

Monitor intelligenti: Samsung M5 ed M7 alla prova
L'M5 e l'M7 di Samsung sono il risultato di un incrocio tra un televisore e un monitor. In questo modo, il produttore sudcoreano crea prodotti flessibili per chiunque cerchi una soluzione ibrida per il telelavoro, ma anche per la vita privata.
Da quasi un anno, molti di noi lavorano da casa più o meno costantemente. Credo che il mondo del lavoro sarà diverso dopo la pandemia. Un mondo in cui le forme ibride di lavoro richiedono anche una rivisitazione domestica: la casa diventa il luogo di lavoro. Dato che non tutti vivono in dei palazzi, con i modelli M5 ed M7, Samsung offre monitor e TV in un solo dispositivo.
I monitor a confronto
Samsung mi ha fornito l'M5 e l'M7 per il test. Le differenze sono enormi: l'M7 ha un display da 32 pollici con risoluzione UHD e offre un po' di più in termini di connessioni. Ecco un confronto diretto dei due monitor:
Caratteristiche | M5 | M7 |
---|---|---|
Display | Pannello VA, 27 pollici, 1920x1080 pixel | Pannello VA, 32 pollici, 3840x2160 pixel |
Frequenza di aggiornamento | 60 Hz | 60 Hz |
Tempo di risposta (Gray-to-Gray) | 8 ms | 8 ms |
Luminosità massima | 250 nit | 250 nit |
Rapporto di contrasto | 3000:1 | 3000:1 |
Wide Viewing Angle | 178°(O)/178°(V) | 178°(O)/178°(V) |
Connessioni | 2x HDMI 2.0, 2x USB 2.0 tipo A,
Bluetooth 4.2, WiFi 5 e Airplay | 2x HDMI 2.0, 3x USB 2.0 tipo A e 1x USB tipo C 3.1 Gen2 con 65 watt, Bluetooth 4.2, WiFi 5 e Airplay 2 |
Altoparlanti | Sì | Sì |
Altre funzionalità | HDR10, telecomando, Bixby, Samsung Wireless DeX, accesso remoto PC | HDR10, telecomando, Bixby, Samsung Wireless DeX, accesso remoto PC |
Dimensioni con piede di supporto (LxAxP) | 615x455x193 mm | 716x517x193 mm |
I gamer da PC non possono fare molto con l'M5 e l'M7. Il tempo di risposta di 8 ms e la frequenza di aggiornamento di 60 Hz potrebbero essere sufficienti per i giocatori di console, ma sono troppo deboli per i gamer con mouse e tastiera. Ma non tutti i monitor devono rivolgersi al settore gaming. Per i patiti del divano, la mancanza di un sintonizzatore TV potrebbe sembrare scoraggiante, ma un set-up box di solito svolge comunque il lavoro. Oppure, come me, fai a meno della TV tradizionale. In ogni caso, i monitor sono intelligenti e offrono ancora di più dei televisori convenzionali Samsung grazie al sistema operativo Tizen.
Focus sulla connettività
Puoi connetterti al monitor smart in modo tradizionale con un cavo HDMI oppure wireless. Questo funziona sia con Windows che con MacOS, con gli smartphone Samsung tramite DeX e anche con iPhone e iPad grazie ad Airplay 2. C'è anche Tap View, che consente di visualizzare il contenuto di uno smartphone Samsung sul monitor, semplicemente toccandolo. Le varie connessioni sono facili da usare e veloci da impostare. Almeno per me hanno sempre funzionato alla perfezione.

Inoltre, puoi connetterti in remoto al tuo dispositivo di lavoro in ufficio. Naturalmente devi collegare la tastiera e il mouse. La connessione non è la più veloce, ma basta per il normale lavoro d'ufficio. A bordo c'è anche un'app di Office 365, che permette di accedere ai file di Office nel cloud senza PC.
Purtroppo non ho potuto provare DeX perché non ho uno smartphone Samsung. Dalla mia esperienza con l'ecosistema Samsung, dovrebbe funzionare senza problemi. Samsung, dopo tutto, è un po' come Apple su Android: se ti senti a casa nell'ecosistema, allora funziona per te.

Con tutte queste opzioni di connettività, puoi utilizzare i monitor intelligenti M5 e M7 anche senza PC o notebook. Forse questa caratteristica non è cruciale per me, che sono un appassionato di tecnologia, ma lo è per molti altri. È il modo ideale per combinare ufficio e casa.
Naturalmente, puoi fare tutto questo collegando qualsiasi monitor al tuo PC o collegando un Chromecast o qualcosa di simile. Ma poi hai di nuovo un dispositivo aggiuntivo. Nei monitor smart, è tutto già integrato.

I monitor dovrebbero avere opzioni intelligenti più spesso
Naturalmente, l'aspetto da smart TV non è da meno. Grazie al telecomando incluso, il monitor intelligente con il sistema operativo Tizen può essere azionato in modo intuitivo. I controlli complicati dietro il monitor non sono più necessari. Personalmente, non ho un televisore smart Samsung, ma ho preso confidenza con il sistema molto rapidamente. Il telecomando è molto maneggevole. Samsung si concentra sui controlli essenziali e fornisce anche tre pulsanti multimediali dedicati. Inoltre, c'è anche il controllo vocale, che si attiva premendo il pulsante corrispondente. Nel comfort della mie quattro mura, adoro usarlo.

Le impostazioni dell'immagine includono i classici profili predefiniti come Standard, Natural, Movie e Dynamic. La luminosità, il contrasto e tutte le altre impostazioni possono essere regolate separatamente. È disponibile un equalizzatore per il suono. Altre funzioni come Ambient Light regolano automaticamente la luminosità in base alle condizioni ambientali. La modalità può essere disattivata e si può definire un valore minimo. Inoltre, ci sono anche impostazioni di risparmio energetico: caratteristiche di accessibilità come la guida vocale, il contrasto elevato o l'ingrandimento degli elementi di controllo.
Gli altoparlanti integrati sono ok e circa alla pari con altri smart TV. In altre parole, non ci sono né bassi né volumi. Fortunatamente, una delle porte HDMI ha ARC, che rende possibile l'uso ad esempio di una soundbar.
La qualità del display
Per guardare la TV, mi piace molto l'immagine dei monitor M5 e M7. Quella dell'M7 è migliore perché ha una risoluzione di 2160p. Non ho potuto vedere alcuna anomalia con nessuno dei due monitor applicando il test per monitor EIZO.
Misuro i monitor con il x-rite i1 Display Pro.


In termini di luminosità, entrambi i monitor raggiungono i 250 nit specificati e addirittura li superano in alcuni casi. L'illuminazione dell'M5 è molto omogenea. Massimo 18 nit o 7 percento di differenza. Sull'M7, la differenza è un massimo di 55 nit o 25 percento. Mi spiego la differenza con il fatto che il pannello dell'M7 è più grande. Tuttavia, questo utilizza la stessa retroilluminazione dell'M5, che semplicemente non può raggiungere la stessa uniformità sul pannello più grande. Ad occhio nudo, ho notato solo lievemente la differenza di luminosità con uno sfondo bianco alla massima luminosità.
Il pannello dell'M5 convince in termini di contrasto statico. Il contrasto è di 3620:1. Samsung specifica 3000:1. Con l'M7 non basta per un risultato così buono. Misuro 3105:1. In entrambi i casi, tuttavia, questo è più di quanto promesso da Samsung (3000:1). È piacevole che il backlight bleeding sia presente solo in minima parte in entrambi i monitor.
In termini di copertura dello spazio colore, le cose sembrano meno buone sia per l'M5 che per l'M7.
M5
- 96,7% sRGB
- 71,5% Adobe RGB
- 74,7% DCI P3
M7
- 93,4% sRGB
- 67,2% Adobe RGB
- 69,8% DCI P3
I valori sono sufficienti per l'uso quotidiano in ufficio, ma i valori Adobe RGB e DCI P3 sono troppo scarsi per un serio editing di immagini e video. Qui sarebbe auspicabile più del 90%. Ma per l’appunto, i monitor sono destinati all'ufficio domestico.
Naturalmente, ho anche giocato sui monitor, anche se non sono fatti per questo. Sull'M5 e sull'M7, lo screen tearing non è un grande problema come sul monitor Eizo, che il collega Martin Jud ha recentemente testato. Con l'M5 e l'M7, sono molto più infastidito dall'immagine a scatti dovuta alla frequenza di aggiornamento di 60 Hz. In certi punti, i monitor lottano anche con il ghosting. Con una PS4, puoi ancora avere un gioco abbastanza decente.

Piede di supporto traballante
Visivamente, i monitor smart assomigliano alla maggior parte dei monitor da ufficio. Hanno un case semplice e un supporto discreto. I monitor sono quasi senza bordo. Quando sono spenti, i bordi in alto e ai lati sono spessi solo circa 3 millimetri. Accesi, però, si aggiungono altri 5 millimetri di nero.
Il semplice supporto in metallo assicura che i monitor non si rovescino, ma traballano comunque un po'. Per fortuna, in Svizzera abbiamo solo terremoti deboli.
In termini di ergonomia, l'M5 e l'M7 sono più simili a smart TV che a monitor. Si possono solo inclinare in avanti o indietro. Non si possono né regolare in altezza né ruotare.
Conclusione: l'M5 e l'M7 creano la loro nicchia
Con i monitor intelligenti M5 e M7, Samsung riempie un vuoto causato dalla pandemia di coronavirus: monitor che fanno anche da televisori e non costano troppo. Due in uno per l'ufficio in casa, per così dire. Per il prezzo, entrambi i monitor offrono una buona qualità e un ricco set di funzioni. Il fattore di vendita più importante è costituito probabilmente dalle varie opzioni di connessione come l'accesso remoto o Office 365 senza PC. Quindi, i monitor sono ideali per chi non vuole sempre il meglio, ma vuole comunque essere produttivo. Per dirla in modo un po' cattivo: tipiche liste da ufficio.
L'M5 e l'M7 non sono adatti a gamer né a persone con esigenze più elevate sulla qualità dell'immagine. Inoltre, questi monitor non faranno felici nemmeno le persone che già possiedono un monitor e un TV.
Perché scegliere l'M5 o l'M7 rispetto a un televisore come monitor? Con le loro connessioni e la qualità dell'immagine, i monitor intelligenti offrono semplicemente più di TV comparabili nella stessa fascia di prezzo. Perché non si dovrebbe usare un monitor come TV? Avrai bisogno di un dispositivo aggiuntivo come un Chromecast o di un PC/notebook.
Sicuramente l'M5 e l'M7 avranno la loro cerchia di acquirenti. Per le persone come me che hanno esigenze leggermente più elevate, meglio optare per un altro modello più costoso con una migliore qualità dell'immagine e una frequenza di aggiornamento più alta.
A 36 persone piace questo articolo


Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.