

Illuminazione smart con WiZ Connected: provo l'alternativa di Hue conveniente
Rispetto a Philips Hue, WiZ Connected è una piccola luce. Ma fa luce su una nicchia oscura, poiché un sistema WiFi è stato assente dal gruppo Signify fino ad ora. A quali clienti si rivolge?
È tutto molto semplice. Anche WiZ fa questa promessa, sentita mille volte e non sempre mantenuta. Basta inserire le lampade e collegarle al tuo WiFi et voilà: sei già nel mondo dell'illuminazione «intelligente». Dovrebbe essere operabile da ogni luogo, programmabile e colorata. Proprio come tutti gli altri sistemi che corteggiano i clienti con promesse brillanti. Perché la luce è affascinante. Per molti, è il primo e più visibile passo verso la smart home. Quando si acquista, spesso ci si impegna in un particolare ecosistema che ha una compatibilità limitata con i prodotti di altri produttori. Se sei un nuovo cliente – jackpot! Allora il marchio di tua scelta avrà vita facile. Probabilmente resterai con lo stesso marchio mentre migliorerai gradualmente la tua casa.

Almeno ti stai impegnando a rispettare uno standard. Se sei approdato sul leader di mercato Philips Hue e hai investito in un bridge che si collega al tuo router, luci, interruttori e sensori si collegano tra loro utilizzano lo standard ZigBee. Le funzioni di base delle lampadine possono ora essere controllate anche via Bluetooth, ma l'intero mondo Hue può essere aperto solo con l'hub. I prodotti e le opzioni di integrazione sono migliaia. Signify, la filiale di illuminazione indipendente dal 2016 di Philips, assicura questo con quasi 40 000 dipendenti. L'azienda è un gigante. Eppure, l'amministratore delegato Eric Rondolat ha trovato l'acquisizione di WiZ Connected nel 2019 un «match perfetto». L'azienda con sede a Hong Kong aveva ben 53 dipendenti all'epoca. Cosa avevano quei 53 che mancava ancora al gigante? I loro prodotti usano il WiFi per collegare in rete l'illuminazione e renderla controllabile in modo semplice e intuitivo. Se non vuoi collegare un bridge al tuo router e non vuoi controllare le basi solo via Bluetooth, WiZ potrebbe fare proprio al caso tuo. Con questo, Signify chiude una lacuna nella gamma di prodotti e offre un'alternativa economica a Hue. Supponendo che sia tutto davvero molto semplice.
Vantaggi e svantaggi del WiFi
Il più grande vantaggio è ovvio: il WiFi di solito è già lì e manda comunque i tuoi dati all'ultimo angolo dell'appartamento. Quindi perché installare un bridge extra per le luci quando si può fare anche senza? Aggiungiamo costantemente nuovi dispositivi alla nostra rete e facciamo affidamento su di essa affinché funzioni tutto. Funziona quasi sempre. Ma mentre ci sono enormi quantità di dati per Netflix in 4K, semplici comandi luminosi possono effettivamente essere inviati e ricevuti in modo più efficiente. ZigBee, per esempio, è molto più efficiente dal punto di vista energetico, il che si nota nel consumo in standby. Secondo Home Pioneers, una lampadina WiZ Colors spenta consuma 0,9 watt, ben il doppio della sua controparte Hue. WiZ non vuole fare affidamento solo sul WiFi, ed è per questo che i prodotti sono dotati di un doppio chip per WiFi e Bluetooth. Da un lato, il Bluetooth aiuta a configurare i nuovi prodotti, e dall'altro, in futuro le lampade saranno ulteriormente collegate in rete tra loro via Bluetooth. Questo significa che non dipendono solo dal WiFi e possono essere controllati anche in angoli remoti. WiZ lo chiama «ROBUST» e darà ai prodotti compatibili un aggiornamento corrispondente. Il cervello di ogni luce è una memoria flash di 2 MB che gestisce gli aggiornamenti e memorizza le impostazioni.
L'installazione
Per far conoscere le luci WiZ al tuo WiFi, devi configurarle nell'app (iOS/Android). Mi ricordo che con il concorrente LIFX non era andato tutto liscio. Nella mia prima esperienza con le luci WiFi, mi ci sono voluti diversi tentativi prima che lo smartphone e le luci si trovassero: funzionano solo nella banda a 2,4 GHz, che ha una portata maggiore. Molti router funzionano anche a 5 GHz, e si può rimanere impigliati in questa seconda rete durante l'avanti e indietro automatico del processo di installazione.

WiZ ha una buona soluzione per questo. Ovviamente fallisco anche qui nell'«accoppiamento intelligente» di più luci allo stesso tempo, ma per le persone con questo problema, c'è l'accoppiamento manuale delle luci. In primo luogo, ti affidi all'app con la chiave del WiFi (corretto!), poi verrai guidato attraverso l'installazione in modo esemplare. La lampada dà un feedback tramite segnali luminosi pulsanti se tutto sta andando secondo i piani, prende le informazioni richieste ed è pronta per il funzionamento dopo poco tempo. Prima impressione: non così elegante come LIFX, che ha un ottimo hardware e un'app colorata, ma soluzione esemplare.
L'applicazione
Questa impressione è confermata nel corso del tempo. WiZ non è fatto per gli effetti di spettacolo, ma molte cose sono pragmatiche e pratiche. Questo inizia con l'app, mantenuta bianca e nella quale mi trovo subito a mio agio. Impostare le stanze, creare gruppi, definire il colore della luce: tutto questo solleva poche domande e funziona senza frustrazioni. Per fare questo, è possibile creare orari, simulare la presenza in modalità vacanza e scegliere tra le modalità preimpostate da «Romantico» a «Mojito», rispettivamete la luce rosa o verde chiaro.

Fin qui, tutto normale. Mi piace soprattutto il fatto che l'applicazione non vada per eccesso di tecnica con venticinque sottomenu, ma faccia da ponte con l'hardware già presente in casa. Ci sono ancora persone che azionano semplicemente la luce tramite il buon vecchio interruttore sul muro e non vogliono avere sorprese. Mia moglie, per esempio, non vuole la luce mojito verde quando fa colazione al mattino. Con WiZ, come con altri produttori, si può definire se l'ultima impostazione rimane memorizzata o se si accende la luce neutra. Ma con l'opzione chiamata «WiZclick» nell'app, il tuo interruttore a muro ottiene una funzione aggiuntiva. Una volta accesa, la luce brilla nella tua prima modalità preferita. Per esempio, bianco caldo a piena luminosità. Se si preme due volte in rapida successione, è possibile attivare la seconda modalità preferita.

Un'altra caratteristica è che nell'app puoi vedere il consumo di energia delle tue lampade WiZ. Per adattare l'illuminazione al tuo livello di energia personale, può essere regolata secondo il tuo orologio interno. La mattina ti sveglia con la luce del giorno, la sera si affievolisce. Proprio come piace a te. Puoi anche condividere il controllo con ospiti o membri della famiglia se non vuoi gestire le luci da solo. Mi è mancata solo una caratteristica che ho imparato ad apprezzare con Hue: che la luce si accenda automaticamente all'ora del crepuscolo in estate e in inverno.
Opzioni di integrazione e controllo remoto
Con Google Assistant, Alexa, Siri Shortcuts, IFTTT e altre connessioni, ci sono molti modi per personalizzare e controllare WiZ. Tuttavia, Apple HomeKit non è uno di questi. L'ho provato con Google Home, che non sempre funziona bene per me. A volte il colore desiderato non è giusto, a volte i comandi compresi non sono seguiti dall'azione.

Se ti piace il controllo vocale, potresti avere risultati migliori. Di solito non lo uso. Fino a che punto vuoi andare in questa rete di dipendenze, collegando account dopo account, cloud dopo cloud, sta a te deciderlo. Naturalmente, hai anche un account WiZ, e il venditore cerca di placare le preoccupazioni sulla sicurezza con queste frasi: «La tua privacy è protetta tramite login anonimi e connessioni cloud criptate TLS 1.2. L'API WiZ, con host su Amazon Web Services, richiede un'autenticazione sicura attraverso OAuth 2.0. Aggiornamenti trasparenti e forzati assicurano che tutte le luci WiZ siano aggiornate con le ultime patch di sicurezza». Onestamente: questo è quello che succede nella mia testa quando leggo frasi come questa.

Come il 99,9% degli utenti, accetto le CGC e installo gli aggiornamenti ogni volta che ne trovo uno. A parte questo, spero che tutto vada bene.
L'assortimento
È possibile ottenere un senso di controllo diretto con il WiZmote. Con questo hai un telecomando fisico nel palmo della mano. Non è così elegante come il Hue Switch e non ha nemmeno un supporto da parete. Ma è economico, sembra ordinato e funziona dopo la configurazione anche se il tuo WiFi va giù, perché comunica direttamente con le luci. Il sensore di movimento fa lo stesso. Ciò che è disponibile da WiZ dovrebbe coprire le necessità di base: modelli standard in bianco e colorati, oblunghi e rotondi, più luci a filamento, strisce LED e lampade da tavolo. Niente male per iniziare.
Illuminazioni nella vita quotidiana
Le luci stesse sono eleganti e rispondono molto rapidamente ai comandi. La piena luminosità c'è immediatamente, a meno che non si definisca un periodo di dissolvenza morbida nell'app. Questo è possibile in incrementi di 0,25 secondi. WiZ non è così fluido come Hue, ma il sistema si distingue per l'affidabilità e le funzioni precedentemente descritte come WiZclick, che sono utili quando lo smartphone non è a portata di mano. Niente tempi d'attesa fastidiosi. Anche se sono state scollegate dall'alimentazione, le lampade vengono rapidamente riconosciute di nuovo. I colori di WiZ Color non sono così brillanti come quelli di LIFX. Tuttavia, questo vale anche per il prezzo. Detto tra noi: raramente regolo le luci su Mojito nella vita di tutti i giorni; preferisco sfumature di bianco più sobrie. Su questo punto, sono stato impressionato dal molto luminoso WiZ White con 1521 lumen (2700-6500 Kelvin). Mi sono divertito a usare l'app Lux Light Meter in una stanza buia per confrontare quanta luminosità arriva sulla superficie del tavolo con diverse fonti di luce da 50 centimetri di distanza in modalità giorno.
- WiZ White (1521 lumen): 1288 Lux
- LIFX Color & White Plus (1100 lumen): 1029 Lux
- Hue White Ambiance (806 lumen): 727 Lux
- WiZ Colors (806 lumen): 639 Lux

Questo può essere solo approssimativamente vero, ma coincide con la mia impressione. Questo punto è importante per me perché mentre mi piace la luce della mia Hue White Ambiance nel soggiorno, sono un po' troppo fioche per me nei giorni bui. Penso che WiZ sia davvero forte per gli standard. Per pochi soldi si ottiene una luce piacevole e luminosa. La versione colorata, che è anche disponibile con 13 watt e 1521 lumen, è anche perfettamente accettabile per il prezzo, ma mi attrae meno. L'unica cosa colorata che voglio è l'Ambilight del mio televisore, che Hue evoca con il Sync Box e le lampadine appropriate. WiZ non ha una funzione comparabile e nemmeno un'integrazione nel mondo Hue. WiZ è stata collocata nel segmento low-cost dopo la sua acquisizione da parte di Signify, mirando agli utenti entry-level, non ai viziati di fascia alta.
Il mio verdetto: semplice ed elegante
In futuro, ci saranno probabilmente più clienti che pensano che ZigBee sia un eroe dei fumetti e Z-Wave sia una marca di scarpe da ginnastica. Persone che non sono molto interessate alla tecnologia e al sistema dietro i prodotti e che hanno quasi dimenticato dove si trova il loro router. Gente normale che aziona semplicemente la luce tramite l'interruttore a muro, ma vorrebbero avere più opzioni. Si aspettano il plug-and-play senza alcun hardware aggiuntivo. Questo è ciò che offre il WiFi ed è ciò che offre WiZ. L'integrazione è facile, l'app è chiara e le opzioni sono più che sufficienti per il gruppo target. Dal momento che c'è anche la rete Bluetooth oltre al WiFi, si dovrebbe essere relativamente al sicuro dai guasti. Cose come la magia del colore la concorrenza le fa meglio. Mentre LIFX si rivolge più al bambino che c'è in te e Hue è un mondo costoso a sé stante, WiZ offre un'illuminazione per adulti. Un sistema ragionevole a prezzi ragionevoli che può crescere con le richieste entro limiti ragionevoli. È molto semplice. E per Signify i conti tornano. Se i clienti non vanno in rete (WiFI), la prima alternativa appartiene comunque alla famiglia con Hue.
A 36 persone piace questo articolo


Scrittore semplice, papà di due bambini. Ama essere in movimento, si muove nella vita familiare di tutti i giorni, si destreggia con diverse palline e di tanto in tanto fa cadere qualcosa. Una palla. O un'osservazione. O entrambe.