Test del prodotto

Il Crucial X9 Pro è l'SSD esterno per molti non per pochi

Kevin Hofer
21/9/2023
Traduzione: Leandra Amato

Nero su bianco il Crucial X9 Pro sembra un SSD esterno come tanti. Tuttavia, il suo design compatto, le buone prestazioni e il prezzo interessante lo distinguono dagli altri.

Cerchi un'unità SSD esterna affidabile, non troppo costosa ma comunque veloce? Preferibilmente adatta anche all'uso in fuoristrada? Allora la Crucial X9 Pro potrebbe fare al caso tuo. È possibile trasferire volumi di dati di circa 100 GB in meno di due minuti e mezzo.

Crucial X9 Pro (2000 GB)
SSD esterno
EUR179,– EUR89,50/1TB

Crucial X9 Pro

2000 GB

Il Crucial X9 Pro in dettaglio

X9 Pro è disponibile da 1, 2 e 4 terabyte. Con i suoi 65 × 50 × 10 millimetri, è più compatto del Samsung T7 o del SanDisk Extreme Pro Portable. L'SSD pesa solo 38 grammi. Grazie a un occhiello, è possibile agganciarlo anche al portachiavi.

L'alloggiamento in alluminio nero è protetto da polvere e getti d'acqua secondo lo standard IP55. L'SSD si collega in entrambi i lati tramite USB-C. È necessario quindi acquistare separatamente un eventuale adattatore per USB-A.

Il Crucial X9 Pro è resistente alla polvere.
Il Crucial X9 Pro è resistente alla polvere.
Fonte: Kevin Hofer

Come controller viene utilizzato l'SM2320 di Silicon Motion. Si tratta di un controller single-chip. In questo modo si elimina la necessità di un bridge chip per la traduzione dal protocollo SATA/NVMe al protocollo USB. Le unità SSD esterne diventano così più leggere e compatte.

Crucial utilizza 176 layer TLC per la memoria NAND 3D, Una tecnologia di archiviazione non volatile che non richiede energia per memorizzare i dati. TLC è l'acronimo di «Triple Level Cell», ciò significa che sono possibili 3 bit per cella di memoria. L'unità SSD offre anche una crittografia AES a 256 bit e una garanzia del produttore di cinque anni.

Per quanto riguarda il trasferimento di dati, Crucial dichiara la piena larghezza di banda teorica dell'USB 3.2 Gen 2 con 1050 megabyte al secondo (MB/s) in lettura e scrittura. L'USB 3.2 Gen2 è ampiamente utilizzato e compatibile con Thunderbolt 3.

Velocità di scrittura e lettura sequenziale nel benchmark ATTO Disk

I dati memorizzati in sequenza sono memorizzati in blocchi contigui. Grazie alla lettura e scrittura sequenziale, è possibile stimare la velocità dell'SSD quando si accede a grandi file multimediali, si transcodificano video o si guardano film. I produttori preferiscono citare le velocità sequenziali in quanto forniscono i valori più elevati.

Eseguo tutti i test sul mio sistema di prova con i seguenti componenti:

AMD Ryzen 9 7900X (AM5, 4.70 GHz, 12 -Core)
Processore
EUR449,49

AMD Ryzen 9 7900X

AM5, 4.70 GHz, 12 -Core

Gigabyte X670 AORUS ELITE AX (AM5, AMD X670, ATX)
Scheda madre

Gigabyte X670 AORUS ELITE AX

AM5, AMD X670, ATX

Crucial P5 Plus (1000 GB, M.2 2280)
SSD

Crucial P5 Plus

1000 GB, M.2 2280

G.Skill Ripjaws S5 (2 x 16GB, 6000 MHz, RAM DDR5, DIMM)
Memoria RAM
EUR124,53

G.Skill Ripjaws S5

2 x 16GB, 6000 MHz, RAM DDR5, DIMM

Il grafico seguente mostra i risultati rispetto alle unità SSD esterne già testate. Tra queste, anche il modello più grande X10 Pro nella più veloce USB 3.2 Gen 2x2 e due nello standard USB 3.2 Gen 2. Per motivi di chiarezza, non ho integrato tutti i risultati nel grafico, bensì solo i risultati massimi misurati.

Con 1010 MB/s, il X9 Plus non raggiunge la velocità massima di lettura di 1 050 MB/s. La maggior parte delle unità SSD interne ed esterne non raggiunge i valori ufficiali del benchmark, poiché si tratta di valori teorici che vengono raggiunti solo in condizioni ottimali. Rispetto alle altre unità SSD, la differenza tra le prestazioni promesse e quelle effettive è circa la stessa. Con una velocità di scrittura dichiarata di 1050 MB/s, è ancora più lontana dall'obiettivo: 977 MB/s. L'unità SSD esterna sviluppa la sua piena velocità di lettura e scrittura solo a partire da una dimensione di file di circa 512 kilobyte (KB).

Rispetto alle unità SSD con standard USB 3.2 Gen 2x2, come l'X10 Pro o il SanDisk Extreme Pro V2, l'X9 Pro raggiunge solo circa la metà della velocità, ma batte i suoi diretti concorrenti Samsung T7 Touch e SanDisk Extreme V2.

Accesso casuale e molto altro sulla velocità sequenziale

Mentre il valore MB/s è centrale per la lettura e la scrittura sequenziale, i valori IOPS sono centrali per la scrittura casuale: più alti sono i valori IOPS, più veloce è l'unità SSD; più brevi sono i tempi di risposta, più rapida è la reazione dell'SSD. La lettura e la scrittura casuali si riferiscono a dati non memorizzati in celle di memoria contigue, ma distribuite in modo casuale sull'SSD.

Sebbene l'X9 Pro sia ancora superiore al SanDisk Extreme V2 nell'ATTO Disk Benchmark, rimane indietro rispetto al concorrente in lettura e scrittura casuale. Complessivamente, l'X9 Pro è in ritardo del 6,5 percento rispetto alla concorrenza.

Trasferimento di file

Per testare le prestazioni dell'SSD in scenari reali, copio vari file dall'unità di sistema all'X9 Pro.

Il primo è una cartella di 101 GB contenente MP4, foto RAW e un progetto Premiere Pro. L'X9 Pro necessita di 144 secondi. La velocità media è di 760 MB/s. L'unità SSD è in grado di mantenere questa velocità per tutto il periodo di trasferimento. Questo rende l'X9 Pro 16 secondi più veloce rispetto all'Extreme V2.

Quando l'unità esterna non è in uso, il software Crystal Disk Info mi indica 30 gradi centigradi. Durante il trasferimento della cartella da 101 GB, la temperatura sale a 40 gradi. Si tratta di quattro gradi in più rispetto alla sorella maggiore X10 Pro. Questa differenza è probabilmente dovuta al fatto che l'X10 Pro è più pesante di quattro grammi rispetto all'X9 Pro, grazie a un raffreddamento più grossolano. All'esterno, le unità SSD esterne diventano ancora più calde, come si può vedere nell'immagine termica. Nel complesso, però, rimane fresco se si considera che nel mio ufficio c'erano 26 gradi al momento della misurazione.

Nel secondo test, copio una cartella di quasi dieci GB con file MTS, MP4, MP3, MOV e JPEG e un altro progetto Premiere. In questo caso, l'X9 Pro è due secondi più veloce dell'Extreme V2. Qui la velocità di trasferimento non è così elevata come nel primo test, con una media di 730 MB/s. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che la cartella contiene un numero maggiore di file, il che significa che entrano in gioco gli accessi casuali piuttosto che quelli sequenziali.

Lo stesso vale ancora di più per l'ultimo test. La cartella di quasi 4 GB contiene più di 160 foto in formato RAW. In questo caso, l'X9 Pro batte l'Extreme V2 di un secondo e impiega solo cinque secondi per trasferire tutti i file. A causa della scrittura sequenziale, tuttavia, la velocità media di trasferimento è «solo» di circa 680 MB/s.

Le prestazioni del X9 Pro si riducono durante il trasferimento dei dati solo quando il livello di riempimento raggiunge circa il 990. La velocità di scrittura è di soli 100 MB/s in media.
Se sposto i file sull'unità SSD, la velocità è notevolmente inferiore. In media misuro infatti circa 300 MB/s.

Conclusione: veloce, robusto e con un prezzo interessante

Crucial X9 Pro è l'SSD con standard USB 3.2 Gen 2x2 più veloce che abbia mai testato. Sfrutta al meglio la larghezza di banda teoricamente possibile di 1050 MB/s. Inoltre, ha un prezzo interessante. Il T7 Shield di Samsung, molto più lento, ha un costo simile, mentre il SanDisk Extreme Portable è più costoso. L'unico piccolo compromesso è la certificazione IP: l'X9 Pro è certificato «solo» contro i getti d'acqua e non contro l'immersione.

È difficile ottenere una velocità superiore a quella dell'X9 Pro con lo standard USB 3.2 Gen 2. L'USB 3.2 Gen 2x2 più veloce è molto meno diffuso e con Thunderbolt 3 o 4 non si utilizza l'intera larghezza di banda. Pertanto, un'unità SSD esterna nello standard USB 3.2 Gen 2 è solitamente la scelta migliore. Quindi, a mio avviso, l'X9 Pro è la scelta migliore rispetto all'X10 Pro.

Nel complesso, posso consigliare l'X9 Pro rispetto alle altre unità SSD testate.

Immagine di copertina: Kevin Hofer

A 31 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Il Crucial X10 Pro è per pochi

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Il Kingston XS1000 non è adatto a grandi quantità di dati

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    SSD esterno Samsung T9: grande, pesante e veloce

    di Kevin Hofer

Commenti

Avatar