assegnato un voto: C, B, A o il grado finale: S. Più veloce sono, più monete guadagno. Le uso per sbloccare nuove sfide. Nel breve tempo in cui ho giocato a questa modalità, sono già diventato dipendente. Non voglio più mettere giù il controller. Solo un'altra partita. Devo ottenere una S. Sblocco ancora una sfida e poi basta.

Qualche centesimo di secondo in meno è sempre possibile.
Qualche centesimo di secondo in meno è sempre possibile.
Fonte: Nintendo

Gli spiriti che ho chiamato picchiano duramente

Successivamente, provo la modalità «Sopravvivenza», dove mi confronto con i dati fantasma registrati da altri gamer online. Si giocano diverse sfide una dopo l'altra. Dopo ogni sfida, metà dei partecipanti viene espulsa. Battle Royale a colpi di sfide lampo, per così dire.

Riesco a padroneggiare facilmente il livello argento più facile. Tra le altre cose, distruggo palloncini in «Balloon Fighter» a tempo record e sono il più veloce a distruggere tutti i vasi in un livello di «Kid Icarus».

D'altra parte, i fantasmi mi hanno messo a dura prova per raggiungere l'oro. In «Super Mario Bros. 3» salto in modo troppo impreciso e non riesco a scalare una montagna abbastanza velocemente. E in «Kirby's Adventure» non capisco i comandi. Tuttavia, le sfide sono divertenti. Anche in questo caso sento che la dipendenza sale. Devo riuscire a superare questo dannato livello oro!

La modalità «Sopravvivenza» è difficile.
La modalità «Sopravvivenza» è difficile.
Fonte: Nintendo

Un fallimento «leggendario»

Nella seconda metà, passo alla modalità multigiocatore in locale con gli altri partecipanti alla sessione in anteprima. Ha il potenziale per unirsi alla schiera di classici multiplayer come «Mario Kart 8 Deluxe» e «Mario Party Superstars» a casa mia. Rido, esulto e grido mentre affronto le sfide come se fosse una questione di vita o di morte.

Si inizia con una sfida difficile, una sfida «leggendaria» che dura diversi minuti. In questo caso, dobbiamo giocare un livello di «Super Mario Bros: The Lost Levels» nel minor tempo possibile. Il gioco è famoso per i suoi livelli ultra-difficili. Prima di affrontare la sfida, diamo un'occhiata a un «manuale di istruzioni» con consigli da insider. Ricorda i libretti dei vecchi giochi per NES ed è davvero ben fatto.

Le istruzioni per la sfida «leggendaria» in «Kirby's Adventure» sono davvero fighe!
Le istruzioni per la sfida «leggendaria» in «Kirby's Adventure» sono davvero fighe!
Fonte: Nintendo

Nonostante i suggerimenti e i trucchi, in questa sfida leggendaria perdo amaramente. Ma non sono solo. Dei quattro partecipanti, solo uno arriva al traguardo. Che fallimento leggendario. Ma non sono frustrato. Al contrario, l'insuccesso mi sprona a ottenere le massime prestazioni nella modalità multigiocatore successiva.

Sono campione del mondo... penso

Infine, giochiamo la modalità party, in cui dobbiamo superare diversi pacchetti di sfide. A seconda del grado raggiunto, riceviamo punti per ogni sfida. Al termine della competizione, viene incoronato un «campione del mondo». Abbiamo concordato questo titolo altamente ufficiale durante la sessione di anteprima.

Nella modalità party, ci sono spesso sfide testa a testa.
Nella modalità party, ci sono spesso sfide testa a testa.
Fonte: Nintendo

I pacchetti di sfide sono ordinati per tema. Alcuni riguardano la ricerca del primo fungo in vari giochi di Mario. Altri, invece, puntano sulla distruttività. Ad esempio, in un pacchetto dobbiamo distruggere il più velocemente possibile un certo numero di blocchi in «Super Mario Bros.» o le piastrelle del pavimento in «Zelda II».

Mi piacciono di più i pacchetti di sfide perché contengono sfide brevi e veloci. I duelli sono i più emozionanti in queste sfide compatte. E si verificano situazioni folli in cui i millisecondi fanno spesso la differenza tra la vittoria e la sconfitta.

Nella «NES Cup 84-86», ad esempio, c'è una selezione di sfide di giochi usciti in un periodo specifico.
Nella «NES Cup 84-86», ad esempio, c'è una selezione di sfide di giochi usciti in un periodo specifico.
Fonte: Nintendo

I due punti salienti dei pacchetti che ho giocato sono due delle sfide più semplici: in «Super Mario Bros. 3» dobbiamo cadere (sì, cadere, non volare) attraverso un livello con Mario e aprire una porta a terra. Sembra una cosa semplice, ma la fisica delle cadute di Mario fa ridere non poco. È difficile prevedere dove finirà l'idraulico. Assolutamente folle è la sfida dei funghi, sempre in «Super Mario Bros. 3». Sia io che un altro giocatore arriviamo al primo posto e otteniamo il fungo nello stesso centesimo di secondo. Incredibile! Non vedo l'ora di vivere questi momenti epici durante le serate multigiocatore a casa.

Sono orgoglioso della mia prestazione. Ho vinto il titolo di campione del mondo in due pacchetti di sfide su quattro. E ho fallito clamorosamente negli altri due.

Le sfide «Ice Climber» nella modalità party sono dannatamente difficili.
Le sfide «Ice Climber» nella modalità party sono dannatamente difficili.
Fonte: Nintendo

La gioia dell'attesa è grande

Dopo questa breve sessione di gioco, non vedo l'ora che il gioco esca il 18 luglio. La modalità multigiocatore locale, in particolare, darà vita a sessioni molto accese a casa.

Con l'uscita del gioco potrò rendere il mio titolo di Campione del Mondo un po' più ufficiale. Nintendo promette numerose funzioni online con classifiche e pacchetti di sfide settimanali. Chiunque riesca a raggiungere il primo posto in questi eventi può davvero definirsi campione del mondo Nintendo. Sono pronto.

Immagine di copertina: Nintendo

A 26 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    Una sfida contro il tempo in «Nintendo World Championships»

    di Domagoj Belancic

  • Recensione

    «Donkey Kong Country Returns HD»: nuova edizione di successo di un vero classico

    di Cassie Mammone

  • Recensione

    «Mario vs. Donkey Kong» non è per i deboli di cuore

    di Domagoj Belancic

Commenti

Avatar