Test del prodotto

Quanto raffreddano bene i nuovi dissipatori di serie di Intel?

Kevin Hofer
11/2/2022
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Intel sta dando ai processori Alder Lake S da 65 watt dei nuovi dissipatori stock. Ma possono dissipare abbastanza calore solo se si regolano le impostazioni sulla scheda madre in un determinato modo.

I dissipatori stock Laminar RM1 e RH1 di Intel non possono dissipare abbastanza calore quando l'i7-12700 va in quarta. Questo è ciò che mostrano i miei test. Se vuoi far funzionare l'i7-12700 con un dissipatore stock, devi fare delle regolazioni nel BIOS.

Perché? Anche se l'i7-12700 è dichiarato come un processore da 65 watt, può richiedere molta più potenza. I 65 watt sono la cosiddetta Base Processor Power (BPP). Se si costruisce il proprio sistema con i7-12700, tuttavia, il BPP non è un limite fisso. Infatti, esiste anche Maximum Turbo Power (MTP). Qui, il limite di potenza è di 180 watt. Tuttavia, i dissipatori di serie non sono progettati per dissipare così tanta potenza.

RH1 in azione. Cosa c'è che non va qui?
RH1 in azione. Cosa c'è che non va qui?

I test

Passerò ai risultati dei test tra un momento. Se ti interessa il metodo di prova e il set-up, trovi le informazioni qui sotto.

Per testare l'efficienza di raffreddamento di Laminar RM1 e RH1, ho eseguito il benchmark Cinebench R23 per dieci minuti e ho registrato la temperatura della CPU e la sua frequenza di clock con HWInfo64. Cinebench testa le prestazioni di una CPU durante il rendering dei contenuti di Cinema 4D. Per riferimento, farò lo stesso test con il Noctua NH-U12A, che uso anche per le recensioni. Questo dovrebbe darvi un'idea di cosa può fare un dissipatore progettato per 200 watt.

Il grafico mostra l'andamento della temperatura della CPU durante i dieci minuti di test. La temperatura della stanza all'inizio di ogni test era di 23 gradi Celsius.

Come vedi, l'i7-12700 raggiunge il limite termico di 100 gradi Celsius sia con l'RM1 che con l'RH1. Solo il dispositivo di raffreddamento Noctua è in grado di mantenere la CPU sotto gli 80 gradi Celsius in un intervallo ragionevole. Questo si riflette anche nelle frequenze di clock durante i test, come mostra il prossimo grafico.

L'i7-12700 con il dissipatore più debole, l'RM1, è quello che soffre di più. Anche se la CPU funziona al suo limite termico anche con l'RH1, sono possibili 200 MHz sui core di performance e 100 MHz sui core di efficienza. Solo con il dissipatore Noctua la CPU non va nel pallone.

Un'altra cosa interessante: anche se l'MTP è di 180 watt, la CPU ha richiesto 198 watt di potenza per alcuni secondi in tutti e tre i test. Durante il test, è sceso a 140 watt per l'RM1, 150 watt per l'RH1 e 178 watt per il Noctua.

Lo stesso si può dire dello sviluppo del suono come della capacità di raffreddamento. Il Noctua è il più silenzioso con 35 dB al minimo e 39 dB a pieno carico. I raffreddatori Intel di serie sono altrettanto rumorosi quando sono al minimo, ma molto più rumorosi a pieno carico: l'RH1 raggiunge un massimo di 47 dB, l'RM1 addirittura 50 dB. Misuro da 30 centimetri di distanza dalla ventola sul testbench aperto. Lo trovo molto fastidioso quando lavoro.

C’è sempre un ma

I produttori di schede madri, come MSI in questo caso, impostano di default limiti di potenza più alti di quelli specificati da Intel. Qui non è diverso: secondo il BIOS, la CPU è autorizzata a tirare ben oltre l'MTP. Vale a dire, fino a incredibili 4096 watt. Tuttavia, RM1 e RH1 sono dissipatori da 65 watt. Trovo questa impostazione nelle impostazioni avanzate di overclock nel BIOS sotto «CPU Cooler Tuning». Qui limito la potenza a 65 watt e ripeto il test di nuovo con il dissipatore più debole, l'RM1. Questo viene fornito in bundle con l'i7-12700 e dovrebbe effettivamente domarlo fino a 65 watt.

E guarda un po’: le temperature sono nei limiti. L'i7-12700 ha raggiunto un massimo di 70 gradi Celsius durante il test di dieci minuti. L'RM1 può quindi dissipare bene i 65 watt. D'altra parte, la frequenza di clock è anche molto più bassa. È tra 3000 e 3100 MHz per i P-cores. Nel caso degli E-cores, solo 2600 MHz. Così, l'i7-12700 raggiunge un punteggio molto più basso in Cinebench R23 che con un limite di potenza più alto. Ecco il confronto dei risultati:

BenchmarkRisultato Intel i7-12700 con RM1Risultato Intel i7-12700 con RH1Risultato Intel i7-12700 con NH-U12ARisultato Intel i7-12700 con RM1 limitato a 65 Watt
Cinebench R23 Multi Core Score20514210002124014845

Rispetto al primo test con l'RM1, l'i7-12700 perde circa il 38% quando è limitato a 65 watt.

Il sistema di prova

Il sistema di test Intel è cambiato dalle recensioni dell'i7-12700K e dell'i9-12900K. Le schede madri B660 a basso costo per Alder Lake sono disponibili da gennaio. Io uso una MAG B660M Mortar WiFi di MSI, che viene nel fattore di forma mATX. Rispetto alle più costose schede Z690, c’è solo PCIe 4.0 invece di 5.0. I processori Intel forniscono i dati ai chipset attraverso la cosiddetta Direct Media Interface (DMI), che è basata su PCI Express. Le schede Z690 hanno otto lane DMI 4.0, le schede B660 solo quattro. Questo limita gli slot PCIe aggiuntivi e gli slot M.2. Il secondo slot PCIe della scheda è quindi collegato solo tramite PCIe 3.0 x4. I due slot M.2 con PCIe 4.0 x4 ciascuno. Per la maggior parte degli utenti, tuttavia, questo dovrebbe essere sufficiente.

Solo a prima vista uno svantaggio è che la maggior parte delle schede B660 supporta solo DDR4. Dato che la RAM DDR5 è attualmente costosa e a malapena disponibile, ci sta con le schede B660 più economiche. Inoltre, il guadagno di prestazioni da DDR5 è piccolo per la maggior parte degli utenti.

  • Guida

    Vale la pena passare a DDR5?

    di Kevin Hofer

Ecco il sistema di prova:

Intel Core i7-12700 (LGA 1700, 2.10 GHz, 12 -Core)
Processore
EUR371,97

Intel Core i7-12700

LGA 1700, 2.10 GHz, 12 -Core

MSI Mag B660M Mortaio Wifi (LGA 1700, Intel B660, mATX)
Scheda madre

MSI Mag B660M Mortaio Wifi

LGA 1700, Intel B660, mATX

Corsair Dominator Platinum RGB (2 x 8GB, 3200 MHz, DDR4-RAM, DIMM)
Memoria RAM
EUR100,79

Corsair Dominator Platinum RGB

2 x 8GB, 3200 MHz, DDR4-RAM, DIMM

Crucial P5 (500 GB, M.2 2280)
SSD

Crucial P5

500 GB, M.2 2280

Ecco le caratteristiche dell'i7-12700 rispetto all'i7-12700K:

Intel Core i7-12700Intel Core i7-12700K
Core / Threads12 / 2012 / 20
Clock di base dei P-Core2,1 GHz3,6 GHz
Clock Turbo 1 P-Core4,9 GHz5,0 GHz
Clock Turbo di tutti i P-Core4,0 GHz4,7 GHz
Clock di base degli E-Core1,6 GHz2,7 GHz
Clock Turbo di tutti gli E-Core3,6 GHz3,8 GHz
TDP (BPP)65 Watt125 Watt
TDP (MTP)180 Watt190 Watt

I processori Alder Lake hanno sia core di prestazioni (P-cores) che core di efficienza (E-cores). Per i processi che richiedono molte prestazioni, i core P sono principalmente attivi, mentre i core E sono attivi per compiti meno impegnativi.

Il dissipatore RM1 viene fornito in bundle con le versioni da 65 watt dei processori i3, i5 e i7 Alder Lake. L'RH1 con la versione da 65 watt dell'i9 Alder Lake. Poiché l'RH1 deve anche dissipare più potenza, il dissipatore di calore è più grande di quello dell'RM1. Inoltre, l'RH1 ha un'illuminazione RGB.

Basta inserire l'RM1 nei fori previsti nella scheda madre e avvitare l'RH1 sulla piastra posteriore fornita. Entrambi sono facili da fare. La pasta termica è già stata applicata. Uso anche questa per il test. Dato che mi sto chiedendo quanto sia grande la differenza tra l'RM1 e l'RH1, sto testando anche questo, anche se viene fornito solo in bundle con l'i9.

La pasta termica già applicata all’RM1.
La pasta termica già applicata all’RM1.

Conclusione: buoni solo in certe configurazioni

Se compri l'i7-12700 e lo schiaffi sulla tua scheda madre con un dissipatore stock, non sarai felice. Perché anche se l'i7-12700 è dichiarato come una CPU da 65 watt, se possibile assorbe più di potenza.

Da un lato, questo è dovuto alle confuse specifiche del limite di potenza di Intel: la Base Processor Power del processore i7-12700 è di 65 watt, ma la Maximum Turbo Power è di 180 watt. Se la scheda madre lo permette, la CPU può richiedere più potenza. D'altra parte, la maggior parte dei produttori di schede madri impostano il limite di potenza ancora più alto di quello specificato da Intel. Solo attraverso un'impostazione speciale lo limito a 65 watt.

Come previsto, i dissipatori di serie non possono far fronte alla potenza oltre i 65 watt. Se lascio che la CPU faccia quello che dice la scheda madre, l'i7-12700 funziona al suo limite termico. Solo una limitazione a 65 watt mostra che il raffreddatore di serie può dissipare bene la potenza e quindi mantiene la CPU relativamente fresca. D'altra parte, i risultati del benchmark sono più di un terzo più bassi che a piena potenza.

Questo è fastidioso per i principianti che non se ne intendono. Comprano una CPU da 65 watt dando per scontato che funzionerà a quel limite. Quando compro una baguette in panificio, mi viene anche data in un sacchetto abbastanza lungo. I nuovi dissipatori stock dovrebbero essere più per i partner OEM di Intel che installano le CPU in sistemi completi e impostano il limite di potenza di conseguenza. I dissipatori possono anche essere utili se hai deliberatamente bisogno di limitare la CPU a 65 watt. Se vuoi più potenza, dovresti sostituire il dissipatore di serie all'inizio.

Rimangono in sospeso alcune domande: Intel produce i raffreddatori per niente, visto che comunque vengono sostituiti subito? Cosa significa questo per l’ambiente?

A 37 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Dal caldo torrido a una nuova freschezza grazie alla limitazione di potenza

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Una piccola e veloce testa calda

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    AMD di nuovo in vetta

    di Kevin Hofer

Commenti

Avatar