I componenti di una chitarra elettrica in sintesi
Guida

I componenti di una chitarra elettrica in sintesi

David Lee
19/5/2024
Traduzione: Leandra Amato

Qui trovi le informazioni di base più importanti sulle chitarre elettriche: come si chiamano i componenti più importanti, dove si trovano e a cosa servono.

Ti interessano le chitarre elettriche, ma non riesci a capire i test e gli articoli specialistici? Allora sei nel posto giusto. Dopo questo articolo dovresti essere in grado di seguire le spiegazioni dei nerd della chitarra.

I componenti qui menzionati sono presenti su ogni chitarra elettrica, ma hanno un aspetto leggermente diverso a seconda del modello. Di seguito riporto i termini che puoi trovare spesso online e le spiegazioni delle singole parti.

Una chitarra nello stile della Fender Stratocaster.
Una chitarra nello stile della Fender Stratocaster.
Fonte: David Lee
  1. Asta tendi-manico (truss rod)
  2. Pick-up
  3. Corpo (body)
  4. Ponte (bridge)
  5. Presa jack (output jack)
  6. Manopola del tono (tone knob)
  7. Manopola del volume (volume knob)
  8. Selettore pick-up (pickup selector switch)
  9. Battipenna (pickguard)
  10. Collo/tastiera (neck/fretboard)
  11. Tasti (frets)
  12. Sella (nut)

Truss rod

Quella che vedi nella foto non è l'asta in sé, bensì l'apertura per allinearla. La truss rod è un pezzo di metallo che attraversa tutto il collo della chitarra stabilizzandolo. È necessaria perché le corde in acciaio hanno un tiro molto più forte di quelle in nylon. La curvatura dell'asta può essere modificata con una chiave esagonale. Questo è a sua volta necessario perché le corde più spesse tirano di più rispetto a quelle sottili, piegando quindi maggiormente il collo.

Se il collo è troppo curvo, le corde saranno troppo lontane dai tasti e la chitarra sarà difficile da suonare. Al contrario, un collo completamente piatto o addirittura piegato dalla parte sbagliata, comporta che le corde non possono più vibrare liberamente e il manico inizia a tintinnare.

Alcune chitarre elettriche moderne hanno una sorta di rotella all'estremità inferiore del collo al posto di questa apertura.

Pick-up

Un pick-up genera un segnale elettrico dalle vibrazioni della corda. Il suono di una chitarra dipende in larga misura dai pick-up. Per creare suoni diversi, la maggior parte delle chitarre elettriche ha più di un pick-up – di norma due o tre.

La maggior parte dei pick-up per chitarra sono del tipo single coil o humbucker. I single coil hanno una sola bobina di filo di rame. Hanno un suono più chiaro e sono più soggetti al ronzio. Gli humbucker sono costituiti da due bobine di filo di rame e sono quindi generalmente di larghezza doppia. Il ronzio è decisamente minore, il volume è più alto e il suono è più intenso, ma anche un po' più ovattato. Se si attivano due single coil contemporaneamente, il ronzio può essere ridotto come nel caso di un humbucker.

Questa chitarra ha un humbucker sul lato sinistro del ponte e un single coil al centro e sul collo.
Questa chitarra ha un humbucker sul lato sinistro del ponte e un single coil al centro e sul collo.
Fonte: David Lee

Vedi anche: selettore pick-up in basso.

Corpo (body)

A differenza di una chitarra acustica, il corpo di una chitarra elettrica non è cavo ma riempito di legno. Per questo motivo si preferiscono tipi di legno non troppo pesanti. Ma ci sono delle eccezioni: esistono infatti chitarre elettriche con corpo parzialmente cavo, le cosiddette chitarre semi-acustiche. Il corpo ha generalmente un effetto molto minore sul suono di una chitarra elettrica rispetto a quello di una chitarra acustica.

Chitarra semi-acustica, riconoscibile per il corpo largo con fori sonori a forma di f.
Chitarra semi-acustica, riconoscibile per il corpo largo con fori sonori a forma di f.
Fonte: David Lee

Le chitarre possono essere suddivise in categorie in base alla forma del corpo. Le più comuni:

  • S o ST per Stratocaster – tuttavia, solo Fender e il marchio associato Squier possono utilizzare questa denominazione.
  • T come Telecaster – anche in questo caso il nome è riservato al marchio Fender, sebbene esistano molte imitazioni.
  • LP per Les Paul – è un marchio dell'azienda Gibson. A volte si parla anche di «single cut» perché un lato è tagliato in alto.
  • SG – anch'essa una nota chitarra Gibson, talvolta indicata anche come «double cut».
Alcune forme di corpo ben note.
Alcune forme di corpo ben note.
Fonte: David Lee

Ponte (bridge)

Il ponte segna l'estremità inferiore delle corde che vibrano liberamente. Esistono concetti diversi: è importante distinguere tra ponti mobili e fissi. Con i primi, puoi stringere più o meno le corde con una leva, che ne modifica l'intonazione, consentendo di ottenere effetti speciali.

Anche nel caso di un ponte fisso ci sono viti con cui poterlo allineare interamente o in parte. Questa operazione è necessaria per regolare l'altezza delle corde. Inoltre, le singole corde possono essere leggermente accorciate o allungate al ponte, in modo che l'ottava sia corretta.

Presa jack (output jack)

Non c'è molto da dire. Il cavo della chitarra viene collegato qui.

Manopola del tono (tone knob)

Il tone knob agisce principalmente sugli alti. Se è al massimo, la chitarra ha un suono chiaro; al minimo invece un suons scuro. Alcune chitarre hanno una sola manopola del tono per tutti i pick-up, ad esempio la Fender Telecaster. Altre ne hanno una per ogni pick-up, ad esempio la Gibson Les Paul. La Stratocaster è un caso particolare: ha tre pick-up, ma solo due manopole del tono. Con il cablaggio tradizionale, il pick-up del ponte non può essere controllato. Con il cablaggio moderno, il comando inferiore è responsabile di due pick-up contemporaneamente.

Manopola del volume (volume knob)

Anche la manopola del volume può influire su tutti i pick-up o solo su uno specifico. Il suono di molte chitarre perde parte degli alti quando si abbassa il volume. Per eliminare questo problema, sono necessari controlli speciali chiamati «treble bleed».

Selettore pickup (pickup selector switch)

Questo interruttore determina quale pick-up è attivo. In alcune posizioni, possono essere attivi più pick-up contemporaneamente. La scelta del pick-up ha una forte influenza sul suono: un pick-up vicino al collo ha un suono caldo e morbido, mentre uno vicino al ponte ha un suono più tagliente e duro. Simile a quando si tocca una corda in punti diversi.

Questo è il selettore.
Questo è il selettore.
Fonte: David Lee

A seconda del numero di pick-up di una chitarra, sono necessari selettori diversi. La maggior parte ha tre o cinque posizioni possibili.

  • A tre vie: comune nelle chitarre con due pick-up. La posizione superiore di solito attiva il pick-up al collo, mentre quella inferiore il pick-up al ponte; la posizione centrale attiva entrambi i pick-up.
  • A cinque vie: comune nelle chitarre con tre pick-up. Se l'interruttore è rivolto verso il collo, allora il pick-up vicino al collo è attivo. Vale lo stesso per il pick-up vicino al ponte e quello al centro. Le posizioni intermedie 2 e 4 di solito attivano rispettivamente i pick-up al collo e al centro e i pick-up al ponte e al centro. Non c'è alcun modo per attivare i pick-up al ponte e al collo contemporaneamente o addirittura tutti e tre i pick-up. Alcune chitarre hanno un secondo selettore per attivare queste combinazioni.

Le posizioni dei selettori a cinque vie sono spesso numerate. Se l'interruttore è in posizione 1, punta verso il ponte e attiva il pick-up più basso. La posizione 2 attiva il pick-up al ponte e quello centrale, la posizione 3 solo quello centrale e così via.

Battipenna (pickguard)

Il battipenna, solitamente un pezzo di plastica, protegge la chitarra dai danni causati dal plettro o dalla mano destra. Allo stesso tempo, di solito copre anche parte dell'elettronica e supporta i pick-up.

Collo (neck)

Il collo della chitarra è l'intera parte allungata sopra il corpo. Lo spessore e la forma sono determinanti per la sensazione mentre si suona. Vista in sezione, la forma ricorda le lettere C, U o V, a seconda del tipo.

Le forme del collo: oggi la C è di gran lunga la più comune.
Le forme del collo: oggi la C è di gran lunga la più comune.
Fonte: Fender

La forma C è di gran lunga la più comune. Le forme a C piatte sono note anche come forme a D o «C modern». Secondo Fender, tuttavia, la «D» si riferisce a una tastiera particolarmente ampia e non a una forma specifica del collo.

Nelle chitarre Fender, il collo è solitamente avvitato e può essere sostituito. Da Gibson è incollato e non è intercambiabile.

Tastiera (fretboard, fingerboard)

La tastiera è la parte del collo su cui si premono le corde. Deve essere realizzata in legno molto duro: comunemente si usano acero, palissandro o, più recentemente, pau ferro. Esistono colli laccati e naturali, che devono essere puliti in modo diverso.

La tastiera delle chitarre elettriche è leggermente arrotondata: le corde centrali sono leggermente più alte di quelle ai bordi. La forza di questa curvatura è indicata da un raggio. Una tastiera da 7,25 pollici è fortemente curvata, una da 12 pollici è piuttosto piatta. Una tastiera piatta può facilitare la trazione delle corde e gli assoli veloci, mentre una forte curvatura è preferita per le chitarre ritmiche.

Un raggio di curvatura di 7,25 o 9,5 pollici è comune nelle Fender. L'arrotondamento è molto esagerato nella grafica per enfatizzare la differenza.
Un raggio di curvatura di 7,25 o 9,5 pollici è comune nelle Fender. L'arrotondamento è molto esagerato nella grafica per enfatizzare la differenza.
Fonte: Fender

Tasti (frets)

I frets possono riferirsi sia ai tasti che agli spazi tra di essi che si premono con le dita. I tasti delle diverse chitarre differiscono sia in altezza che in spessore: entrambi hanno un effetto sulla sensazione mentre si suona. Alcuni produttori sostengono di realizzare i tasti con un acciaio particolarmente duro, in modo che non si usurino nemmeno dopo molti anni.

Sella (nut)

La sella è la striscia stretta in cima alla tastiera. È praticamente il tasto zero. A differenza dei tasti, non è fatta di metallo, ma di osso o plastica. Attenzione a non confondersi: in inglese, «saddle» si riferisce al punto all'altra estremità della corda, al ponte.

La sella è l'asta superiore bianca. Sotto si vede il primo tasto.
La sella è l'asta superiore bianca. Sotto si vede il primo tasto.
Fonte: David Lee
Immagine di copertina: David Lee

A 29 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Potrebbero interessarti anche questi articoli

Commenti

Avatar