Test del prodotto

L'alternativa allo spremiaglio

Il mio spremiaglio è rimasto a riposo nel cassetto per settimane. Il motivo? Una piccola piastra che trasforma uno spicchio d'aglio in una pasta fine in pochi secondi.

Ho un nuovo prodotto da cucina di cui non posso fare a meno. Non usa elettricità e non occupa molto spazio. Funziona addirittura senza un’applicazione. È un piatto dalla dimensione di un piattino con molti piccoli dentini che fungono da superficie di grattugia per aglio e zenzero. Il risultato è una purea che batte chiaramente quella dello spremiaglio in termini di finezza. E anche l'aroma dovrebbe essere più rotondo. Quando viene pressato, viene fuori un sacco di succo pungente, ma relativamente poca polpa dal gusto mite.

La grattugia in ceramica in tutta la sua semplicità.
La grattugia in ceramica in tutta la sua semplicità.

Inoltre, le mani profumano meravigliosamente di aglio dopo. Ciò che è un vantaggio per me può essere un deterrente per te. Se questo è il caso, allora è probabile che il classico spremiaglio sia l’attrezzo giusto per te.

Magia nello studio della ceramica

Ho scoperto la grattugia di ceramica in Sudafrica, in un piccolo atelier di ceramica al piano terra del grattacielo residenziale più alto dell'Africa, il Ponte City di Johannesburg. Ho notato subito i molti piatti colorati nell'angolo della stanza grigia, ma non sapevo a cosa servissero. Invece di spiegare, il vasaio mi ha dimostrato tutto subito. Come una gomma da cancellare sulla carta, passò lo spicchio d'aglio sbucciato sul piccolo piatto, e dopo cinque secondi aveva finito. Avrebbe potuto evocare quattro colombe dal nulla in quel momento, non sarei stata meno stupita.

Ho comprato immediatamente un piatto con gli ultimi soldi.

Mi piace molto di più grattugiare che pressare.
Mi piace molto di più grattugiare che pressare.

Da allora, grattugio gli spicchi di aglio solo con questo piattino. Ho solo una mini-critica sugli ultimi millimetri del processo di «grattuggiamento». I piccoli denti appuntiti sono un po' scomodi per le dita. Io risolvo il problema «infilzando» lo spicchio il più in alto possibile con le unghie invece di tenerlo. Questo mi permette di grattugiare l’intero spicchio. Se hai le unghie troppo corte, ti rimarrà una piccola quantità di spicchio non grattugiata.

Usa un pennello per togliere tutta la pasta ottenuta. Pulire la grattugia è ancora più semplice, basta tenerla sotto l'acqua per un momento e il gioco è fatto. L’odore dell’aglio rimane, ma non è una cosa negativa perché sarà comunque usato di nuovo per lo stesso scopo.

Usa un pennello per togliere la pasta d’aglio.
Usa un pennello per togliere la pasta d’aglio.

L’invenzione (probabilmente) è degli spagnoli

Dato che è anche chiamata «grattugia spagnola in ceramica», la maggior parte delle fonti vi collocano le sue radici in Spagna. Si dice che la grattugia sia apparsa per la prima volta nella regione mediterranea nell'XI secolo. Tuttavia, ci sono anche fonti che attribuiscono la sua invenzione ai giapponesi del XVI secolo. A chiunque abbia inventato questa grande cosa: grazie. Non avrei mai pensato che qualcosa di così semplice potesse ispirarmi così tanto. E addirittura un «apparecchio» da cucina.

Purtroppo il mio modello non è più disponibile, è un pezzo unico e per gli altri modelli della gamma, bisogna andare fino a Johannesburg. Tuttavia, puoi trovarne una simile nel nostro shop. Anche se è in bianco sterile e prodotta industrialmente, funziona secondo lo stesso principio. Se preferisci qualcosa di fatto a mano senza dover prendere un aereo, ecco un piccolo consiglio: cerca su Google «grattugia in ceramica». 😉

A 162 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ampliare i miei orizzonti: si riassume così la mia vita. Sono curiosa di conoscere e imparare cose nuove. Le nuove esperienze si nascondono ovunque: nei viaggi, nei libri, in cucina, nei film o nel fai da te.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Chi ha bisogno di un tritacipolle? Io!

    di Katja Fischer

  • Test del prodotto

    Chi ha bisogno di un affettauova? Io!

    di Carolin Teufelberger

  • Test del prodotto

    Stanley «Aerolight»: una star, ma non di TikTok

    di Siri Schubert

Commenti

Avatar