Retroscena

Usare il cellulare peggiora la qualità dello sperma – sarà vero?

Un nuovo studio svolto in Svizzera dimostra che gli uomini in giovane età che usano frequentemente lo smartphone hanno in media una concentrazione di sperma più bassa rispetto a quelli che lo utilizzano raramente. Tuttavia, la correlazione diminuirebbe all'aumentare dello standard di telefonia mobile.

Circa una coppia su sei soffre di infertilità, un problema che può avere gravi conseguenze sulla psiche. Circa la metà dei casi è attribuibile al partner maschile. Tuttavia, la causa del calo di qualità dello sperma (inclusa la concentrazione, la forma, il movimento e la vitalità degli spermatozoi) non è stata ancora sufficientemente studiata. Poiché gli studi su questo argomento di solito reclutano i loro partecipanti dalle banche del seme, non esiste una sezione trasversale rappresentativa dell'intera popolazione.

Tuttavia, un nuovo studio dell'Università di Ginevra e dello Swiss tropical and public health institute (TPH) fornisce ora un altro pezzo del puzzle per la ricerca sulle cause dell'infertilità maschile, senza il bias di selezione dei soggetti testati.

Analisi della qualità dello sperma e dell'uso dello smartphone

Questo studio trasversale ha utilizzato le informazioni di 2886 uomini residenti in Svizzera, in età compresa tra i 18 e i 22 anni. Poiché i dati sono stati raccolti tra il 2005 e il 2018 in sei diversi centri di reclutamento dell'Esercito svizzero, essi forniscono una visione del comportamento di utilizzo del telefono cellulare e della qualità dello sperma di un'ampia media.

Gli uomini in giovane età hanno fornito un campione di sperma e hanno completato un questionario sul loro comportamento nell'uso dello smartphone, indicandone la frequenza di utilizzo.

La riduzione del numero di spermatozoi ha diverse cause

In generale, la qualità dello sperma è diminuita negli ultimi 50 anni, colpendo soprattutto gli uomini dei paesi occidentali. In media, il numero di spermatozoi si è praticamente dimezzato, passando da una media di 99 milioni per millilitro a 47 milioni per millilitro. Si sospetta che l'uso del cellulare possa essere una possibile causa insieme a fattori ambientali come gli interferenti endocrini (sostanze chimiche che alterano l'equilibrio ormonale), i pesticidi e fattori legati allo stile di vita, come il consumo di alcol e tabacco, la dieta alimentare e lo stress.

Più usi lo smartphone, meno spermatozoi produci

Lo studio svizzero ha ora dimostrato un legame tra l'uso frequente del cellulare e una minore concentrazione di spermatozoi. Gli uomini che usavano lo smartphone più di 20 volte al giorno avevano un numero di spermatozoi significativamente più basso rispetto a quelli che lo usavano non più di una volta alla settimana. (Ti stai chiedendo quali giovani uomini di oggi usano lo smartphone al massimo una volta alla settimana? Questo si spiega dal fatto che lo studio è iniziato nel 2005, quando era ancora più comune vivere senza smartphone.)

Secondo la definizione dell'OMS, il rischio di essere considerato sterile per chi usa lo smartphone (meno di 20 milioni di spermatozoi per millilitro) è del 30 percento superiore a quello di chi non lo usa.

Lo smartphone nella tasca dei pantaloni potrebbe non essere un ulteriore rischio

Lo studio ha anche chiesto se lo smartphone fosse riposto nella tasca dei pantaloni quando non utilizzato. Non è stata trovata alcuna correlazione tra la qualità dello sperma e la posizione più vicina o più lontana dal corpo. Tuttavia, il gruppo di confronto era troppo piccolo per poter trarre conclusioni affidabili: solo alcuni dei partecipanti non portavano lo smartphone nella tasca dei pantaloni.

Che influenza ha lo standard di telefonia mobile sullo sperma?

Tra l'inizio dello studio nel 2005 e la fine del 2018 sono cambiate molte cose in termini di standard di telefonia mobile. È interessante notare che il passaggio dal 2G al 3G e successivamente dal 3G al 4G si riflette anche nei dati sullo sperma: la correlazione tra l'uso del cellulare e la qualità dello sperma è diminuita nel corso dello studio. L'associazione era più forte nella prima fase dello studio (2005-2007), dopodiché è gradualmente diminuita. Lo standard di telefonia mobile più elevato è accompagnato da una minore potenza di trasmissione degli smartphone, che potrebbe ridurre gli effetti negativi sullo sperma.

Immagine di copertina: cottonbro studio/pexel

A 20 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro capacità e da tutto ciò che si può fare con loro. Ecco perché il mio posto preferito è sempre all'aperto, in mezzo alla natura, preferibilmente nel mio giardino selvaggio. 

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    A partire dai 45 anni, gli uomini sono minacciati da una pericolosa spirale negativa

    di Martin Jungfer

  • Retroscena

    Antico rimedio casalingo, attuale hype: quanto è davvero salutare l'aceto di mele

    di Moritz Weinstock

  • Retroscena

    Una carenza di vitamina D fa ingrassare?

    di Anna Sandner

7 commenti

Avatar
later