
Insetting: rivoluzionare la risicoltura con i fondi di compensazione
Protezione del clima e innovazione non sono una contraddizione, bensì una combinazione promettente. Un progetto di coltivazione del riso in Tailandia mostra come i fondi di compensazione del gruppo Migros contribuiscono a ridurre le emissioni di gas serra nella produzione alimentare.
Un piatto di riso fritto con verdure e un po' di salsa al peperoncino e i fan del cibo asiatico sognano già la loro ultima vacanza. Per metà della popolazione mondiale, tuttavia, il riso ha un significato diverso. Il grano bianco è l'alimento base per eccellenza. Mentre il grano e le patate tendono a riempire le bocche affamate in Occidente, il riso è sulla tavola quasi quotidianamente in India, Tailandia e Cina. Il 90% del riso coltivato nel mondo viene consumato nei paesi asiatici. Ed è proprio per questo che gioca un ruolo importante nella protezione del clima.
Il metano fa sembrare la CO₂ aria
Secondo le cifre del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC), la produzione di riso contribuisce per poco meno del due percento alle emissioni globali di gas serra. Questo è significativamente più della coltivazione di alimenti di base occidentali. Ciò è dovuto principalmente al gas metano, che evapora dalle risaie allagate e agisce come un gas serra circa 25 volte più forte dell'anidride carbonica (CO₂). Il metano è prodotto da microrganismi che scompongono i residui vegetali e altro materiale organico nel fango. Promuovere una risicoltura rispettosa del clima significa quindi ridurre significativamente le emissioni di gas serra.

Poiché la conversione del modello di business di Digitec Galaxus allo zero netto non può essere realizzata dall'oggi al domani, compensiamo le nostre emissioni di gas serra dal 1.1.2022. E lo facciamo esclusivamente attraverso progetti di protezione del clima che si trovano all'interno della catena di approvvigionamento del gruppo Migros. Nella terminologia tecnica, questo metodo è chiamato «insetting». Questo rende la compensazione climatica più costosa e lunga, perché l'FCM deve cercare e sviluppare i progetti da sola. Allo stesso tempo, abbiamo la certezza che il denaro sarà utilizzato per progetti efficaci e a lungo termine, con l'obiettivo di ridurre gradualmente le emissioni generate nella produzione dei nostri beni di consumo a zero entro il 2050. Il progetto di coltivazione del riso in Tailandia mostra esattamente come funziona l'insetting e cosa si ottiene.
La protezione del clima porta più reddito
Il progetto in Tailandia sostenuto dai fondi di compensazione FCM sta attualmente formando 1000 famiglie di contadini a un metodo di risicoltura più rispettoso del clima. Grazie a metodi di produzione adattati, le emissioni di metano possono essere ridotte fino al 60%. E gli stessi risicoltori beneficiano in modo sostenibile del cambiamento. Il nuovo metodo di coltivazione non solo assicura una maggiore resa delle colture e quindi più reddito, ma protegge anche lo spazio vitale delle famiglie di agricoltori a lungo termine. Inoltre, il consumo di acqua è dimezzato e i costi per le sementi, i fertilizzanti e i pesticidi costosi e dannosi per l'ambiente sono drasticamente ridotti.

Sono in preparazione progetti simili per l'allevamento del bestiame e la produzione di latte. Il gruppo Migros è convinto che questi e altri progetti simili possano ridurre le emissioni di gas serra nella propria catena di approvvigionamento di quasi il 30% entro il 2030.
Trovi maggiori dettagli sui diversi progetti qui:
Pensi che i progetti di protezione del clima all'interno della nostra catena di approvvigionamento abbiano senso o non ti interessa dove vanno a finire i soldi della compensazione? Dicci cosa ne pensi e partecipa alla discussione.
A 9 persone piace questo articolo


Il mio lavoro? Informare il nostro personale e la stampa su tutte le novità di Digitec Galaxus. Ma senza una boccata d'aria fresca e un bel po' di movimento, smetto di funzionare. La natura mi rigenera e mi permette di essere sempre aggiornato. Il jazz mi dà la pace necessaria per ammansire i miei figli, ormai adolescenti.