Shutterstock
Dietro le quinte

Scooter, smart ring e compagnia: i prodotti che si guastano durante il periodo di garanzia

Alex Hämmerli
26/3/2025
Traduzione: Sanela Dragulovic

E-scooter, anelli intelligenti, hoverboard, ma anche macchine da caffè e robot aspirapolvere si guastano particolarmente spesso durante il periodo di garanzia. Galaxus e Digitec rivelano le cifre e spiegano i retroscena.

Ogni caso di garanzia è una frustrazione. Che si tratti di un elettrodomestico, di un capo di abbigliamento o di un articolo sportivo, hai speso dei soldi e ti aspetti che il prodotto adempia in modo affidabile al suo scopo. Anche se il produttore o il rivenditore risolve il problema senza problemi, spesso rimane un retrogusto amaro. Per aver perso tempo a farlo riparare o perché ci hai dovuto rinunciare durante l'elaborazione della garanzia.

Da inizio 2023 Galaxus e Digitec rendono nota la ritenuta di garanzia del loro assortimento.

  • Novità aziendali

    Senza peli sulla lingua: Digitec Galaxus mostra la ritenuta di garanzia e la percentuale di resi

    di Alex Hämmerli

L'analisi dei dati da febbraio 2023 a marzo 2025 mostra che, in media, poco meno di 1 prodotto su 200 acquistato da Galaxus o Digitec si trasforma in un caso di garanzia entro il periodo di due anni. In cifre equivale allo 0,48 percento. Tuttavia, non tutte le categorie di prodotti si guastano con la stessa frequenza durante il periodo di garanzia: gli elettrodomestici sono quelli che causano problemi più spesso, addirittura uno su cento. Seguono i telefoni cellulari e altri dispositivi mobili come smart watch e tablet, oltre all'elettronica di consumo e ai prodotti IT. Questi hanno una ritenuta di garanzia di ben lo 0,8%.

Emerge un semplice schema: più tecnologia è incorporata in un prodotto, più questo è soggetto a difetti. La ritenuta di garanzia aumenta anche in caso di contatto con liquidi e se ci sono parti mobili. È quindi logico che difficilmente un pacchetto di caramelle, una biro, un rossetto o un libro siano oggetto di un caso di garanzia.

Al contrario, quasi 7 e-scooter su 100 richiedono un caso di garanzia entro due anni, così come 6 smart ring su 100 e 5 hoverboard su 100. In cima alla lista si trovano le macchine per il caffè (completamente automatiche e portafiltro), le vasche idromassaggio e le stampanti 3D.

E-scooter: non sono fatti per ogni tipo strada

Bonke Bruhn spiega che la ritenuta di garanzia per gli e-scooter e gli hoverboard è principalmente da ricondurre al loro utilizzo su percorsi per i quali non sono stati sviluppati: «Ghiaia, ciottolato, fango, prati o sabbia sono letali per gli e-scooter e gli hoverboard», afferma Bonke, responsabile della gamma e-mobility di Galaxus e Digitec. «Non credo che la ritenuta di garanzia diminuirà mai. Si tratta di prodotti che contengono molta tecnologia, esposti alle intemperie e con molte parti soggette a usura».

Inoltre, poche persone sanno come effettuare una corretta manutenzione dei dispositivi. «E per di più, molte persone li guidano come se fossero in Mario Kart con la stellina». Gli e-scooter sono spesso utilizzati anche in due, nonostante il peso massimo che possono sostenere sia solitamente compreso tra i 100 e i 120 chili. «Se si supera questo peso, il motore, il telaio e le sospensioni ne risentono». Anche se questo escluderebbe la garanzia, è quasi impossibile da dimostrare. I produttori sono quindi generalmente comprensivi.

Smart ring: problemi con la prima generazione

Gli anelli intelligenti si piazzano al secondo posto per quanto concerne i casi di garanzia. Gli smart ring sono dotati di sensori che misurano, ad esempio, la frequenza cardiaca, il numero di passi o la qualità del sonno. Alcuni modelli possono anche essere utilizzati per effettuare pagamenti contactless come uno smartphone.

«Gli smart ring sono prodotti di prima generazione», afferma Andrea Fricke, responsabile della gamma dei dispositivi mobili di Galaxus. «Li abbiamo nel nostro assortimento da maggio 2024». Andrea si aspetta che il quadro cambi presto: «Fino allo scorso dicembre, gli anelli del marchio Ultrahuman avevano problemi con la batteria e la connessione Bluetooth allo smartphone. Secondo il produttore, questi problemi sono stati risolti, quindi la ritenuta di garanzia dovrebbe migliorare». Inoltre, la quarta generazione di anelli dell'affermato produttore Oura è ora disponibile presso Galaxus e Digitec.

Macchine da caffè: il calcare è il nemico numero uno

Secondo il Category Development Manager Dominic Espinoza Yengle, il calcare è il nemico principale quando si tratta di macchine da caffè: «Senza decalcificazione e risciacquo, le macchine completamente automatiche e quelle con portafiltro produrrebbero nel tempo sempre meno caffè». Inoltre, anche il sapore del caffè può essere alterato. In questi casi, l'errore dell'utente è spesso la causa dell'alta ritenuta di garanzia, ma i produttori e i loro centri di assistenza spesso chiudono un occhio. «Tuttavia, non è sempre così: se si invia una macchina piena di calcare come caso di garanzia, puoi aspettarti che la riparazione abbia un costo».

Le macchine da caffè sono utilizzate quotidianamente, a volte anche più volte al giorno. Ciò comporta un'elevata usura di pompe, valvole e macinini. I modelli più economici contengono anche parti con una longevità più breve.

Whirlpool: senza bolle

Le vasche idromassaggio hanno un'alta ritenuta di garanzia dovuta in parte all'utilizzo: le pompe a getto d'acqua e d'aria funzionano ad alta pressione e spesso per lunghi periodi di tempo. Le vasche idromassaggio sono inoltre costituite da molti punti di connessione (tubi, tubature, ugelli) che si possono rompere velocemente o presentare perdite a causa dell'acqua, del calore e dei prodotti chimici, spiega Irina Ignatova, Portfolio Development Manager. Inoltre, nel caso delle vasche gonfiabili e più economiche, la plastica si consuma e si rompe a causa delle continue sollecitazioni e della luce solare.

Gli impianti elettronici e i display ne risentono dell'umidità costante che può causare cortocircuiti o malfunzionamenti. Inoltre, come nel caso delle macchine da caffè, la durezza dell'acqua provoca depositi di calcare nelle tubature, nelle pompe e negli impianti di riscaldamento, riducendone la longevità.

Stampante 3D: difettosa a causa di filamenti di scarsa qualità

Anche le stampanti 3D sono problematiche: il 4,46% di tutti i dispositivi si rompe durante il periodo di garanzia di due anni. «Più tecnologia c'è in un dispositivo, più è soggetto ad avere problemi», afferma il Category Business Manager Tom Cikursch. «Le stampanti 3D hanno molte parti mobili, devono sopportare forti sbalzi di temperatura e vibrazioni, e in più il filamento può intasarsi, soprattutto se si usa un materiale scadente e di scarsa qualità».

Aspirapolvere robot: soffocato dai capelli

Il difetto numero uno dei robot aspirapolvere è la mancanza di pulizia, come ha scoperto il redattore di Galaxus Simon Balissat durante una visita al centro di assistenza svizzero di iRobot. Secondo il rapporto, i capelli che si avvolgono attorno alla spazzola o alle ruote e la scarsa pulizia dei contatti del robot o della stazione di ricarica sono all'origine della maggior parte dei casi di garanzia. Se un contatto è sporco, il robot non si carica. Inoltre, se le spazzole o le ruote sono bloccate, il motore può subire danni.

Secondo iRobot, le app e i manuali segnalano questi punti critici, ciononostante gli utenti spesso li ignorano. Questo fatto è stato confermato anche da un rappresentante di Dreame, attualmente il più grande marchio di robot aspirapolvere. Tuttavia, i produttori e i centri di assistenza sono generalmente disponibili, anche se i difetti sono dovuti a un utilizzo scorretto.

  • Retroscena

    Polvere e preservativi aggrovigliati nel robot: visita al centro di assistenza iRobot

    di Simon Balissat

E poi, naturalmente, ci sono anche casi in cui la tecnologia del robot fallisce. «Gli aspirapolvere robot sono dispositivi complessi con sensori lidar o telecamere e software altamente intelligenti. Di conseguenza, sono molto più soggetti a guasti rispetto agli aspirapolvere classici», afferma Sina Milanesi, responsabile della gamma di aspirapolvere di Galaxus e Digitec. La ritenuta di garanzia è particolarmente elevata per i robot aspirapolvere con serbatoio dell'acqua, perché il calcare intasa gli ugelli.

Conclusione: la tecnologia è vulnerabile e la manutenzione è fondamentale

I dati dimostrano che più un prodotto contiene tecnologia, più alta è la probabilità che si rompa durante il periodo di garanzia. I più colpiti sono gli elettrodomestici con molte parti mobili, con dispositivi elettronici e a contatto con liquidi.

Tuttavia, non sempre è dovuto alla qualità dei prodotti stessi. Spesso l'uso scorretto, la mancanza di manutenzione o le aspettative non realistiche riducono la loro longevità. Il calcare intasa le macchine da caffè, gli e-scooter soffrono a causa delle strade ghiaiose e gli aspirapolvere robot si soffocano con i capelli. Contemporaneamente, però, ci sono anche categorie di prodotti come gli anelli intelligenti che non sono ancora completamente sviluppati e per i quali si spera che la ritenuta di garanzia migliori con la prossima generazione.

Per i consumatori e le consumatrici, questo significa che un approccio consapevole alla tecnologia può prevenire molti problemi. Per i produttori e i rivenditori rendere i prodotti più robusti, o almeno fornire agli utenti informazioni migliori sulla cura e l'uso corretto è la vera sfida Dopo tutto, ogni caso di garanzia non è solo frustrante per la clientela, ma è anche una perdita ecologica ed economica.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 84 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Dietro le quinte

    Questi prodotti richiedono più frequentemente casi di garanzia

    di Alex Hämmerli

  • Dietro le quinte

    10 000 lux per l'anima: il boom delle lampade a luce naturale

    di Alex Hämmerli

  • Dietro le quinte

    Con l'umidità del 2024 aumenta la domanda di deumidificatori

    di Alex Hämmerli

49 commenti

Avatar
later