![](/im/Files/7/4/9/3/7/6/8/9/the_clone_wars_bo_katan_ahsoka_teaser_1_digitec_web21.png?impolicy=teaser&resizeWidth=700&resizeHeight=350)
Gli episodi di «Clone Wars» e «Rebels» che non puoi non aver visto
Cos'è successo su Mandalore? Perché la Darksaber è così importante? E come può Darth Maul essere ancora vivo in «Solo: A Star Wars Story»? Se non hai visto la serie animata, forse ti mancano delle parti. Lascia che ti dia una mano.
Tenere traccia delle cose in quella che è probabilmente la galassia molto, molto lontana più famosa dell'universo non è facile. Sempre più personaggi e ambientazioni delle serie animate «The Clone Wars» e «Rebels» si ritrovano nei lungometraggi e nelle serie live-action. Solo di recente, mio cognato mi ha inviato via WhatsApp la seguente foto con questo commento:
«????».
Non c'è da stupirsi: chi nel 2008 aveva liquidato «TCW» e «Rebels» come serie per bambini e ora non ha voglia di farsi strada attraverso oltre 200 episodi animati in parte piuttosto antiquati, si trova spesso nel pallone. O meglio: dà un'occhiata alle mie recensioni degli episodi. Sono buone e compensano ciò che manca. Lo dico con mente aperta e imparzialità.
Tuttavia, mi viene chiesto sempre: «Non voglio dover guardare tutto. Comunque, ho sentito dire che le prime stagioni non erano così belle. Ma allora da dove comincio?». È il momento di rispondere a questa domanda. Un'ultima cosa: la selezione riguarda solo gli episodi più importanti della serie animata. Ci sono molti altri episodi che vale la pena guardare e che danno molto spessore ai personaggi. Ma allora tanto vale raccomandare tutto. Quindi: mi limiterò qui allo stretto necessario che potrebbe essere importante anche per l'immediato futuro delle serie TV.
Gli episodi di «Ahsoka Tano»
Ahsoka Tano è uno dei personaggi di «Star Wars» più popolari in assoluto. Quando visito le fiere del fumetto come Fantasy Basel, Popcon a Zurigo o Herofest a Berna, vedo più cosplay di Ahsoka Tano che di Mandalorian o Anakin Skywalker. Non ha debuttato in un film live action, ma nel film d'animazione del 2008 «The Clone Wars». All'inizio, i fan non la vedevano di buon occhio perché era una viziata impertinente nei panni della padawan di Anakin. Poi, con la serie «The Clone Wars», si è evoluta nella Jedi saggia, coraggiosa e cool armata di due spade laser – e ora ha un enorme fan club.
Così grande, infatti, che finalmente ha potuto fare il suo debutto in live action in «The Mandalorian, Capitolo 13: La Jedi». La protagonista è Rosario Dawson e «Ahsoka» sarà la sua serie live action che verrà lanciata su Disney+ nel corso dell'anno. Se ti serve qualche aggiornamento, questi sono gli episodi che devi assolutamente vedere:
- TCW, stagione 2, episodio 11: una giovane Ahsoka diventa matura
- TCW, stagione 3, episodi 15-17: il padre, il figlio, la figlia
- TCW, stagione 3, episodi 21-22: Ahsoka impara a comandare
- TCW, stagione 5, episodi 17-20: addio ai Jedi
- TCW, stagione 7, episodi 9-12: l'assedio di Mandalore
- Tales of the Jedi, episodi 5-6: l'addestramento speciale di Ahsoka e transizione a «Rebels»
- Rebels, stagione 1, episodio 15: chi è Fulcrum?
- Rebels, stagione 2, episodi 21-22: Ahsoka vs. Maul vs. Darth Fener
- Rebels, stagione 4, episodio 13: il mondo tra i mondi
- Rebels, stagione 4, ultima scena dell'episodio 15: Ahsoka e Sabine Wren si mettono in marcia
Importante: la scena finale di «Rebels, episodio 15» si svolge dopo «The Mandalorian, capitolo 13: La Jedi». Ma non fa male guardare prima l'intero arco narrativo – quindi gli episodi 14-15, dopo aver visto l'episodio 13. Probabilmente saranno importanti per la prossima serie di «Ahsoka».
Gli episodi di «Mandalore»
In ogni stagione di «The Mandalorian», l'ex pianeta natale dei bellicosi Mandaloriani acquista sempre più importanza. Ma solo nell'ultimo episodio – «Capitolo 18: Le miniere di Mandalore» – abbiamo visitato il sito ricco di storia per la prima volta in formato live action. Eppure Mandalore e la sua capitale Sundari sono state spesso teatro di grandi battaglie e cospirazioni di vasta portata che spiegano perché la civiltà mandaloriana, un tempo potente, magnifica e orgogliosa, sia ora costituita da poco più di una manciata di fanatici religiosi fuorilegge – Din Djarin e Bo-Katan Kryze compresi. Questi episodi potrebbero fornire un po' più di chiarezza. E: con la conferma dell'apparizione di Sabine Wren nella serie «Ahsoka», non fa male guardare anche gli episodi di «Rebels».
- TCW, stagione 2, episodi 12-14: Obi-Wan Kenobi e la cospirazione di Mandalore
- TCW, stagione 5, episodi 14-16: Darth Maul conquista Mandalore
- TCW, stagione 7, episodi 9-12: l'assedio di Mandalore
- Rebels, stagione 3, episodi 15-16: la Darksaber
- Rebels, stagione 4, episodi 1-2: Sabine Wren: l'ereditiera di Mandalore
Gli episodi di «Darth Maul»
A proposito di Mandalore: come si può vedere negli episodi relativi alla storia di Mandalore qui sopra, fa il suo ritorno un personaggio di «Star Wars – Episodio I: La minaccia fantasma» che si pensava fosse morto: Darth Maul. La sua storia non è importante solo per la serie animata, ma probabilmente è stata quasi raccontata in live action dopo «Solo: A Star Wars Story», dove ha fatto un breve cameo alla fine. Chi non ha mai visto la serie animata non ha più capito nulla. Purtroppo, però, il film del 2018 non ha ottenuto il successo sperato al botteghino. Questo è il motivo per cui non c'è stato un sequel – e quindi la spiegazione dovuta della sua esistenza per coloro che non hanno mai visto «The Clone Wars». Se vuoi comunque capire qualcosa, ecco gli episodi importanti:
- TCW, stagione 3, episodi 12-14: la nascita di Savage Opress
- TCW, stagione 4, episodi 21-22: il ritorno di Darth Maul
- TCW, stagione 5, episodio 1: Darth Maul vs. Obi-Wan, il secondo
- TCW, stagione 5, episodi 14-16: Darth Maul conquista Mandalore
- TCW, stagione 7, episodi 9-12: l'assedio di Mandalore
- Cronologicamente: qui si svolge il film «Solo: A Star Wars Story».
- Rebels, stagione 2, episodi 21-22: Ahsoka vs. Maul vs. Dart Fener
- Rebels, stagione 3, episodio 3: gli olocroni del destino
- Rebels, stagione 3, Episodio 11: un oscuro rituale
- Rebels, stagione 3, episodio 20: un'ultima volta Maul vs. Obi-Wan Kenobi
Gli episodi di «Boba Fett»
In «The Mandalorian, capitolo 14: La tragedia», fa la sua comparsa un altro personaggio che si pensava fosse morto da «Star Wars – Episodio VI: Il ritorno dello Jedi»: il famigerato cacciatore di taglie Boba Fett. Come sia sopravvissuto a «una nuova definizione di dolore e sofferenza» senza essere «lentamente digerito per mille anni», come diceva C-3PO, lo scopriamo nella serie live action «Il libro di Boba Fett». Come Fett sia passato dall'essere un bambino addolorato per la perdita del padre a unirsi alla gilda dei cacciatori di taglie è spiegato in «The Clone Wars». Questi sono gli episodi corrispondenti:
- TCW, stagione 2, episodi 20-22: Boba Fett diventa un cacciatore di taglie
- TCW, stagione 4, episodio 20: Boba Fett vs. Asajj Ventress
Altri episodi da vedere
Infine, non posso fare a meno di consigliare alcuni episodi che ricordo come particolarmente belli. Un piccolo consiglio: se potessi consigliare solo qualcosa della lista qui sotto, sarebbe sicuramente gli episodi dell'oscurità di Umbara. Nessun altro arco narrativo è più cupo, più deprimente e prende più sul serio la parola «guerra» in «Star Wars».
- TCW, stagione 3, episodio 1: l'addestramento dell'unità Bravo
- TCW, stagione 4, episodi 7-10: l'oscurità di Umbara
- TCW, stagione 6, episodi 1-4: un clone scopre l'ordine 66
- TCW, stagione 6, episodi 11-13: Yoda scopre l'immortalità
- Tales of the Jedi, episodi 2-4: la caduta del Conte Dooku
Manca qualcosa? La mia memoria mi ha piantato in asso? O vuoi solo dare la tua opinione su quali altri episodi vale la pena guardare? Scrivilo nei commenti.
A 40 persone piace questo articolo
![User Avatar](/im/Files/4/2/0/7/2/1/4/8/TOM_9636_square.jpg?impolicy=avatar&resizeWidth=96)
![User Avatar](/im/Files/4/2/0/7/2/1/4/8/TOM_9636_square.jpg?impolicy=avatar&resizeWidth=80)
La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot».