Opinione

Quando il top di gamma incontra il miglior rapporto qualità-prezzo: Garmin Edge 1040 Solar vs. Bryton Rider S800

Due ciclocomputer a confronto. Quali sono i vantaggi del Garmin Edge 1040 Solar e del Bryton Rider S800? Può già essere rivelato che entrambi hanno molti punti di forza e solo pochi punti deboli.

Mi sono sempre chiesto chi avesse davvero bisogno di un ciclocomputer. Oggi sono più consapevole di averne bisogno. Un disclaimer: non si tratta di andare in bicicletta fino alla panetteria dietro l'angolo la domenica mattina, ma di fare sport con la bicicletta e di raccogliere più dati possibili. Più sono, meglio è.

Giant Revolt: la bici gravel come equipaggiamento sportivo.
Giant Revolt: la bici gravel come equipaggiamento sportivo.
Fonte: Patrick Bardelli

Garmin Edge 1040 Solar

Ma prima di iniziare, una cosa fastidiosa: di tanto in tanto, il mio telefono Android e l'Edge 1040 Solar si cercano senza trovarsi. Il mio capo ha avuto lo stesso problema per un breve tempo con il suo Venu 2 Plus. La situazione è simile con il Fenix 6 Pro di Garmin, che uso anch'io. Anche in questo caso, con una certa regolarità, non ho altra scelta che riavviare l'app, il dispositivo o entrambi per connetterli. Garmin e il Bluetooth in generale non sembrano andare sempre d'accordo.

Se fai parte degli hater di Garmin e vuoi leggere altre cose negative sul prodotto, devo deluderti. Questo è quanto per quel che riguarda le mie critiche all'Edge 1040 Solar. A parte il prezzo, forse. Ma di questo parleremo dopo. Per il resto, sono soddisfatto di questo ciclocomputer.

Garmin Bordo 1040 Solare (In tutto il mondo)
Ciclocomputer
EUR699,99

Garmin Bordo 1040 Solare

In tutto il mondo

Il dispositivo è ricco di tecnologia, ma dato che non voglio sommergerti di dettagli tecnici, puoi trovare tutte le informazioni qui. Tuttavia, è necessario sapere che per molte funzioni bisogna acquistare prodotti aggiuntivi come un sensore di cadenza, pedali speciali Garmin o una fascia toracica per la frequenza cardiaca. Tutto ciò appesantisce il borsellino. Non importa se acquistati singolarmente o in un pacchetto. Ma questo vale anche per dispositivi di altri produttori. Oltre al sensore di velocità e di cadenza, la fascia toracica è particolarmente importante per me, dato che sono abituato ad allenarmi con la frequenza cardiaca della corsa. Anche se molti altri ciclisti lavorano probabilmente con i wattaggi.

Ricarica solare

Probabilmente la caratteristica più importante dell'Edge 1040 Solar è, come suggerisce il nome, la lente di ricarica solare Power Glass. Secondo Garmin, questa dovrebbe prolungare la durata della batteria di 42 minuti all'ora per i viaggi giornalieri in modalità di risparmio energetico e di 20 minuti all'ora per l'uso intensivo. È vero che, essendo autunno, il sole è già piuttosto basso e le nuvole si spostano davanti al corpo celeste. Tuttavia, i tre minuti di utilizzo extra della batteria, che oggi si sono sommati in un tempo di guida di 1:12 ore, sono un po' miseri.

Sul sito web di Garmin, nelle note in piccolo trovo questa aggiunta relativa alla ricarica solare: «75 000 lux continui durante i viaggi di giorno». Sinceramente non ho idea di quanti lux io abbia usato oggi, ma non mi interessa, perché tre minuti non sono 20 minuti. E sì, sto usando la batteria in modo intensivo. Già a casa vivo in modalità risparmio energetico, quindi posso compensare un po' sulla mia bici gravel. Ho trovato qualcosa da criticare, dopo tutto.

Garmin Edge 1040 Solar: una possibile configurazione del display.
Garmin Edge 1040 Solar: una possibile configurazione del display.
Fonte: Patrick Bardelli

Bryton Rider S800

Bryton chi, Bryton cosa? Bryton Rider S800. Si tratta di un marchio proveniente da Taiwan di cui non avevo mai sentito parlare prima. E di conseguenza non ero familiare con i suoi prodotti. Tuttavia, la situazione è cambiata nelle ultime settimane. Ed è giusto così.

Il Rider S800 è il ciclocomputer più potente di Bryton, ricco di alta tecnologia, ma senza pannello solare e quindi non così costoso come l'Edge 1040. Inoltre, la lavorazione non è di qualità come quella della concorrenza Garmin. Il supporto, ad esempio, è in plastica sul modello S800 e in metallo sul modello Edge 1040.

A sinistra: Garmin Edge 1040 Solar. A destra: Bryton Rider S800.
A sinistra: Garmin Edge 1040 Solar. A destra: Bryton Rider S800.
Fonte: Patrick Bardelli

A differenza di Garmin, per Bryton non ho nulla di cui lamentarmi in termini di connettività Bluetooth. Tutto funziona senza problemi. L'S800 e l'app si trovano subito a vicenda. Anche il sensore di velocità e di cadenza si collegano sempre rapidamente. Lo stesso vale per la fascia toracica che, come gli altri sensori, può essere acquistata singolarmente o in un pacchetto. È il top. Anche la durata della batteria, fino a 36 ore di utilizzo completo, è più che sufficiente, almeno per le mie esigenze.

A differenza di Garmin, Bryton ha solo tre profili bici: strada, indoor e MTB. È un po' un peccato, considerando che la gravel è la più grande tendenza del ciclismo da qualche tempo. In ogni caso, registro sempre le mie corse con la funzione Roadbike.

Rispetto all'Edge 1040 Solar, con l'S800 bisogna fare dei compromessi per quanto riguarda la qualità del display. Nonostante la tecnologia MIP (Memory In Pixel) integrata, che dovrebbe migliorare la leggibilità dello schermo alla luce del sole in combinazione con uno strato riflettente interno, il Garmin ottiene risultati migliori ai miei occhi.

All'ombra, non c'è molta differenza in termini di leggibilità dei display.
All'ombra, non c'è molta differenza in termini di leggibilità dei display.
Fonte: Patrick Bardelli

Una caratteristica interessante del Rider S800 è la registrazione continua. Se mi fermo con la bicicletta, la registrazione si arresta automaticamente. Se riparto, il Bryton continua a registrare. Questo funziona anche quando il dispositivo è spento. Quando riaccendo il Rider S800, la registrazione riprende. Mi piace molto.

Edge 1040 Solar o S800: quale ciclocomputer è meglio?

Questo ci riporta alla domanda iniziale: chi ha davvero bisogno di un ciclocomputer? Posso quindi solo parlare, o meglio scrivere, per me stesso. Come ho già detto, uso la bicicletta come attrezzo sportivo e di solito giro nella mia regione su strade e sentieri che conosco. Quindi non uso affatto il materiale cartografico, per esempio. Di conseguenza, non posso dire niente in merito alle mappe né dell'Edge 1040 Solar né del Rider S800. Con entrambi i dispositivi, i dati GPS sono precisi. Su percorsi identici, il Rider S800 misura 150 metri in meno. Con una distanza di 22 chilometri, ciò corrisponde a una deviazione inferiore all'uno percento. Può darsi che ho preso una o due curve in modo un po' più stretto. Quindi si tratta di una deviazione trascurabile.

In ogni caso, mi interessano soprattutto i dati relativi alle prestazioni, come l'assorbimento massimo di ossigeno sotto carico, quindi il VO2max, la mia concentrazione al carico oppure il modo in cui una determinata attività influisce sulla mia condizione di allenamento. In questo caso, sia Garmin che Bryton forniscono una grande quantità di informazioni con le relative applicazioni. Da anni, utilizzo diversi prodotti dell'universo Garmin. Mi sono quindi abituato al tipo di dati e alla loro presentazione. Questo potrebbe essere uno dei motivi per cui l'Edge 1040 Solar mi convince di più del Rider S800.

Garmin Connect con i nuovi dati sulla resistenza e gli effetti dell'allenamento.
Garmin Connect con i nuovi dati sulla resistenza e gli effetti dell'allenamento.
Fonte: Patrick Bardelli
L'app Bryton Active con i dati classici come la frequenza cardiaca e la velocità.
L'app Bryton Active con i dati classici come la frequenza cardiaca e la velocità.
Fonte: Patrick Bardelli

Ciò che funziona alla grande, in entrambe le direzioni, è il collegamento con i vari sensori (fascia toracica, sensore di velocità e sensore di cadenza). L'Edge 1040 Solar riconosce i prodotti Bryton e viceversa. Tutto funziona senza problemi.

Riepilogo Garmin Edge 1040 Solar

Il Garmin Edge 1040 è disponibile sia con funzione solare sia senza, con una differenza di prezzo. In entrambi i modelli, la durata della batteria è eccezionale, a mio avviso. Se hai un budget illimitato, puoi permetterti il lusso della ricarica solare. Ma puoi farne anche a meno. Nel complesso, l'Edge 1040 è di qualità superiore rispetto al Rider S800. La finitura è più raffinata, così come la leggibilità del display alla luce del sole. E sono un fan della preparazione dei dati Garmin. In breve: un prodotto di fascia alta per chi ha un grosso portafoglio.

Riepilogo Bryton Rider S800

Un nuovo marchio per me, con un nuovo prodotto che mi convince per il suo rapporto qualità-prezzo. Il Bryton Rider S800 si distingue per il design solido e il funzionamento semplice. Tutto funziona subito, la qualità dei dati è paragonabile a quella di Garmin. Solo in termini di ricchezza di informazioni, gli americani hanno un leggero vantaggio. Questo aspetto viene però compensato con il prezzo. Sei alla ricerca di un ciclocomputer GPS che non lasci quasi nulla a desiderare e che, con circa 450 franchi, si collochi nel segmento di prezzo medio? Allora il Rider S800 potrebbe essere un'opzione per te. Per me lo è sicuramente.

A 35 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    Mai più in biciletta senza Varia di Garmin

    di Patrick Bardelli

  • Opinione

    Volevo solo cambiare la batteria

    di Patrick Bardelli

  • Test del prodotto

    Con il ciclocomputer «Dura», l'ecosistema Coros è quasi completo

    di Patrick Bardelli

Commenti

Avatar