Retroscena

Il PC si avvia come per magia: è una follia o sono io il problema?

Martin Jud
22/3/2023
Traduzione: Leandra Amato

Da qualche settimana il mio PC si avvia di tanto in tanto da solo. Tuttavia, ci vuole tempo prima che io sia motivato a indagare sul problema. Alla fine trovo la causa.

Non sempre, ma nella maggior parte dei casi l'utente è parzialmente o totalmente responsabile quando si verifica un problema tecnico. Ne sono consapevole. Tuttavia, questo utente – cioè io – non ha alcun desiderio di occuparsene. Ancora meno se l'errore si verifica solo sporadicamente e le conseguenze sono limitate.

Ecco cosa è successo: la maggior parte dei giorni, lavoro nel mio ufficio a casa. Da qualche settimana, a volte mi sorprende che il PC Windows sia già in funzione quando entro nella stanza al mattino. Questo avviene una o due volte alla settimana. Preferirei avere panini caldi e un caffè, ma almeno la vita mi regala qualche secondo che altrimenti perderei all'avvio del PC.

Ora è successo due volte di seguito nel fine settimana. Una volta il PC si è acceso di sabato mentre ero fuori per una passeggiata. E poi di nuovo domenica sera, quando mi ci sono trovato accanto. Stavo ammirando il cielo stellato dal lucernario dell'ufficio, quando sento un «clack» provenire dal PC accanto a me. Seguito da un breve e intenso rumore della ventola e da un gioco di colori sotto la console. Pochi secondi dopo lo schermo mi ha quasi bruciato la retina con la sua luce intensa.

Questo ha aperto la caccia al problema.

È infestato, ci sono hacker o alieni... o è «Wake on LAN»?

Anche se il computer si accende come per magia, non riesco a scorgere alcuna apparizione mistica, né dita materializzate o altro. Allo stesso modo, non trovo alcun processo sospetto in esecuzione in background sul computer. Non c'è nessun cryptomining nascosto da scovare. Non ci sono nemmeno accessi di rete sospetti: tutto è tranquillo.

In seguito, a tarda ora, ripenso al mio primo sospetto, che ho avuto settimane fa. Tuttavia, in quel momento i miei sospetti non mi hanno portato a nulla e ho lasciato perdere il tentativo di soluzione. Quando l'avvio automatico è avvenuto per la prima volta, ho pensato all'opzione «Wake on LAN» (WOL). Se questa funzione è attivata nel BIOS (UEFI), il PC può essere avviato da altri dispositivi tramite la rete e, se configurato in modo appropriato, anche tramite Internet. Il problema si è verificato dopo aver condiviso una cartella in Windows con altri dispositivi in rete. Ecco perché sospetto della funzione WOL. Forse il mio NAS, il Fritz!Box o il Nvidia Shield Pro volevano accedervi e quindi hanno avviato il mio PC.

Ma probabilmente si tratta di un'assurdità. Soprattutto perché non ho mai configurato esplicitamente un altro dispositivo di rete per inviare al PC un cosiddetto Magic Packet per svegliarlo. Inoltre, i dispositivi dovrebbero farlo solo se lo desidero esplicitamente. O mi sbaglio? Non sono sicuro.

A proposito: ho condiviso la cartella di rete per inviare un file di grandi dimensioni tra due computer Windows per un test di velocità di un router.

Anche se l'ho già fatto una volta, controllo di nuovo nell'UEFI della mia scheda madre Asus TUF Gaming Z490-Plus se l'opzione WOL chiamata «Power on by PCI-E» è disattivata. E sì, lo è.

La soluzione: accendere il cervello

Bene, partiamo dall'inizio. A parte la cartella di rete condivisa, cos'altro ho cambiato sul PC? Oh sì, c'è una nuova scheda di rete con connessione a 10 gigabit che ho installato.

Mi sto lentamente rendendo conto che l'opzione WOL nel BIOS apparentemente ha effetto solo sulla porta LAN della scheda madre, ma non su quella della scheda di rete.

Posso accedere alle impostazioni (proprietà) della scheda di rete tramite la gestione dispositivi.
Posso accedere alle impostazioni (proprietà) della scheda di rete tramite la gestione dispositivi.
Fonte: Martin Jud

Riavvio Windows 11 e accedo alla gestione dei dispositivi, che si trova nelle impostazioni di sistema. Poi apro la voce «Schede di rete» e clicco sulla mia scheda di rete TP-Link (Marvell AQtion 10Gbit Network Adapter) sulla destra per poi selezionare «Proprietà».

Rimuovo subito il segno di spunta sotto il puntatore del mouse per disattivare il WOL per la scheda di rete in generale.
Rimuovo subito il segno di spunta sotto il puntatore del mouse per disattivare il WOL per la scheda di rete in generale.
Fonte: Martin Jud

Nelle proprietà, nella scheda «Risparmio energia», è disponibile l'opzione «Consenti al dispositivo di riattivare il computer». La casella è spuntata. Se la tolgo e riavvio Windows, per il momento il problema è risolto. In questo modo elimino in generale la possibilità di avviare il computer tramite questa interfaccia di rete. Se in futuro volessi utilizzare WOL solo tramite Magic Packet, potrei attivare nuovamente WOL e selezionare anche l'opzione aggiuntiva «Consenti solo a Magic Packet di riattivare il computer». Sarebbe anche la fine dello spavento.

Ma questo non spiega perché il mio PC si avvia sporadicamente da solo. Quali sono le altre possibilità di utilizzo di WOL? Cosa c'è dietro?

Eseguo un'ulteriore ricerca e trovo opzioni interessanti nella scheda Avanzate. Alcune non si spiegano da sole. Mi informo online sui vantaggi che hanno.

Il colpevole del problema: «Attiva su Pattern Match».
Il colpevole del problema: «Attiva su Pattern Match».
Fonte: Martin Jud

Esistono diverse opzioni che influenzano direttamente il WOL. Una di queste è stata attivata per me e ha attirato particolarmente la mia attenzione: «Attiva su Pattern Match». Se l'opzione è attivata, il PC può essere svegliato non solo da Magic Packet, ma anche da una richiesta di connessione specifica che vuole indirizzare, ad esempio, la cartella di rete. Microsoft scrive: «I modelli di risveglio si riferiscono ai filtri dei pacchetti di rete che determinano se il traffico di rete in arrivo deve riattivare il computer».

D'accordo: la colpa di tutta questa miseria è soprattutto della mia mancanza di conoscenza. Resta da capire se ha senso che il WOL sia già attivato, compresa l'opzione Pattern Match, direttamente dopo l'installazione del driver (Marvell AQtion v3.1.7).


Sono passati quattro giorni da quando ho disabilitato il WOL sulla scheda di rete in Gestione dispositivi. Finora non si sono verificati altri episodi strani nell'ufficio di casa. Credo di aver risolto il problema.

Immagine di copertina: Martin Jud

A 140 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Microsoft PC Manager: ecco cosa offre l'alternativa CCleaner nella versione beta

    di Martin Jud

  • Retroscena

    Windows 98 compie 25 anni: ci lavoro per una settimana

    di Martin Jud

  • Retroscena

    Desk setup della redazione – la gestione infernale dei cavi di Flo

    di Florian Bodoky

Commenti

Avatar