
Ti ricordi «Pirates»?
Il concetto di «Pirates» è simile a quello di «GTA». Ma invece di andare in giro con auto rubate, vai in giro con navi rubate. E anche se «Pirates» è uscito già nel 1987, oggi ne sono più impressionato che mai.
Il mio ricordo dei giochi per computer degli anni '80: impilare blocchi l'uno nell'altro, posare carte o scappare da creature malvagie in un labirinto 2D. La maggior parte dei giochi erano semplici giochi di abilità che rimanevano eccitanti a lungo solo perché erano davvero difficili.
«Pirates» del 1987 era diverso e in anticipo sui tempi. Un gioco open world in cui ci si muove liberamente. Il gioco non dice come raggiungere l'obiettivo. Non ti dice nemmeno qual è il tuo obiettivo. Devi scoprirlo da te.
Il nome completo del gioco è «Sid Meier's Pirates!». Quindi è dello stesso tizio che ha inventato «Civilization» e «Railroad Tycoon». Io stesso ho giocato a «Pirates» nei primi anni Novanta su un Mac con uno schermo in bianco e nero. Ma il gioco stesso funziona su un Commodore C64, per il quale è apparso per la prima volta.

Vita da pirati
Sei un pirata del XVI o XVII secolo e navighi le acque dei Caraibi. La velocità di rotta dipende dalla direzione del vento, dalla sua forza e un po' anche dalla nave. È possibile razziare altre navi, attaccare e saccheggiare città, ma anche visitare le taverne per reclutare persone o ricevere notizie. Presso il mercante puoi far riparare la nave e vendere le merci saccheggiate.


Il gioco non dà alcuna direzione. In linea di principio, si potrebbe commerciare anche solo zucchero. Ma con il tempo ci si rende conto che certe cose portano a grandi successi, mentre altre sono noiose o portano al disastro. Parte del fascino del gioco sta nel fatto che, soprattutto se si è principianti, si va alla deriva in modo relativamente casuale sul mare e la vita dei pirati ci insegna delle lezioni. Nel gioco passano diversi anni, mentre nella vita reale si gioca per molte, molte ore.

Come nella realtà storica, il confine tra corsaro e pirateria è fluido. Un corsaro agisce ufficialmente al servizio di una nazione, ha la licenza di saccheggiare. Naturalmente, questo vale solo per le navi di nazioni ostili. Come corsaro, ad esempio, si saccheggiano le navi spagnole al servizio della bandiera inglese e si viene ricompensati dall'Inghilterra. Nelle numerose città spagnole, invece, ci si può intrufolare solo come corsari inglesi e non si possono commerciare merci.
In questo modo, si ricevono premi dal governatore di una città, la proprietà di un terreno e persino l'opportunità di chiedere la mano della figlia. Le signore attente allo status, tuttavia, soprattutto quelle belle, fanno finta di niente.


Spesso, però, come corsaro, non c'è un bottino adeguato, mentre navi attraenti di nazioni alleate vengono tirate in bocca come pancetta. Poi pensi: oh, andiamo, la saccheggerò comunque, dopo tutto sono un pirata e faccio quello che voglio! Naturalmente, ciò comporta delle conseguenze. Il punto è che può ancora essere utile. È questo che rende il gioco così attraente: non esiste un'unica strategia che porti chiaramente al successo.
Una volta che hai litigato con una nazione, non puoi più entrare nei suoi porti. Se resti troppo a lungo in mare senza saccheggiare, le scorte della nave si esauriscono e l'equipaggio diventa scontento. Allo stesso modo, se ottieni un bel bottino e non lo condividi con gli altri. Se assumi sempre più persone, la quota per i pirati esistenti diminuisce e questo li infastidisce. D'altra parte, servono marinai per gestire le grandi navi e aumentare la potenza di combattimento.
Se esageri durante un attacco, perdi la battaglia e vieni catturato. Ti sbattono in prigione e perdi non solo qualche mese, ma anche la tua flotta.

Sono questi vincoli a spingerti in una certa direzione. È necessario agire con lungimiranza per evitare di trovarsi in una situazione di pericolo. Prendi sempre delle decisioni, ma il tuo successo dipende anche dal destino e dalle circostanze esterne. Anche se suona un po' smielato: è molto simile alla vita reale.
Senza indizi alla conquista dei Caraibi
Il gioco non ti mostra una mappa. Quando si naviga in mare aperto, si è completamente disorientati. Esiste solo la possibilità di determinare le coordinate utilizzando la posizione del sole. Stranamente, questo rende il gioco più realistico rispetto alla mini-mappa.

Dev'essere stato intorno al 1992 quando sono entrato in possesso di una mappa di Pirates che potevo stampare da solo e che si estendeva su diverse pagine A4. Ma a quel punto sapevo già a memoria dove si trovavano le isole e le città e chi le possedeva. Ma è stato solo grazie a questa mappa che mi sono reso conto che il mondo di Pirates rappresentava abbastanza bene i veri Caraibi e che avevo acquisito molte conoscenze sulla geografia caraibica.
Una sorta di predecessore di GTA
L'apertura e la complessità del gioco sono impressionanti per un gioco apparso solo tre anni dopo Tetris. Certo: la grafica è rudimentale, non c'è paragone nemmeno con la prima edizione di Grand Theft Auto. Ma il principio del gioco è simile. Invece di andare in giro con auto rubate, vai in giro con navi rubate. Fai parte di un ambiente criminale, ma decidi tu quanto essere spregiudicato. Hai dei clienti, cerchi di fare carriera. Questo include non solo l'accumulo di titoli e oro, ma anche la ricerca di una sorella perduta e di una moglie.
Il gioco si conclude sempre con il ritiro dalla pirateria. Inoltre, sei tu a determinare il ritiro. Anche in questo caso vale lo stesso principio: le circostanze ti spingono a farlo. A un certo punto si è troppo vecchi e troppo rotti per la vita da pirata, si perdono combattimenti con la spada che in passato si sarebbero vinti facilmente, e ci si rende conto che è ora di appendere la spada al chiodo. Così ho abbandonato la carriera da pirata e sono passato a Railroad Tycoon.
A 81 persone piace questo articolo


Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo.