"The Last of Us", stagione 2 / HBO
Guida

Novità streaming di aprile: film e serie da non perdere

Luca Fontana
1/4/2025
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Mese nuovo, consigli di streaming nuovi. Netflix, Disney+, Prime Video, Sky Show, Apple TV+ o Paramount+: ecco cosa viene trasmesso sui servizi di streaming ad aprile.

Come si chiama il santo patrono degli smemorati? Ehm... coso lì... eh, non mi ricordo. Non importa. Passiamo alle cose importanti: ecco i miei consigli per lo streaming del mese di aprile.

Netflix

Devil May Cry (serie)

Dante è tornato. Con tanto di cappotto, occhiali da sole e pistole a doppia canna. Grazie a Netflix, che sta portando sullo schermo la leggendaria serie d'azione di Capcom sotto forma di anime – diretto da Studio Mir, prodotto da Adi Shankar («Castlevania») e ambientato a metà strada tra l'heavy metal gotico e il romanticismo dark della cultura pop.

A quanto pare, la serie non è né un adattamento diretto né una continuazione dei giochi – vuole invece giocare con la mitologia a modo suo. Nella serie, Dante dà la caccia ai demoni, come sappiamo, ma questa volta in un mondo che sembra un ricordo postmoderno della fine degli anni Novanta. Insieme a lui, il fratello Vergil, il misterioso Bianconiglio e tanta elegante violenza.

Riuscirà a incastrarsi tutto questo? Probabilmente no. Ma è proprio per questo che potrebbe essere geniale.

Inizio: 3 aprile

Black Mirror, stagione 7 (serie)

Ci siamo: «Black Mirror» è finalmente tornato con la settima stagione – e a quanto pare con un tono più in linea con le radici dark della serie. Almeno questo è ciò che promette il creatore della serie Charlie Brooker. Ci aspettano sei episodi, tutti con il solito stile tecno-paranoico: a volte inquietante, a volte emotivo, ma che fa sempre riflettere.

Il clou: il celebre episodio «USS Callister» della quarta stagione avrà un sequel. All'epoca, Jesse Plemons interpretava il game designer tossico Robert Daly, che costringeva i suoi colleghi e colleghe in un universo digitale di Star Trek. Daly può essere morto, ma per il resto dell'equipaggio l'incubo è appena iniziato.

Anche l'episodio «Bandersnatch» viene rivisitato: Will Poulter e Asim Chaudhry tornano a vestire i panni dei loro personaggi. Figo! C'è anche una nuova avventura interattiva? Non si sa. Ma una cosa è chiara: con episodi come «Hotel Reverie», un omaggio hollywoodiano in bianco e nero supportato dall'intelligenza artificiale, «Black Mirror» rimarrà attuale anche nel 2025.

Inizio: 10 aprile

Asterix & Obelix: The Big Fight (serie)

Dopo i film al cinema, i classici d'animazione e le uscite in live-action, Asterix e Obelix arrivano per la prima volta su Netflix come serie animata, con un adattamento del settimo fumetto di Asterix «Il duello dei capi» del 1964.

Ecco di cosa si tratta: Roma vuole finalmente sottomettere l'ultimo irriducibile villaggio gallico, ma come sempre la pozione magica si mette di mezzo. Questa volta, però, c'è un problema: il druido Panoramix sta perdendo la memoria. E senza una pozione magica, i nostri eroi si ritrovano improvvisamente senza la loro arma più importante.

Chi, come me, è cresciuto con Asterix – o ha dei figli che dovrebbero farlo – può aspettarsi un'esperienza di animazione nostalgica e al contempo moderna. Lo dico liberamente. Ma il trailer sembra divertente.

Inizio: 30 aprile

Disney+

Andor stagione 2 (serie)

Ci sono le serie buone. Ci sono le serie importanti. E poi c'è «Andor», per me la cosa migliore che sia mai stata raccontata nell'universo di «Star Wars». Insieme al film «Rogue One», la serie è il capitolo più oscuro, realistico e politico della galassia. E questo è dovuto principalmente a un nome: Tony Gilroy.

Gilroy, regista, sceneggiatore e produttore della serie, ha avuto una visione chiara fin dall'inizio: una storia in due stagioni esatte – né più né meno. Invece di affidarsi alla tipica pomposità di Star Wars o al fanservice, «Andor» si concentra su una narrazione sincera e precisa. La prima stagione mostrava un anno di vita di Cassian Andor. La seconda stagione coprirà quattro anni. Tre episodi formano un anno, e ogni decisione ci porterà un passo più vicino all'uomo che abbiamo conosciuto in «Rogue One» – e al suo inevitabile destino.

Ora inizia il capitolo finale. E chiunque abbia visto «Rogue One» sa che non ci sarà un lieto fine. Solo sacrificio e dolore – e la verità sul prezzo della ribellione.

Inizio: 22 aprile (tre episodi a settimana)

Amazon Prime Video

The Bondsman (serie)

Kevin Bacon interpreta un cacciatore di taglie country non morto con problemi di demoni. E ad essere onesti, non serve sapere altro su «The Bondsman» per inserirlo nella lista di serie da vedere.

Okay, forse mi sto rendendo le cose troppo facili. Dunque: «The Bondsman» è un mix di horror, azione e una contorta storia d'amore. Dietro al progetto c'è Grainger David, che lo produce insieme a Blumhouse – lo studio dietro a film come «Get Out», «Paranormal Activity», «Insidious» e «The Purge».

In «The Bondsman», Hub Halloran (Bacon) ritorna dai morti – con una seconda possibilità alla vita, all'amore e alla sua carriera musicale quasi dimenticata. Purtroppo, la sua vecchia attività di cacciatore di taglie è cambiata parecchio da allora. È diventata demoniaca. E poiché si tratta di Prime Video, probabilmente ci saranno molti colpi di scena. In qualche modo, Amazon sta facendo una raccolta di tutte le perle del genere: «The Boys», «Invincible», «Hunters» – e ora anche «Bondsman».

Inizio: 3 aprile

Sky Show

The Last of Us, stagione 2 (serie)

Da un lato, non vedo l'ora di vedere la seconda stagione di «The Last of Us». Su questo non ci piove. D'altra parte, però, ho anche paura. Conosco i giochi. So cosa sta per succedere. Sono pronto a tutto questo? Assolutamente no.

Cinque anni dopo gli eventi della prima stagione, Joel (Pedro Pascal) ed Ellie (Bella Ramsey) vivono a Jackson, una piccola comunità pacifica nel mezzo di un caos post-apocalittico. Ma la calma è ingannevole. La seconda stagione, infatti, segue la trama di «The Last of Us Part II». E chi conosce il gioco sa che questa storia diventa ancora più brutale, più emozionale, più dolorosa di qualsiasi altra cosa sia accaduta finora.

Il nuovo trailer non solo mostra le prime immagini oscure di Abby (Kaitlyn Dever), ma anche un altro elemento importante dei giochi: le spore. Ai ai. Forse questa stagione offrirà anche più di quello che secondo alcuni (non io) è mancato nella prima stagione, ovvero orrore senza compromessi, conflitti morali e una storia che ci spezzerà di nuovo. Com'è giusto che sia, ovviamente si farà di nuovo terapia di gruppo con chiunque segua la serie.

Inizio: 14 aprile

Apple TV+

Your Friends & Neighbors (serie)

Nessuno interpreta meglio gli uomini ricchi sfondati sulla cinquantina di Jon Hamm. Sembra essere il caso anche nella nuova serie crime drama di Apple, in cui la star di «Mad Men» interpreta il manager di fondi hedge in crisi Andrew Cooper. E dopo un divorzio, la perdita del lavoro e la crisi di mezza età, trova il suo nuovo elisir di vita, tra tutte le cose, proprio nel furto.

Quello che inizia come una versione chic di «Breaking Bad» si sviluppa rapidamente in un gioco psicologico del gatto e del topo – tra criminalità benestante, abissi morali e un eroe che non solo deve rubare, ma che, per qualche motivo, ama farlo? Haha. Interessante anche il fatto che Apple abbia già ordinato una seconda stagione prima dell'inizio della prima. Se questo non è un voto di fiducia.

Inizio: 11 aprile

Paramount+

The Carters

Come ogni bambino degli anni '90, ero un grande fan dei Backstreet Boys. Sìsì, ridi pure. «Everybody» è comunque ancora una delle migliori canzoni pop di tutti i tempi. Punto. Ad ogni modo, intorno all'inizio del millennio, compare improvvisamente questo Aaron Carter, il fratello minore di Nick. Ed è stato il colpo. La sua età era anche molto più adatta al mondo delle ragazze della mia classe. Ovviamente ero geloso, anche se all'epoca non ne capivo il motivo.

Ma oggi lo so. Perché la vera storia dei Carter è tutt'altro che una favola. Piuttosto, è un incubo che noi fan non abbiamo mai voluto vedere. Dietro la scintillante fama dei fratelli Carter si nasconde una storia di abuso di droga, problemi di salute mentale e abbandono emotivo. Il documentario «The Carters» vuole fare luce proprio su questo, senza però sfociare nel racconto sensazionalistico. È una narrativa più profonda dal punto di vista di Angel Conrad, la sorella gemella di Aaron, che parla della perdita e del turbamento emotivo che la fama ha portato con sé.

La famiglia Carter era composta da cinque fratelli e sorelle. Oggi solo due di loro sono ancora vivi: Nick e Angel. Questo è il prezzo che la famiglia ha pagato per la fama e i soldi. Ciononostante, «The Carters» vuole anche raccontare di speranza e di guarigione. Di una famiglia che è sopravvissuta nonostante il dolore. Per me è un must.

Inizio: 15 aprile

Mi sfugge un film o una serie che dovremmo assolutamente vedere questo mese? Condividi il tuo suggerimento nei commenti.

Immagine di copertina: "The Last of Us", stagione 2 / HBO

A 42 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Novità streaming di febbraio: film e serie da non perdere

    di Luca Fontana

  • Guida

    Novità streaming di gennaio: film e serie da non perdere

    di Luca Fontana

  • Guida

    Novità streaming di ottobre: film e serie da non perdere

    di Luca Fontana

16 commenti

Avatar
later