Sondaggio
Quale materiale di scarto pensi venga usato nella graniglia?
- Pinze per graffare24%
- Schiaccianoci24%
- Smalto per unghie53%
Il concorso è terminato.
Il duo di designer berlinesi llot llov ha progettato un tavolino da caffè realizzato in una graniglia un po' diversa. L'impasto contiene un materiale riciclato insolito.
Il «Glacier Base Table» di Llot Llov, prodotto nell'edizione limitata di cinque esemplari, è formato da tre piani rettangolari disposti verticalmente ad esagono e coperti da un piano rotondo. La sua miscela in graniglia contiene un prodotto di scarto insolito. Forse riuscirai a scoprire di quale prodotto si tratti leggendo il prossimo paragrafo.
Prima di finire tra i rifiuti, questo magico ingrediente viene utilizzato per dare un nuovo aspetto a questo particolare tipo di graniglia. È piuttosto freddo al tatto. Non è difficile da ottenere, anzi, con un po' di pratica risulta facilissimo. Prima di poter utilizzare il misterioso ingrediente, ci vuole sempre un certo tempo di preparazione. Una volta investito il tempo necessario, dovresti iniziare dal bordo per l'applicazione. Il processo può essere ripetuto più volte, fino a quando non viene enfatizzata ogni sfaccettatura.
Quale materiale di scarto pensi venga usato nella graniglia?
Il concorso è terminato.
La particolare graniglia del tavolino è soprannominata «Glacier». Tra le altre cose, l'impasto contiene lo scarto di flaconcini di smalto per unghie ed è stato realizzato in collaborazione con il marchio di bellezza Catrice, nonché con la piattaforma di upcycling Trash2Treasure, in breve T2T. All'inizio di quest'anno, avevo già parlato dell'idea di T2T con la fondatrice Astrid Haury.
I tavolini «Glacier Base Table» sono la seconda edizione. La prima collezione era realizzata in una miscela di marmo chiaro, contenente flaconcini di smalto pressati e lacche sfuse in vari colori. Per la «Glacier Dark Edition», invece, i diversi flaconcini di smalto Catrice sono stati frantumati e mescolati con del marmo nero per formare un impasto di cemento più scuro. Durante il processo, i frammenti di vetro e le particelle di smalto affondano nella lastra di pietra fusa e tornano visibili solo dopo la lucidatura.
Il disegno della graniglia non è mail lo stesso, grazie ai diversi colori di smalto, alle diverse quantità e i diversi tagli. Pertanto, ognuno dei cinque oggetti della «Glacier Dark Edition» rappresenta un pezzo unico.
Questo è il terzo articolo della serie «Indovina indovinello» in cui non ti svelo subito di cosa sono fatte le cose, in modo che tu possa risolvere l'indovinello. Seguimi per non perderti il prossimo. Gli articoli già pubblicati sono disponibili qui:
Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.