
Lapp Mobility Cavo di ricarica standard Gen II HELIX, tipo 2, 32A, trifase, 5m, nero
Tipo 2, 22 kW, 33 A, 5 m
Chiunque guidi una macchina a motore a combustione sa che dopo aver fatto il pieno le mani puzzano di benzina. Chi invece ha un'auto elettrica sa che deve riavvolgere i cavi di ricarica. Un gioco da ragazzi, o quasi.
Quando si acquista un'auto a trazione elettrica, di solito viene fornito un cavo di ricarica che, nella maggior parte dei casi, è sufficiente. Cavi più resistenti e di maggiore potenza sono già installati in modo permanente presso le stazioni di ricarica rapida in autostrada. Tuttavia, in alcuni casi potrebbe essere necessario un secondo cavo. Ad esempio, uno per la wallbox di casa e un secondo in auto quando si viaggia.
È proprio a questo gruppo target che probabilmente punta il produttore svevo Lapp Mobility con il suo cavo di ricarica «Helix». Di cavi di ricarica ce ne sono ormai di tutti i tipi. Solo nel nostro negozio, ad esempio, se ne contano circa 400. Attualmente i prezzi variano da 120 a poco meno di 200 franchi (aprile 2024). Quasi tutti sono neri, e solo alcuni sono a spirale. Questi modelli sono pratici perché non è necessario arrotolarli dopo l'uso visto che si ritraggono di per sé.
Il cavo «Helix» fa un ulteriore passo avanti. Ha una buona memoria, e dopo l'uso si riavvolge a spirale da solo. Ho usato il cavo per qualche tempo. Ci sono sicuramente alcune applicazioni pratiche: nel nostro garage, ho un (costoso) portacavi sul quale appendo il cavo dopo l'uso. Lo avvolgo come un tubo da giardino in modo che abbia un aspetto ordinato. Il Monk che è in me ne è sempre molto felice. «Helix» lo fa da solo e senza sporcarmi le mani.
Se necessario, «Helix» può essere rapidamente scollegato dalla wallbox e riposto nel bagagliaio, dove rimane in attesa del suo prossimo incarico.
Le cose si complicano se non vuoi lasciarlo «libero» nel bagagliaio. Molte auto elettriche hanno degli scomparti per il cavo di ricarica. In alcuni modelli, questo si trova sotto il cofano.
Se la tua macchina ne è sprovvista, buona fortuna nel trovare posto dove riporre il cavo di ricarica «Helix». La disposizione dei vani sotto il piano del bagagliaio non è compatibile con la forma di questo cavo. Quando provo a inserirlo sta più o meno così e non è proprio bello da vedere.
Posso inserire meglio un cavo di ricarica standard che avvolgo io stesso e posso farlo in modo altrettanto bello come «Helix». Così!
Nella nostra Enyaq, il posto migliore per il cavo «Helix» è sotto il piano del bagagliaio. Tuttavia, se lo voglio abbassare di un gradino, il cavo non entra più.
Non c'è nulla di speciale o di particolare da segnalare. Helix di Lapp Mobility è dotato di una spina di tipo 2, adatta a tutti i Paesi europei. È impermeabile fino a IP55 e soddisfa tutti gli standard necessari. La sua lunghezza di cinque metri è sufficiente per garantire un comodo collegamento tra l'auto e la stazione di ricarica. Se il colore arancione acceso ti fa venire il mal di testa, «Helix» è disponibile anche in nero.
Lapp Mobility Cavo di ricarica standard Gen II HELIX, tipo 2, 32A, trifase, 5m, nero
Tipo 2, 22 kW, 33 A, 5 m
«Helix» è progettato per una corrente fino a 32 ampere e ha una capacità di ricarica fino a 22 kW. Lapp produce il cavo «Helix» in versione monofase e trifase. Con la versione da 11 kW, in circa due ore puoi ricaricare la macchina a sufficienza per percorrere circa 100 chilometri, secondo un calcolo molto approssimativo.
Il cavo trifase carica più velocemente, fino a 22 kW. A condizione, ovviamente, che la wallbox o la stazione di ricarica che fornisce l'elettricità sia sufficientemente potente. Se ti interessano i cavi trifase, dai un’occhiata qui.
La domanda che devi porti è il prezzo. Esistono tre categorie di cavi di ricarica:
In media, un cavo a spirale costa 20 franchi in più di un cavo classico. E altri 20 franchi in più se si scegli «Helix» di Lapp Mobility. Se ti capita spesso di ricaricare presso stazioni di ricarica pubbliche in cui utilizzi il tuo cavo, «Helix» può essere di grande aiuto. Soprattutto se non sei molto abile ad avvolgere ordinatamente un cavo e se non vuoi sporcarti le mani. Non immaginarti nemmeno di essere proprio imbranato come il tizio del video promozionale del cavo «Helix».
Collegare l'auto elettrica alla stazione di ricarica con «Helix» non sarà così complicato. Diciamo che il cavo sa il fatto suo e per disporre dei suoi cinque metri di lunghezza devo tirare un po'.
Più lo tiravo, più c'era il rischio di danneggiarlo in qualche modo. Infatti, se lo tiri troppo la sua «memoria» non basta più a farlo riavvolgere nella sua forma a chiocciola.
Pro
Contro
Lapp Mobility Helix
Tipo 2, 22 kW, 32 A, 5 m
A 19 persone piace questo articolo
Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi.