Retroscena

Il nuovo Apple MacBook Air M2 alla prova

Martin Jud
14/7/2022
Traduzione: Sanela Dragulovic

Apple MacBook Air M2 offre un display più ampio, ha meno viti, un design più gradevole, un cavo migliore con MagSafe e il nuovo processore M2. In questa recensione del nuovo MacBook Air di Apple, cerco di scoprire le novità e faccio un confronto con il modello precedente nei test sulle prestazioni.

Il nuovo MacBook Air M2 di Apple offre più notebook nelle stesse dimensioni rispetto al suo predecessore M1. Il coperchio non solo è impreziosito da un logo Apple più grande, ma offre anche uno spazio di visualizzazione di 13,6 pollici invece di 13,3 pollici e sembra più imponente con questa nuova custodia. Ciò è dovuto in particolare al fatto che la base del predecessore è curva, il che fa sembrare l'Air M1 più sottile di quanto non sia. L'Air M2 non ha questo «design a scodella» e sembra essere realizzato in un unico pezzo.

Il logo Apple ha ora un’altezza di 4,6 centimetri, rispetto ai 3,9 precedenti.
Il logo Apple ha ora un’altezza di 4,6 centimetri, rispetto ai 3,9 precedenti.
Sopra, il MacBook Air con processore M2, sotto, quello con processore M1.
Sopra, il MacBook Air con processore M2, sotto, quello con processore M1.

Quando lo capovolgo, è visibile solo la metà delle viti di prima. Sono inoltre presenti nuovi piedini integrati nel design dell’alloggiamento e sono leggermente circondati dall’alluminio lucido.

Nuovi piedini: sopra, MacBook Air con processore M2, sotto, MacBook Air con processore M1.
Nuovi piedini: sopra, MacBook Air con processore M2, sotto, MacBook Air con processore M1.

Passiamo alle cose interessanti: le connessioni. La ricarica avviene nuovamente tramite MagSafe. Si tratta del connettore magnetico, che si mantiene meglio di quello del Surface concorrente di Microsoft e ha un LED multicolore integrato. Ciò consente di ricaricare il nuovo Air M2 senza occupare alcuna porta Thunderbolt 3 (USB-C). Oltre alle porte sul lato sinistro, su quello destro vi è anche una connessione jack da 3,5 mm.

L’alimentazione MagSafe è tornata.
L’alimentazione MagSafe è tornata.

Confrontando il nuovo cavo di ricarica, noto subito che non solo il connettore MagSafe è tornato, ma anche il cavo ha un aspetto diverso. Il cavo è stato rivestito con una guaina in tessuto che lo rende molto più piacevole al tatto. Il predecessore è dotato di un cavo con rivestimento in gomma che risulta un po' appiccicoso. Questo è ormai un ricordo del passato e, grazie alla guaina in tessuto, il cavo non si arriccia quasi per niente.

Il nuovo cavo di alimentazione è rivestito con una guaina in tessuto.
Il nuovo cavo di alimentazione è rivestito con una guaina in tessuto.

Quando lo apri, ti aspetta un nuovo design: il display IPS ha ora una risoluzione di 2560 x 1664 pixel (224 ppi), è più luminoso (fino a 500 nit), è stato spostato più verso i bordi, dispone di un notch e la maschera del display è arrotondata agli angoli superiori. Il ridimensionamento di macOS Monterey 12.4 si adatta al notch, facendo apparire l'intera superficie più ampia. Il numero di app nel Dock è leggermente inferiore. Misurando il bordo del display, si nota che è di circa sei millimetri ai lati e in alto.

Il display è diventato più grande di 0,3 pollici.
Il display è diventato più grande di 0,3 pollici.
Il display a confronto con il modello precedente.
Il display a confronto con il modello precedente.

Osservando la tastiera e il trackpad, spiccano due regolazioni: gli altoparlanti accanto alla tastiera presenti sull'M1 sono scomparsi. Ora la musica è invisibile. Apple ha anche adattato la fila di pulsanti superiore alle dimensioni degli altri pulsanti, compreso Touch ID.

La nuova tastiera.
La nuova tastiera.
Sul portatile M2 a sinistra, gli altoparlanti sono invisibili.
Sul portatile M2 a sinistra, gli altoparlanti sono invisibili.

Il trackpad, invece, è rimasto pressoché invariato: ora misura 12,8 × 8 centimetri rispetto a 12 × 8,2. Quando lo uso, la sensazione è esattamente la stessa del portatile M1. Non posso dire lo stesso per i tasti, che sono diventati decisamente più morbidi, in quanto la sensazione aptica che si avverte quando si premono i tasti è meno «meccanica». Lo trovo molto piacevole mentre scrivo queste righe.

In generale, le prime ore con l'Air M2 sono state soddisfacenti. Tuttavia, è troppo presto per dire che si tratta di un aggiornamento riuscito. Apple mi ha fornito il dispositivo di prova, mentre quello di confronto l’ho avuto dal nostro negozio. L'Air M2 è la versione entry-level con 8 gigabyte di RAM, 8 core del processore, 8 core grafici e 256 gigabyte di SSD. Per ora, lavorerò principalmente con esso e poi lo sottoporrò a una recensione intensiva.

Il dispositivo di prova del colore dorato chiamato «Starlight»:

CH

DE

Apple MacBook Air – 2022 (13.60", M2, 8 GB, 256 GB, DE)
Notebook

Apple MacBook Air – 2022

13.60", M2, 8 GB, 256 GB, DE

Puoi trovare tutti i MacBook Air con processore M2 qui. È possibile ottenere il portatile con otto o dieci core grafici e scegliere tra 8, 16 o 24 gigabyte di RAM, mentre l'unità SSD è disponibile in 256, 512, 1000 o 2000 gigabyte. I colori disponibili sono oro, blu, grigio e argento.

Fino ad allora – fino a quando leggerai una recensione dettagliata di un autore piuttosto critico nei confronti di Apple – non voglio privarti dei primi risultati dei test sulle prestazioni. Ho eseguito Geekbench 5.4.5 e Cinebench R23 sull'Air M2 e sull'Air M1.

Immagine termica dell'Apple MacBook Air M2. Durante il test, il punto più caldo è di 47,3 gradi centigradi.
Immagine termica dell'Apple MacBook Air M2. Durante il test, il punto più caldo è di 47,3 gradi centigradi.

Secondo l'immagine termica della mia telecamera FLIR del Cat S62 Pro, il case dell'M2 si scalda fino a 47,3 gradi durante i test. Dopo circa otto minuti di utilizzo continuo con Cinebench, rifaccio le misurazioni. Sul case del modello M1, la temperatura raggiunge i 45,3 gradi allo stesso momento.

Sì, il processore è diventato decisamente più forte ...
Sì, il processore è diventato decisamente più forte ...
Test sulle prestazioniMacBook Air M2
(8 core CPU, 8 core GPU, 8 GB)
MacBook Air M1
(8 core CPU, 7 core GPU, 8 GB)
Cinebench R23 – CPU Multi-Core7749 punti6704 punti
Cinebench R23 – CPU Single-Core1581 punti1494 punti
Geekbench 5 – CPU Multi-Core8985 punti7751 punti
Geekbench 5 – CPU Single-Core1915 punti1734 punti
Geekbench 5 – GPU OpenCL23 844 punti17 635 punti
Geekbench 5 – GPU Metal26 236 punti19 529 punti

Il nuovo processore ha un clock di 3,2 gigahertz per le attività multi core e di 3,5 gigahertz per il single-core. Il modello precedente presentava 3,0 e 3,2 gigahertz. Nei test dei processori multi core, l'M2 supera l'M1 del 15,6% in Cinebench e addirittura del 15,9% in Geekbench. Per il single core si tratta di un aumento del 5,8 e del 10,4 percento. Secondo Geekbench, le prestazioni grafiche aumentano del 35,2% con OpenCL e del 34,3% con Metal.

Il MacBook Air con M2 è disponibile per il preordine dall'8 luglio. Le consegne inizieranno il 15 luglio 2022.

A 31 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    I prezzi dei Mac stanno diminuendo

    di Samuel Buchmann

  • Retroscena

    What's in my bag: Flo ascolta la musica e rischia di perdere tutto

    di Florian Bodoky

  • Retroscena

    What's in my bag: Kevin separa rigorosamente il lavoro dal piacere

    di Kevin Hofer

Commenti

Avatar