
«Mario Kart World» per Switch 2 – cosa abbiamo scoperto finora
Nintendo ha condiviso nuovi dettagli su «Mario Kart World» per Switch 2. La serie di giochi riceverà i più grandi cambiamenti della sua storia. Ecco cosa è noto finora.
Nintendo ha rivelato molte informazioni sull'attesissimo nuovo gioco della serie «Mario Kart» per Switch 2: a quanto sembra, «Mario Kart World» rimane fedele alla serie, ma presenta nuove interessanti caratteristiche come l'open world. In questo articolo, scopri cosa hanno rivelato finora i video di gameplay. Ed ecco anche il trailer del gioco:
«Mario Kart World» uscirà insieme alla Switch 2 il 5 giugno, 2025 sia in bundle con la nuova console, sia come gioco singolo. I miei colleghi Domagoj e Phil hanno già potuto giocare a «Mario Kart World» e ad altri giochi durante un evento stampa a Parigi.

«Mario Kart» diventa un open world con tanto di ciclo giorno-notte
Il nome dice tutto: il gioco si svolge per la prima volta su una mappa del mondo. In «Mario Kart 8» c'erano già dei tracciati di gara modellati su città reali di tutto il mondo. Inoltre, ci sono sempre stati circuiti di gara in biomi molto diversi. Nintendo porta avanti questo concetto e distribuisce le piste direttamente su una mappa del mondo fittizia, divisa in diverse regioni.
I singoli percorsi sono collegati da strade principali e secondarie. «Mario Kart» offre ora una sorta di mondo aperto, con tanto di ciclo giorno e notte. Anche le condizioni meteorologiche possono cambiare rapidamente. Tuttavia, la pioggia non sembra avere alcuna influenza sulla guida, ma è solo bella da vedere.

Non ti limiti a guidare sui circuiti ufficiali, ma puoi anche scoprire il mondo lontano da gare e battaglie. Infatti, nella modalità «Corsa libera», puoi scoprire la mappa del mondo in solitaria o insieme ai tuoi amici. Puoi anche raccogliere oggetti e i tuoi viaggi contano per gli obiettivi, così come il numero totale di chilometri percorsi. Il mondo appare vivace anche lontano dalle gare: sulla strada ci sono veicoli e pedoni della serie Nintendo, come Yoshi e Toad di diversi colori. Puoi anche immortalare i momenti più belli durante «Corsa libera» scattando delle foto.
Modifiche a «Gran Premio» e alla nuova modalità «Sopravvivenza»
«Mario Kart World» presenta anche le classiche coppe Gran Premio, ciascuna con quattro gare. Dopo aver completato un tracciato, non inizi direttamente il successivo come di consueto, ma devi prima attraversare la strada per raggiungere il nuovo tracciato come parte della competizione. La partenza obbligatoria con semaforo avviene ancora sul circuito, come di consueto, e la gara passa direttamente al circuito successivo dopo averlo raggiunto.

A seconda del collegamento tra i circuiti, è possibile che un percorso di gara appaia in più coppe: la Coppa Fungo e la Coppa Conchiglia si sovrappongono sulla pista «Crown City», che fa parte di entrambe le coppe.
Purtroppo, anche in «Mario Kart World» non vengono visualizzati i tempi di guida dopo la gara. Mi manca perché mi piace infastidirmi quando perdo la medaglia d'oro per un solo centesimo di secondo.
Una nuova modalità di competizione è «Sopravvivenza». Questa gara segue percorsi prestabiliti attraverso la mappa del mondo, senza interruzioni, fino a quando non c'è una vincitrice o un vincitore tra i 24 piloti iniziali. Durante il percorso, i checkpoint riducono il numero di piloti: se sei in fondo al gruppo quando passi un checkpoint, sei fuori dalla gara.


Come previsto, ci sono molti nuovi veicoli con caratteristiche diverse, tra cui uno stereo portatile. La novità è che ora puoi selezionarli già pronti. A differenza di quanto accade in «Mario Kart 8», non puoi assemblare liberamente il veicolo scegliendo il telaio, le ruote e il paracadute. In «Mario Kart 8» sblocchi gradualmente nuovi componenti e puoi creare veicoli completamente nuovi.

Nuovi oggetti
«Mario Kart World» è dotato di una serie di nuovi oggetti che puoi raccogliere e utilizzare tramite i blocchi con i punti interrogativi. Nei video, ad esempio, si vede un guscio d'oro che distribuisce monete dietro di sé e fornisce un'ulteriore pioggia di monete all'impatto. Tra l'altro, ora puoi raccogliere un totale di venti monete invece di dieci per aumentare la velocità.
Con l'oggetto martello, puoi scagliare diversi martelli che possono davvero mandare fuori strada gli avversari.

Oltre al fiore di fuoco rosso, ora c'è anche un fiore blu che permette di lanciare palle di ghiaccio. Purtroppo, non sono ancora riuscita a vedere in azione la nuova grande testa di fungo giallo-rossa e la palla viola iridescente.
Gli oggetti raccolti vengono ora attaccati direttamente al retro del veicolo finché non vengono utilizzati. Finora dovevi aggiungerli premendo un pulsante. Quindi ora non puoi più colpire i neofiti con i gusci perché non sanno che possono usare i loro gusci come difesa. Dannazione.
Uno spuntino e un cambio di vestiti a tutta velocità
Con «Mario Kart World», Nintendo introduce una nuova categoria di oggetti: il cibo contenuto in scintillanti borse dorate «to go». Le trovi in tutto il mondo accanto alle aree di servizio autostradali, ai ristoranti e ai food truck. A seconda della regione in cui ti trovi, le borse offrono pasti diversi. A Crown City, diversi tipi di hamburger ruotano nella finestra degli oggetti dopo averli raccolti.

A quanto pare, ogni pasto rappresenta un nuovo outfit: se mangi uno spuntino, il personaggio indossa rapidamente nuovi abiti, che si sbloccano di conseguenza. Non è chiaro se i nuovi outfit avranno un impatto sul gioco, ma potrebbe anche trattarsi di oggetti da collezione che incentivano l'esplorazione del mondo. Il collega Domagoj non ha scoperto se gli abiti avessero un altro scopo durante la sua prima partita. È chiaro che sono disponibili diversi outfit per ogni personaggio guidabile.

Nuove capacità del veicolo
In «Mario Kart World» i veicoli diventano più agili: ora puoi guidare su cordoli, ringhiere e binari. In questo modo ricevi un boost di velocità, che ottieni anche quando ti spingi di nuovo fuori dal binario. In alcune sezioni, questo può portare a sequenze jump 'n' run quando salti da una rotaia all'altra per superare baratri o evitare ostacoli. Sono possibili anche salti a muro.

Alcune brevi scene mostrano il gruppo di piloti in barca sull'acqua. A differenza di «Mario Kart 8», non guidi più sott'acqua, ma il veicolo si trasforma brevemente in un... galleggiante. Dai video non riesco a capire se questo cambia le caratteristiche di guida del kart, ma sospetto di no. Anche in «Mario Kart 8» le caratteristiche di guida sottacqua sono uguali a quelle su terreno normale.

Forse Nintendo rivelerà ulteriori informazioni prima dell'uscita del gioco, ad esempio sulla funzione degli outfit. Cosa ne pensi di «Mario Kart World» finora?
A 19 persone piace questo articolo


Si sente a casa sia davanti al PC da gaming che sull'amaca in giardino. È affascinata dall'Impero Romano, dalle navi container e dai libri di fantascienza, tra le altre cose. Fiuta soprattutto le ultime notizie dal settore IT e smart gadget.