Compulsion Games
Retroscena

Ho giocato a «South of Midnight» e me ne sono subito innamorato

In una sessione di anteprima, ho giocato a un capitolo del prossimo titolo Xbox «South of Midnight». Nonostante le mie riserve sul sistema di combattimento, mi sono innamorato del gioco.

Microsoft ha appena presentato nuove impressioni su «South of Midnight» durante un «Xbox Developer Direct». In occasione di una sessione di anteprima, ho potuto mettere le mani per la prima volta sull'elegante avventura d'azione di Compulsion Games (nota per «We Happy Few»).

Il mondo unico e l'atmosfera del Sud degli USA mi hanno affascinato per circa un'ora e mezza di gioco. Con «South of Midnight», l'8 aprile ti aspetta un gioco speciale e diverso dal solito.

Di cosa parla «South of Midnight»?

Vesto i panni della diciannovenne Hazel, che cerca sua madre nel Sud degli Stati Uniti, che è stata portata via insieme alla casa durante un uragano. Dopo la tempesta, Hazel si ritrova in un mondo magico pieno di creature mitiche del folklore meridionale.

Lei stessa acquisisce capacità magiche nel nuovo mondo. Armata di un bastone da tessitura incandescente, combatte contro i mostri della palude, risolve enigmi e manipola il tessuto del tempo per trovare i fantasmi del passato.

Mi convincono l'atmosfera, la narrazione e la grafica

Nella sessione di anteprima, gioco al terzo capitolo del gioco. Gli eventi di questo capitolo sembrano un delirio da sbronza dopo aver bevuto troppi alcolici del Sud degli Stati Uniti.

Il mio obiettivo è quello di liberare un enorme siluro, molto loquace, che è trattenuto da un mostro arboreo ancora più grande. La pianta gigantesca è uno dei tanti boss mitici che incontrerò nel gioco finito.

Dovrei salvare questo pesce gatto dalle grinfie di un albero mostruoso.
Dovrei salvare questo pesce gatto dalle grinfie di un albero mostruoso.
Fonte: Domagoj Belancic

Per far sì che l'albero lasci andare il pesce, con il mio strumento magico devo prima liberarlo dai ricordi traumatici, che si manifestano sotto forma di nodi magici intorno all'albero che hanno letteralmente congelato il mostro. Durante la ricerca dei traumi, scopro visioni del passato dell'albero.

Apprendo che era una persona di nome Benjy con problemi mentali, vittima di bullismo da parte dei suoi coetanei. Suo fratello Rhubarb lo ha sempre difeso, finché un giorno divenne troppo per lui.

Rhubarb mise il fratellino in un ceppo d'albero con la scusa di giocare a nascondino e lo barrica dentro con delle assi di legno. Lì, Benjy morì completamente solo e alla fine si trasformò nel magico mostro dell'albero.

La tragica storia mi ha colpito in modo sorprendente e mi ha fatto persino scendere qualche lacrima.

Hazel cattura i brutti ricordi di Benjy in una bottiglia magica.
Hazel cattura i brutti ricordi di Benjy in una bottiglia magica.
Fonte: Compulsion Games

Una volta risolti tutti i nodi intorno al gigantesco albero, devo scalare il mostro e porre fine alle sue sofferenze una volta per tutte. Una canzone scritta appositamente per il gioco suona in sottofondo, con un'intensità crescente man mano che salgo.

È un brano davvero orecchiabile, con vibrazioni e strumenti meridionali. Riassume brutalmente la storia dei fratelli dal punto di vista di Rhubarb:

«Let's play together, you go and hide // In this Cypress tree hollow it was safe and dry // He trusted me fully, I hid him inside // He felt we were playing, that was a lie».

Come può un brano così triste essere così dannatamente orecchiabile?

«He was my brother, Benjy his name // He saw things different, he was my shame // I said goodbye, I said farewell // I took my hammer, my ticket to hell».

Nel video sottostante c'è estratto della canzone e la sequenza di arrampicata.

Il brano allegro e il bellissimo albero sono in netto contrasto con il testo straziante e la tragica storia di fondo. Mi trovo in bilico tra gioia e tristezza. Adoro quando i giochi mi mettono in situazioni come questa. Quando la narrazione, la musica e il mondo di gioco si incastrano perfettamente, si crea qualcosa di speciale.

Mi viene in mente la scena del Messico di «Red Dead Redemption». Secondo lo studio di sviluppo, il gioco offrirà questi momenti magici e altre canzoni originali per ogni mostro mitico principale della storia. Non vedo l'ora!

Quando salgo sull'albero, mi trovo in bilico tra gioia e tristezza.
Quando salgo sull'albero, mi trovo in bilico tra gioia e tristezza.
Fonte: Domagoj Belancic

Devo anche elogiare la realizzazione grafica della build di anteprima. L'ambientazione paludosa del Sud degli Stati Uniti è splendidamente realizzata e colpisce per l'illuminazione d'atmosfera dai colori dorati e per i numerosi dettagli amorevolmente progettati nell'ambiente di gioco. Mi fermo più volte per fare screenshot del paesaggio. Anche gli interni delle numerose capanne di legno ammuffito hanno un aspetto incredibilmente chic.

Le animazioni sono realizzate in modo altrettanto eccellente. Hazel, gli altri personaggi e i nemici si muovono in stop-motion. A tratti ricorda i meravigliosi film di «Spider-Verse» e a volte i film di Claymation come «Wallace & Gromit». Mi colpisce particolarmente l'aspetto insolito del gioco, soprattutto negli intermezzi.

Bello.
Bello.
Fonte: Domagoj Belancic

Il sistema di combattimento e la varietà mi preoccupano

Hazel corre e salta attraverso il magico mondo della palude alla ricerca dei nodi di corruzione magici. I controlli sono ottimi. Gli occasionali doppi salti, le corse sulla parete e l'uso del suo aliante magico divertono.

Purtroppo, a causa del semplice design dei livelli del capitolo a cui ho giocato, queste abilità non possono esprimere tutto il loro potenziale. Per il gioco finito, vorrei vedere aree di gioco meno lineari e più aperte, che mi sorprendano con design di livelli più emozionanti.

Di tanto in tanto trovo risorse blu incandescenti per sbloccare nuove abilità di combattimento. A parte questo, non c'è molto da scoprire.
Di tanto in tanto trovo risorse blu incandescenti per sbloccare nuove abilità di combattimento. A parte questo, non c'è molto da scoprire.
Fonte: Domagoj Belancic

Anche le brevi sequenze di combattimento non sono spettacolari. Nei nodi magici, continuo a essere attaccato da mostri neri che, con i poteri magici di Hazel, attiro verso di me, allontano o congelo per un breve periodo. Poi li picchio con il mio bastone magico da tessitura e schivo i contrattacchi con salti e corse.

In pratica funziona tutto bene e risulta dinamico e veloce. Purtroppo, mi sono stancato dei mostri neri dall'aspetto generico dopo circa un'ora e mezza di gioco. Sono sempre le stesse bestie ad attaccarmi, sempre con gli stessi schemi.

È un peccato, soprattutto perché il design dei nemici è in estremo contrasto con il mondo di gioco, altrimenti creativo ed emozionante.

Le battaglie si svolgono in piccole arene chiuse.
Le battaglie si svolgono in piccole arene chiuse.
Fonte: Compulsion Games

Prima impressione: nonostante le mie riserve, mi sono innamorato

«South of Midnight» mi ha entusiasmato nella mia prima breve sessione di anteprima. Il magico mondo del Profondo Sud colpisce per il suo aspetto e la sua atmosfera unici. La tragica storia del mostro dell'albero, in particolare, e l'orecchiabile canzone che l'accompagna, mi hanno stregato.

Il mio entusiasmo è un po' smorzato dal design dei livelli poco spettacolare e dalle battaglie monotone. Ciononostante, non vedo l'ora di vedere la versione finale di questo gioco così eccentrico e rinfrescante.

Microsoft mi ha messo a disposizione una versione per Xbox Series X in anteprima di «South of Midnight». Il gioco sarà disponibile dall'8 aprile nel Game Pass e per PC e Xbox Series X/S. Seguirà un rapporto di prova dettagliato.

Immagine di copertina: Compulsion Games

A 16 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Cosa aspettiamo con ansia nel 2025

    di Jan Johannsen

  • Retroscena

    «The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom»: cinque punti che hanno catturato la mia attenzione

    di Domagoj Belancic

  • Retroscena

    Riconoscere il burnout da videogiochi e come prevenirlo

    di Cassie Mammone

Commenti

Avatar