
Retroscena
Netflix abolisce la maratona di serie?
di Luca Fontana
Nel dicembre 2022 verrà lanciato ufficialmente il nuovo servizio di streaming Paramount+. È ora di parlare dei dettagli già noti come l'offerta e il prezzo.
Il famoso studio cinematografico americano Paramount Pictures vuole espandere la sua posizione con un proprio servizio di streaming. Non sono l’unico a cui questa notizia fa drizzare le orecchie: i suoi marchi principali includono franchise e serie come «Mission Impossible», «Star Trek», «Terminator», «Spongebob», «The Good Fight» e «Top Gun».
Sappiamo dall'anno scorso che il servizio di streaming sarebbe stato introdotto nel nostro paese «nel 2022», e da giugno sappiamo anche il mese esatto: dicembre 2022.
Ma cos'altro sappiamo?
Attualmente nessuno sa ancora quanto sarà grande l’offerta in Germania, Austria e Svizzera, ma ci sono degli indizi: Paramount ha già lanciato il suo servizio di streaming in alcuni paesi europei, tra cui Regno Unito, Irlanda e Italia. Il fatto che l'offerta sia significativamente inferiore a quella degli Stati Uniti non sorprende. L'unica cosa inaspettata è quanto sia inferiore.
Quindi i Paesi europei devono accontentarsi di circa il 15-17% dell’offerta americana. Si tratta di un tasso significativamente peggiore rispetto a tutti gli altri servizi di streaming americani.
Amazon Prime Video, ad esempio, offre 10029 titoli negli Stati Uniti. La Germania ne riceve il 48,9%, la Svizzera addirittura il 62,5%. Da Netflix, l’offerta svizzera e tedesca è persino più ampia di quella americana. Lo stesso vale per Disney+, ma soprattutto perché Disney distribuisce molti contenuti per adulti in Europa tramite l'etichetta «Star» dell'app Disney+; negli Stati Uniti, invece, tramite l'app Hulu.
Non si sa ancora quanto costerà l'abbonamento in Svizzera e in Austria. In Germania, inizialmente costerà 7,99 euro al mese. L'esperienza dimostra, tuttavia, che l'abbonamento in Svizzera sarà probabilmente un po' più costoso che nei Paesi vicini.
Sì. Ci sono già e sono attualmente disponibili tramite Sky Cinema in Germania o Sky Show in Svizzera. Esempi significativi: la versione drammatica de «Il principe di Bel-Air» – qui trovi la recensione del collega Jan – e la serie «Halo». Il motivo è un accordo di esclusiva tra Sky e Paramount in Europa. Di conseguenza, chi ha un abbonamento Sky Cinema e/o Sky Show riceverà gratuitamente tutte le produzioni interne di Paramount+. Al contrario, i film e le serie Paramount rimangono disponibili per i non abbonati a Sky attraverso il servizio di video-on-demand di Sky.
Almeno questo dice il comunicato stampa ufficiale. La rivista online svizzera «vybe», invece, sostiene di aver appreso di prima mano che la divisione dei contenuti di Paramount+ non sarà poi così semplice. Pertanto, contrariamente a quanto annunciato inizialmente, alcune produzioni interne saranno distribuite esclusivamente da Sky, altre solo da Paramount e altre ancora da entrambe le piattaforme.
Per dirla diversamente: è complicato.
Dopotutto, Paramount ha promesso di commissionare almeno 150 produzioni interne entro il 2025. Queste saranno prodotte in tutto il mondo, anche in Germania e in Francia. Una di esse proviene addirittura da uno svizzero, Dani Levy. Dirigerà la serie comica «Der Scheich», in cui un impostore finge di essere un ricco sceicco arabo e porta inavvertitamente l'intera politica e l'economia svizzera sull'orlo di una crisi nazionale.
Si prevede che il servizio crescerà rapidamente fino a diventare una forza streaming seria e influente. Paramount+ ha già circa 43 milioni di abbonati in tutto il mondo. Il lancio europeo, nello specifico quello in Germania, Svizzera e Austria, non metterebbe ancora Paramount sul podio dei servizi streaming – Netflix, Disney+ e Prime Video sono semplicemente troppo grandi –, ma lascerebbe almeno dietro la concorrenza di HBO Max di Warner Bros – 48,6 milioni di abbonati – e AppleTV+ di Apple – 40 milioni di abbonati.
Una seccatura in particolare per la Warner Bros.: lo studio cinematografico ha infatti firmato un accordo quinquennale con Sky nel 2019. Secondo i termini dell'accordo, Sky manterrà i diritti di distribuzione esclusivi per i contenuti di HBO in Europa. L’accordo – sempre che HBO Max sopravviva fino alla fine del 2024 – ha portato soldi nelle casse della Warner Bros. a breve termine, ma allo stesso tempo impedisce un lancio di HBO Max nell'importante mercato europeo. L'amministratore delegato della WarnerMedia Jason Kilar lo ha ammesso lo scorso marzo.
Paramount+ ha quindi strada libera – per ora.
La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot».