Spoiler Talk: Squid Game è solo un grande hype o una critica?
29/10/2021
Traduzione: Leandra Amato
Delirio omicida o critica sociale? La serie Netflix «Squid Game» cela un messaggio. Ma quale? E perché ha così tanto successo? Parliamone.
Una cosa all'inizio: questo articolo è uno Spoiler Talk. Contiene spoiler sulla serie Netflix «Squid Game». Quindi guarda la serie prima di continuare a leggere.
«Che cosa hanno in comune le persone molto povere con quelle molto ricche?», chiede il vecchio uomo, morente e con voce stanca. La sua controparte, il vincitore dello Squid Game o gioco del calamaro, non riesce a pronunciare una sola parola: lo shock nel rivedere il suo amico, che credeva morto, ancora vivo e creatore di tutto questo è troppo grande.
Il vecchio ansima pesantemente. Forse per l'ultima volta. Ma poi continua.
«La vita non è divertente».
Squid Game non è un gioco qualsiasi, ma un esperimento organizzato dai ricchi. Sono così annoiati dai loro eccessi, che invitano al gioco i poveri disperati che non sanno come sfamare se stessi e le proprie famiglie. Chiunque non superi un turno di gioco sarà «eliminato». Giustiziato. Chi uccide gli altri tra una partita e l'altra, avrà meno competizione nel prossimo turno. E chi sarà ancora vivo alla fine riceverà un premio in denaro di molti milioni.
Una via d'uscita dalla miseria.
Ciò che ricorda vagamente «Battle Royale» o «Hunger Games» riceve un tocco particolarmente infame: i giochi sono giochi per bambini. Un due tre stella. Lancio di biglie. Cose del genere. Tranne che per il tiro alla fune, dove due squadre cercano di tirarsi a vicenda nell'abisso che le separa. Per schiantarsi a morte.
Non è solo crudele. È inquietante e sconvolgente.
Chi si inventa una cosa del genere? Il regista e sceneggiatore sudcoreano Hwang Dong-hyuk. In un'intervista rilasciata al Wall Street Journal ha dichiarato di aver cercato contatti dal 2008 per l'idea «Squid Game», ma nessun investitore né attore ha voluto partecipare. Troppo sanguinoso. Troppo brutale. Troppo irrealistico. Troppo grottesco. Gli è stato detto che nessuno vuole vedere giochi di bambini innocenti diventare trappole mortali.
Ma le sue idee morbose non arrivano dal nulla.
Corea del Sud – il teatro della guerra nella storia industriale
Corea del Sud, 1961. Il generale Park Chung Hee è appena salito al potere. Non è solo considerato il capo della dittatura militare, ma anche un modernizzatore.
All'inizio ha imposto una dittatura rigorosamente anticomunista. L'opposizione è vietata. Tutti gli altri partiti sono aboliti. Chung Hee si concentra sulla ripresa economica del paese.
Le riforme portano al declino dell'agricoltura, mentre l'industrializzazione è in piena espansione. Dove una volta le famiglie coltivavano centinaia di ettari di terra con il riso, si fondono in moderni conglomerati e diventano la forza economica dominante del paese: i chaebol. Ad esempio LG. Samsung. O Hyundai. L'economia sudcoreana è fiorente e scopre una nuova parola: esportazione.
La rapida industrializzazione ha il suo prezzo. I rifiuti e lo smaltimento delle acque reflue sono in gran parte sconosciuti. L'inquinamento dell'aria e la contaminazione dei fiumi con tutti i tipi di tossine mettono in pericolo la salute della popolazione. Gli ambientalisti parlano di «teatro di guerra della storia industriale». E le libertà civili devono essere combattute col sangue da lavoratori, studenti e sindacalisti in decenni di rivolte. Migliaia di persone muoiono. È stato solo grazie a un emendamento costituzionale a metà del 1987 che il popolo ha finalmente eletto di nuovo un presidente.
La Corea del Sud diventa una democrazia e da allora è considerata l'esperimento di economia pianificata di maggior successo al mondo.
Non tutti beneficiano della ripresa economica. Molti posti di lavoro sono stati razionalizzati. Lavoratori stranieri sfruttati o privati dei diritti. Poi, nel 1997, la crisi asiatica ha scavato un buco enorme nella fiducia del paese. La crisi finanziaria globale del 2008 continua. La povertà cresce; ci sono licenziamenti di massa negli strati medi e bassi della società. Le persone anziane soffrono particolarmente.
Fino ad oggi, il governo resiste alle cifre chiave ufficiali. Il divario tra ricchi e poveri è più ampio che mai.
«Squid Game» diventa hype – e forse un po' cultura pop
È la rapida ascesa economica della Corea del Sud che ispira il creatore di «Squid Game» Hwang Dong-hyuk. La sua serie non vuole assecondare idee sadiche, ma essere un avvertimento. Un boato. Perché «Squid Game» non solo mette in evidenza le rimostranze della Corea del Sud che sono state spazzate sotto il tappeto, ma le scava anche in modo sorprendentemente drastico.
A settembre del 2019, Netflix riconosce il potenziale della serie e dà il via libera. Poi arriva la pandemia che cambia il mondo, e non in meglio, come teme Dong-hyuk: il quadro che ha dipinto dal 2008 improvvisamente non sembra più così irrealistico.
Oggi, «Squid Game» è sulla bocca di tutti. Ovunque. Almeno questa è la sensazione. Perché chiunque non abbia già visto la serie – e secondo Netflix, praticamente tutti l'hanno vista – ne ha almeno sentito parlare.
La serie colpisce un nervo scoperto. I social media sono pieni di meme. Questo è dovuto anche al fatto che la storia riserva sempre delle sorprese: con ogni gioco si formano nuove squadre. Quelli che prima dovevano giocare fianco a fianco diventano improvvisamente avversari fino alla morte. È straziante, perché i protagonisti sono volutamente disegnati come perdenti dell'ascesa economica della Corea del Sud.
Ad esempio, troviamo un incorreggibile sfortunato, un lavoratore che è stato razionalizzato, un pakistano sfruttato, un ex studente d'élite che imbroglia, una donna che è fuggita dalla Corea del Nord, un medico che ha commesso un errore, un uomo malato di cancro colpito dalla povertà della vecchiaia e, naturalmente, un gangster.
Sono tutte persone che sono cadute in disgrazia senza alcuna sicurezza sociale. Hanno tutti debiti considerevoli. Ecco perché il denaro che galleggia in un salvadanaio di vetro sopra le loro teste sembra tanto allettante.
Hwang Dong-hyuk può dirti un paio di cose al riguardo. Una volta ha dovuto vendere il suo computer portatile per poter mangiare. E mentre lavorava alla serie Netflix, si dice che abbia perso sei denti, una conseguenza di precedenti problemi di salute.
Anche lui una volta è caduto in disgrazia.
Poi c'è la capacità di coinvolgere il pubblico: tutti possiamo metterci nei panni dei partecipanti. Tutti conosciamo questi giochi infantili mortali. Inevitabilmente, ci poniamo la domanda: avrei fatto anche io la stessa cosa? Avrei spinto i miei avversari alla morte saltando sul ponte di vetro?
Il solo pensiero è inquietante. Un sentimento di orrore al quale è difficile sfuggire.
I veri cattivi di «Squid Game»
La cosa più perfida di «Squid Game» è che i partecipanti possono abbandonare in qualsiasi momento se la maggioranza decide di farlo. Ma non lo fa. Il premio in denaro cresce con ogni cadavere. Un tabellone conta i morti. Un miliardo di won per bara al crematorio. Non ci sono funerali.
Avidità?
Il regista e creatore Dong-hyuk non dà una risposta definitiva. Ma c'è un'affermazione che fa pensare. Infatti, come si dice a un certo punto della serie:
«Ci sono due inferni. La vita qui è un inferno perfino peggiore».
Per Dong-hyuk, probabilmente non è l'avidità che spinge le persone in «Squid Game», bensì la disperazione. Perché non sopravvivono comunque «là fuori». In «Squid Game» hanno almeno tutti le stesse possibilità. Questo potrebbe essere visto come una critica al mondo che il capitalismo ha creato, non una critica alla natura degli esseri umani stessi.
Ironicamente, però, il microcosmo di «Squid Game» è costruito proprio su questo mondo creato dal capitalismo, anche se i partecipanti non ne sono consapevoli:
i lavoratori con le loro maschere di triangolo, cerchio e quadrato sono in definitiva solo vittime anonime del sistema capitalista. Mangiare o essere mangiato. Senza volto. Il frontman, un ex vincitore dello Squid Game, d'altra parte, ha usato il sistema per fare carriera nell'anonimato e a spese della sua umanità. Ma i fili sono tirati da altri: i ricchi VIP, che probabilmente non parlano inglese per caso e si nascondono letteralmente dietro una maschera.
E il vecchio, il padrone di casa? Agli occhi di Dong-hyuk, è lui il «vero» volto del capitalismo. La personificazione del fatto che tutti sono corrotti e con le mani sporche, non importa quanto vogliamo che qualcuno nel sistema sia pulito.
Dare l’impressione di far qualcosa per l’ambiente, mentre in realtà è solo greenwashing. Proclamare inclusività con una mano, difendersi dalle accuse sessuali e dagli scandali #MeToo con l’altra. Ospitare una Coppa del Mondo in un paese del Medio Oriente per il bene dell'umanità, ma nascondere come migliaia di schiavi vengono uccisi nella costruzione degli stadi di calcio.
Qualcosa del genere.
In «Squid Game», l'ospite ha creato strutture di potere basate sul denaro, da qualche parte su un'isola lontana, lontano dal braccio già non troppo lungo della legge. Per noia, inventa un gioco che solo un sadico potrebbe inventare. Lui si chiede quali sono i limiti della venalità. I partecipanti, invece, in cosa consiste l'umanità. E a cosa serve per la sopravvivenza.
Possiamo identificarci in questo. Ci lasciamo catturare da questo.
Luca Fontana
Senior Editor
Luca.Fontana@digitecgalaxus.chLa mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot».