I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

Perché le palestre sono sempre piene il lunedì?

Claudio Viecelli
1/3/2022
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli
Collaborazione: Patrick Bardelli

Perché i centri fitness sono sempre così affollati di lunedì? Cerchiamo di trovare una risposta.

Il lunedì è il giorno della follia in palestra. Osservando i dati a livello della popolazione, non c'è nulla di sbagliato in questo, anzi. Ma per le persone che amano fare sport, questo stress da densità può risultare problematico. Chi ha voglia di aspettare in fila davanti al «suo» attrezzo?

Lo sport porta benefici indiscutibili. Ed è altrettanto indiscutibile il fatto che l'allenamento pesi servi ad aumentare la forza e la massa muscolare. All’ETH volevamo scoprire quali fossero le motivazioni e gli obiettivi di chi va in palestra. Per farlo, abbiamo intervistato 430 persone tra i 16 e i 78 anni; il 67% uomini e il 33% donne.

Le motivazioni principali, classificate in base alla percentuale più alta, sono il miglioramento della salute personale, del proprio aspetto, l'aumento della massa muscolare, il miglioramento della postura, la riduzione della massa grassa, la tonificazione dei tessuti e la socializzazione. Molti di questi obiettivi si basano sul corpo e sulla sua trasformazione.

Il weekend tanto atteso

In uno studio, i ricercatori hanno esaminato per un anno intero quanto i weekend rilassati influenzino la massa corporea. Volevano scoprire se i cambiamenti quotidiani nella dieta e/o nei modelli di attività settimanali contribuissero o ostacolassero l'aumento della massa corporea durante il fine settimana [1]. Le 48 persone partecipanti (50-60 anni) sono state reclutate e assegnate in modo casuale ai seguenti tre gruppi:

  • Dieta a calorie ridotte (CR), n = 19
  • Un deficit calorico comparabile causato dall'esercizio quotidiano (EX), n = 19
  • Gruppo di controllo con stile di vita sano (HL), n = 10

I risultati:

Massa corporea

Durante i giorni della settimana, i gruppi CR e EX hanno perso una massa corporea significativa. Nei fine settimana, tuttavia, il gruppo CR non ha più perso peso e il gruppo EX è aumentato di peso. Non ci sono stati cambiamenti di peso significativi nei fine settimana né nei giorni feriali nel gruppo di controllo HL.

Apporto di energia

Per tutti i gruppi, l’apporto di energia era significativamente più alto durante il weekend rispetto ai giorni feriali. Il gruppo CR ha assunto più calorie il sabato, mentre il gruppo EX ha avuto un apporto di energia maggiore sia il sabato che la domenica rispetto agli altri giorni della settimana. Per il gruppo HL, la domenica è stato il giorno con il maggior apporto di calorie rispetto ai giorni feriali.

Attività

Il gruppo CR è stato più attivo nel weekend che durante la settimana. Il gruppo EX non ha cambiato il suo modello di attività nei fine settimana rispetto ai giorni feriali, mentre una tendenza verso una maggiore attività durante il weekend è stata osservata nel gruppo HL.

Una possibile correlazione non può essere casuale

Che l’apporto di energia del gruppo EX sia stato più alto il sabato e la domenica rispetto ai giorni feriali è un dato di fatto. Dal punto di vista scientifico, le possibili conclusioni riguardanti l’apporto di energia e la maggiore frequenza in palestra il lunedì non sono comprovate, ma sono comunque interessanti.

Se vuoi sfuggire allo stress di una palestra troppo affollata, ti consiglio di evitare le ore di punta. I momenti più tranquilli sono la mattina presto, la sera tardi e la pausa pranzo del sabato e della domenica.

Riferimenti bibliografici

  1. Racette SB, Weiss EP, Schechtman KB, Steger-May K, Villareal DT, Obert KA, et al. Influence of Weekend Lifestyle Patterns on Body Weight. Obesity. John Wiley & Sons, Ltd; 2008;16: 1826–1830. doi:10.1038/OBY.2008.320

Giorni feriali o weekend?

Immagini: Shutterstock

A 13 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Biologo molecolare e muscolare. Ricercatore presso l'ETH Zurigo. Atleta di forza.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Quanto tempo di riposo è necessario tra due serie durante l'allenamento della forza?

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    Go heavy or go home? Che influenza ha il carico o l'intensità sulla massa muscolare?

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    Bambini, andate a dormire! Perché ogni minuto conta

    di Michael Restin