Meno diottrie: cosa considerare nella chirurgia laser
Retroscena

Meno diottrie: cosa considerare nella chirurgia laser

Mareike Steger
16/8/2023
Traduzione: Giulia Gobbo

Molte persone che devono portare gli occhiali vorrebbero liberarsene. Per fortuna ci sono le lenti a contatto. Ma cosa succede se gli occhi sono diventati troppo secchi dopo averle indossate per anni? Invece di tornare agli occhiali, si può optare per la correzione della vista con laser. Tuttavia, nella scelta del chirurgo è importante una cosa.

Nel Medioevo, «berillo» era il termine generico per tutti i cristalli chiari. Se ne veniva ricavata una lente, veniva chiamata «brill», da cui deriva la parola tedesca «Brille», ovvero occhiali. I primi veri occhiali in cristalli tagliati furono inventati nel XIII secolo da monaci italiani che dovevano leggere molto per la loro professione. Tuttavia, già prima di allora le persone con problemi di vista si aiutavano con le cosiddette pietre da lettura. Si trattava di lenti emisferiche di cristallo di rocca o di quarzo che ingrandivano le lettere quando venivano posizionate sul carattere tipografico.

Oggi è più facile compensare un difetto della vista come la miopia o la presbiopia: con occhiali o lenti a contatto. Per i bambini miopi esistono ancora più possibilità.

Oppure puoi optare per la chirurgia laser. In linea di principio, esistono tre metodi diversi per la chirurgia refrattiva: «transPRK», «Femto-Lasik» ed «estrazione lenticolare». Tutti i metodi laser modellano la cornea per compensare l'errore di rifrazione degli occhi. Quindi non si cura la causa, cioè il bulbo oculare troppo lungo o troppo corto, ma il laser regola l'ottica a una certa distanza, cioè corregge le diottrie.

In questo video il Prof. Dr. Farhad Hafezi dell'istituto oculistico ELZA di Dietikon spiega molto chiaramente come si differenziano le tre procedure di chirurgia refrattiva (riguardanti il potere rifrattivo dell'occhio). Quale metodo laser è il migliore per correggere l'ametropia? Non si può rispondere in modo generico e senza esami. Infatti, la scelta dipende fortemente dalla cornea individuale, in particolare dalla sua stabilità, dal suo spessore e dal suo funzionamento meccanico sull'occhio.

Tuttavia, il moderno metodo transPRK presenta dei vantaggi, afferma il Prof. Hafezi. A confronto degli altri metodi, è più delicato e sicuro. Invece di tagliare una lamella nello strato corneale esterno come nel Lasik o di tagliare un lenticolo dalla cornea come nell'estrazione lenticolare, con il transPRK l'intervento non prevede alcun contatto con l'occhio. Nell'intervista con l'esperto ho approfondito ulteriormente l'argomento della chirurgia laser agli occhi:

In pratica il laser agli occhi è un intervento di chirurgia estetica, giusto?

Prof. Farhad Hafezi: «Gli errori nel potere rifrattivo dell'occhio non sono una malattia, ma sono dovuti all'ottica. Quindi sì, oltre il 90 percento sono interventi di chirurgia refrattiva di tipo cosmetico, poiché la maggior parte dei pazienti potrebbe trattare il proprio errore refrattivo con occhiali o lenti a contatto. Tuttavia, nel nostro istituto eseguo anche interventi di chirurgia refrattiva terapeutica dell'occhio in presenza di patologie della cornea, ad esempio nel caso del cheratocono (una curvatura conica della cornea che al contempo diventa sempre più sottile, ndr), una delle cause più frequenti di cecità nei bambini».

Esistono statistiche su quale sia l'errore di rifrazione operato più frequentemente?

«In tutto il mondo, anche in Svizzera, ci sono molte più persone miopi che presbiti. Tuttavia, esistono solo delle stime sul numero di persone che si sottopongono al trattamento laser nel nostro Paese. Nella mia pratica lavorativa vedo spesso persone giovani fino ai 30 anni e osservo un secondo picco tra i 40 e i 50 anni».

Si può ancora fare il laser agli occhi a 60 anni o più, o c'è un limite di età?

«Non c'è nessun limite di età, ho già operato anche pazienti di 80 anni. Tuttavia, non si trattava di interventi estetici, ma di pazienti con patologie corneali che assistevo dal punto di vista medico. In questo tipo di laser ricostruttivo, ELZA Institute è uno dei 15-20 istituti in Europa che eseguono regolarmente interventi così complessi».

Da miope, molti anni fa ho letto questa frase: finché ci si trova bene con gli occhiali e/o le lenti a contatto, non c'è motivo di farsi fare il laser agli occhi. Oggi vale ancora?

«Scegliere se operarsi o meno è sempre una decisione personale. Certamente si può continuare a usare le lenti a contatto o gli occhiali se li si usa da anni e ci si trova bene. Quello che molti portatori di lenti a contatto non sanno è che la chirurgia refrattiva laser è sicura quanto l'uso delle lenti a contatto, come ha dimostrato uno studio».

In base alla sua esperienza, quali sono le ragioni più comuni per cui le persone si sottopongono al laser agli occhi?

«Le due ragioni principali sono lo sport e la scomodità delle lenti a contatto. I pazienti in età di occhiali da lettura vogliono evitare le lenti progressive o gli occhiali da lettura. E poi ci sono le persone che soffrono di intolleranza alle lenti a contatto: dopo molti anni di utilizzo gli occhi sono spesso talmente secchi che le lenti possono essere indossate solo per poche ore al giorno».

Perché gli occhi che hanno tollerato le lenti a contatto per anni diventano improvvisamente troppo secchi?

«Anche le migliori lenti a contatto sono un corpo estraneo per l'organismo umano. La lente a contatto ha bisogno di liquido per scivolare. Nel corso degli anni, irrita l'intera superficie dell'occhio, comprese le cellule goblet (cellule ghiandolari) che producono mucina (sostanza che fa parte del muco). Con il passare del tempo, questo provoca occhi secchi. Ciò vale per entrambi i tipi di lenti a contatto, rigide e morbide. La resistenza individuale allo sviluppo dell'occhio secco varia molto da persona a persona. Alcuni possono tollerare 20 anni di utilizzo delle lenti a contatto senza problemi, altri hanno difficoltà dopo soli due o tre anni».

Da quando è stato utilizzato il primo laser a eccimeri nel 1986, le tecnologie laser oculari sono cambiate enormemente. Nel video postato sopra, se il paziente ha i prerequisiti giusti, lei sostiene il metodo transPRK, lo sviluppo moderno della chirurgia laser degli anni '80. Se i vantaggi del transPRK sono così evidenti perché viene ancora offerto un metodo come il Femto-Lasik?

«Il video deve semplificare un po'. Nel complesso, tutti e tre i metodi sono molto sicuri, ma il transPRK è ancora un po' più sicuro, perché non viene praticata nessuna incisione nella cornea. Per alcune indicazioni il Femto-Lasik è chiaramente il metodo preferito, ad esempio in caso di visione gravemente difettosa, con o senza astigmatismo, come nel mio caso. Ma ci sono molte persone per le quali sono possibili tutti e tre i metodi in modo sicuro».

Qual è l'effetto collaterale più temuto del moderno transPRK?

«Con il transPRK la guarigione delle ferite è più lenta che con il Lasik, ma può essere controllata molto bene. Nei primi mesi è importante che i pazienti collaborino con il medico e che vengano sempre a fare visite di controllo, per esempio».

Pensa che le tecnologie della chirurgia refrattiva laser si evolveranno in modo tale che un giorno, ad esempio, l'estrazione lenticolare verrà considerata la più ottimale?

«Innanzitutto è importante precisare che presso l'ELZA Institute offriamo tutti e tre i metodi. Altrimenti, molti chirurghi tendono a scegliere il metodo che utilizzano e con il quale hanno maggiore esperienza. Oggi con il transPRK e il Femto-Lasik abbiamo due metodi eccellenti che coprono l'intero spettro della chirurgia. Il terzo metodo, l'estrazione lenticolare, dopo l'intervento fornisce una buona biomeccanica corneale come il transPRK ed è quindi meno invasivo dal punto di vista biomeccanico rispetto al Lasik. Tra l'altro, insieme a Walter Sekundo dalla Germania, siamo stati i primi al mondo a dimostrarlo. La tecnologia è cambiata radicalmente ed è tornata alla terapia originale, la transPRK. Per gli occhi sani, non ci saranno molte novità in termini di tecnologie. Tuttavia, non esiste ancora una soluzione perfetta per la presbiopia».

Le persone miopi che sono anche affette da presbiopia possono farsi operare gli occhi in modo da non aver più bisogno di occhiali?

«Naturalmente, neanche la chirurgia laser agli occhi non può fermare l'invecchiamento, ma fino a un certo numero di diottrie, possiamo cercare il più possibile di eliminare gli occhiali. Finora, quando non esiste una soluzione perfetta da parte delle tecnologie, è necessario usare un trucco: la monovisione. Durante la chirurgia laser gli occhi vengono trattati in modo diverso: un occhio viene operato a tre quarti (o più) di diottrie in meno. Così, un occhio vede da lontano e l'altro da vicino. Possiamo verificare in anticipo con delle lenti se la monovisione è adatta al paziente. Possiamo trattare la presbiopia relativamente bene, ma dobbiamo scendere a compromessi: non devi aspettarti di vedere da lontano, a media distanza e da vicino come quando avevi 20 anni. Non è possibile. Io per esempio a 55 anni riesco ancora a gestire il 95 percento della vita quotidiana senza occhiali da lettura dopo la mia Lasik con monovisione».

Come rassicura le persone prima di un intervento laser? Immagino che le paure siano enormi.

«Molti hanno già deciso di affrontare l'intervento chirurgico quando ci contattano. Questi pazienti hanno meno paure. Tuttavia, presso l'ELZA Institute operiamo anche molte persone affette da malattie della cornea come il cheratocono, alle quali altrove è stato detto che non possono essere aiutate. Quando poi sentono per la prima volta che è possibile un miglioramento, sono sorprese e hanno bisogno di tempo. Ricevono le informazioni e a volte ci vogliono mesi o addirittura anni prima che prendano una decisione con calma. Naturalmente, l'esperienza dei chirurghi aiuta molto».

Perché spesso gli oculisti portano gli occhiali?

È un'informazione sbagliata. L'ASCRS (American Society for Cataract and Refractive Surgery) conduce da anni un sondaggio in cui chiede ai chirurghi se hanno un difetto visivo e, in caso affermativo, se si sono sottoposti a un intervento refrattivo. Qui più della metà dei chirurghi ha dichiarato di essersi sottoposta al laser. Questa percentuale è molto più alta di quella della popolazione generale».

Immagine di copertina: shutterstock

A 26 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar
Mareike Steger
Autorin von customize mediahouse

Avrei potuto fare l'insegnante, ma preferisco imparare che insegnare. Adesso imparo qualcosa di nuovo ogni volta che scrivo un articolo, soprattutto nel campo della salute e della psicologia.


Potrebbero interessarti anche questi articoli

Commenti

Avatar