
«Non ho bisogno di un pussyhat. Vivo l'uguaglianza ogni giorno»
Johanna Haller è Senior Supply Chain Process Engineer presso Digitec Galaxus. Non sono l'unica ad avere problemi a ricordare il suo titolo di lavoro; anche Johanna è contenta di doversi presentare raramente con il suo titolo. Nell'intervista, presso il nostro centro logistico di Wohlen, mi racconta in cosa consiste il suo lavoro e quanto sia importante l'educazione nella scelta dell'ambito professionale.
Il tuo titolo di lavoro è complicatissimo, non riesco a tenerlo a mente. Cosa c'è dietro questa designazione?
Il «senior» sta per la mia età, perché non ho più 30 anni (ride)... No, no, sta per il fatto che ho molta esperienza e non sono più una novellina.
In qualità di Supply Chain Process Engineer, sono coinvolta in vari progetti per ottimizzare i processi logistici o per impostarne dei nuovi.

Puoi fare un esempio?
Il mio settore è il «picking», cioè dove la merce viene immagazzinata e preparata per l'imballaggio. Abbiamo recentemente convertito una sezione del magazzino, la Picktower, da contenitore per singoli articoli a uno stoccaggio completamente caotico. Sembra più grossolano di quanto non sia. Non devi immaginare un banco delle occasioni. Volevamo rendere il picking più efficiente e quindi ora immagazziniamo fino a cinque articoli diversi in un unico contenitore. Bisogna cercare di scoprire quali prodotti mettere insieme e come, in modo che lo staff della Picktower possa lavorare nel modo più efficiente possibile.
Qual è il tuo più grande progetto al momento?
Al momento lavoro quasi interamente per il cosiddetto «Space Race». Si tratta di due nuovi magazzini che stiamo costruendo qui a Wohlen. Sono responsabile del sottoprogetto IT e dei processi e ho il compito di assicurare che tutti i flussi di merci e i processi relativi a questa espansione possano avere luogo. Per esempio, se qualcuno ordina due articoli, uno dei quali è nella Picktower e l'altro nel nuovo magazzino, devo assicurarmi che un contenitore di trasporto arrivi dalla Picktower al nuovo magazzino e poi al reparto di imballaggio. L'inizio è previsto per agosto 2023.

La maggior parte delle volte sei raggiungibile online. Quanto spesso vieni in magazzino?
Almeno ogni due settimane. Ho molto a che fare con fornitori di diversi paesi, oltre che con le mie colleghe e ai miei colleghi di Zurigo. Funziona tutto online. Naturalmente potrei anche lavorare in ufficio a Wohlen, ma ho più pace e tranquillità a casa. Ne ho bisogno perché il mio lavoro richiede spesso molta concentrazione. Inoltre, a Wohlen non ho gatti che saltano in grembo (ride). Penso che sia fantastico avere questa opzione di telelavoro. Ma naturalmente è molto importante, soprattutto per il mio lavoro, essere spesso sul posto.
Sei una delle tre donne del reparto Process Engineering. La logistica è ancora pesantemente in mano agli uomini. Perché non ci sono molte donne che lavorano in questo settore?
Sono convinta che sia dovuto all'educazione. Almeno questo è stato il mio caso.
Allora hai avuto dei genitori cool che ovviamente ti hanno cresciuta in modo diverso!
Mia madre è probabilmente una delle donne più emancipate che io conosca. Non perché abbia fatto molte lezioni sulle pari opportunità, ma perché ha sempre esemplificato l'uguaglianza a me e alle mie sorelle. Anche mio padre! Occorrono sempre entrambi.
I miei genitori gestivano un hotel con un ristorante e una panetteria. Non importava chi faceva cosa, erano assolutamente uguali. Sia nella cura dei figli che al lavoro. I miei genitori mi hanno insegnato che tutti possono fare tutto. Ecco perché non mi è mai venuto in mente che, essendo donna, non dovrei studiare ingegneria meccanica.
Ma questo studio non ha niente a che vedere con la professione dei tuoi genitori.
Non è questo, ma il fatto che i miei genitori si trattassero alla pari e che entrambi lavorassero e si occupassero dei bambini mi ha formata e questo a sua volta mi ha portata ad essere aperta a qualsiasi tipo di professione, sia che avesse una connotazione maschile che femminile. Inoltre, ero molto incline alla matematica fin da giovane, quindi era chiaro che avrei scelto un indirizzo tecnico.
Che mi piaccia o meno qualcuno e che possa lavorare bene con lui o lei non ha niente a che fare con il sesso.
Quindi hai sempre avuto più a che fare con gli uomini che con le donne?
Sì, ma questo non ha mai avuto importanza per me. Che mi piaccia o meno qualcuno e che possa lavorare bene con lui o lei non ha niente a che fare con il sesso.
Un ottimo atteggiamento! Eppure ci sono ancora pochissime donne nella tua professione. Come si potrebbero reclutare più donne?
Nei miei lavori precedenti ero l'unica donna, qui da Digitec Galaxus le cose vanno molto meglio. I cambi di carriera sono assolutamente benaccetti qui. Devi essere in grado di organizzare e capire i processi, e puoi farlo anche se non hai un titolo di laurea tecnico. Ma diciamocelo: più le donne lavorano in professioni tecniche e si rendono visibili, più è probabile che le ragazze intraprendano tale professione. E torniamo al tema dell'essere da esempio. Nemmeno io ho un pussyhat a casa (ride), ma sono un’ingegnera meccanica e lavoro come ingegnera di processo. Testimonio in prima persona che le donne possono fare un lavoro del genere altrettanto bene come gli uomini. Ciononostante, dobbiamo continuare a lottare per l'uguaglianza e farlo a voce alta e per tutto il tempo necessario affinché tutti capiscano. Purtroppo, siamo ancora molto lontani dal nostro obiettivo.
Hai la sensazione che essendo una donna devi fare il doppio per essere presa sul serio nel tuo lavoro?
In passato, sì, ma ora non più. Naturalmente, ciò che parla in mio favore è che sono un'esperta nel mio campo, ho un'enorme quantità di conoscenze e sono anche più vecchia della maggior parte dei miei colleghi di lavoro, persino del mio capo. Ma che io sia una donna o un uomo non ha alcuna importanza. Le unica cose che contano sono me, come persona, e il lavoro.
Quindi questo atteggiamento è specifico di Digitec Galaxus?
Difficile da dire. Una ragione è certamente l'età media di 32 anni. I miei colleghi trentenni che sono padri lavorano part-time e conducono una relazione alla pari. Anche per quanto riguarda l'occuparsi della famiglia. E questo a sua volta ci porta a incontrarci qui in azienda come pari, indipendentemente dal sesso e dalla funzione.

Qual è la cosa più importante per te nel tuo lavoro oltre a essere considerata alla pari?
Insegnare e imparare è una delle cose più grandi che si possano fare nella vita. E questo è esattamente ciò che mi è permesso qui. Posso trasmettere il mio bagaglio di esperienza ai dipendenti più giovani e allo stesso tempo imparo molte cose nuove da loro. Qui posso svilupparmi e formarmi, ampliare i miei orizzonti, contribuire e realizzare le mie idee. Abbiamo una quantità incredibile di spazio per essere creativi e provare cose nuove, cosa che apprezzo enormemente. Inoltre, ridiamo molto, che è un punto molto importante per me (ride).
Tornando alle donne: ti piacerebbe vedere più donne nel tuo team?
No! (ride) Sì, certo, ma alla fine della giornata ho solo bisogno di avere brave persone nel team, indipendentemente dal genere.
A 68 persone piace questo articolo


Cerco le migliori storie dell'universo di Digitec Galaxus, perché le persone e le storie mi affascinano. Nella mia seconda vita, mi diletto come presentatrice e attrice sul palcoscenico – che può anche essere un cimitero – e, come doppiatrice di spot pubblicitari, ho già doppiato una mucca e una zucca.