
Può "MLB The Show 25" rendere il baseball attraente per me?
Il baseball è uno sport di nicchia in Europa. Questo sport, popolare negli Stati Uniti e in Giappone, è considerato noioso e difficile da capire. Un gioco può convincermi del contrario?
E' la classica domanda dell'uovo e della gallina: come posso, come spettatore, accedere a uno sport che non conosco? Prima imparo le regole e poi guardo le partite? Oppure guardo le partite nella speranza di capire poi le regole? Nel caso del baseball, la domanda sorge spontanea perché voglio assistere a una partita di baseball durante il mio prossimo viaggio in Giappone. Il baseball è di gran lunga lo sport di squadra più popolare in Giappone e le partite attirano migliaia di visitatori. È il luogo perfetto per conoscere la cultura sportiva. Ma non so molto di più sul baseball oltre alle regole di base.
Imparare giocando mi sembra un modo sensato per colmare questo gap di conoscenze. Voglio provare a farlo con il gioco di baseball di Sony "MLB The Show 25". Spoiler: Non funziona.
Ogni inizio è facile
Inizio in Medias res. Il gioco mi manda subito in campo, dove colpisco e lancio. Come si dice? Il ricevitore deve prendere la palla tre volte, poi il battitore è fuori. OK. E tre out del genere significano che la mia squadra potrà colpire la palla successiva - e segnare.
Ricordo che durante le lezioni di educazione fisica abbiamo giocato a una versione semplice del baseball. Il gioco spiega bene quali pulsanti devo premere. Il tutorial usa termini tecnici come "palla curva" o "palla veloce", che non capisco, ma le mie palle arrivano comunque al ricevitore con una certa regolarità. Ho anche sviluppato una routine quando colpisco la palla... non è poi così difficile, no?

Baseball con le rotelle
A quanto pare il gioco mi ha classificato nel livello di difficoltà "principiante". È un po' come il baseball supervisionato. La mia squadra in pratica corre dietro alla palla da sola. Il gioco mi prende per mano (o meglio per le dita?) e mi mostra quale pulsante premere per far sì che il mio fielder lanci la palla verso la base giusta e metta fuori gioco il battitore. Mi sento come una scimmia in un laboratorio che deve premere i tasti giusti per ottenere il cibo. Premi il pulsante. Punto a casa. Premi il pulsante. Strike. Muovi lo stick in direzione della palla. Palla presa.
Questo non è divertente. Ma mi dà il tempo di capire i fade-in più importanti. Posso vedere quanti out ci sono già stati, in quale inning ci troviamo e quanti strike e ball ha già lanciato il lanciatore.

Fatti, fatti, fatti
Il mio passo successivo mi porta nella cosiddetta modalità "da marzo a ottobre". Scelgo una squadra e gioco una stagione. Poiché una stagione nella massima divisione, la MLB, è composta da 162 partite, la modalità si limita ai momenti chiave. Il gioco risponde alla domanda se il baseball è noioso per me. È dannatamente noioso.
Prendo il controllo solo ogni sette partite circa e solo per l'ultimo terzo della partita. L'obiettivo è quindi, ad esempio, "mantenere il vantaggio e vincere". Ora ho impostato il livello di difficoltà su "dinamico", il che si traduce in una coda di topo di situazioni di gioco incomprensibili. Improvvisamente mi trovo a dover gestire il furto di basi, ovvero quando un giocatore inizia a correre da una base prima ancora che il ricevitore abbia effettuato il lancio. Devo anche decidere a quale giocatore lanciare la palla per mettere fuori gioco l'avversario. Tutto questo mi opprime, ed è per questo che perdo una partita dopo l'altra e cerco con frustrazione di cambiare ritmo. Lo trovo nei giochi stessi, in particolare nelle trame.

Comunicazione ludica della storia
Questa è una modalità di gioco documentario in cui imparo tutti i tipi di fatti interessanti sulle "Negro Leagues". Si tratta di leghe di baseball in cui i giocatori afroamericani di sesso maschile e femminile (nella storia, tre donne sono state scritturate in una squadra) giocavano a baseball a livello professionale, dato che la Major League aveva da tempo vietato loro di giocare. Il direttore del Negro League Museum spiega i momenti storici in brevi sequenze, che posso poi rievocare attivamente. Non ho alcuna pressione perché posso ripetere queste situazioni tutte le volte che voglio.
Questa miscela di documentario ed elementi interattivi mi cattura molto. La storia di "Cool Papa Bell", il giocatore più veloce del suo tempo, o di "Bullet Joe", che sapeva sia lanciare che colpire brillantemente, sono raccontate in modo emozionante e le rivivo attivamente. Anche se spesso non sono del tutto consapevole della portata dei loro successi perché semplicemente non capisco abbastanza il baseball...
Ho imparato molto e non ho capito nulla
.. il che mi riporta al presente. Il mio piano di imparare a conoscere il baseball giocando a un videogioco non ha funzionato. Non ho nemmeno capito bene le regole. Non capisco nemmeno le finezze tattiche e le sottigliezze del gioco. Tuttavia, ho imparato molto: sulla storia del baseball, sulle posizioni, sulle squadre della Major League e sull'andamento del gioco.
Quando vado a vedere una partita in Giappone, ho molto di cui parlare in termini di cultura sportiva. Se solo sapessi parlare meglio il giapponese... Per fortuna ci sono giochi diversi anche per questo.
"MLB The Show 25" è disponibile per PS5, XBox Series X/S e Switch dal 15 marzo. Il gioco mi è stato fornito da Sony a scopo di test per PS5.
A 9 persone piace questo articolo
Quando 15 anni fa ho lasciato il nido di casa, mi sono improvvisamente ritrovato a dover cucinare per me. Ma dalla pura e semplice necessità presto si è sviluppata una virtù, e oggi non riesco a immaginarmi lontano dai fornelli. Sono un vero foodie e divoro di tutto, dal cibo spazzatura alla cucina di alta classe. Letteralmente: mangio in un battibaleno..