La vaselina è migliore della sua reputazione
La vaselina è economica e può essere utilizzata sulla pelle, sulle zampe dei cani, sul cuoio, sul metallo e su molto altro. Tuttavia, l'unguento grasso viene spesso criticato: per quale motivo?
La vaselina è davvero polivalente e forse anche tu ne hai un barattolo a casa. Nell'industria viene utilizzata per lubrificare le macchine e proteggerle dalla corrosione, mentre nella produzione di formaggi viene utilizzata per proteggere la crosta del formaggio dall'essiccazione. A casa, si può usare per ungere le scarpe per rendere morbida la pelle o le zampe dei cani per proteggerle dal sale stradale in inverno. Inoltre, la vaselina nutre e protegge anche la nostra pelle. I ciclisti la usano prima dei lunghi tour per proteggere la pelle dei glutei.
Tra l'altro, come ha dimostrato alla fine del 2022 un turista tedesco molto intraprendente, la vaselina può essere usata anche in altri modi. Egli l'ha usata per incollare la vignetta autostradale al parabrezza dell'auto prima di entrare in Svizzera. (Usava la stessa vignetta su due macchine). La frode è stata scoperta ed è costata cara all'automobilista.
Leggendaria è anche la frase pronunciata dall'ex ct della nazionale Vladimir Petkovic durante Euro 2020, che sosteneva di essersi spalmato i capelli di vaselina per far scivolare le continue critiche su di lui... La sua battuta ha un fondo di verità: la vaselina è effettivamente idrorepellente. Ma di cosa è fatta veramente?
Che cos’è la vaselina?
Da un punto di vista chimico, la vaselina, chiamata anche petrolato, è una miscela di almeno due diversi componenti di olio minerale. Di questi, almeno un olio e almeno una cera. Gli idrocarburi solidi e liquidi si ottengono dalle paraffine estratte durante la distillazione del petrolio. Prima di essere utilizzati in cosmetica, ad esempio come base per unguenti, i composti chimici vengono altamente purificati. Quindi sulla pelle non si applica l'olio grezzo nero, ma il grasso biancastro (Vaselinum album) o giallastro (Vaselinum flavum).
L'unguento grasso è presente sul mercato da oltre 150 anni: nel 1872, il chimico statunitense Robert Augustus Chesebrough introdusse sul mercato la «vaselina» con il marchio Vaseline, oggi conosciuto in tutto il mondo. Secondo la storia Chesebrough avrebbe osservato i trivellatori di petrolio in Pennsylvania mentre si spalmavano una miscela di petrolio e cera su graffi e ferite. Le evidenti proprietà riparatrici sulla pelle del materiale di scarto della distillazione petrolifera hanno entusiasmato il giovane chimico che ha analizzato dei campioni nel suo laboratorio di Brooklyn, dove purificò e migliorò il prodotto a base di olio minerale e lo chiamò vaselina.
Come agisce la vaselina sulla pelle?
Nella guarigione delle ferite, la miscela di paraffina ha una tradizione pluridecennale come garza grassa, ad esempio nella cura di follow-up chirurgici per i trapianti di pelle, afferma il manager del centro di cura delle ferite Gerhard Kammerlander. Da oltre 40 anni è specializzato nella cura della pelle e delle ferite e svolge attività di consulenza e formazione come esperto in Svizzera, Austria e Germania. «Gli studi clinici dimostrano chiaramente che la vaselina, la miscela di paraffine, rappresenta la base più ipoallergenica per unguenti».
La vaselina è particolarmente utile per le pelli molto secche e desquamate in cui la barriera cutanea è danneggiata: «Come una pellicola protettiva, la vaselina ricopre lo strato corneo – lo strato più esterno dell'epidermide – e quindi protegge dalla cosiddetta perdita d'acqua transepidermica (TEWL). In questo modo si evita che la pelle già secca perda ancora più idratazione». La vaselina viene quindi definita anche come parte dell'NMF (Natural Mosturizing Factor).
D'altra parte, sulla pelle molto ammorbidita la vaselina ha l'effetto opposto, impedisce all'umidità in eccesso, come il sudore o l'urina, di penetrare dall'esterno nella pelle già gonfia e umida. Quando si aggiungono Zincum oxydatum e acqua, si forma una crema di zinco trifasica, che consente la traspirazione della pelle.
Le paraffine vengono utilizzate anche su pelli molto callose. «In dermatologia, ad esempio, da decenni usiamo la salicilaselina al 5% per i calli spessi sulle piante dei piedi, applicandone uno spessore di due o tre millimetri e poi coprendo con un bendaggio. In combinazione con i pediluvi quotidiani, lo strato corneo può quindi essere rimosso delicatamente con speciali spugne abrasive o schiume speciali in PU. Dopo cinque-sette giorni, lo strato corneo scompare in modo molto delicato».
Per tutte le applicazioni, dice Kammerlander, vale quanto segue: «La vaselina deve essere sempre utilizzata secondo le indicazioni e la fase di terapia. Di solito viene applicata per un tempo limitato e – a parte alcune eccezioni in dermatologia – solo come strato sottile e non su tutta la superficie». Inoltre, per le applicazioni terapeutiche, come lozioni e creme, di solito non si usa vaselina pura, ma una miscela con oli vegetali di alta qualità e altri ingredienti come zinco o pantenolo. Kammerlander sottolinea: «Come disse Paracelso: è la dose che fa il veleno».
Quali sono gli effetti negativi della vaselina?
Per alcune condizioni della pelle, la vaselina è quindi un prodotto tuttofare, conferma l'esperto di pelle e ferite. Tuttavia, se viene usata in modo improprio, la vaselina può anche danneggiare la pelle, a causa del suo effetto idrorepellente: «Se si ricopre la pelle in modo troppo denso con la paraffina, questo strato ostacola il trasferimento di calore e umidità della pelle. Il calore e l'umidità si accumulano, provocando infiammazioni, brufoli e prurito. Naturalmente, questo è controproducente».
Per questo motivo l'esperto sconsiglia lo «slugging», una nuova tendenza di bellezza che sta spopolando su TikTok e Instagram. Essa consiste nello spalmarsi uno spesso strato di vaselina per quasi sigillare la crema sottostante e rendere la pelle più bella.
«Non consiglieri a nessuno lo slugging. Soprattutto nel caso di pelli sensibili, perché può portare alla completa sigillatura della pelle del viso e, in alcune circostanze, impedire il trasporto di sudore e sebo. Cosa si può fare da profani: se la crema per la cura del corpo, delle braccia o delle gambe non è abbastanza untuosa, aggiungi il cinque o il dieci percento di vaselina. Tuttavia, la miscelazione non funziona con tutte le creme: se necessario, è meglio chiedere al produttore se il prodotto può essere miscelato con la vaselina.
Anche la dermatologa Bettina Rümmelein, dello studio dermatologico di Zurigo Hautwerk, sconsiglia lo slugging: «Spalmare su tutto il viso la vaselina non serve a nessuno. Noi la usiamo per un breve periodo, un paio di giorni, per un particolare tipo di terapia del cancro alla pelle. La vaselina viene spalmata in uno strato molto sottile per migliorare la capacità di ritenzione idrica della pelle senza sigillarla completamente e renderla grassa».
MOAH e MOSH nella vaselina: sono sostanze pericolose?
È impossibile immaginare l'industria farmaceutica senza vaselina. Tuttavia, negli ultimi anni si sono regolarmente levate voci critiche. Il motivo risiede nella sua origine. Ti ricordi, la vaselina è ricavata dal petrolio, cioè dall'olio minerale. Ad alcune orecchie, questo non suona né particolarmente simpatico né ecologico. Ma non si tratta di simpatia, bensì di fatti.
E questi sono i seguenti: la vaselina, come miscela complessa di diversi idrocarburi, è composta da idrocarburi saturi, chiamati MOSH (mineral oil saturated hydrocarbons), e da idrocarburi aromatici, chiamati MOAH (mineral oil aromatic hydrocarbons).
Secondo la Stiftung Warentest i prodotti testati contenevano fino al nove percento di MOAH. I valori MOSH variavano dal 10 al 94%, a seconda della formulazione.
I composti chimici, in particolare i MOAH, sono sospettati di essere mutageni e cancerogeni. Tuttavia, mancano chiare prove scientifiche a riguardo, scrive l'Ufficio federale tedesco per la valutazione dei rischi (BfR) nel documento «Fragen und Antworten zu Mineralöl in kosmetischen Mitteln»: «Finora, per molte di queste singole sostanze non esistono studi scientifici su come esse o i loro prodotti di scarto agiscano nell'organismo».
Al contrario, ci sono più di 100 anni di esperienza con gli oli minerali nei prodotti cosmetici, continua il BfR: «Nonostante il loro uso diffuso, finora non si conoscono effetti dannosi per la salute dei prodotti cosmetici. Al momento non esistono prove cliniche o epidemiologiche».
Quindi si potrebbe dire: legalmente, secondo lo stato attuale delle prove, questo significherebbe «in dubio pro reo».
Secondo il Regolamento UE sui cosmetici, gli oli minerali sono comunque ammessi nei prodotti cosmetici solo se altamente purificati. «Quindi», sottolinea il BfR, «se il processo di raffinazione è pienamente conosciuto e il materiale di partenza è privo di sostanze cancerogene o il distillato è stato testato per le proprietà cancerogene secondo determinati metodi». La vaselina che viene prodotta in UE adempie questi criteri.
Vaselina: cessato allarme MOAH e MOSH
Il BfR dà il via libera nella sua presa di posizione del 27 febbraio 2018:
«In base allo stato attuale delle conoscenze scientifiche, il BfR non prevede rischi per la salute dei consumatori quando i prodotti cosmetici vengono applicati sulla pelle».
Il contenuto di MOAH negli oli minerali verrebbe ridotto dalla purificazione tecnologica. Inoltre, «I MOSH sono difficilmente assorbiti dalla pelle e quindi non entrano nell'organismo con l'applicazione cutanea di prodotti cosmetici contenenti oli minerali».
Vaselina: reputazione, benefici ed ecologia
«La reputazione del prodotto è molto peggiore dei suoi benefici», afferma la dottoressa Rümmelein, riassumendo il dibattito sulla presunta pericolosità della vaselina. Anche lei sottolinea i secoli di esperienza farmaceutica con il prodotto: «Se la vaselina fosse altamente cancerogena, a quest'ora ci sarebbero prove scientifiche».
Inoltre, aggiunge altre argomentazioni a favore: «Non saprei cos'altro potrebbe sostituire la vaselina. Dal mio punto di vista, la vaselina, pur essendo ricavata dal petrolio, è un prodotto particolarmente ecologico, è incredibilmente economica e quindi un prodotto anti-consumo. A questo si aggiunge il fatto che in uno studio medico, un unguento per la guarigione delle ferite contenente vaselina ha tenuto testa a tutti i tipi di unguenti antibiotici. La formula di oltre 125 anni fa con la vaselina ha ottenuto il punteggio migliore. Con tutta la resistenza agli antibiotici che abbiamo oggi, è fantastico quando a vincere è una sostanza polivalente non antibiotica».
Immagine di copertina: shutterstockAvrei potuto fare l'insegnante, ma preferisco imparare che insegnare. Adesso imparo qualcosa di nuovo ogni volta che scrivo un articolo, soprattutto nel campo della salute e della psicologia.