
Perché molti prodotti sono avvolti in plastica spessa?
Ci sono confezioni che sono più difficili da aprire di alcune casseforti e spingono anche le forbici al loro limite. Perché?
Recentemente ho ordinato un lettore di schede e nuove testine per il mio spazzolino Philips Sonicare. Il giorno dopo è suonato il campanello. Ho aperto prima la porta e poi il pacchetto di cartone, che mi ha fatto subito roteare gli occhi. Il lettore di schede e le testine dello spazzolino erano avvolti in una plastica spessa. Più avanti scopro che questo tipo di confezioni si chiama blister. Mi sono fatta un viaggio mentale in cui vedevo un paio di forbici rotte e delle ferite sulla mano. Odio queste confezioni. Chi ha inventato questa roba? E perché sono necessarie?
L'imballaggio infastidisce tutti
Il mio collega David Lee ha già fatto sapere il suo disappunto e anche altri colleghi di lavoro si sono uniti a lui. Ecco perché mi sono informata nell'industria dell'imballaggio e tra i produttori. Le prime e-mail e chiamate sono state ignorate. Poi si è fatto avanti il signor Weber della Tanner und Co. AG, che si occupa di tecnologia di imballaggio.
«Vorrei poter rispondere alla sua domanda, perché mi interessa quanto a lei. Esempio: Canon CLI-526 Multipack. Non puoi aprire queste cartucce senza avere dita insanguinate, denti rotti e fratture al collo del femore».

Nessuna risposta, ma motivazione a continuare. La Tanner und Co. AG a Meisterschwanden, nel Canton Argovia, è scusata, perché non è coinvolta nel design del packaging ma nella realizzazione e quindi non è l'azienda di riferimento giusta. Devo assolutamente mettermi in contatto con loro non appena ho la risposta.
Lo farò, signor Weber.
Bla bla sulla sostenibilità
Qualche giorno dopo ho ricevuto una risposta da Philips, che non rispondeva alla mia domanda, ma mostrava quanto l'azienda tiene alla sostenibilità. Una frase spiegava che i prodotti sono confezionati in modo che siano ben protetti, poi seguivano due paragrafi sui materiali riciclati, sulla neutralità di CO₂ e sulle energie rinnovabili. Almeno mi hanno anche assicurato che stanno lavorando per progettare il packaging futuro in grado di proteggere ma comunque facile da aprire.
Qualche giorno dopo, mi hanno chiamato Tobias Krebs, Senior Product Manager, e Laura Böving, Marketing Director, di Assmann Electronics GmbH di cui fa parte il marchio Digitus che produce il mio lettore di schede. Finalmente ho scoperto le tre ragioni per cui viene usato l'imballaggio blister.
Protezione antifurto
Le persone rubano, che sia per necessità, per un pizzico di adrenalina o una bravata giovanile. Tutto ciò che è piccolo e poco appariscente ha più probabilità di essere preso di mira dai ladri rispetto a qualcosa di ingombrante. La confezione blister imballa le piccole parti con molta plastica e dovrebbe proteggere dai furti. Almeno così mi ha spiegato Tobias Krebs, Senior Product Manager. Inoltre, i blister hanno spesso una striscia magnetica che deve essere disattivata alla cassa.

Protezione del prodotto
Secondo Krebs alcuni prodotti, specialmente quelli elettronici, sono sensibili alla polvere. L'involucro di plastica spessa li protegge. Se il lettore di schede fosse rimasto aperto sullo scaffale per due anni prima che lo comprassi, sarebbe diventato così polveroso che, nel peggiore dei casi, la mia scheda di memoria non avrebbe funzionato. Beh, tra la plastica spessa e nessun imballaggio ci sarebbero alcune varianti in mezzo, il che mi porta al terzo punto che ho menzionato.
Visibilità
Le persone vogliono vedere cosa stanno comprando. Con la plastica trasparente funziona, ma con il cartone no: «In quel caso la confezione viene spesso strappata, ributtata sullo scaffale e poi si compra un esemplare chiuso», dice Laura Böving.
Il commercio online e la sostenibilità allontanano il blister
La meschinità umana e dei prodotti sono quindi responsabili dei pericolosi imballaggi blister. O meglio, erano. Questo perché quasi tutte le ragioni menzionate si applicano solo al commercio stazionario. Alle vendite online si applicano regole completamente diverse: «I prodotti non possono essere né rubati, né toccati, ma solo visti in immagini, quindi l'unico argomento rimasto è la protezione del prodotto», dichiara Krebs. Tuttavia, quest'ultima potrebbe anche essere garantita in imballaggi di cartone.

Tuttavia, il commercio stazionario non è morto. Quindi le confezioni blister rimarranno sugli scaffali? Qui entra in gioco di nuovo la questione della sostenibilità. Al giorno d’oggi, le tonnellate di imballaggi di plastica non possono più essere giustificate. Quindi servono innovazioni nei supermercati. «Le confezioni di cartone con un adesivo sigillante funzionano abbastanza bene contro i furti, le immagini sulla confezione sostituiscono la trasparenza e anche con il cartone le dimensioni della confezione possono essere adattate», afferma Böving. Solo con la banda magnetica diventa difficile, ma chi vuole rubare, ruba comunque. Non potrà mai essere completamente evitato in ogni caso.
Probabilmente gli imballaggi blister non spariranno mai completamente, almeno secondo Krebs. Per prodotti elettronici piccoli, sensibili e piuttosto costosi come le schede di memoria, non c'è quasi nessuna alternativa. In quel caso converrebbero anche i costi necessari alla produzione del blister. «La plastica viene dal rotolo e viene poi modellata nel processo di termoformatura. A questo scopo, la plastica viene riscaldata e messa sopra uno stampo di metallo apposito per il prodotto e l'aria viene estratta. Questo viene fatto con due metà che vengono poi saldate insieme», dichiara Krebs.

Cosa ho scoperto in tutto questo? In realtà, a nessuno piacciono gli imballaggi blister. Per l’industria, sono più costosi e più complessi da produrre rispetto ad altri imballaggi e per il consumatore finale sono incredibilmente difficili da aprire. In fisica, la legge d'inerzia descrive la tendenza dei corpi fisici a rimanere nel loro stato di moto finché nessuna forza esterna agisce su di loro. A quanto pare, questo vale anche per chi progetta gli imballaggi.
A 326 persone piace questo articolo


Ampliare i miei orizzonti: si riassume così la mia vita. Sono curiosa di conoscere e imparare cose nuove. Le nuove esperienze si nascondono ovunque: nei viaggi, nei libri, in cucina, nei film o nel fai da te.