Apple
Retroscena

Good Morning! Ecco perché sugli iPhone sono sempre le 09:41

Se la mezzanotte è l'ora delle streghe, le dieci meno venti è l'ora dell'iPhone. Vai pure a controllare: sono sempre le 09:41 sulle immagini dei prodotti iPhone. Come mai? E perché tutti gli Apple Watch si sono fermati alle 10:09?

18 anni fa, il 9 gennaio 2007, Steve Jobs ha presentato il primo iPhone: «Today, Apple is going to reinvent the Phone!». Jobs ha avuto ragione e l'eredità del suo lavoro è diventata parte integrante del mondo di oggi.

Un dettaglio specifico dei suoi leggendari keynote è sopravvissuto fino a oggi: l'ora nelle immagini dei prodotti. Sono le 09:41 praticamente dagli inizi. Ma la storia che si cela dietro questo orario specifico è ormai una vera e propria oscurità. Continua a leggere per una rapida lezione di storia.

Quasi ma non esattamente

Come accennato all'inizio, siamo nel 2007 alla «Macworld Conference & Expo» di San Francisco. Steve Jobs sale sul palco: «Good Morning – James Brown!» – la presentazione è stata introdotta, tra gli altri, con il classico di Brown «I Got You». Sono le 9:14 del mattino, ora locale.

Per la mezz'ora successiva, il keynote procede a rilento. Jobs parla del passaggio del processore da PowerPC a Intel nei Mac dell'epoca, fa battute su Windows, presenta nuovi iPod e Apple TV. E poi, alle 09:41, dice: «This is a day I've been looking forward to for two and a half years». Apple annuncia tre nuovi prodotti: un nuovo iPod con un grande schermo, un telefono «rivoluzionario» e un «dispositivo di comunicazione via internet». Jobs ripete: «An iPod, a phone, an internet mobile communicator. An iPod, a phone, an internet mobile communicator ... these are NOT three separate devices!».

«And we are calling it iPhone!»

Probabilmente hai già capito cos'è successo. Quasi nulla è lasciato al caso durante i keynote di Apple, nemmeno la tempistica. La grande presentazione dell'iPhone avrebbe dovuto aver luogo circa 40 minuti dopo l'inizio della presentazione. E per far sì che le immagini dei prodotti mostrate sul palco appaiano il più realistiche possibile, è stato scelto anche un orario adatto...

Steve Jobs con la sua opera magna, il primo iPhone.
Steve Jobs con la sua opera magna, il primo iPhone.
Fonte: Screenshot YouTube

...con un piccolo cuscinetto di un minuto per sicurezza.

Tra l'altro, questo non ha portato a molto. Quando il dispositivo è stato mostrato per la prima volta con lo schermo acceso e l'ora, erano già le 9:54. Tuttavia, è nata una tradizione!

Dalla rivoluzione all'oscurità

La struttura dei keynote di Apple non è cambiata molto fino ad oggi. Jobs si precipita sul palco e saluta la folla con un «Good Morning!» provato ed entusiasta. Quindi vengono illustrati i successi e i prodotti ottenuti fino ad oggi e iniziano le presentazioni. La grande presentazione avviene di solito circa tre quarti d'ora dopo l'inizio del keynote.

Jobs ha presentato con orgoglio anche il primo iPad.
Jobs ha presentato con orgoglio anche il primo iPad.
Fonte: Screenshot YouTube

Anche sul primo iPad sono le 09:41, lanciato tre anni dopo l'iPhone, anche se è stato presentato 10 minuti dopo l'inizio del keynote, alle 10:00 ora locale. In effetti, non è chiaro se un dispositivo Apple sia mai stato presentato esattamente alle 09:41 dal primo iPhone.

Sì, anche sull'ultimo iPhone sono ancora le 09:41.
Sì, anche sull'ultimo iPhone sono ancora le 09:41.
Fonte: Apple

Tuttavia, l'«ora standard» è rimasta invariata fino ad oggi. Indipendentemente dall'immagine del prodotto di un dispositivo Apple, l'orologio indica sempre le 09:41, tranne che per l'Apple Watch.

Apple è al passo con i tempi

Oltre dieci anni fa, nel settembre 2014, Apple annunciò l'intenzione di rivoluzionare la prossima categoria di prodotti: l'orologio. Forse non è così innovativo come l'iPhone, ma l'Apple Watch è anche uno dei prodotti più importanti dell'azienda da un miliardo di dollari.

Il primissimo Apple Watch non solo assomiglia ai modelli attuali, ma mostra anche la stessa ora.
Il primissimo Apple Watch non solo assomiglia ai modelli attuali, ma mostra anche la stessa ora.
Fonte: Screenshot Apple

L'orologio di Apple non era solo un prodotto nuovo, ma anche il primo a rompere con la tradizione consolidata dell'orario. Il Watch infatti è impostato sulle 10:09 in tutte le immagini del prodotto. Chiunque pensi «Ah, allora l'Apple Watch è stato presentato alle 10:09 ora locale!» si sbaglia. In effetti, è stato presentato solo poco prima delle 11:00.

Questa volta l'orario nelle immagini dei prodotti è più che altro ironia autocelebrativa.

Infatti, ha le sue origini nell'industria orologiera tradizionale, dove gli orologi da polso analogici vengono impostati sulle 10:10 per le immagini dei prodotti fino ad oggi. Nessuno sembra essere in grado di rispondere al perché di questa situazione. Alcuni dicono che è perché l'orologio assomiglia a un volto sorridente. Altri spiegano la scelta di questo orario perché non nasconde loghi o complicazioni di orario.

Le 10:10 sono sempre state l'ora preferita dai produttori di orologi.
Le 10:10 sono sempre state l'ora preferita dai produttori di orologi.
Fonte: Rolex

Comunque sia, le dieci e dieci si sono affermate come ora standard per gli orologi analogici secoli fa. Per dimostrare quanto l'Apple Watch sia in anticipo sui tempi (e sulla concorrenza), l'ora è stata impostata a un minuto prima. Una strizzatina d'occhio che, tra l'altro, non è sfuggita a Samsung.

Che ora è?
Che ora è?
Fonte: Samsung

Gli orologi della concorrenza sudcoreana sono tutti impostati sulle 10:08. Dovrebbe quindi essere solo una questione di tempo prima che un altro produttore imposti i suoi orologi alle 10:07.

Immagine di copertina: Apple

A 268 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Evento iPhone del 9 settembre: cosa aspettarsi

    di Samuel Buchmann

  • Retroscena

    L'iPhone sta facendo meno progressi di prima?

    di Samuel Buchmann

  • Retroscena

    15 anni di iPhone: la storia di una rivoluzione – con accampamenti, hater e uno smartphone

    di Dominik Bärlocher

Commenti

Avatar