La serie più popolare su Netflix? «Bridgerton», sì, ma...
Netflix mostra le cifre concrete sul suo pubblico, ma non sembrano davvero significative. Questo è dovuto al modo in cui Netflix conta la tua «visione».
Cifre concrete? Di solito Netflix cerca di evitarle. Ma alla conferenza Code di quest'anno, il CEO e capo del programma Ted Sarandos ha fatto un'eccezione: per la prima volta, ha fornito una visione dettagliata della top 10 delle serie e dei film più popolari su Netflix. Infatti, secondo Sarandos, il servizio di streaming vuole essere più trasparente in futuro.
Tuttavia, queste nuove cifre non sono veramente significative.
Come conta Netflix una «visione»?
Secondo Netflix, quali sono le serie e i film più popolari del servizio di streaming? Guardiamo la classifica ufficiale del «Numero di account» – Netflix non può dire quante persone usano un account. Ecco perché Netflix parla di «account» e non di «spettatori e spettatrici».
La prima stagione di «Bridgerton» è la prima in classifica. 82 milioni di account in tutto il mondo l'hanno guardata. Al secondo posto segue «Lupin: parte 1» con 76 milioni di account. Poi la prima stagione di «The Witcher», anche con 76 milioni di account.
La classifica dei film vede sul trono il thriller d'azione «Extraction», con 99 milioni di account, seguito dal thriller di Sandra Bullock «Bird Box» che ne conta 89 milioni e dalla commedia d'azione «Spenser Confidential» con 85 milioni di account.
Una nota a piè di pagina sulla diapositiva ufficiale, tuttavia, fa riflettere: a partire da quando Netflix inizia a contare la tua «visione»?
La risposta offre non pochi spunti di discussione. Netflix parla di visione se almeno i primi due minuti di un'intera stagione o di un film sono stati visti entro i primi 28 giorni dall'uscita. Quindi, se hai guardato i primi due minuti di «Bridgerton» e poi hai pensato che la serie fosse spazzatura, per Netflix conti ancora come spettatore o spettatrice ufficiale di «Bridgerton».
Quindi: utilità uguale a zero. La seconda lista pubblicata da Netflix sembra poco poco migliore. Ma proprio poco.
Ore di visione – insomma
La seconda lista riguarda le serie e i film più popolari secondo le «ore di visione», quindi la somma di ore in cui una serie o un film è stato visto in tutto il mondo.
In effetti, «Bridgerton» guida anche la classifica delle serie con più ore di visione. Tuttavia, «Lupin» non solo vola fuori dal podio, ma fuori dall'intera top 10, mentre la terza stagione di «Stranger Things» e la quarta di «La casa di carta» saltano sul podio. Nella classifica dei film, i primi due posti rimangono invariati. Si aggiunge il thriller di mafia «The Irishman», che approda direttamente al terzo posto.
L'esempio indica esattamente la natura problematica di questa seconda classifica. Il film conta 215 milioni di ore di visualizzazione, ma è anche lungo tre ore e mezza (210 minuti). «Spenser Confidential», il «perdente» della classifica delle ore di visione, dura solo 110 minuti. Anche se più persone possono aver guardato la commedia d'azione, il thriller mafioso rimane in testa in questa classifica a causa della sua lunghezza eccessiva.
Anche l'importanza dei dati sulle serie è limitata: probabilmente «Lupin» è uscito dalla top 10 perché la prima parte ha solo cinque episodi, mentre «Bridgerton» ne ha otto – e gli episodi sono in media circa 10 minuti più lunghi.
Belle liste, ma è più marketing che altro
Le liste pubblicate sono eccitanti. Ma significano tutto e niente. Sono più marketing che trasparenza. Il rapporto trimestrale Q4 di Netflix del 2019 lo ha reso chiaro. La metodologia di misurazione è stata adattata a quella attuale, descritta sopra. Prima, infatti, Netflix considerava «guardato» solo quando un account guardava almeno il 70% di un titolo – cioè un episodio di una serie o un film.
Nel suo rapporto trimestrale, Netflix ha giustificato il cambiamento dicendo che guardare due minuti è sufficiente per poter dire con certezza che gli spettatori hanno preso la decisione consapevole di guardare il contenuto. Netflix interpreta quindi l'apertura di un episodio chiaramente più nel senso di una «visione» come fa YouTube, meno nel senso dei tradizionali «audience» di un'emittente televisiva. Numeri più alti sono più facili da pubblicizzare.
E dove entra in gioco il marketing?
Nel 2019, Netflix ha annunciato che «The Witcher» è stata la loro serie di maggior successo fino ad oggi, con i suddetti 76 milioni di account che l'hanno vista. Record. Ottimo. Pubblicità. Marketing. Quello che Netflix ha menzionato solo nella nota a piè di pagina del Q4: le 76 milioni di visualizzazioni sono state contate con il nuovo metodo, nella quale le cifre sono circa il 35% più alte che con il vecchio metodo.
In altre parole: secondo il vecchio metodo di misurazione, «The Witcher» sarebbe la seconda serie di maggior successo, dietro la terza stagione di «Stranger Things», con una stima di 56,3 milioni di visualizzazioni.
La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot».