Guida

Rimedio naturale contro il dolore: l'arnica

Anna Sandner
20/4/2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Da secoli, l'Arnica montana è utile in caso di lesioni, infiammazioni e dolori. Qui scopri come utilizzare l'erba medicinale e a cosa deve la sua efficacia.

Sono sempre stata una sostenitrice della ricerca di una pianta medicinale quando ho un disturbo fisico, prima di ricorrere a farmaci più duri. Purtroppo i rimedi naturali non sempre aiutano come vorrei. Ma c'è una pianta che non mi ha mai deluso: l'arnica montana.

L'effetto antidolorifico dell'arnica mi ha davvero convinto durante la gravidanza e al più tardi durante l'allattamento. All'epoca, quando gli antidolorifici convenzionali erano tabù, questa straordinaria erba mi ha reso la vita molto più facile.

Contro cosa aiuta l'arnica?

L'arnica è originaria delle Alpi e di altre regioni montuose dell'Europa e viene utilizzata da secoli per trattare dolori e infiammazioni. Ed è così che viene utilizzata ancora oggi. L'erba è particolarmente efficace per alleviare il dolore causato da muscoli doloranti, lividi, distorsioni, contusioni e altre lesioni. Tuttavia, l'arnica può anche dare sollievo nel trattamento dei dolori articolari fino all'artrite e ai reumatismi.

Come aiuta l'arnica?

I fiori di arnica contengono diverse sostanze attive responsabili delle proprietà curative. I più importanti sono i lattoni sesquiterpenici e i flavonoidi. Insieme, queste sostanze, che la pianta produce per autoprotezione, possono ridurre l'infiammazione e alleviare il dolore nelle persone. L'effetto di promozione della circolazione stimola inoltre la guarigione.

In quali forme si può usare l'arnica?

L'arnica può essere utilizzata in diverse forme: come unguento, gel, gocce e rimedio omeopatico. Gli unguenti e i gel sono più comunemente utilizzati per l'applicazione esterna, mentre le gocce e i rimedi omeopatici sono per uso interno.

Non riesco a immaginare il mio armadietto dei medicinali a casa senza il tubetto di pomata all'arnica. Continua a essere usato regolarmente anche dopo il periodo in cui non potevo assumere altri rimedi antidolorifici.

Se vuoi saperne di più, ti consiglio questo articolo scientifico Arnica montana L. – a plant of healing: review. Oppure, se non vuoi una lettura così scientifica, consiglio questa guida: [[Product:8258853]]

E tu su quali piante medicinali fai affidamento? Fammelo sapere nei commenti.

Immagini di copertina:Unsplash/Wallace Fonseca

A 16 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    La stagione delle feste è alle porte: come risolvere i problemi digestivi

    di Anna Sandner

  • Guida

    Inizia a farsi sentire la tristezza autunnale? 5 consigli per sentirti meglio

    di Anna Sandner

  • Guida

    La natura guarisce: Quali erbe medicinali possono usare le donne

    di Mareike Steger

Commenti

Avatar