
«Hogwarts Legacy»: si gioca o si boicotta?
Intorno a «Hogwarts Legacy» sta nascendo un dibattito per stabilire se l'opera dell'autrice J.K. Rowling possa essere separata dalle sue opinioni transfobiche. Ho chiesto ai fan di «Harry Potter» e ai gamer.
I suoi libri hanno appassionato grandi e piccini in tutto il mondo e gli adattamenti cinematografici hanno fruttato miliardi al botteghino. Stiamo parlando dell'autrice britannica J. K. Rowling e della sua saga fantasy «Harry Potter». Ora, con «Hogwarts Legacy», è stato pubblicato un promettente gioco open-world ambientato in quello che è probabilmente l'universo di maghi e streghe più famoso di tutti i tempi. Un motivo di gioia per i fan dei giochi e di Harry Potter?
Non per forza. Fin dall'annuncio di «Hogwarts Legacy», il gioco è stato coinvolto nelle dichiarazioni transfobiche della Rowling. Numerose persone chiedono il boicottaggio: anche se le storie di «Hogwarts Legacy» non sono state scritte dalla Rowling e lo studio ha preso le distanze dall'autrice, è lei che ha creato questo universo. In quanto detentrice dei diritti, continua a guadagnarci e il gioco dovrebbe essere la migliore pubblicità per libri e film. Cosa fare, dunque? La comunità del gioco dovrebbe boicottare il gioco? Arte e artista sono due cose diverse? O semplicemente la gente non è interessata al dibattito?
Guardando i numeri dei preordini su Steam, sembra che la maggior parte dei gamer abbia optato per le risposte B e C. Il gioco è al primo posto. Ho chiesto a persone della comunità trans e a fan potteriani della nostra redazione cosa ne pensano di questo dibattito.

Fonte: Avalanche Software
Delusione per molti fan
Per Sigmond Richli di Transgender Network Switzerland (TGNS), le dichiarazioni della Rowling hanno un impatto sul modo in cui i fan di «Harry Potter», che sono anche trans, affrontano i nuovi prodotti dell'universo magico. Ma questo non riguarda solo le persone trans: «Molte persone si oppongono alle dichiarazioni transfobiche di J.K. Rowling, come anche alcuni membri del cast dei film. La discussione non è unica per la comunità trans». Ma l'argomento naturalmente li colpisce in modo particolare, anche perché tra loro ci sono molti fan di «Harry Potter»: «Molte persone queer riferiscono che la serie di libri a volte è stata essenziale per la loro sopravvivenza, perché c'erano così tanti personaggi con cui potevano identificarsi. Il mondo di 'Harry Potter' era un rifugio per loro. Ecco perché molti sono così delusi da J.K. Rowling», spiega Sigmond.
Sascha Rijkeboer è una persona trans che si annovera tra i fan di questo mondo magico: «Il punto di vista della Rowling ha sicuramente un'influenza su di me: non riesco ad apprezzare nuovi prodotti come film o libri. Non voglio sostenerla ulteriormente. Fortunatamente, non può privarmi di ciò che per me ha significato la saga di 'Harry Potter' nella mia infanzia e giovinezza».
Un'altra persona che TGNS ha contattato per me si chiama Night, e traccia una linea di demarcazione più chiara: «Non gioco più ai giochi di 'Harry Potter', a meno che non li abbia già comprati. Ma anche in questo caso, rimane un retrogusto sgradevole». Henrik Amalia von Dewitz la vede più positivamente, nonostante la gioia smorzata di giocare – e questo grazie alla comunità. Anche questa persona non si definisce tramite un pronome: «La comunità dei fan di Hogwarts è composta da tante persone straordinarie che si impegnano molto per l'inclusione delle persone trans».

Fonte: Avalanche Software
Le dichiarazioni della Rowling hanno messo in crisi anche il guru di TV, film e serie Luca Fontana: «Sono molto deluso da J. K. Rowling e dalla sua renitenza a pentirsi e a prendere le distanze dalle sue dichiarazioni medievali». Tuttavia, non vuole perdersi il divertimento di immergersi nel mondo di «Hogwarts Legacy»: «Sono cresciuto con questo universo da quando ho letto il primo libro di Harry Potter all'età di dieci anni. Per me è un sogno che si realizza. Dopo più di 20 anni, posso finalmente tuffarmi in un gioco open-world dedicato alla saga».
Dibattito critico invece di boicottaggio
L'arte e l'artista possono essere separati? Le opinioni si dividono. Luca pensa che ognuno debba decidere per sé. Per Sigmond di TGNS, la discussione è troppo complessa. Tuttavia, la decisione a favore o contro «Hogwarts Legacy» è individuale.
Per il redattore gaming Domagoj Belancic, più l'arte è personale, più è difficile: «Ad esempio, non riesco più ad ascoltare le canzoni di Kanye West. Dopo le sue dichiarazioni antisemite e d'amore per Hitler, non posso più apprezzare i suoi contenuti». Non ha ancora raggiunto un verdetto definitivo sulla Rowling, ma giocherà sicuramente a «Hogwarts Legacy», e non solo per obblighi professionali: «Quando giocherò, cercherò di ignorare il discorso sulla Rowling e di apprezzare il lavoro dello studio di sviluppo. Ma capisco se altre persone non se la sentono».

Fonte: Wikimedia/Flickr/EasterEggRoll
Non una gamer, ma una fan di Harry Potter: così si definisce la mia collega Coya Vallejo. Per lei l'arte e l'artista sono inevitabilmente legati. Tuttavia, ritiene che non dovremmo voltare le spalle ciecamente alle opere di artisti controversi: «Harry Potter è un caso particolare. La saga ha superato da tempo la sua creatrice. La storia è un bene culturale globale». Henrik Amalia è d'accordo: «L'arte non può essere separata dagli artisti, ma la comunità di fan sì. Le serate cinematografiche, le rievocazioni o i circoli del libro sono nati grazie a singole grandi persone che condividono la loro gioia per l'argomento con altri e hanno creato delle comunità».
Sascha aggiunge che l'arte è sempre una visione della persona che la crea e quindi fa parte di essa: «D'altra parte, è importante vedere l'arte come un prodotto a sé stante ed è ciò che la gente ne fa». È fondamentale che ci sia una riflessione costante su questo aspetto. Inoltre, i libri di Harry Potter dipingono un'immagine del mondo diversa da quella propagandata da J.K. Rowling su Twitter e simili, dice Luca: «I libri parlano di amicizia, di beneficenza, di razzismo e di celebrare la diversità del mondo». Per questo motivo rimane dell'idea che valga comunque la pena leggere l'opera, anche se si scoprono cose negative sull'autrice.
L'acquisto di «Hogwarts Legacy» banalizza le dichiarazioni della Rowling?
Sicuramente, pensa Night. Ecco perché è stato così importante che le star di «Harry Potter» prendessero le distanze da J. K. Rowling. Daniel Radcliffe, Emma Watson e Rupert Grint, che interpretano il famoso trio Harry Potter, Hermione Granger e Ron Weasley, si sono espressi pubblicamente a favore delle persone trans.

Fonte: Ilona Higgins/Wikimedia
Per Henrik Amalia, tutto dipende dal contesto. Tuttavia, il sostegno finanziario costituisce un chiaro confine: «Se la persona non riceve alcun valore monetario aggiuntivo dal sostegno, conservare un libro, un CD o un DVD non è automaticamente una banalizzazione». Tuttavia, il marchio «Harry Potter» è ben lungi dall'essere esaurito, come ha dimostrato l'attesa per «Hogwarts Legacy». Per Sigmond questo è un problema: «Il fatto che sempre più prodotti di 'Harry Potter' arrivino sul mercato contribuisce chiaramente alla popolarità di J. K. Rowling e banalizza le sue dichiarazioni transfobiche».
Sascha ha una visione più differenziata. La chiave è il modo in cui la questione viene affrontata: «Se le ragioni per cui queste persone sono controverse vengono oscurate o riscritte, le dichiarazioni transfobiche vengono diluite». Secondo Coya, dipende anche da come le opere vengono trattate in pubblico: «Devono essere accompagnate da un discorso equilibrato». Si spera che ciò sia possibile anche su digitec.ch.
Cosa ne pensi di questo argomento? Come si dovrebbe affrontare? Per favore, mantieni un atteggiamento civile nei commenti.
A 48 persone piace questo articolo


Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur.