Test del prodotto

Philips Hue Secure: facile da installare e con molte opzioni – ma costoso

Lorenz Keller
17/1/2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Philips amplia il sistema di illuminazione intelligente con telecamere e sensori. Nel test risulta che il collegamento in rete con le lampade Hue è il grande punto di forza, mentre il modello di abbonamento è un punto debole molto criticato.

Se cerchi Philips Hue nel nostro negozio troverai oltre 300 prodotti. Nessun altro offre una selezione così ampia di lampade, luci e interruttori che possono essere collegati in rete tra loro e controllati tramite un'app. Il marchio è leader nel campo dell'illuminazione intelligente.

Dopo undici anni di attività, si aggiunge ora una linea di business completamente nuova. Con «Philips Hue Secure», il produttore olandese intende espandersi anche nel settore della sicurezza domestica.
I sensori di contatto e le telecamere sono i primi prodotti ad essere lanciati sul mercato. Li ho testati.

Discutibile: abbonamento incluso nel prezzo

Cominciamo con l'elefante nella stanza, che ha causato molte critiche quando è stato lanciato nell'autunno del 2023: chi acquista una telecamera cablata con supporto paga oltre 200 franchi o euro – e sottoscrive automaticamente un abbonamento.

Philips Hue Secure Wired Camera con supporto (1920 x 1080 Pixels)
Telecamera di rete
EUR168,19

Philips Hue Secure Wired Camera con supporto

1920 x 1080 Pixels

Philips Hue Secure Wired Camera con supporto (1920 x 1080 Pixels)
Telecamera di rete
EUR154,27

Philips Hue Secure Wired Camera con supporto

1920 x 1080 Pixels

Il prezzo è al limite superiore per una telecamera di rete che offre solo la risoluzione HD. A titolo di confronto: le telecamere di rete con risoluzione 4K con buone recensioni sono disponibili a un prezzo nettamente inferiore. TP-Link Tapo C225, ad esempio, costa meno di 60 franchi, mentre Reolink Argus 3 Pro costa 120 franchi.

Tuttavia, è il modello di abbonamento ad essere particolarmente discusso. La Community lo ha già criticato duramente quando è stato lanciato. E a ragione, come scopro dopo il test. Senza abbonamento, hai soltanto una telecamera costosa che non registra e non salva i video e rinunci anche a funzioni aggiuntive come l'area di messa a fuoco per i movimenti e il rilevamento di persone, animali o pacchi.

È necessario un abbonamento aggiuntivo per poter utilizzare tutte le funzioni.
È necessario un abbonamento aggiuntivo per poter utilizzare tutte le funzioni.
Fonte: Lorenz Keller

Per la maggior parte degli utenti, Philips Hue Secure ha probabilmente senso solo con un abbonamento: in questo caso si pagano 50 franchi all'anno per telecamera – i video vengono memorizzati nel cloud per 30 giorni. Oppure 125 franchi per un massimo di 10 telecamere e 60 giorni di registrazione.

Per correttezza, tuttavia, devo sottolineare che Philips non è l'unico produttore a proporre tali modelli di abbonamento. In seguito all'ultimo aumento di prezzo, il concorrente Arlo è ancora più costoso con (da 59 a 189 franchi).

L'installazione è un piacere

È importante sapere che Hue Secure funziona solo con il bridge Philips. È possibile ordinarli separatamente per meno di 50 franchi o insieme a un set di lampade. Chi utilizza già le luci Hue lo saprà bene. Questo perché Philips non utilizza il WiFi di casa per connettersi ai dispositivi, ma crea una propria rete.

Il centro di controllo è l'app associata. L'installazione del bridge è semplicissima e lo stesso vale per la telecamera di sicurezza. Ti vengono date istruzioni passo dopo passo. In ogni caso, l'app ora richiede un account, cosa che non piace a molti clienti esistenti. Ma almeno con le telecamere e i sensori di sicurezza integrati ha senso.

Tutte le telecamere e le luci sono collegate tramite il bridge Hue
Tutte le telecamere e le luci sono collegate tramite il bridge Hue
Fonte: Lorenz Keller

Per una maggiore sicurezza, ogni telecamera è dotata di un codice QR individuale – una password principale, per così dire – che viene scansionato durante l'installazione e deve essere conservato in un luogo sicuro.

Dopo 15 minuti, ho installato il bridge, una lampada e la Hue Cam. Magari fosse sempre così! A proposito, la telecamera testata richiede un collegamento alla rete elettrica, ma è comunque adatta all'uso all'aperto. Può essere posizionata magneticamente sul supporto, ma così non è protetta né da furti né da interruzioni di corrente.

Ampio, ma comprensibile: allarme e notifica

L'intera area di sicurezza è completamente integrata nell'app Hue. Non c'è quindi un menu separato, tutto ciò che è importante si trova in «Impostazioni», dove si configurano anche le lampade e le luci.

In generale, è possibile configurare due stati: «A casa» e «Fuori casa». Puoi definire per ogni telecamera e per ogni sensore le reazioni e le azioni da intraprendere, ma puoi anche disattivare completamente il sistema.

L'app è facile da usare, anche se ci sono molte opzioni.
L'app è facile da usare, anche se ci sono molte opzioni.
Fonte: app Philips Hue

Le impostazioni generali si trovano nella sezione «Sicurezza». Vale la pena percorrere punto per punto fin dall'inizio perché qui, ad esempio, imposti quando ricevi una notifica e cosa deve accadere in caso di allarme.

Alla voce «Telecamere», puoi specificare per ogni dispositivo se deve essere attivato o meno quando sei «In casa» o «Fuori casa». Inoltre, puoi impostare in quali sezioni dell'immagine devono essere tracciati i movimenti.

Puoi definire anche molti altri dettagli, tra cui l'utilizzo della funzione di visione notturna o del microfono, la lunghezza massima del video registrato in caso di allarme o se ignorare completamente alcune aree dell'immagine. Quest'ultima opzione rende possibile tracciare i movimenti intorno al lettino, senza che il lettino stesso venga registrato, per fare un esempio.

Bella trovata: la telecamera è anche un sensore di movimento

Tutte le telecamere Philips Hue Secure possono essere utilizzate anche come sensori di movimento, senza che registrino immagini. Non appena viene rilevato un movimento, si attiva un'azione – diversa a seconda del momento della giornata e delle tue impostazioni.

Io ad esempio, ho impostato una bella luce d'atmosfera durante il giorno, un'illuminazione discreta la sera e una luce notturna la notte. Se mi alzo nel cuore della notte per bere un goccio d' d'acqua, quindi, non vago nel buio fino al frigorifero.

Affidabile: la telecamera riconosce persino i gatti

Eseguo vari scenari per il mio test. In primo luogo, il semplice rilevamento del movimento. Funziona in modo eccellente: non appena entro nella sezione dell'immagine selezionata, ricevo una notifica e mi vedo in un breve filmato.

Per ogni evento viene registrato un video.
Per ogni evento viene registrato un video.
Fonte: Lorenz Keller

La risoluzione video HD non è male, ma in modalità standard la telecamera tende a sovraesporre le aree luminose. Puoi regolarlo manualmente. Anche i video registrati in modalità notturna sono buoni.

La limitazione dell'area in cui devono essere rilevate le attività funziona in modo affidabile. Philips offre anche la possibilità di riconoscere solo persone, veicoli o animali – tuttavia, questa funzione è ancora una versione beta. Ho potuto testare persone e animali nell'appartamento; purtroppo l'auto non entrava nell'ascensore.

Se seleziono soltanto «Persona», ricevo effettivamente una notifica solo per le persone. I due gatti e il robot aspirapolvere non vengono riconosciuti. Se invece seleziono «Animali», posso guardare regolarmente dei video dei miei gatti.

Infine, ma non meno importante, c'è anche il riconoscimento dei pacchetti. Qui definisci un'area in cui la telecamera deve riconoscere un pacchetto depositato. Purtroppo, nel test non ha funzionato in modo affidabile né con i pacchetti Galaxus grandi né con quelli piccoli. Poiché Philips definisce anche questa funzione ancora come «Beta», non è grave. Sarebbe sicuramente utile per l'uso all'esterno.

È chiaramente un pacchetto, ma la telecamera Hue non l'ha riconosciuto.
È chiaramente un pacchetto, ma la telecamera Hue non l'ha riconosciuto.
Fonte: Lorenz Keller

Controverso: il sistema di allarme è l'utente

Mi sono subito reso conto che Philips Hue Secure non può certo sostituire un sistema di allarme. E non solo perché le telecamere stesse sono poco protette.

Se la telecamera scatta un allarme, ricevi prima una notifica e successivamente viene registrato un filmato. Poi puoi decidere cosa fare nell'app. Se clicchi su «Tutto sicuro» non succede nient'altro, con «Disattiva» spegni il monitoraggio e e con «Avvia azione» reagisci all'allarme.

In caso di allarme, ricevi una notifica e puoi avviare un'azione.
In caso di allarme, ricevi una notifica e puoi avviare un'azione.
Fonte: Lorenz Keller

Puoi scegliere tra luci selezionate che lampeggiano e/o un suono di allarme non particolarmente rumoroso emesso dalla telecamera. È possibile chiamare persone di contatto o anche effettuare chiamate di emergenza direttamente dall'app. Tuttavia, per il momento non c'è alcun automatismo. Ciò significa che la sirena non si attiva non appena viene rilevato un movimento.

A proposito: le funzioni di base sono disponibili anche senza abbonamento. Ricevi una notifica non appena la telecamera rileva un movimento. e puoi attivare un allarme e visualizzare le registrazioni in diretta dalla telecamera. Tuttavia, il video non viene salvato. Altra cosa possibile solo con l'abbonamento: la differenziazione tra persona, pacco, animale o veicolo e la definizione delle aree dell'immagine per cui riceverai una notifica. Senza abbonamento, viene sempre utilizzata l'immagine intera.

Aggiuntivo: sensore di contatto

La telecamera non è affatto la fine della storia: il sistema Philips Hue Secure System verrà ulteriormente ampliato. È stata appena lanciata sul mercato una telecamera alimentata a batteria.

Il sensore a contatto, che può essere applicato a porte, finestre o armadi, è già disponibile. Funziona a batteria e indica se l'oggetto a cui è applicato è aperto o chiuso. Il sensore può naturalmente anche accendere luci e lampade o generare notifiche e allarmi. Nel test ha funzionato in modo molto affidabile.

Conclusione: estensione ideale del sistema Hue

Nel test risulta chiaro che Philips Hue Secure è utile solo se si utilizzano anche altre lampade e luci del produttore – o se si vuole passare ad esse. Solo così il sistema potrà sfruttare i suoi punti di forza: la semplice integrazione in un'app ottima. Allora l'investimento nel dispositivo e nell'abbonamento vale la pena: tutto funziona in modo affidabile, l'installazione è semplice e le telecamere fungono anche da sensori di movimento.

A proposito, la concorrenza per le telecamere di rete è enorme. Il nostro assortimento comprende oltre 5000 varianti di diverse decine di produttori. Sistemi completi con un'app per le case intelligenti sono disponibili, ad esempio, di Arlo, Eufy, Netatmo, Nest, Reolink, TP-Link, Xiaomi ed Eve, alcuni dei quali sono significativamente più economici e offrono la possibilità di salvare i video in locale.

Immagine di copertina: Lorenz Keller

A 62 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Buone e convenienti: le telecamere di sorveglianza di TP-Link convincono nel test

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    Arlo Pro 4 nel test: queste telecamere di sorveglianza sono pronte per l'NSA

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    Illuminazione smart con WiZ Connected: provo l'alternativa di Hue conveniente

    di Michael Restin

Commenti

Avatar