«Dune: parte due» è una pietra miliare del cinema di fantascienza
Recensione

«Dune: parte due» è una pietra miliare del cinema di fantascienza

Luca Fontana
21/2/2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Ancora più imponente della prima parte, ma allo stesso tempo molto più intimo – «Dune: parte due» è senza dubbio un trionfo del cinema di fantascienza. Messo in scena da un maestro del mestiere: possa il coltello di Denis Villeneuve scheggiarsi e spezzarsi.

Per prima cosa: non preoccuparti. Non ci sono spoiler. Leggi solo ciò che è noto dai trailer già rilasciati.

Un tempo ho scritto che «Dune: parte uno» mi è scivolato tra le dita come sabbia, nonostante il suo splendore visivo mozzafiato. Che non riuscivo ad afferrare il «perché». Perché tanto clamore sul destino del duca ereditario Paul Atreides. Non riuscivo a capire. Mi sono sentito sopraffatto dalla pura opulenza del film. Ma anche dalla sensazione di aver semplicemente assistito a un prologo troppo esteso di una storia ancora più grande.

Non è stato il mio momento più brillante.

Ma è proprio questa la sfida di scrivere una recensione di un film. Di solito si hanno circa due ore di tempo dopo la proiezione per la stampa prima che venga tolto l'embargo per i critici. Chi non riesce a rispettare la scadenza, viene penalizzato dall'algoritmo di Internet. «Dune: parte uno» avrebbe avuto bisogno di più di due ore per dispiegare completamente il suo effetto su di me. «Questo è solo l'inizio», ha persino detto Chani a Paul alla fine. Solo molto più tardi ho capito che non era una cosa negativa.

Oggi considero la versione cinematografica della prima metà di «Dune» di Frank Herbert uno dei migliori e più audaci film di tutti i tempi proprio per questo motivo. Ma dove il prologo si è limitato a mettere in posizione le pedine degli scacchi, «Dune: parte due» è il film in cui esse prendono finalmente vita.

Di che cosa tratta «Dune»

La casata Atreides. Tradita. Ingannata. Annientata. Un tempo era una delle case nobiliari più potenti in una galassia controllata da un impero feudale. Oggi, solo il giovane Paul Atreides (Timothée Chalamet) è ancora vivo. Nascosto in un deserto così mortale che nemmeno la temuta Casata Harkonnen vi si addentra.

Il deserto si trova sull'inospitale pianeta Arrakis, dove si estrae la cosiddetta spezia. Una droga, ma anche la sostanza più importante dell'universo, che non solo prolunga la vita umana ma rende anche possibili i viaggi interplanetari. Chi controlla Arrakis controlla quindi la spezia, e con essa gode di prosperità oltre ogni immaginazione. Questo fu proprio ciò che si rivelò fatale per la Casata Atreides, all'epoca padrona di Arrakis, quando gli Harkonnen reclamarono il pianeta per sé.

Ma il superstite Paul non rimane inattivo. Nascosto tra i Fremen, il popolo del deserto di Arrakis, l'ex duca ereditario si trasforma in leader, profeta e salvatore. Ma c'è di più nelle sue visioni. Migliaia di battaglie. Milioni di morti. Miliardi di vite gettate nel caos. E se il suo desiderio di vendetta scatenasse la terribile guerra interplanetaria profetizzata da generazioni dai Fremen oppressi su Arrakis – con lui come punta di lancia?

Denis Villeneuve: il profeta nel deserto

La saga di «Dune» di Frank Herbert è senza dubbio una delle sfide più avvincenti che il regista Denis Villeneuve abbia mai affrontato. Significherà ben qualcosa. Soprattutto se penso alle sue opere precedenti come «Arrival» e «Blade Runner 2049». Ma «Dune» è più di una saga: è una delle epopee più monumentali del nostro tempo. Non solo affronta argomenti complessi come la colonizzazione, lo sfruttamento, la rivoluzione e la redenzione religiosa, ma anche la ricorrente battaglia per le risorse rare. Come il petrolio, ad esempio. O la spezia. Anche in un futuro che si svolge a migliaia di anni di distanza. Roba da matti.

Herbert ha scritto sei libri al riguardo. Si è preso il suo tempo. Il primo libro è stato pubblicato nel 1965, l'ultimo nel 1985. Nel frattempo, l'ormai cinquantaseienne Villeneuve sognava già da quattordicenne di fare un film di «Dune». Il primo libro è stato «una rivelazione», dice Villeneuve, il «suo» mondo, un'importante fonte di ispirazione. Ancora troppo giovane per potersi permettere una cinepresa personale da adolescente, trascorreva invece intere estati a disegnare storyboard dettagliati per quella che un giorno sarebbe diventata la sua opera magna. Senza bruciare le tappe, consapevole del fatto che il suo momento sarebbe arrivato.

Il franco-canadese si è avvicinato all'obiettivo con cautela. Ha girato prima il lento ma incredibilmente intenso thriller narcotico «Sicario». Poi si è avventurato per la prima volta nel genere fantascientifico con «Arrival», prima di esercitarsi su aspetti come il ritmo, l'atmosfera e la composizione dell'immagine con «Blade Runner 2049» – un allenamento che sapeva gli sarebbe servito un giorno. Anni dopo, quando Villeneuve ebbe l'opportunità di realizzare finalmente il suo sogno d'infanzia, non esitò un secondo.

Timothée Chalamet nei panni di Paul Atreides e il regista Denis Villeneuve durante le riprese di «Dune: parte due».
Timothée Chalamet nei panni di Paul Atreides e il regista Denis Villeneuve durante le riprese di «Dune: parte due».
Fonte: Warner Bros. Entertainment

È chiaro che Villeneuve ama il mondo di «Dune», lo capisce. L'intuizione di dividere il primo libro in due film, ad esempio, è azzardata ma comunque azzeccatissima – nel libro succede tutto e niente all'inizio. Se non lo avesse fatto, difficilmente avrebbe reso giustizia all'epopea a più livelli, cosa che molti registi famosi non sono riusciti a fare – compreso David Lynch. Il mondo del deserto, gli intrighi politici e le splendide dinastie sono semplicemente troppo vasti, tutti intrisi di storie e mitologie. Villeneuve avrebbe dovuto tagliare troppe cose per poterle inserire in un film. «Dune» avrebbe perso la sua caratteristica complessità.

La gravitas.

Allo stesso tempo, Villeneuve non segue affatto l'originale frase per frase nella sceneggiatura, anche scritta da lui. Sa bene quando deviare dal materiale sorgente. Quando i suoi personaggi devono subire un cambiamento di carattere per arrivare al cuore di ciò a cui Frank Herbert non è riuscito ad arrivare nel suo libro. Ne è un esempio la Fremen Chani, interpretata da Zendaya.

Dove c'erano molti prologhi, ora ci sono i personaggi

Il fatto che Chani si sarebbe discostata dal suo personaggio del libro e avrebbe avuto un ruolo più importante è stato discusso da Villeneuve e Zendaya già in anticipo. I custodi della visione originale di Frank Herbert erano quindi preoccupati che Hollywood stesse ancora una volta cercando di cambiare elementi fondamentali nel suo delirio di inclusione e progressismo – preoccupazioni che fortunatamente si sono rivelate infondate.

In questa versione, la Chani di Zendaya non è più la figlia dello Stilgar di Javier Bardem. E a differenza del libro, non obbedisce semplicemente agli ordini del padre e del capo di Sietch Tabr quando prende Paul sotto la sua ala protettrice, quando lo introduce alla cultura dei Fremen, un popolo che ha fatto del luogo forse più pericoloso dell'universo la propria casa. Le sue motivazioni sono più personali, più umane, e soprattutto più comprensibili.

Nel film, la Chani di Zendaya non è affatto solo una concubina sentimentale e affettuosa che segue ciecamente Paul.
Nel film, la Chani di Zendaya non è affatto solo una concubina sentimentale e affettuosa che segue ciecamente Paul.
Fonte: Warner Bros. Entertainment

La cosa più piacevole è che Chani non si limita più a fare esposizioni. Invece, diventa un vero e proprio personaggio, con speranze, sogni e un ruolo cruciale da svolgere nel destino di Paul. A questo si aggiungono nuove sfaccettature e sfumature, come il suo approccio moderno che si scontra con le usanze superstiziose e le religioni della vecchia generazione, come quelle di Stilgar. Questo crea nuovi momenti di tensione, sviluppi e caratteristiche dei personaggi che nel libro non sono presenti. Allo stesso tempo, tutto si intreccia perfettamente con il complesso mondo religioso e politico creato da Frank Herbert.

Denis Villeneuve sa quello che fa.

Nonostante tutto, l'arco narrativo di Chani non si discosta mai troppo da quello del libro. Ma certi momenti hanno ora un impatto emotivo maggiore rispetto al modello letterario. Soprattutto quando si tratta di certe interazioni con Paul.

Paul, invece, rimane l'ambivalente portatore di speranza per un'intera cultura che rende «Dune» di Frank Herbert così unico. Proprio come nel libro, Paul non teme di perdere il controllo dei suoi poteri mentali e di preveggenza – nella «parte uno» erano solo accennati dalle Bene Gesserit – è la paura di acquistare il controllo che minaccia di sconvolgere il duca ereditario fino alle sue fondamenta.

Nei suoi sogni, Paul vede la jihad. Con lui come Kwisatz Haderach, il profeta, e miliardi di vite in tutto l'universo destinate a morire, si dovrebbe compiere il suo destino. A meno che non lo impedisca. Ma se alla fine Paul prendesse le decisioni sbagliate per i motivi giusti? È ancora in suo potere impedire la guerra santa tanto desiderata dai Fremen? O le basi sono già state gettate da tempo?

I Fremen sono stati oppressi dagli Harkonnen per decenni e bramano la redenzione – la guerra santa.
I Fremen sono stati oppressi dagli Harkonnen per decenni e bramano la redenzione – la guerra santa.
Fonte: Warner Bros. Entertainment

Paul rischia di ristagnare. Ma non il film. Villeneuve si prende molto tempo per lasciare che noi spettatori ci nutriamo della paura paralizzante di Paul per l'inevitabile decisione. Ma dove nella «parte uno» ha trascorso i primi due terzi a spiegarci l'esauriente complessità dell'opera di Frank Herbert in forma cinematografica, Villeneuve sviluppa finalmente i suoi personaggi nella «parte due». Li dispiega per congiungerli e poi separarli di nuovo. Il «perché» che mi mancava nella prima parte, la «parte due» me lo dà in ogni singolo secondo del film.

«Parte due» è più incalzante, ma non un film di guerra

In termini di maestria, «Dune: parte due» è comunque su altri livelli. Come lo era anche la «parte uno». Non è una sorpresa. Dopotutto, dietro la macchina da presa, è ancora una volta il talento di Greig Fraser a essere responsabile di catturare la bellezza ossessionante dei paesaggi desertici di Arrakis, maestosi e minacciosi al contempo. Nella «parte due», Fraser può dare ancora di più. Soprattutto nei suoi monumentali dipinti di battaglia, quando centinaia di Fremen cavalcano sul dorso di enormi vermi della sabbia e attaccano le pietose armate degli Harkonnen.

Immagini che durano in eterno.

Il direttore della fotografia Greig Fraser evoca ancora una volta immagini degne di Oscar sullo schermo cinematografico in «Dune: parte due»
Il direttore della fotografia Greig Fraser evoca ancora una volta immagini degne di Oscar sullo schermo cinematografico in «Dune: parte due»
Fonte: Warner Bros. Entertainment

Naturalmente, andrebbero viste su uno schermo IMAX. Proprio perché «parte due» supera il primo film nella sua opulenza. In vista del film, il regista Villeneuve ha persino parlato di un film di guerra. Non mi spingerei così lontano, anche se la seconda metà dell'epopea ha meno esposizioni e più ritmo. Più azione. La scena mostrata nel primo trailer, ad esempio, in cui Paul impara a cavalcare un verme della sabbia, è una delle più impressionanti che abbia mai visto al cinema. Tuttavia, Villeneuve non perde mai di vista i suoi personaggi.

E a questo la musica da film di Hans Zimmer presta particolare attenzione. Ad esempio nel brano «A Time of Quiet Between the Storms», che funge anche da leitmotiv musicale dell'intero film. Villeneuve vi si aggrappa. Anche in termini di contenuti. In primo luogo, c'è il motivo Atreides, leggermente modificato; la cultura Fremen ha lasciato il segno. Eppure è ancora lì, inconfondibile. Mentre il motivo inizia come un innocente tema d'amore con il flauto, con l'avanzare del brano deve lottare sempre di più contro il roboante ed epico tema di guerra che minaccia di inghiottirlo – il riflesso perfetto del giovane Paul Atreides come personaggio dalla vita interiore divisa:

duca ereditario in un mondo, profeta nell'altro.

Conclusione: un film che dura in eterno

Hans Zimmer e Greig Fraser meritano senza dubbio un Oscar per il loro contributo al film. Proprio come Denis Villeneuve e la sua regia. A loro si aggiungono quasi tutti gli attori e le attrici dell'opera. Anche quelli che non hanno trovato posto in questo articolo. Soprattutto il Feyd-Rautha Harkonnen di Austin Butler, un nuovo arrivato nella «parte due» e senza dubbio uno degli antagonisti più pericolosi dell'universo di «Dune».

«Dune: parte due» è più di un semplice sequel di successo di una prima parte magistrale. È una pietra miliare del cinema di fantascienza. Una che viene già citata insieme alla trilogia high-fantasy di Peter Jackson «Il Signore degli Anelli». Come vuole l'ironia della sorte, all'autore J. R. R. Tolkien non è mai piaciuto «Dune» di Frank Herbert. Infatti, mentre Tolkien poneva il destino del mondo nelle piccole mani dei simpatici hobbit, Herbert tesseva intere civiltà attorno a personaggi piuttosto distaccati, la maggior parte dei quali appare completamente fredda e calcolatrice.

Lady Jessica, la mamma di Paul (Rebecca Ferguson), è una Bene Gesserit, la sorellanza esoterica che in realtà sta cercando di controllare il destino dell'universo.
Lady Jessica, la mamma di Paul (Rebecca Ferguson), è una Bene Gesserit, la sorellanza esoterica che in realtà sta cercando di controllare il destino dell'universo.
Fonte: Warner Bros. Entertainment

Villeneuve disinnesca questa freddezza. Dà ai suoi personaggi più calore e li fa scontrare in un mondo tanto atroce quanto inebriante. In definitiva, l'epopea di «Dune» di Villeneuve probabilmente plasmerà il genere fantascientifico nello stesso modo in cui «Il Signore degli Anelli» di Peter Jackson ha plasmato il genere fantasy: in un modo che può essere percepito ancora oggi. E così come la Chani di Zendaya aveva promesso «Questo è solo l'inizio» alla fine della «parte uno», è di nuovo il suo turno di prometterci un'altra riunione con i mari di dune infinitamente splendenti di Arrakis alla fine della «parte due»:

«Non è finita, Paul».

«Dune: parte due» è nei cinema dal 29 febbraio 2024. Durata: 166 minuti. Può essere visto a partire dai 12 anni di età.

Immagine di copertina: Warner Bros. Entertainment

A 180 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 


Potrebbero interessarti anche questi articoli

Commenti

Avatar