La cerniera, un ingegnoso fattore di frustrazione
Una cerniera mangia tessuto mi porta da YKK, il leader di mercato per quello che è considerato un componente universale. Tuttavia, non riesco a trovare una soluzione al mio problema. Scopro, invece, le cerniere del futuro, i miei errori e nuovo rispetto per un prodotto poco apprezzato che ha conquistato il mondo partendo proprio dalla Svizzera.
Ho inflitto ogni tipo di violenza alle mie cerniere. Le ho piegate, le ho rotte e chiuse con la forza sulle valigie troppo piene. Le ho tirate dove non avrei dovuto tirare. Le ho lavate come non avrei dovuto lavarle. Le ho strattonate, come non avrei dovuto strattonarle. Eppure, mi aspetto sempre che funzionino senza intoppi tutte le volte che voglio. Il più delle volte funziona. Non so quanto tempo mi abbia già fatto risparmiare questa grande invenzione, perché non ho dovuto abbottonare, agganciare o allacciare nulla. Probabilmente molto. Tuttavia, se non funziona, sfogo la mia rabbia su questo piccolo oggetto. Come l'altro giorno. La mia giacca è diventata una camicia di forza perché la cerniera si è avidamente conficcata nel tessuto appena sotto il mento. Il colpevole era, ovviamente, la c... cerniera.
È a questo che penso quando passo davanti allo stand di YKK alla fiera dello sport OutDoor by ISPO, l'unico marchio del mondo di cerniere lampo che conosco. Penso a questo e alla domanda se il mio problema non possa essere in qualche modo evitato. Non può essere così difficile, anche se il tessuto sottile è in cima al menu delle cerniere. Quindi torno indietro e chiedo cosa intende fare l'industria per risolvere la questione. Poco dopo Jan Cees si siede di fronte a me. Un olandese cordiale e calmo che mi passa una bottiglietta d’acqua e si prende il tempo per le mie domande nel bel mezzo del trambusto della fiera.
Un viaggio nel mondo delle zip
«Non me ne intendo molto di cerniere», mi scuso, visto che non sono un acquirente alla ricerca di trecentomila cerniere nuove, di cui di solito si occupa in qualità di responsabile delle vendite. «Non c'è problema, io ne so qualcosina», dice e ride.
Jan Cees è uno degli oltre 44 000 esperti che viaggiano in nome della cerniera. Ebbene, Yoshida Kogyo Kabushikikaisha (YKK) realizza diversi prodotti e tecniche di chiusura, ma è praticamente un impero delle chiusure lampo. E deve avere una soluzione al mio problema. Ad esempio, la cerniera anti-snag di cui ho letto su YKK. L’inserto in plastica sul cursore è progettato in modo da evitare che il tessuto si infili tra i denti. Mi sembra una soluzione pratica.
Secondo Jan Cees questo è l’approccio sbagliato. «Secondo la mia esperienza, nove volte su dieci un design migliore evita molti problemi», afferma, riferendosi al design complessivo della cerniera e del prodotto in cui viene inserita. «Le cuciture troppo strette, ad esempio, possono essere un motivo per cui la cerniera si blocca». Poi si pone la questione del giusto materiale. «Se si sceglie una cerniera troppo leggera per un'attrezzatura da ciclismo, è troppo debole e causerà problemi. Tuttavia, la plastica è la soluzione migliore perché il sale contenuto nel sudore potrebbe portare all’ossidazione delle parti metalliche».
Annuisco con un cenno del capo e mi rendo conto che il mio riflesso da cittadino arrabbiato di dare la colpa alla «cerniera» è troppo semplicistico. Anche il mondo delle cerniere è complesso. Lo dimostra già la sua storia, strettamente intrecciata a quella della Svizzera. Martin Othmar Winterhalter è considerato l'inventore della moderna cerniera lampo. Ha avuto la brillante idea delle alette e delle scanalature producibili industrialmente, ha fondato RiRi, ha vissuto come un re per poi finire in un reparto psichiatrico. Tanto successo eppure nessuna vita tranquilla.
Le situazioni difficili fanno ovviamente parte del DNA del prodotto. In un modo o nell'altro, prima o poi tutti incontriamo un problema con la cerniera. Il problema di solito è in noi e nella nostra impazienza, più che nella cerniera. Forse l'azienda giapponese è diventata leader del mercato mondiale perché è attenta e tradizionalmente dà molto valore alla coesione. Il fondatore dell'azienda Tadao Yoshida ha reso il «ciclo del benessere» a filosofia aziendale. L'idea di fondo è che nessuno può avere successo senza rendere partecipi gli altri del successo. In pratica, è come il sistema a cerniera in autostrada. Solo se tutti partecipano le cose possono procedere senza intoppi. E ha perfettamente ragione. La cerniera si è effettivamente evoluta in modo lento ma costante. Sono io a non essermene accorto.
Le cerniere del futuro sono già qui
Il sistema Quickburst, permette di togliere il tessuto dalla cerniera in modo veloce e semplice. Esistono cerniere impermeabili e ignifughe o versioni ricurve che consentono di liberare il mento. Con la chiusura click Track infilare la cerniera è semplicissimo. Esistono cerniere TouchLink che utilizzano i tag NFC come «ID digitale» per fornire informazioni sul prodotto o come «lifekey» per fornire informazioni sanitarie ai servizi di emergenza.
Dai denti al cursore, un prodotto che pensavo fosse finito viene ulteriormente sviluppato. Non c'è praticamente nulla che già non esista. Manca solo la soluzione infallibile contro il tessuto incastrato. Segretamente, spero ancora in un cambiamento di rotta. Per esempio, che Jan Cees tiri fuori dalla tasca «one more thing» alla Steve Jobs. Ma questo non accade. «Ci sono molti modi per evitare i problemi di produzione», sottolinea. «Credo che questo sia meglio di un workaround come la cerniera anti-snag». Peccato. Ma me lo aspettavo. In effetti, anche in questo test sui sacchi a pelo, questo pezzo promettente ha avuto un successo limitato e a volte si è impigliato nel tessuto sottile.
Ora non ho una soluzione brevettata per il mio problema iniziale, ma almeno ho capito che la storia della cerniera non è finita. Anche se era già intelligente prima ancora di poter trasmettere dati, il settore deve affrontare le sfide del tempo.
Chiusure circolari
Tutti i settori si trovano ad affrontare gli stessi problemi quando si tratta di sostenibilità. E spesso si tratta di trovare risposte comuni. Solo così potremo riuscire a rendere i prodotti più ecologici fin nei minimi dettagli. «Per alcuni, sostenibilità significa che un prodotto ha una lunga durata. Altri pensano prima di tutto ai materiali, che non devono essere dannosi per l'ambiente. Per altri ancora, si tratta di un mix di entrambi. E per alcuni, e questo è più preciso, si tratta di circolarità», spiega Jan Cees. «Se realizziamo un prodotto con un solo materiale, come il nylon, la circolarità è migliore perché è più facile da riciclare».
Naturalmente, da tempo esistono cerniere in plastica marina e ambiziosi piani ecologici. Ma molte questioni legate alle cerniere lampo riguardano anche noi consumatori finali che le utilizziamo ogni giorno. Troppo spesso una cerniera rotta significa la fine dei vestiti. «Uno dei desideri dell'industria è quello di migliorare le possibilità di riparazione». Dopo aver sentito questa frase mi sono assunto l'impegno di prestare maggiore attenzione alla cura delle cerniere in futuro, in modo da evitare che ciò accada.
Che cosa si può fare per la cerniera?
Cosa posso fare, Maestro? Cosa devo assolutamente tenere a mente in futuro? Jan Cees sorride e dice: «Lava sempre i vestiti con le cerniere chiuse e al rovescio. In questo modo si evitano danni alla cerniera e ad altri tessuti». Mi sento colto sul fatto. Non lo faccio quasi mai. Per me è questione di pigrizia, altri semplicemente non hanno il tempo: «Nelle lavanderie industriali non lo fanno». Per come tratto le mie cerniere, non dovrei lamentarmi se qualcosa si incastra di nuovo. La violenza non è la soluzione. Sarebbe meglio la previdenza. La cera per candele, una matita o uno spray al silicone, ad esempio, possono aiutare a mantenere la cerniera in buono stato.
Alla fine del mio viaggio nel mondo delle cerniere, la mia visione di questo principio fondamentalmente ingegnoso è cambiata. Cercherò di riprendermi in futuro. Gli otto comandamenti che trovo sul sito web di YKK riconducono tutti a una cosa: tratta le chiusure lampo con cura. Aprile fino in fondo. Chiudile completamente. Non fare come ho sempre fatto io. Non lasciarti sedurre dalla parola «lampo». Forse questo è il più grande difetto di progettazione: si sarebbe dovuta chiamare «chiusura a tiro».
Scienziato sportivo, padre di alto livello e ufficiale di casa al servizio di Sua Maestà la Tartaruga.