Rimedi provati: come funzionano gli impacchi
Molti disturbi possono essere alleviati con gli impacchi. Un'esperta ci spiega come farli correttamente e cosa bisogna tenere presente.
L'ultima volta che sono stata fasciata è stato probabilmente da piccola con pannolini di stoffa o usa e getta. Ma anche allora era qualcosa di più di un semplice «impacco»: durante il cambio di pannolini, i genitori intensificano il rapporto emotivo con il loro bambino, gli parlano amorevolmente, lo incoraggiano a comunicare, lo coccolano.
Nel caso di impacchi necessari per motivi medici (sia per bambini che per adulti), la situazione è molto simile: ancora oggi, molte persone optano per impacchi di patate, surali e simili, e non senza ragione. Infatti, gli impacchi non agiscono solo attraverso calore e sostanze attive: «Un impacco è una forma di cura personale, quindi ha un effetto olistico e sistemico», afferma Brigitte Waser-Bürgi, specialista in cure infermieristiche, fitoterapeuta e autrice del libro «Professionelle Wickel».
Che cosa sono gli impacchi o cataplasmi?
Gli impacchi sono costituiti da due o tre strati di tessuto che vengono collocati o avvolti intorno a una parte specifica del corpo. A questo scopo, vengono applicate sostanze attive che favoriscono l'effetto curativo, ad esempio l'aceto o la cagliata. Anche i semi di lino possono essere utili: in uno studio, i soggetti affetti da osteoartrite alle mani hanno provato sollievo dal dolore significativamente maggiore rispetto al gruppo di controllo con impacchi caldi quando hanno fasciato le mani con impacchi di semi di lino a supporto del trattamento farmacologico.
Esistono anche cataplasmi che non vengono avvolti intorno a parti del corpo, bensì applicati su di esse.
Quali sono i benefici degli impacchi per la salute?
Gli impacchi vengono utilizzati per stimolare le capacità di autoguarigione, alleviare il dolore, migliorare la circolazione sanguigna o addirittura ridurla, ad esempio per prevenire un forte gonfiore. «Possono alleviare i disturbi e favorire il benessere come aggiunta al trattamento medico convenzionale», afferma Waser-Bürgi.
Esistono diversi tipi di impacchi. L'esperta distingue tra impacchi freddi, caldi, temperati e irritanti per la pelle:
Gli impacchi caldi e irritanti per la pelle favoriscono la circolazione sanguigna. Gli impacchi caldi hanno anche un effetto rilassante e antispastico. In genere sono più indicati per il dolore cronico, i crampi gastrointestinali e la stimolazione degli organi, ad esempio del fegato in caso di stanchezza cronica. Tuttavia, è importante assicurarsi che l'impacco non sia troppo caldo, altrimenti si possono verificare ustioni o scottature.
Gli impacchi freddi tendono a ridurre la circolazione sanguigna e a inibire i processi infiammatori. Si può applicare un impacco freddo su distorsioni o contusioni, infiammazioni articolari o febbre alta. Si tenga presente, tuttavia, che la febbre è una reazione naturale dell'organismo e deve essere ridotta solo se viene superata una certa temperatura corporea o se aumenta bruscamente in breve tempo.
Gli impacchi termici riscaldano il corpo lentamente. Corrispondono all'incirca alla nostra temperatura corporea e sono indicati, ad esempio, per i dolori muscolari e articolari o come sollievo all'olio di eucalipto in caso di cistite. «Gli impacchi temperati come quello all'olio di lavanda possono essere utilizzati su chiunque non sia allergico o avverso agli ingredienti».
In caso di impacchi caldi, freddi o vescicanti per la pelle, l'esperta consiglia di informarsi preventivamente sulle controindicazioni o di consultare un medico.
Cosa si deve tenere presente per gli impacchi vescicanti per la pelle:
Gli impacchi vescicanti per la pelle devono essere usati con cautela. Contengono principi attivi come la farina di senape, lo zenzero o il rafano. Si applicano solo una volta al giorno per pochi minuti per alleviare, ad esempio, bronchiti, asma o sinusiti. Non sono adatti a bambini piccoli e neonati. Occorre inoltre prestare particolare attenzione alle persone indebolite o con pelle sensibile. È meglio testare prima la reazione cutanea con una piccolissima quantità di principio attivo nell'incavo del braccio e discutere prima con il medico se un impacco sia l'opzione più adeguata.
Gli impacchi possono essere suddivisi in umidi e secchi. Quelli umidi si preparano, ad esempio, con il tè. Un classico cataplasma caldo-secco è invece quello di patate, che fornisce un calore particolarmente duraturo.
La scelta del bendaggio dipende molto dal paziente e dal quadro clinico. La maggior parte delle persone preferisce impacchi caldi o tiepidi, mentre alcuni trovano più confortevoli quelli freddi. Un punto essenziale del cataplasma è che deve essere confortevole e il paziente deve sentirsi il più possibile a suo agio durante il trattamento.
Quali piante medicinali e quali principi attivi sono adatti per i cataplasmi?
Da un lato, i principi attivi vegetali come quelli presenti nello zenzero, nel cavolo, nel timo, nel limone, nella cipolla o nella lavanda sono adatti agli impacchi. Si possono utilizzare anche estratti di questi ingredienti, come in oli essenziali o tinture. L'aceto, la cagliata e il sale sono alimenti tipici che vengono utilizzati anche per impacchi grazie ai loro principi attivi e possono sostenere il loro effetto curativo.
Nel suo libro, l'esperta di impacchi Waser-Bürgi descrive più di 100 disturbi per i quali i cataplasmi sono adatti. Il suo consiglio: «Molte cose resistono alla prova del tempo. La cosa più importante è farle». Quindi, se ti interessa, inizia con le risorse che hai in casa. Per esempio, il sale o l'aceto sono adatti agli impacchi freddi, la cipolla a quelli temperati e i semi di lino a caldi. Se vuoi approfondire l'argomento, puoi raccogliere piante medicinali e usarle per gli impacchi.
Preparare un impacco nel modo giusto
Come già detto, gli impacchi devono essere rimossi immediatamente se il o la paziente li trova scomodi. Inoltre, occorre evitare le sostanze che provocano allergie. Non utilizzare quindi l'impacco al limone se la persona da trattare è allergica agli ingredienti degli agrumi.
La durata del cataplasma varia a seconda del tipo: «Un cataplasma freddo di quark su un'articolazione molto infiammata rimane solo per pochi minuti. Quando diventa caldo, deve essere rimosso o sostituito immediatamente. Un impacco al carbone per i dolori articolari cronici, invece, rimane tutta la notte».
Come regola generale, gli impacchi vescicanti rimangono sulla pelle finché non si avverte una sensazione di formicolio, ma per un massimo di 15 minuti, quelli caldi per circa 20 minuti e quelli temperati per diverse ore.
Gli impacchi freddi devono essere cambiati non appena si riscaldano. A proposito, l'impacco freddo per ridurre la febbre non deve essere freddo come il ghiaccio, ma a circa 10 gradi centigradi sotto la temperatura corporea. Per chi ha la febbre, 30 gradi sono spesso molto freddi: in farmacia si possono trovare impacchi e set già pronti. Tuttavia, è probabile che in casa si abbia del materiale da impacco: va bene tutto ciò che è fatto di fibre naturali come ad esempio lino, cotone, seta o lana. Vecchi asciugamani, lenzuola o sciarpe di lana vanno benissimo. «I tessuti sintetici sono meno adatti poiché non lasciano passare bene l'aria e l'umidità».
Per un cataplasma o un impacco, di solito si usano tre panni: uno interno, uno intermedio e uno esterno. Il panno interno (ad esempio, un vecchio strofinaccio) viene unto con l'ingrediente attivo (ad esempio, con la cagliata), avvolto (come con le le patate) oppure viene immerso (ad esempio nel tè). Viene quindi posizionato sulla pelle e vi si avvolge sopra il panno intermedio (ad esempio un vecchio asciugamano di cotone), che serve a mantenere l'umidità e la temperatura dell'impacco.
Una sciarpa di lana come panno esterno fissa l'impacco. Si può anche fissare il panno esterno con punti metallici, cerotti o bende di garza, in modo che non scivoli. Per mantenere il calore dell'impacco caldo, si può appoggiare sul panno esterno una borsa dell'acqua calda o un cuscino di noccioli di ciliegia riscaldato.
Ricette: questi impacchi aiutano a curare lividi e dolori muscolari e alle orecchie
Impacco temperato di cipolla: forse ricordi gli impacchi di cipolla dell'infanzia. Sono un rimedio naturale popolare per il mal d'orecchio. Gli impacchi di cipolla possono essere applicati anche a tutte le infiammazioni che possono drenare (reni, vescica, orecchio, gola, bronchi o polmonite) o utilizzati per impacchi ai piedi in caso di raffreddore o influenza. Per farlo, basta tritare una cipolla e metterla su un panno di cotone. A questo punto, piega il panno in una specie di sacchetto e scaldalo su un coperchio di pentola con acqua bollente finché non sarà tiepido.
A questo punto, posiziona il sacchetto di cipolle sull'orecchio in modo da coprire bene anche l'area dietro l'orecchio. L'impacco deve essere lasciato in posizione per almeno un'ora.Impacco di arnica rinfrescante: l'arnica è uno dei più importanti rimedi erboristici per le ferite da taglio. Un impacco di arnica può alleviare i dolori di distorsioni, lividi o contusioni. Ma non bisogna raccogliere l'arnica da soli, poiché la pianta è protetta ad esempio in Germania e in alcuni cantoni della Svizzera.
La tintura di arnica è disponibile in molte farmacie ed è esattamente ciò che ci serve per un cataplasma rinfrescante: mescola la tintura 1:10 con acqua fredda e imbevi un panno con essa. Strizza leggermente il panno, stendilo e avvolgilo con un panno esterno. Lascia agire l'impacco per diverse ore e bagna di tanto in tanto il panno con acqua fresca di arnica.Pomata di consolida e farfaraccio è l'impacco più usato da Waser-Bürgi: «Preparo la pomata io stesso con le radici che raccolgo in primavera o in autunno. Per chi ha meno dimestichezza con le piante medicinali, tuttavia, in Svizzera esistono anche preparati già pronti che vengono pagati dall'assicurazione sanitaria di base».
Per l'impacco, spalma la pomata spessa quanto il dorso di un coltello su un doppio strato di tessuto di cotone, lasciando un bordo libero di 3 cm. Applica l'area rivestita direttamente sulla pelle. Posiziona uno o due panni, in quanto la pomata può fuoriuscire. Il panno per pomate può essere riutilizzato più volte e lasciato agire per tutta la notte. L'impacco con pomata è indicato per contusioni, stiramenti, distorsioni, ematomi, dolori muscolari e nervosi, artrosi, tendovaginiti o infiammazioni articolari, nonché per il post-trattamento di fratture ossee.
Immagine di copertina: Engin Akyurt via unsplashSono così: aperta, riflessiva, curiosa, agnostica, a volte solitaria, ironica e, naturalmente, stupefacente.
Scrivere è la mia vocazione: a 8 anni scrivevo favole, a 15 testi di canzoni «fighissime» (che nessuno ha mai letto), a metà dei 20 gestivo un blog di viaggi, ora mi dedico alle poesie e ai migliori articoli di sempre!