Plasma la tua personalità: non è mai troppo tardi per cambiare
Retroscena

Plasma la tua personalità: non è mai troppo tardi per cambiare

Ci sono momenti in cui si vuole essere più coraggiosi, più sicuri di sé o più socievoli. Cosa impedisce alle persone di farlo? La convinzione di non poter cambiare nulla della propria personalità. E invece si può fare.

Specchio, specchio delle mie brame... vorrei avere successo, sicurezza di me e fascino. Abracadabra?

Ebbene, lo sviluppo della personalità non avviene in modo così facile e veloce come nelle favole. Ma se di tanto in tanto desideri essere differente, la buona notizia è che con la tua personalità, nulla è scolpito nella pietra. Puoi lavorarci per tutta la vita. Puoi diventare la persona che vuoi, sicura di sé, estroversa e ottimista.

La fregatura? Non avviene con un incantesimo. Tuttavia, puoi chiedere consiglio agli esperti. Ecco perché la psicologa Christine Hoffman ti spiega quali sono le caratteristiche della nostra personalità e come puoi diventare la persona che hai sempre voluto essere.

La nostra personalità e le sue caratteristiche

Christine Hoffmann afferma: «Esiste un nucleo della personalità che continua a svilupparsi nel corso della vita». La psicologia della personalità si occupa principalmente di capire quali parti di questo nucleo della personalità sono ereditate e quali apprese.

Da qui nasce anche il modello dei «Big Five», secondo il quale la personalità umana è costituita fondamentalmente da cinque caratteristiche che possono essere accentuate in misura diversa. Questi tratti della personalità sono: apertura a esperienze (apertura mentale, creatività), coscienziosità (perfezionismo), estroversione (socievolezza), amicalità o gradevolezza (considerazione, empatia) e stabilità emotiva o nevroticismo (labilità emotiva e vulnerabilità).

In generale, i risultati della ricerca, per esempio nella rivista scientifica Molecular Psychiatry, suggeriscono che tra il 30 e il 60 percento della nostra personalità è ereditata, cioè predeterminata geneticamente. Il resto viene appreso socialmente.

Di conseguenza, non tutte le caratteristiche delle «Big Five» sono scritte nel nostro DNA. Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista Translational Psychiatry: secondo i ricercatori, sono soprattutto il nevroticismo e l'apertura a nuove esperienze a essere ereditati.

Se siamo creativi e aperti oppure inclini a sbalzi d'umore è quindi intrinseco nella nostra genetica. L'estroversione o l'introversione, invece, vengono apprese principalmente a livello sociale.

Chi sono io in realtà? Cosa forma la personalità

Poiché gran parte del tuo comportamento è appreso socialmente, potresti chiederti: ma chi sono io? O, come dice Hoffmann: «Sono quello che sono? O sono quello che sono stato creato per essere?».

Inizio con il dire che sei in continuo cambiamento e che probabilmente dovresti porti questa domanda più spesso nella tua vita. Lo sviluppo della personalità non è un avvenimento isolato, ma un processo che dura tutta la vita: «La nostra personalità è in continua evoluzione», afferma l'esperta Hoffmann, «L'idea che sia immutabile è obsoleta. Piuttosto, la nostra personalità è come una plastilina che può essere modellata in forme diverse».

Così tu, i tuoi colleghi di lavoro o la commessa alla cassa del supermercato vi calate ogni giorno in ruoli sociali diversi, in cui ricorrete a sfaccettature sempre diverse della vostra personalità: «Ti comporterai in modo diverso a cena con i suoceri rispetto a una passeggiata nel bosco», riassume la psicologa. Ma ci sono modi per riconoscere il vero nucleo della tua personalità dietro alle etichette sociali. Questo perché ciò che forma la nostra personalità sono le esperienze. E ciò che modella la nostra immagine di sé sono le cose che facciamo regolarmente.

Hoffmann consiglia di osservarti durante questi comportamenti. Nel tuo comportamento riconoscerai le cose che fai regolarmente e attraverso di esse definirai la tua personalità: «Mi definisco sportiva quando faccio sport regolarmente. Le cose che facciamo regolarmente ci dimostrano chi siamo».

Chi non sono (più)? L'immagine di sé passata

Tuttavia, spesso siamo noi stessi ad impedirci di essere noi stessi: «Abbiamo molti pregiudizi su noi stessi», afferma la psicologa Hoffmann che lavora regolarmente con le persone: «Se credo di essere impaziente, spesso mi comporterò in modo impaziente a causa di questa idea». Inoltre, queste credenze sono di solito obsolete e non si applicano più al giorno d'oggi: «Spesso siamo bloccati nel passato con l'immagine di noi stessi e crediamo di dover essere ancora (o di dover essere) come eravamo in passato».

I motivi: esperienze associate a grandi emozioni. Queste ci plasmano in modo intenso. «Se da bambino o da adolescente i miei genitori mi descrivono con caratteristiche peggiorative, come se fossi stupida o avessi due mani sinistre, questo mi condizionerà per tutta la vita». Queste attribuzioni della nostra personalità fanno molto male e le connessioni corrispondenti nel nostro cervello vengono quindi plasmate in modo particolarmente forte, dice Hoffmann.

Chi vuoi essere? Come possiamo lavorare sulla nostra personalità

Una soluzione a queste convinzioni dannose, ad esempio «sono stupida», spesso risiede nella formulazione di convinzioni alternative oppure, più semplicemente, in un controllo della realtà: «Chiedo quindi ai miei pazienti se ci sono state esperienze in cui hanno chiaramente dimostrato la loro intelligenza», dice l'esperta. Il passo successivo è chiedersi cosa sarebbe possibile, supponendo che io non sia più convinta di essere stupida. «In questo modo evidenziamo l'eccezione delle nostre convinzioni e tracciamo un quadro del futuro desiderato».

Questi confronti con le convinzioni negative su di sé e sulla propria personalità sono estremamente importanti. Perché il fatto è che ci sono tratti della personalità che hanno maggiori probabilità di portare a una vita soddisfacente rispetto ad altri. Uno studio su gemelli pubblicato sulla rivista scientifica Nature è riuscito a identificare una caratteristica in particolare che aumenta in modo significativo il nostro benessere: ottimismo.

Gli autori e le autrici spiegano: «La soddisfazione per la nostra vita dipende dall'atteggiamento con cui la guardiamo. [...] Una persona che vede la vita dal lato positivo ha maggiori probabilità di ricordare esperienze di vita positive e di avere una visione complessiva della vita più positiva».

Pazienza e fiducia: il cambiamento di personalità richiede tempo

Come si fa a diventare una persona ottimista? Sono necessari molta pazienza e un modo comprensivo di rapportarsi con se stessi, indipendentemente dalla direzione in cui si vuole evolvere. Per quanto tempo si debba ripetere qualcosa regolarmente affinché i percorsi cerebrali vengano impostati di conseguenza, è difficile da dire. Ma la costanza e la pazienza sono fondamentali: «Esiste una regola secondo la quale i cambiamenti di personalità diventano automatici dopo 30 giorni», dice Hoffmann. «Tuttavia, dipende molto dalla frequenza con cui mostro il comportamento desiderato nella mia vita quotidiana. Se si vuole essere più socievoli e si socializza solo due volte al mese, ci vorrà molto più tempo».

La pazienza è una cosa, la comprensione del proprio processo un'altra. Dopotutto, per quanto ci si possa sforzare, non si possono ottenere gli attributi di personalità desiderati da un giorno all'altro. La psicologa consiglia, per esempio, che se si vuole diventare più ottimisti ma di tanto in tanto si rimane intrappolati in spirali di pensieri negativi, è necessario avere comprensione per se stessi anziché frustrazione. «A volte si tratta più di dare il permesso che di opporsi. Quando resistiamo, spesso ci aggrappiamo alle cose». Quindi il motto è riconoscere i sentimenti negativi e lasciarli andare. Inoltre, puoi concentrarti consapevolmente sugli aspetti positivi della tua vita quotidiana: quali tre cose di oggi erano belle oppure quali persone ti aiutano a guardare con fiducia al futuro?

Dove Christine Hoffmann è fiduciosa? Non è mai troppo tardi per lavorare sulla nostra personalità. Anche i tratti della personalità che abbiamo ereditato o che ci accompagnano da molto tempo possono essere lavorati con sufficiente pazienza e comprensione dei nostri alti e bassi. «Se facciamo ciò che ci piace fare in modo conseguente, allora possiamo cambiare la nostra personalità in tutte le direzioni durante la nostra vita».

Autrice: Olivia Leth

/ Foto di copertina: Stefan Spasov via unsplash

A 19 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar
Olivia Leimpeters-Leth
Autorin von customize mediahouse

Adoro le frasi enfatiche e il linguaggio allegorico. Le metafore intelligenti sono la mia kryptonite, anche se a volte è meglio arrivare dritti al punto. Tutti miei testi sono curati dai miei gatti. E non è una metafora, perché credo che si possa «umanizzare l'animale domestico». Quando non sto seduta alla scrivania, mi piace fare escursioni, suonare musica attorno al fuoco o attivare il mio corpo stanco praticando sport o andando a una festa. 


Potrebbero interessarti anche questi articoli

Commenti

Avatar