Sega
Guida

«Like a Dragon»: una guida per principianti ai migliori giochi a cui (forse) non hai mai giocato prima

Domagoj Belancic
20/2/2025
Traduzione: Martina Russo

I giochi «Like a Dragon» stanno diventando sempre più popolari. Ma non è facile approcciarsi a questa serie di giochi così longeva. Questa panoramica può esserti utile.

Nota bene: questo articolo è stato pubblicato originariamente il 26 gennaio 2024 e aggiornato per il lancio di «Like a Dragon: Pirate Yakuza in Hawaii» il 20 febbraio 2025.

La longeva serie di picchiaduro giapponese torna con un nuovo spin-off. Nel folle spin-off «Like a Dragon: Pirate Yakuza in Hawaii» vesti i panni di un ex yakuza che ha perso la memoria e diventa un pirata.

Ora è il 24° (!) gioco della serie. «Like a Dragon» è un franchise unico, assurdo e sorprendentemente emozionante. Tuttavia, non è facile trovare la giusta introduzione al dramma criminale giapponese. Peraltro, i nomi dei giochi non chiarissimi non ti facilitano la vita.

Con questa panoramica voglio darti qualche suggerimento su dove iniziare al meglio la tua avventura yakuza.

Di cosa parlano i giochi «Yakuza» e «Like a Dragon»?

La serie può essere grossomodo divisa in due sezioni: la saga di Kiryu (giochi «Yakuza») e la saga di Kasuga (giochi «Like a Dragon»).

I vecchi giochi «Yakuza» ruotavano tutti intorno all’ex yakuza Kazuma Kiryu, un tempo fedele soldato del clan Tojo, una delle più grandi organizzazioni yakuza del Giappone. Nel susseguirsi dei vari giochi Kiryu cerca in tutti i modi di abbandonare la sua condotta criminale. Ma il leggendario combattente, a causa di varie cospirazioni e organizzazioni criminali, finisce sempre per venire risucchiato dal malaffare nipponico. Tutto questo non causa sofferenza solo a lui, ma anche alle persone che gli sono più vicine.

Tutto è cominciato con il primo gioco «Yakuza» su PS2.
Tutto è cominciato con il primo gioco «Yakuza» su PS2.
Fonte: Sega

Nei due ultimi giochi al centro della scena trovi invece un nuovo protagonista: Ichiban Kasuga. Assumendosi la colpa di un omicidio che non ha mai commesso al posto del suo capo, si fa 18 anni di galera. Una volta uscito, però, l’ex capo lo abbandona al suo destino. Kasuga vuol capire il perché e scopre così un’enorme cospirazione all’interno della yakuza.

Ichiban è il nuovo eroe della serie.
Ichiban è il nuovo eroe della serie.
Fonte: Sega

I giochi sono celebri per il loro umorismo assurdo. Nonostante i personaggi completamente folli, le attività secondarie e le missioni, i giochi riescono a raccontare una storia seria ed emozionante. Questa miscela unica di assurdità ed emozione non ha eguali nel mondo dei giochi.

Queste scene bizzarre fanno parte della vita quotidiana nei giochi di «Like a Dragon».
Queste scene bizzarre fanno parte della vita quotidiana nei giochi di «Like a Dragon».
Fonte: devilleon7 / YouTube

Approccio pulito via prequel: «Yakuza 0»

Se vuoi vivere la saga di Kiryu, ti consiglio di partire dall'inizio – non dalla prima parte, ma ancora prima, dalla parte zero: «Yakuza 0».

Come si intuisce dal nome, «Yakuza 0» è un prequel del primo «Yakuza». Il gioco si svolge nel 1988, circa 17 anni prima degli eventi del primo capitolo. Non ti servono preconoscenze sulla trama o sui personaggi, perché il gioco è stato concepito proprio come punto d’accesso per i nuovi fan.

Qui non giochi solo nei panni di Kiryu, ma anche in quelli di Goro Majima, noto come violento psicopatico nei successivi giochi «Yakuza». E qui scopri il perché. Per molti fan, «Yakuza 0» non offre solo il miglior sistema di combattimento, ma anche le migliori attività secondarie e la storia più emozionante dell’intera serie.

  • Rilascio originale: 2015
  • Disponibile per: PS3, PS4, Xbox One, PC
  • Tempo di gioco: circa 64h

Approccio classico: «Yakuza Kiwami»

È il classico dilemma di «Star Wars»: a chi si avvicina per la prima volta alla serie è meglio consigliare i prequel o gli originali più vecchi? Se non vuoi cominciare dal prequel, la cosa migliore è cominciare con «Yakuza Kiwami».

Si tratta di un remake del primo gioco «Yakuza» uscito per PS2 nel 2005. Il gioco è stato sviluppato da zero con un nuovo motore, una grafica rinnovata, nuovo sistema di combattimento ed elementi aggiuntivi alla trama. Anche in questo caso puoi iniziare senza bisogno di conoscere nulla.

  • Rilascio originale: 2017
  • Disponibile per: PS3, PS4, Xbox One, PC
  • Tempo di gioco: circa 33h

Introduzione moderna: «Yakuza: Like a Dragon»

Se preferisci iniziare con la storia di Kasuga, puoi partire dal settimo titolo principale «Yakuza: Like a Dragon». È il primo gioco con Ichiban Kasuga come protagonistaed è anche il primo gioco della serie che non punta su battaglie in tempo reale, bensì su combattimenti RPG a turni.

Avere delle preconoscenze su quello che succede nei vecchi giochi «Yakuza» può essere utile, ma non è indispensabile. La storia di Kasuga è al centro della scena, mentre Kiryu ha un ruolo relativamente piccolo: è dato ufficialmente per deceduto e si è ritirato dal mondo della yakuza.

  • Rilascio originale: 2020
  • Disponibile per: PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X/S, PC
  • Tempo di gioco: circa 67h

Introduzione piratesca: «Like a Dragon: Pirate Yakuza in Hawaii»

Nell'ultimo gioco della serie, vesti i panni di Goro Majima, lo psicopatico compagno yakuza di Kiryu. Ha perso la memoria e si ritrova sulla costa di una piccola isola vicino alle Hawaii. Per una serie di bizzarre coincidenze, lo smemorato yakuza diventa un vero e proprio pirata, con tanto di nave e ciurma.

È un'avventura assolutamente folle e assurda che ha ben poco a che fare con la storia vera e propria dei giochi principali, almeno all'inizio del gioco. Se non hai mai giocato a un gioco «Like a Dragon», «Pirate Yakuza in Hawaii» è una buona introduzione alla serie, anche se non del tutto rappresentativa. Senza alcuna preconoscenza della vita da yakuza di Majima, puoi immedesimarti ancora meglio nella storia dell'amnesia.

  • Rilascio originale: 2025
  • Disponibile per: PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X/S, PC
  • Tempo di gioco: circa 25h

Approccio storico standalone: «Like a Dragon: Ishin»:

Puoi poi provare un approccio non convenzionale alla serie di giochi con «Like a Dragon: Ishin». Il gioco è un bizzarro spin-off di samurai ambientato alla fine del periodo Edo, nel XIX secolo. Al posto delle scazzottate con i tirapiedi della yakuza, in «Ishin» dovrai cimentarti in duelli con la katana in un’ambientazione storica.

Nel gioco troverai tanti personaggi dei giochi principali, ma in un contesto storico completamente diverso. Ecco perché non hai bisogno di informazioni preliminari.

  • Rilascio originale: 2014
  • Disponibile per: PS3, PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X/S, PC
  • Tempo di gioco: circa 45h

Approccio-compromesso: «Like a Dragon Gaiden: The Man Who Erased His Name»

In giapponese, «Gaiden» significa qualcosa come storia parallela o approfondimento esterno alla storia principale. Ed è proprio questo che è «Like a Dragon Gaiden: The Man Who Erased His Name». È il gioco con il nome più lungo della serie, ma con il tempo di gioco più breve. È stato concepito per essere un piccolo assaggio, nonché un elemento di congiunzione tra «Yakuza: Like a Dragon» e «Like a Dragon: Infinite Wealth». Per quanto riguarda la storia, qui vieni a sapere perché Kiryu si nasconde e perché Kasuga è diventato il protagonista.

Siamo d’accordo che come primo approccio al gioco non è ottimale. È un po’ un salto nel buio. Ma è un compromesso, se non hai abbastanza tempo per giocare a tutti i vecchi «Yakuza» con Kiryu. Questo gioco ti dà, in un formato compatto, un’impressione di com’era giocare con i vecchi giochi «Yakuza». Inoltre, ti fornisce una solida base a livello di contenuti per orientarti meglio nella storyline di Kiryu nei giochi «Like a Dragon». Ma preparati a confonderti spesso: il gioco fa continuamente riferimento a trame e personaggi del passato.

  • Rilascio originale: 2023
  • Disponibile per: PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X/S, PC
  • Tempo di gioco: circa 21h

Approccio dallo spin-off poliziesco: «Judgement»

Ti attira l’ambientazione giapponese e l’umorismo assurdo dei giochi «Like a Dragon», ma ti spaventa il numero esagerato di giochi? In questo caso ti consiglio il dramma investigativo «Judgement».

Il gioco è ambientato nell’universo di «Like a Dragon», a cui si aggiungono anche ambienti di gioco e personaggi della serie. Ma, anche qui, non ti serve alcuna conoscenza pregressa. Infatti, il gioco è incentrato sull’ex avvocato Takayuki Yagami, che indaga su una brutale serie di omicidi nel quartiere a luci rosse di Tokyo. Con i suoi caotici combattimenti in tempo reale, il gameplay ricorda quello dei classici giochi «Yakuza», con l’aggiunta di minigiochi investigativi.

  • Rilascio originale: 2019
  • Disponibile per: PS4, Xbox One, PC
  • Tempo di gioco: circa 45h

Approccio per i fan dei manga: «Fist of the North Star: Lost Paradise»

L’approccio più anticonvenzionale al mondo di «Like a Dragon» è dallo spin-off «Fist of the North Star: Lost Paradies». Si tratta di un adattamento dell’omonimo manga e a livello di contenuti non ha nulla a che fare con l’universo di «Like a Dragon». Per quanto riguarda il gameplay, invece, si avvicina molto allo stile picchiaduro estremo dei vecchi «Yakuza». Le malelingue sostengono che si tratti solo di un gioco «Yakuza» con skin anime. A proposito: c’è anche una skin ufficiale di Kiryu per il gioco.

  • Rilascio originale: 2018
  • Disponibile per: PS4
  • Tempo di gioco: circa 31h

Panoramica di tutti i giochi «Like a Dragon» e «Yakuza»

Per aiutarti a organizzare meglio la tua rimonta, ecco una panoramica di tutti i giochi della serie. Puoi ordinare la tabella in base all’anno di uscita, al tempo di gioco e all’ordine nella storia. I punti di approccio che ti ho suggerito sono contrassegnati da un asterisco. L'elenco comprende solo i giochi usciti fuori dal Giappone.

Immagine di copertina: Sega

A 23 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Giochi da non perdere a luglio

    di Philipp Rüegg

  • Opinione

    Mi piacerebbe dimenticare questi sette giochi per poterli rivivere per la prima volta

    di Domagoj Belancic

  • Recensione

    «Indiana Jones e l'antico Cerchio» supera tutte le mie aspettative

    di Philipp Rüegg

Commenti

Avatar