
20 anni dopo: Guardo di nuovo "Settimo cielo - Una famiglia celeste".
La famiglia del vicario di Camden. Un patriarca gretto e dispotico, una moglie dal cliché costantemente irritato e sette figli repressi e traumatizzati. Mi piaceva odiarli.
A cavallo del nuovo millennio, erano onnipresenti in televisione. La famiglia Camden della fittizia cittadina californiana di Glenoak. Composta dal pastore protestante Eric Camden (Stephen Collins), da sua moglie Annie (Cathrine Hicks) e da cinque, poi sette figli. "Una famiglia celeste" è uno dei numerosi show nati dalla penna di Aaron Spelling e Brenda Hampton, le cui trame hanno spesso lo scopo di educare i giovani sui rischi dell'uso di sostanze stupefacenti e del sesso prematrimoniale (disapprovato negli Stati Uniti fortemente cristiani).
Questo compito è solitamente svolto dal pastore Eric nella serie. Tiene i suoi sermoni eccessivamente pedagogici e moraleggianti a chiunque, secondo lui, abbia fatto qualcosa di sbagliato. Che si tratti di familiari, amici o perfetti sconosciuti di qualsiasi età. Persino a un medico che dà al suo paziente una prognosi infausta perché è malato di cancro terminale. Eric è infastidito dal fatto che il medico si basi solo sulle scoperte scientifiche, mentre una persona morirà solo quando "Dio sarà pronto ad accoglierla".
L'aureola è ingannevole
I frequentatori della chiesa sono per lo più gli unici a cui egli dà la possibilità di riconquistare la sua fiducia dopo una "trasgressione". Trasgressioni come fumare sigarette, ascoltare gangster rap o fare sesso prematrimoniale. Attribuisce un rischio particolarmente elevato di ricaduta alle persone con un "carattere debole", come sua sorella Julie. È un'alcolista secca e viene accusata di avere una ricaduta ogni volta che viene a trovarci senza preavviso.
Nelle sue missioni, il padre di famiglia e pastore si appoggia spesso al sergente Michaels, che spesso gli passa illegalmente informazioni interne alla polizia e lo assiste come poliziotto privato nelle sue campagne morali. Le ragioni ipocrite che Eric usa per giustificare le sue azioni sembrano essere diventate una seconda natura per l'attore Stephen Collins: circa dieci anni fa si è saputo che aveva abusato sessualmente di diverse ragazze minorenni. Inizialmente si giustificò con il suo "esibizionismo", per poi negare le sue tendenze pedofile. Sembrava altrettanto "pastorale" come nel suo ruolo:
Annie, la moglie amorevole
Questo mi porta ad Annie, l'amorevole moglie di Eric. "Amorevole" è quasi l'unico aggettivo che mi viene in mente. Cucina, pulisce e accompagna i bambini a scuola. Di tanto in tanto dà a Eric dei consigli sulla sua vita lavorativa quotidiana, che lui accetta solo quando non sa più che pesci pigliare. Gli episodi incentrati su Annie come persona o in cui è protagonista sono rari. E quando si mostra energica, ad esempio quando prende parte a una dimostrazione, inizialmente lo nasconde al marito.
I suoi frequenti cambiamenti di umore e i suoi capricci sono quasi sempre imputati alle sue eccessive esigenze di casalinga o ai suoi ormoni. Ad esempio, quando entra in menopausa e regala al marito una terapia ormonale per "non essere più così estenuante". Per Eric, la vita matrimoniale con Annie è "una serie infinita di stati d'animo a cui bisogna sopravvivere" (citazione dalla stagione 7).
I ragazzi dai capelli lunghi fumano erba: devi saperlo!
Il figlio maggiore dei due è Matt (Barry Watson). In quanto primogenito, è naturalmente oggetto di particolare attenzione perché funge da modello per i suoi fratelli minori. Ma anche perché il padre di Eric, un ufficiale dell'esercito americano in pensione, lo considera un sognatore e un fratello dal piede leggero. Lo si capisce dai suoi capelli lunghi, anche se è un ragazzo. Lo spinello che Eric gli trova addosso (ma che non gli appartiene) è la logica conseguenza della capigliatura ribelle del figlio. Anche per i suoi fratelli, che gli esprimono in lacrime il loro disappunto in una serie di "interventi": "Vorrei che tu non fossi mio fratello", gli fa sapere il piccolo Simon, ad esempio.
Eric in seguito fa pace con suo figlio. Dopo tutto, sta studiando medicina. Ma non senza volerlo temporaneamente ripudiare perché vuole sposare Sarah Glass. Questo porta Eric e Annie a piangere di disperazione, poiché Sarah è ebrea e figlia di un rabbino. Eric decide di partecipare al matrimonio del figlio maggiore con pochissimo preavviso e solo perché non vuole lasciare il campo solo al rabbino e per evitare che Matt si converta. Dopo il matrimonio, i due si dirigono a New York.
Mary - la pecora nera
Come Julie, la sorella di Eric, Mary si rivela un "personaggio debole". Dopo aver terminato la scuola, vuole prendersi un anno sabbatico prima di andare al college per decidere quale carriera intraprendere. Durante questo periodo cerca anche un lavoro. Tuttavia, poiché è indebitata e si circonda di persone che hanno un figlio fuori dal matrimonio, viene considerata come se avesse "perso la strada". Poiché questa coppia di non sposati potrebbe "tendere un'imboscata" in qualsiasi punto di Glenoak, la ragazza (all'epoca già maggiorenne) viene deportata nel gulag del nonno sulla costa orientale, dove è costretta a studiare e a fare lavori socialmente utili. In questo modo, anche lei potrà rendersi conto della noncuranza con cui tratta la sua vita privilegiata e si renderà finalmente conto che solo un titolo di studio accademico porta alla vera felicità nella vita. Sì, in ogni caso!
In seguito, rifiuta le avances di Ben, il genero dei suoi genitori, e si innamora di un pilota più grande di lei. Quando va a vivere con lui, Eric è infastidito dal fatto di aver perso il controllo su di lei e teme che abbia ormai "perso la strada per sempre". Questa storia ha un retroscena reale: Jessica Biel, che interpreta il ruolo di Mary, si è fatta scattare delle foto rivelatrici per una rivista. I produttori della serie non hanno gradito la cosa, e questo ha portato alla cancellazione della partecipazione della Biel.
Lucy - Papà, ti prego, amami!
La terza di cinque figli è Lucy (Beverly Mitchell). La tipica bambina sandwich che viene spesso ignorata e si sente esclusa di conseguenza. Tuttavia, le sue espressioni di disappunto a riguardo non vengono quasi prese sul serio. La sua "emotività esagerata" (leggi: tristezza e ricerca di attenzione) viene colta come un'opportunità da genitori e fratelli per prendere in giro Lucy. A meno che, ovviamente, l'attenzione che cerca non sia in contrasto con i valori dei suoi genitori. Ad esempio, quando a 14 anni va a fare shopping truccata e viene molestata da un addetto alla sicurezza. Invece di conseguenze per il colpevole, però, c'è un sermone sulla violazione della fiducia e sulla colpa della situazione.
Non c'è da stupirsi che la ricerca del favore dei genitori culmini nel fatto che Lucy diventi anche pastore e sposi il poliziotto Kevin Kinkirk all'età di 20 anni. Il genero dei sogni di Eric, in quanto rappresenta gli stessi narrow-minded valori cristiani e familiari di lui. E la stessa mentalità nei confronti di Lucy. Frase standard: "È pazza, ma la amo".
Simon - il sesso prematrimoniale legittima le sculacciate
Il secondo figlio e per molto tempo il secondo più giovane Camden è Simon (David Gallagher). Questo ragazzo brillante e affascinante è praticamente l'unico figlio dei Camden ad avere una "pubertà realistica". Mentre nelle prime stagioni è ancora ben educato - ed esprime a gran voce la sua indignazione morale per gli "errori" dei suoi fratelli maggiori - la sua immagine cambia in seguito. Con grande disappunto dei suoi genitori. Innanzitutto, viene sospeso da scuola perché fa il dito medio a un compagno di classe. Un vero peccato! In seguito, si "innamora" del gangster rap perché anche i suoi amici lo ascoltano. Ma le persone che ascoltano il gangster rap non stanno socializzando. Diventano inevitabilmente dei macho e molestano le donne. Proprio come il compagno di scuola di Simon che palpeggia e aggredisce le donne. Perché è questo che la canzone propaganda. Morale della favola: chiunque ascolti il rap finirà in prigione prima o poi. O qualcosa del genere.
Quando Simon e la sua fidanzata sedicenne Cecilia (Ashlee Simpson) pensano di andare a letto insieme, inizialmente si confidano con i rispettivi genitori. Il pastore conservatore è talmente sconcertato dalla sola idea che riesce a "raccogliere una certa dose di comprensione" per il padre di Cecilia che vuole picchiare il figlio minorenne in sua presenza. Perché è chiaro a entrambi che questa idea proviene da Simon: nel mondo ideale dei Camden, le donne non sposate non hanno naturalmente alcun desiderio sessuale. Questo significa avere la fiducia di potersi aprire con i propri genitori. Promemoria per me stesso: la prossima volta, mantieni il segreto.
Simon ha ancora una relazione con i suoi genitori.
Simon fa ancora sesso prematrimoniale con i partner successivi. Uno shock, perché il sesso prematrimoniale è spesso associato a "sentimenti di colpa, depressione o addirittura dolore". Naturalmente, anche la paura delle malattie sessualmente trasmissibili e delle gravidanze indesiderate è onnipresente per Simon. Entrambe cose che ovviamente non possono più accadere dopo la benedizione di Dio...
11 stagioni? Davvero?
Potrei elencare innumerevoli altri esempi di ciò che è accaduto nelle undici stagioni della serie. Ma credo che tu abbia già avuto modo di conoscere la vita dei Camden. Quando ho rivisto alcuni episodi per questo articolo dopo 20 anni, mi sono sentito come uno spettatore di incidenti in autostrada. È assolutamente orribile da guardare, ma non riesco a distogliere lo sguardo. I cosiddetti valori cristiani vengono ridotti all'assurdo in modo quasi perverso. Un esempio di come non si dovrebbero trattare i propri figli (o chiunque altro).
Il culmine di tutto è il brano del titolo, che canta: "So che non c'è sentimento più grande dell'amore della famiglia". Ma non si può parlare di amore: il mondo emotivo dei genitori si limita al sospetto, alla diffidenza, al controllo e alla punizione, spesso attraverso il ritiro dell'amore. Non sembrano preoccuparsi del fatto che i loro figli stiano sempre e costantemente "combinando qualcosa di cui non siamo a conoscenza". Anche il fatto che tre figli adulti su quattro si allontanino il più possibile da Glenoak, sia emotivamente che geograficamente, non sembra far suonare alcun campanello d'allarme per i genitori. Così si limitano a cercare nuovi bambini da accudire. Lasciano che questo accada a loro perché i loro stessi genitori sono "cattivi". In altre parole: non vanno in chiesa o hanno troppi partner sessuali che cambiano.
Certo: In singoli episodi, ci sono anche scene in cui i personaggi si schierano a favore delle vittime di discriminazione, come le persone con la pelle scura o le vittime di bullismo in generale. Tuttavia, sono talmente poche e rare e gli atti sono spesso commessi da oppositori stereotipati della chiesa che la buona azione prevista viene in qualche modo sminuita.
Alla fine della serie, la coppia parte per un viaggio in camper e porta con sé i due figli più piccoli, i gemelli Sam e David. L'insegnamento a domicilio è comune negli Stati Uniti. E se non sono morti, continuano a predicare ancora oggi. <p
A 42 persone piace questo articolo


Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu.