Recensione

«Valhalla» alla prova: l'espansione gratuita di «God of War» è una follia assoluta

Domagoj Belancic
14/12/2023
Traduzione: Leandra Amato

La nuova espansione di «God of War: Ragnarök» porta il Dio della Guerra nel Valhalla per una seduta terapeutica. E ha molto da offrire.

Sorpresa! All'improvviso, Sony ha annunciato un'espansione della storia per «God of War: Ragnarök» ai Game Awards. La parte migliore? Il DLC è gratuito! Lo studio di sviluppo Sony Santa Monica descrive i contenuti aggiuntivi come un «ringraziamento a tutti i fan di ‹God of War›».

Se hai acquistato «Ragnarök» per PS4 o PS5, puoi scaricare gratuitamente «Valhalla» dal Playstation Store. Dovresti assolutamente farlo. Infatti, l'espansione è una delle migliori a cui ho giocato quest'anno. È un sogno che si avvera per tutti i fan di lunga data di «God of War» e una conclusione di successo per l'avventura nordica di Kratos.

Di cosa tratta «Valhalla»?

L'espansione si svolge dopo la fine di «Ragnarök». Puoi scaricare e giocare a «Valhalla» anche se non hai ancora terminato il gioco principale. Ma ti consiglio di non farlo, perché altrimenti avrai un sacco di spoiler. Se non hai vissuto la storia di Kratos in «Ragnarök» fino in fondo, dovresti smettere di leggere questo articolo.

Un breve riassunto, nel caso in cui la fine di «Ragnarök» ti sia sfuggita: Odino e i suoi scagnozzi sono stati sconfitti. Atreus ha detto addio a suo padre e cerca con Angrboda i giganti sopravvissuti nel mondo mitico nordico. Nel frattempo, Kratos vuole riportare la pace ad Asgard insieme a Freya e Mimir. La fine di «Ragnarök» suggerisce che Kratos è pieno di speranza per il futuro. Tra l'altro, perché ha trovato un murale che lo raffigura non come il dio della guerra, ma come il dio della pace. Di conseguenza, è amato dal popolo di Asgard.

Kratos, il dio della pace. Oppure no?
Kratos, il dio della pace. Oppure no?
Fonte: YouTube / Shirrako / Sony Santa Monica

In «Valhalla» scopro che Kratos non è del tutto a suo agio in questo nuovo ruolo. Non si fida di essere in una posizione di potere come questa. Dopo tutto, molti anni prima ha abusato del suo potere divino in Grecia, gettando nella miseria innumerevoli persone e divinità. Evita Freya e cerca di ignorare l'argomento degli dei.

Un giorno, Kratos riceve una lettera da un mittente anonimo che lo invita a visitare il Valhalla. Lì lo attende una sfida nella quale deve affrontare il suo passato. Kratos non ottiene altre informazioni. In ogni caso, questa sembra la scusa perfetta, a rischio della vita, per continuare a evitare Freya. E così inizia la sessione terapeutica di Kratos nel Valhalla, in cui deve affrontare i demoni del suo passato.

Kratos parte con la sua barca verso il Valhalla.
Kratos parte con la sua barca verso il Valhalla.
Fonte: Domagoj Belancic

Come funziona l'espansione?

«Valhalla» è un gioco rogue-lite. Ciò significa che il ciclo di gioco consiste nel combattere, potenziarsi, morire e ripetere. L'obiettivo è arrivare alla fine della sfida del Valhalla, a qualsiasi costo. Per arrivarci, devo abbattere brutalmente innumerevoli mostri in arene casuali. Le arene sono basate su luoghi del gioco principale. Sono manifestazioni dei ricordi di Kratos delle sue avventure nel «Ragnarök». È bello immergersi di nuovo nei diversi mondi nordici dopo più di un anno. Quasi come se tornassi a casa dopo tanto tempo.

Anche i mostri che mi ostacolano sono familiari dal gioco principale. Dai semplici «hel-walker» a bestioni come gli orchi, c'è di tutto. Fanno la loro comparsa anche alcuni boss. La cosa entusiasmante è che devo combattere combinazioni di avversari che non ho mai incontrato nel gioco principale.

I combattimenti in «Valhalla» sono più cruenti che mai.
I combattimenti in «Valhalla» sono più cruenti che mai.
Fonte: Domagoj Belancic

Sono completamente sopraffatto nei primi combattimenti. Tutte le abilità che ho sbloccato nel gioco principale sono immediatamente accessibili in «Valhalla». È cool, ma non riesco a ricordare tutte le armi e le mosse. E poi ci sono le numerose combinazioni di tasti. Muoio e muoio e... poi all'improvviso scatta qualcosa.

La mia memoria muscolare si riattiva e improvvisamente mi faccio strada tra enormi orde di nemici come un semidio. Che bella sensazione! Non mi ero reso conto di quanto mi mancasse Kratos. È un peccato che non possa andare in battaglia con i miei alleati di «Ragnarök». Poiché sia Atreus che Freya non possono unirsi alla lotta, il muscoloso barbuto deve farsi strada da solo attraverso il Valhalla.

Le arene del Valhalla sono basate sui luoghi di Asgard.
Le arene del Valhalla sono basate sui luoghi di Asgard.
Fonte: Domagoj Belancic

Se muoio durante una corsa, finisco di nuovo alle porte del Valhalla. Lì posso acquistare potenziamenti permanenti che mi facilitano la vita nelle arene. Posso migliorare le statistiche di Kratos o modificare permanentemente gli ambienti delle arene a mio vantaggio. Raccolgo i punti per questi aggiornamenti durante le run. Più vado avanti, più mostri uccido e più vasi distruggo, più punti ottengo per i potenziamenti permanenti. Ogni aggiornamento rende le run un po' più facili.

Durante le run, ci sono anche numerosi potenziamenti temporanei che Kratos può acquistare o trovare nei forzieri come ricompense. Se muoio, tutte le ricompense temporanee vengono azzerate. Ci sono numerosi vantaggi che cambiano significativamente il gioco con piccoli e intelligenti colpi di scena. Devo anche imparare di nuovo i potenti attacchi speciali delle rune in ogni run. Posso anche migliorare le statistiche di varie armi ed equipaggiamenti per Kratos.

C'è l'imbarazzo della scelta: quale ricompensa scegliere?
C'è l'imbarazzo della scelta: quale ricompensa scegliere?
Fonte: Domagoj Belancic

Il gioco continua a motivarmi a provare nuove build con i punti bonus e nelle sfide che avvengono sullo sfondo. Ogni corsa è completamente diversa grazie all'ampia gamma di combinazioni possibili. Posso controllare in larga misura gli aggiornamenti su cui voglio concentrarmi. Il gioco mi dice quali ricompense mi aspettano in quali arene e mi dà la possibilità di scegliere il percorso da intraprendere attraverso il Valhalla .

Rischio totale: per alcuni vantaggi, in una run devi prima accettare delle punizioni che ti renderanno la vita più difficile per un certo numero di battaglie.
Rischio totale: per alcuni vantaggi, in una run devi prima accettare delle punizioni che ti renderanno la vita più difficile per un certo numero di battaglie.
Fonte: Domagoj Belancic

Perché l'espansione è così grande?

«Valhalla» non è solo una modalità boss rush in una veste rogue-lite. No, la storia dell'ex dio greco della guerra viene portata avanti in modo intelligente. Conversazioni in gioco tra Kratos e Mimir su ciò che è accaduto nel periodo tra la fine del «Ragnarök» e l'inizio del «Valhalla». Il rapporto tra Kratos e Freya viene ulteriormente approfondito nelle scene tagliate.

Mi piace particolarmente il modo in cui la storia si sposa con il gameplay. Nelle sfide del Valhalla, Kratos deve affrontare il suo passato. Questo include non solo il suo passato nella mitologia norrena, ma anche in quella greca. Più vai avanti nelle arene, più vai indietro nel passato di Kratos.

Valhalla è pieno di riferimenti ai vecchi giochi e personaggi di «God of War».
Valhalla è pieno di riferimenti ai vecchi giochi e personaggi di «God of War».
Fonte: Domagoj Belancic.

«Valhalla» è pura terapia del confronto. E questo a volte fa davvero male. Nelle arene successive, il semidio deve affrontare tutte le atrocità che ha commesso nella sua vecchia patria. Grazie ai flashback e alle conversazioni con i personaggi del passato, l'espansione riesce a creare un ponte tra il vecchio e il nuovo Kratos. Ciò conferisce al personaggio uno spessore ancora maggiore e contestualizza la sua avversione al nuovo ruolo di «dio della pace».

E non è tutto: nel suo percorso attraverso il suo passato greco, Kratos deve anche combattere contro i mostri dei vecchi giochi di «God of War». Questa parte dell'espansione è un sogno che si avvera per i fan di lunga data. È surreale competere contro i classici avversari dei giochi PS2 in un'ambientazione e in un sistema di combattimento moderni. Inoltre, il gioco si presenta con numerose altre sorprese che i fan dei giochi originali possono aspettarsi. Ma non voglio svelare altro.

Ho già picchiato questi Ciclopi nel primo «God of War».
Ho già picchiato questi Ciclopi nel primo «God of War».
Fonte: Domagoj Belancic

Conclusione: non perdertelo

Non capisco perché «Valhalla» sia un'estensione gratuita. Il «Grazie a tutti i fan di ‹God of War›» avrebbe potuto essere un DLC a pagamento. Ho impiegato circa sei ore per raggiungere la fine della sfida del Valhalla, o meglio la fine della storia. Se volessi davvero sbloccare e vedere tutto, probabilmente potrei investire altre sei ore nel gioco. È un sacco di intrattenimento gratuito.

A parte la portata, «Valhalla» può contare anche su un ciclo di gioco perfettamente implementato che convince persino gli scettici del gioco come me. Il brutale gameplay di «God of War» è elegantemente inserito in una struttura rogue-lite. Il risultato sono numerose run imprevedibili e variegate attraverso il Valhalla che mi fanno battere il cuore. Anche il modo in cui il gameplay è collegato alla storia è particolarmente riuscito. Il viaggio di Kratos attraverso le arene del Valhalla è anche una seduta di terapia e un viaggio nel suo passato. «God of War Ragnarök: Valhalla» è una conclusione inaspettatamente emozionante della saga nordica di Kratos e un must per i fan della serie.

«God of War Ragnarök» è disponibile per PS5 e PS4. «Valhalla» è disponibile per il download gratuito per entrambi i sistemi.

Sony God of War: Ragnarok (PS5, Multilingue)
Videogioco

Sony God of War: Ragnarok

PS5, Multilingue

A 27 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    «Dynasty Warriors: Origins»: non ho mai visto battaglie così epiche in un gioco prima d'ora

    di Domagoj Belancic

  • Recensione

    «The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom»: un esperimento riuscito dalla grafica zuccherosa e qualche piccolo difetto

    di Domagoj Belancic

  • Recensione

    Prova di "Shattered Space": "Starfield" avrebbe potuto essere così bello fin dall'inizio

    di Domagoj Belancic

Commenti

Avatar